Vai al contenuto

Viviamo in un mondo (molto) iconico

significato della parola “iconico

L’aggettivo “iconico” ha un’origine che deriva dal greco antico. Deriva dalla parola greca “eikṓn” (εἰκών), che significa “immagine” o “rappresentazione”.

Attraverso evoluzioni linguistiche e influenze da altre lingue, la parola “eikṓn” è passata attraverso il latino “iconus” e l’italiano antico “iconico”, fino a raggiungere la forma attuale “iconico” in italiano e in altre lingue.

Il concetto di “iconico” è stato inizialmente usato per descrivere immagini sacre o religiose, come icone e ritratti di santi e divinità. Nel corso del tempo, il termine ha esteso il suo significato per includere qualsiasi cosa che sia rappresentativa o simbolica.

Iconico è simbolico

“Iconico” è un termine che deriva dalla parola “icona”, e si riferisce a qualcosa che è rappresentativo o simbolico di qualcos’altro, spesso associato a un’immagine o a un simbolo che rappresenta un concetto, un’idea, una persona o un oggetto.

L’uso comune del termine “iconico” può essere trovato in diverse aree, tra cui:

  1. Iconico nell’arte: Si riferisce a un’immagine, un dipinto o una scultura che ha una grande rilevanza simbolica o culturale e che rappresenta un’idea, un movimento artistico o un periodo storico. Ad esempio, l’opera di Leonardo da Vinci, la “Mona Lisa”, è considerata un’icona dell’arte rinascimentale.
  2. Iconico nel design: Si riferisce a un oggetto, un logo o un simbolo di design che è immediatamente riconoscibile e associato a un marchio, un prodotto o un’azienda specifici. Ad esempio, il logo a mela di Apple è diventato iconico e facilmente riconoscibile in tutto il mondo.
  3. Iconico nel linguaggio e nella cultura popolare: Si riferisce a frasi, citazioni, scene o personaggi che sono diventati molto famosi e rappresentativi di un film, una serie TV o un’opera letteraria. Ad esempio, la frase “La forza sia con te” di Star Wars è diventata un’espressione iconica nella cultura popolare.

In generale, qualcosa può essere considerato iconico quando ha raggiunto un alto livello di riconoscimento e di significato simbolico all’interno di una certa cultura o contesto.

Il simbolico (le symbolique) nel dizionario Lacaniano corrisponde al registro dell’ordine del linguaggio e dei simboli, delle leggi sociali, delle norme culturali e delle strutture di significato condivise. Questo registro rappresenta il dominio del linguaggio, delle regole sociali e delle convenzioni che organizzano la realtà umana e la comunicazione intersoggettiva. Il simbolico svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dell’individuo e nella costituzione della sua identità. È attraverso il processo di ingresso nel simbolico, attraverso il linguaggio e le norme sociali, che il bambino diventa un soggetto e si identifica con il ruolo che la società gli assegna. Questo registro contribuisce anche a formare il Sé psicologico e ne definisce il rapporto con gli altri e con il mondo circostante.

Foto di Mike Bird: https://www.pexels.com/it-it/foto/sfondo-digitale-di-elvis-presley-114820/

Il nostro voto
Cosa ne pensi?
[Voti: 0 Media: 0]

Usi un adblocker?

Non abbiamo nulla in contrario, ma ti saremmo grati se lo disabilitassi. Ti avvisiamo che usiamo popup invasivi e rispettiamo la tua privacy.

Refresh Page
x
Indice