La fiera delle illusioni: mentalismo e tunnel degli orrori a cura di Guillermo del Toro

In un’intervista di inizio anno Guillermo del Toro, classe 1964 e guru cinematografico del fantasy a tinte dark, raccontava una storia singolare: nel 1998 viene rapito il padre del regista, e per ritrovarlo si decise di affidarsi a vari medium. Personaggi che truffarono, a detta dello stesso del Toro, la sua famiglia, così come tanti altri falsi sensitivi avrebbero fatto, approfittando di situazioni complesse o tragiche vissute dai singoli. Al regista rimasero impressi i “ganci” psicologici manipolativi con cui i presunti medium, in quei giorni angosciosi di prigionia, affermavano che il padre volesse parlare alla famiglia usandoli come tramite psichico, puntando sull’aspetto sentimentale e convincendo in particolare la madre del regista, che fu molto propensa a credere a quelle storie. Alla fine ci volle comunque un riscatto per farlo tornare a casa, e convincere la famiglia a trasferirsi definitivamente negli Stati Uniti.

Questo rappresenta uno dei motivi da cui nasce la scelta di fare un film come La fiera delle illusioni, titolo evocativo quanto significativo in tal senso, che tratta una storia fictional di mentalisti che “evolvono” in medium per avidità, evidenziandone contraddizioni e trucchi psicologici utilizzati per avere la meglio su chi voleva credergli (gli stessi ganci di cui sopra, insomma). La scelta del soggetto, in tal senso, aderisce allo “statuto” virtualmente dichiarato in quell’intervista, e mostra un film idealmente perfetto, impeccabile come ritmo e recitazione, suggestivo, oscuro e pervaso di un costante, sarcastico humor nero. Non fosse per quel finale un po’ “telefonato”, quel contrappasso così prevedibile (del resto parliamo di un romanzo oggettivamente datato il cui spirito, evidentemente, non si poteva mutare) che non citiamo apertamente per evitare spiacevoli quanto evitabili spoiler, staremmo qui a parlare di uno dei dark horror più interessanti ed originali degli ultimi anni.

La fiera delle illusioni (Nightmare Alley) è il lungometraggio numero undici di Guillermo Del Toro (mentre scriviamo è in post-produzione il numero dodici, che sarà – per inciso – un adattamento di Pinocchio di Carlo Collodi in stop motion), e trae il soggetto dal romanzo omonimo di William Lindsay Gresham. Un romanzo che è vecchiotto di suo, come dicevamo, essendo dei primi del Novecento, ambientato durante la seconda guerra mondiale e sul quale l’effetto retrò poteva facilmente provocare un fastidioso effetto vintage, non apprezzabile da tutti. Cosa che per  fortuna non succede, tanto è abile la regia a modernizzarne la forma ed attualizzarla, nonostante il fatto che riprese si sono dovute interrompere causa una delle prime ondate della pandemia di Covid-19.

Si tratta del secondo adattamento cinematografico del romanzo, dopo quello datato 1947 (firmato dalla regia Edmund Goulding): è assodato che Del Toro lo faccia partire dagli stessi presupposti di Freaks, il capolavoro oscuro e romanticheggiante di Tod Browning, senza disdegnare qualche trovata (la “donna elettrica”, ad esempio) che ad oggi fa parte dell’immaginario pop anche grazie a Freaks Out di Mainetti. I personaggi sono pochi quanto essenziali: il vecchio mentalista che non esercita più per paura di perdere il controllo e abusare del proprio pubblico, la scaltra finta maga, la ragazza elettrica dal lato umano, lo scaltro e antieroico Stan, i vari freak e personaggi da baraccone sfruttati e costretti a varie mostruosità per dare spettacolo (e, si dice apertamente durante il film, per far sentire il pubblico migliore di loro). L’impianto scenico della regia è quello di sempre, come prevedibile dato il contesto, in bilico tra l’horror e la fiaba macabra, tanto da far pensare a più riprese alle trovate teatrali o circensi di Funhouse di Tobe Hooper o, per restare su film più recenti, le incursioni di pagliacci spaventosi modello Rob Zombi. Ma c’è anche una seconda metà del film in cui il tono si normalizza e il focus si sposta magicamente da un vecchio baraccone pieno di stranezze ad un lussuoso studio di consulenza psicologica d’epoca, con una costante neve a fare da sottofondo.

Potresti leggere pure:  Non si deve profanare il sonno dei morti: l'horror di J. Grau pluri-osannato

Si respira comunque un’aria malsana, in effetti, tanto più che vediamo l’ambiguo personaggio di Stan (un Bradley Cooper monumentale, tanto da voler girare una scena di nudo senza controfigure per sua scelta) muoversi sulla scena senza presentare o far presagire nulla di sè: all’inizio, semplicemente, parla con qualcuno in un letto, poi da’ fuoco ad una casa. Che il suo personaggio sia un anti-eroe di quelli epocali è abbastanza chiaro, e lo è fin da subito: con l’aria dell’uno qualunque, misterioso, col tempo si svela anche infido, arrivista e donnaiolo. Non fosse per quel look a cui manca solo la frusta per sembrare (involontariamente, s’intende) Indiana Jones ante litteram, avremmo avuto l’antieroe perfetto, ideale, immarcescibile.

Un antieroe mentalista, peraltro, in grado di usare disivoltamente tecniche di lettura a freddo e manipolazione psicologica, facendosi passare per veggente (il libro Paranormale di Richard Wiseman, per inciso, descrive fedelmente alcuni dei trucchi che vengono svelati nel film: uno su tutti, la tecnica nota come black rainbow, ovvero profilare la persona a cui si sta “leggendo il futuro” attribuendogli descrizioni generiche o contraddittorie: per esempio, tendi ad essere socievole ma a volte preferisci stare per conto tuo). Gran parte della narrazione è incentrata sul dilemma etico di usare il mentalismo come innocuo intrattenimento oppure forzare la mano di quelle tecniche, fingersi autentici medium ed ingannare spudoratamente persone molto ricche (quanto propense alla creduloneria). Un horror drammatico che, in definitiva, è difficile da racchiudere nel genere classicamente inteso, e che è in grado di svelare i misteri e gli imbrogli da sempre utilizzati in certi ambiti. In un periodo come quello che viviamo, del resto, un’opera del genere esce con un tempismo perfetto, rischiando di diventare (quasi per forza di cose) addirittura un film politico.

I toni oscuri sono soltanto relegati alla prima parte, perchè è la seconda ad essere sorprendente: l’apparizione della figura algida e sinistra figura della psichiatra senza scrupoli (una Cate Blanchett perfetta, mostruosamente sensuale come già in Don’t look up, per troppo tempo associata meccanicamente ad un ruolo relativamente insipido ne Il signore degli anelli di Peter Jackson), la quale entra in combutta con il protagonista, al fine di raggirare pezzi sempre più grossi. Il tutto in nome dell’avidità, di una malintesa attrazione reciproca e in barba all’etica professionale, il che non potrà che risolversi dentro quel giardino labirintico innevato, che non poteva che ricordare quello quasi esoterico del kubrickiano Shining. Con una perla ulteriore, peraltro: una imperdibile seduta psicologica – di scuola freudiana, presumibilmente, o comunque del periodo in cui la psicologia faceva uso molto disinvolto dell’ipnosi – con cui Lilith Ritter (nomen omen) sbatte sul lettino psicoanalitico (in un’incalzante seduta, allusiva sessualmente quanto manipolativa)  il povero Stan, evidenziando le fragilità dell’uomo e scoperchiando i suoi segreti (il suo autentico rapporto col padre, soprattutto, che sarà il vero e proprio twist del film).

Nel film viene curiosamente usato il termine geek, non nel senso di “super nerd” informatico bensì dalla parola tedesca geck, ovvero letteralmente “sempliciotto” con riferimento specifico ai fenomeni da baraccone più selvaggi, sia uomini che donne. Si trattava realmente di cruenti spettacoli di freak in voga fino a inizio Novecento, che prevedevano ad esempio che staccassero sul serio la testa di animali vivi sulla scena, e che il pubblico pagasse per vederli.

Il nostro voto
Cosa ne pensi?
[Voti: 0 Media: 0]
La fiera delle illusioni: mentalismo e tunnel degli orrori a cura di Guillermo del Toro

Salvatore

Ingegnere per passione, consulente per necessità; ho creato Lipercubo.it.