DENTRO_ (101 articoli)

Film psicologici, thriller e opere che hanno valorizzato e approfondito gli studi di Lacan, Jung e molti altri.

  • Mr. Nobody: un viaggio tra universi paralleli

    Mr. Nobody: un viaggio tra universi paralleli

    2092: Mister Nobody è ufficialmente l’uomo più anziano al mondo. L’attenzione mediatica è talmente concentrata su di lui che decide di raccontare la propria vita ad un giornalista. Racconto che si rivela, pero’, contraddittorio in vari punti, come se il protagonista non sapesse o non volesse scegliere tra fantasie e realtà.

    In breve. Una fantascienza in pieno stile Nolan pregna di originalità ed elementi accattivanti. Una forma che tende pero’ a surclassare la sostanza, vagamente autoreferenziale, diluita e didascalica: troppo per urlare al vero e proprio capolavoro.

    Terzo lungometraggio di Jaco Van Dormael, regista belga avvezzo allo sperimentalismo ed influenzato apparentemente dai salti spazio-temporali di Nolan – come dalle trovate grottesche di Terry Gilliam, che scrive e dirige Mr. Nobody presentando un universo non lineare composto di possibilità di ogni tipo. L’intreccio racconta, a ritroso o mediante flashback disordinati, la storia della vita di Nemo Nobody, chiaramente nomen omen interpretato da Jared Leto, simbolo dell’uomo in generale e “signor nessun” per eccellenza. Il protagonista è al centro dell’attenzione all’interno di una società futuristica del 2092 , che viene solo accennata (e che non sembra diversa dagli scenari modello Blade Runner o The zero Theorem). La cosa essenziale, che rende il focus della narrazione profondamente umano e fonte di facile identificazione per il pubblico, è che sembrerebbe trattarsi dell’ultimo mortale rimasto sulla terra (mentre il resto della popolazione sembrerebbe composta da androidi semi-immortali).

    L’autobiografia di Nemo, tuttavia, è contraddittoria in vari punti, dato che contempla 3 matrimoni diversi, circa 4 modi diversi in cui sarebbe morto ed una serie di problemi da affrontare di ogni ordine e grado (tra cui un probabile disturbo bipolare di una delle consorti). La sliding door principale sembra comunque essere legata al divorzio dei genitori, che lo pongono fin da bambino in una situazione impossibile da dover scegliere: stare con il padre o con la madre, il tutto – forse in modo vagamente didascalico, in una stazione dal nome Choice. Ma l’autentica stranezza è rappresentata dal racconto di più storie in parallelo, dove in ognuna attraversa eventi differenti, si innamora di donne diverse, fa lavori differenti (dal fisico divulgatore al tecnico pulitore di piscine) e sembra, peraltro, “ricordare” o collegarsi alle possibili identità che lo avrebbero caratterizzato. Nemo sembra anche morire più volte durante la storia, per i motivi più vari: per uno scambio di identità, per annegamento, per via di un incidente stradale. In alcune versioni della propria vita Nemo è stato felice, innamorato e appagato lavorativamente, in altre era insoddisfatto e covava rabbia nei confronti della moglie.

    Se la storia tende ad indurre un discreto livello di confusione nello spettatore, è possibile quantomeno rimanere ancorati ad una narrazione centralizzata, che è sempre ricollegata ad un protagonista ultra-centenario che racconta, compone, ricombina le storie (e sembra anche divertirsi a farlo), mandando sempre più in crisi il povero giornalista che vorrebbe saperne di più. Sembra di avere a che fare con un mix di ricordi autentici e falsi ricordi del protagonista, tanto più che il tempo trascorso è parecchio, in alcuni frammenti familiarizza con personaggi che non riconoscere in successivi episodi e c’è di mezzo, peraltro, un significativo viaggio su Marte (per fare il quale Nemo si è dovuto ibernare per qualche mese).

    Mr. Nobody e i suoi pregi

    A livello registico ci sono un paio di cose da osservare: le riprese sono accattivanti, incuriosiscono e catturano lo spettatore – giocando su allusioni, richiami e non detti. È uno stile che cerca, forse un po’ troppo pedissequamente, di imitare quello di Nolan, cosa apprezzabile quanto in parte poco soddisfacente, dato che Van Dormael non sembra disporre della sistematicità e delle “regole” che caratterizzano quei film. Il livello di storie intrecciate è fin troppo fitto, considerando la morale del film che viene affidata ad una celebre citazione di Tennessee Williams, che funziona discretamente, in effetti, un po’ a prescindere da quello che si vede sullo schermo. Se questo depone a favore della grandiosità del messaggio, lascia la vaga sensazione che potesse andar bene anche la storia di Giannino il tecnico del gas, al posto di quella di Nemo fisico, fotografo o operaio addetto alla pulizia delle piscine. Cosa che rimane come considerazione ironica e mera apparenza, dopo aver visto il film, ma che lascia comunque la sensazione di aver visto due ore di film-impossibile zeppo di salti temporali in lungo, in largo ed in diagonale in cui sostanzialmente non puoi capire cosa sia reale e cosa, invece, non lo sia (ancora peggio: sono i personaggi stessi che si interrogano apertamente sull’essere reali o meno!). In ottica spirituale – testimoniata dall’antefatto degli angeli che segnano i bambini “dimenticandosi” di Nemo – sembra quasi che la realtà finisca per non avere alcuna importanza, dato che ogni storia, in fondo, merita di essere raccontata (per carità, nessuno dica una cosa del genere ad un qualsiasi aspirante scrittore).

    Non tutto, nel film, funziona davvero

    Non mancano alcune banalità altisonanti, per la cronaca (un paio di uova di colombo del tipo: Finché non scegli, tutto è possibile), ma alcuni intermezzi come quello in cui si spiega l’effetto farfalla sono davvero deliziosi. Sono notevoli anche le sequenze simil-lynchiane, come quello di Nemo bambino dentro un teatro, o ancora Nemo adulto che batte a macchina la propria storia intrecciandola con teorie sugli universi paralleli. C’è anche un riferimento al gioco degli scacchi, in cui si applica il concetto desueto di zugzwang, parola tedesca che indica la situazione in cui il giocatore è obbligato a fare una mossa – e qualsiasi mossa farà, dovrà necessariamente subire una perdita o subire uno scacco matto. In genere il film da’ una discreta impressione in positivo per quanto, alla fine, i dubbi restino e sia difficile emettere un giudizio su quello che si è visto, proprio per il gran numero di dettagli e per via del fatto che viene il dubbio, in fondo, se abbia davvero senso razionalizzare quelle storie.

    Il messaggio c’è ed è profondo, e suona anche svilente ridurlo ad una rielaborazione didascalica della massima del drammaturgo statunitense (per inciso: “Anything might have been anything else and had as much meaning to it“, che è anche il modo più scontato per trovare una spiegazione coerente di un finale abbastanza criptico, per la verità). Al tempo stesso è altrettanto complesso spiegare meglio ciò che si è visto: si può dire tutto ed il contrario di tutto, e non a caso su Mr Nobody imperversano vari spiegoni che lo rendono, di fatto, uno dei tanti film più discussi che visti.

    Il finale di Mr. Nobody

    Sul finale è stato scritto parecchio: l’apice della storia coincide con la fine della vita del protagonista, che dimostra (?) di avere doti di preveggenza ma anche un’eccellente memoria, la quale risulta evidentemente viziata da falsi ricordi su ciò che sarebbe stato e su un rimuginio incessante sul proprio passato. La “beffa”, se vogliamo, è che solo una delle linee temporali è quella corretta e nessuno ci dice quale sia, come se il film scaricasse sullo spettatore l’onere di sceglierla – fermo restando che sono considerate tutte egualmente degne di essere state vissute.

    La struttura narrativa

    Dormael dirige sulla falsariga di film come Inception, presentando i medesimi personaggi che vivono storie differenti e “parallele” tra loro, al tempo stesso sembrerebbero riuscire a comunicare accidentalmente tra un livello e l’altro. In questo senso la scelta di ambientare il tutto nella medesima città (come sembrerebbe) appare un po’ forzosa quanto, probabilmente, necessaria per motivi pratici. Nemo in effetti riconosce un altro se stesso da altre linee temporali in almeno un’occasione, anche se poi la spiegazione effettiva non viene data nemmeno qui – e si opta per un surrealismo che, alla lunga, sa più di esercizio di stile che altro.

    Per quanto la formalizzazione di quelle storie rimanga per molti versi piuttosto vaga, comunque, il film suscita una discreta curiosità fin dall’inizio, per poi altalenare tra momenti intensi ed altri francamente poco coinvolgenti, senza contare il diluirsi del lavoro in sotto-sottostorie non sempre significative o pregnanti. In definitiva, un discreto film da riscoprire ancora oggi, a patto di sottostare al più classico dei patti regista-spettatore e non avere la pretesa che ci venga spiegata qualsiasi cosa.

  • Maniac: l’horror di Lusting delinea uno dei migliori serial killer del cinema

    Maniac: l’horror di Lusting delinea uno dei migliori serial killer del cinema

    Frank Zito (Joe Spinell) è un cittadino newyorkese dalle tendenze psicopatiche: avvicina donne di varia estrazione sociale e le uccide brutalmente. Potrà la frequentazione della bella fotografa Anna (Caroline Munro) cambiare per sempre le sue tendenze  omicide?

    In breve. Dal regista di Maniac cop un thriller cupo e vagamente poveristico nell’impianto, con recitazione non eccelsa ed effetti interessanti solo a sprazzi, senza contare che venne girato con un budget limitatissimo. Nonostante ciò, “Maniac” è un thriller seminale che possiede pregi innegabili: l’originalità del plot, un paio di sequenze di culto e il fatto che ha posto le base di una infinita scia di slasher con protagonista l’assassino misogino dal passato problematico.

    Maniac” è uno dei tanti slasher ottantiani, nascosti nel sottobosco cinematografico, che possiede il merito (con tutti i limiti del caso) di evocare più di qualche gradevole sorpresa per gli appassionati. I limiti in questione sono gli stessi che certa critica, entusiastica a prescindere (per non dire a-critica), ha evitato a volte di sottolineare, nascondendo i difetti del film sotto il più classico degli zerbini: Maniac è un cult, e come tale andrebbe teoricamente considerato esente da difetti. Il che, oltre ad essere inesatto, significa raccontare in malo modo un piccolo film artigianale, costato comunque solo 48.000 dollari e dotato di un’espressività senza eguali, almeno per l’epoca. Seguendo la falsariga dei precedenti thriller exploitativi dotati di feroci assassini/violentatori di giovani fanciulle – citiamo randomicamente: Il mostro della strada di campagna, L’ultima casa a sinistra, I spit on your grave – il film scorre sullo schermo con toni fin da subito tesissimi, inquietanti quanto accattivanti.

    La storia è incentrata quasi del tutto sulla mente di uno psicopatico protagonista, il che potrebbe avere qualche somiglianza con il cult brasiliano del 1964 A mezzanotte possiederò la tua anima, con cui Maniac condivide se non altro il tipo di storia ed il ritmo, per quanto sia legato ad un piano apparentemente più materialistico. Nel raccontare la storia di Frank, psicopatico dalla parvenza inquietante –  affine allo stereotipo di un tipo insicuro con le donne, dall’aspetto anonimo, solitario e non proprio in forma che diventa, con la violenza che esercita, il gemello cattivo di se stesso – la regia di Lusting realizza un film lurido, delirante e (ovviamente) carico della più degenerata violenza. Nonostante presupposti del genere rendano il tutto mera exploitation, la trama regge dignitosamente, a dispetto di una forma visuale non troppo nitida – dovuta ai limiti di budget, sebbene con qualche piccolo effetto visivo superiore alla media. Le scene cruente, con tutti i limiti delle pugnalate teatrali e dei litri di sangue visibilmente finto, sono un qualcosa che finiranno per far divertire/spaventare gli appassionati e ridere tutti gli altri: i soliti duplici piaceri da b-movie, alla fine.

    La doppia personalità che convive in Frank possiede un che di trascendente, e lo rende capace di massacrare donne e sparare fucilate a freddo (una delle sue vittime sarà un personaggio interpretato dall’effettista Tom Savini) quanto di lasciarsi andare a insospettabili galanterie con la donna da cui è attratto (la Munro), regalandole un orsacchiotto ed invitandola ad una romantica cena. Un chiaroscuro inquietante che convince pienamente solo per via del contesto e dell’età del film, dato che rimarrà come archetipica per molti altri lavori successivi (e per un remake più recente, tra l’altro).

    Alcune sequenze di “Maniac” appaiono un po’ prevedibili per il pubblico moderno, tipo la “cronaca della morte annunciata” dell’infermiera bionda, che per qualche incomprensibile ragione preferisce, a fine lavoro, andarsene in giro in solitaria su una strada desolata invece di accettare un passaggio dalla collega. Un vero colpo di genio, tanto più se effettuato sessanta secondi dopo aver letto la notizia del serial killer che sta massacrando donne. In fondo li perdoniamo: stavano “solo” girando un horror negli anni 80.

    Presente inoltre qualche breve momento di riflessione, che serve a spezzare sequenze che – in circostanze differenti – sarebbero diventate un po’ noiose. “Maniac” soffre di qualche problema di ritmo, nonostante la sua durata di soli 83 minuti, nonostante il crescendo finale. Interessante, poi, l’analisi della fobia della solitudine da parte del protagonista, e qualche suggestione filosofico-esistenzialista tirata un po’ con le pinze (“Non c’è modo per cui tu possa possedere qualcuno per sempre, anche con una fotografia: non c’è modo“: panta rei, insomma).  Tenendo conto che si tratta di uno dei primissimi film ottantiani a realizzare completamente quello che sarebbe diventato un vero e proprio genere – lo slasher a tinte erotiche – c’è comunque da togliersi il cappello e apprezzare, se si vuole, il risultato per quello che è e per il periodo in cui uscì.

    Azzeccatissima la minimale colonna sonora elettronica di Jay Chattaway, uno degli elementi più in risalto di una pellicola datata, non troppo brillante nella dinamica e che vive i momenti migliori nel delirante ed inaspettato finale (degno di un racconto di Poe o Lovecraft). Un film imperdibile per i cultori dei vari Venerdì 13 e Henry pioggia di sangue, con il quale “Maniac” presenta svariati punti di contatto, a cominciare dalla prospettiva ossessivamente incentrata sulla mentalità del protagonista. Al di là del valore storico, pertanto, credo si tratti di un poco più che discreto b-movie che potrebbe, a conti fatti, risultare una piacevole sorpresa per qualche spettatore.

  • Donnie Darko: paradossi, alienazione, viaggi nel tempo

    Donnie Darko: paradossi, alienazione, viaggi nel tempo

    Problematiche sociali, viaggi nel tempo ed incomprensioni per l’incredibile storia di Donnie.

    In breve. Film splendido, enormemente sottovalutato: più discusso che visto, assolutamente da riscoprire.

    La storia di un adolescente americano contro un mondo che cerca di propinargli felicità a buon mercato. Se preferite, la parabola dell’incomprensione generazionale, dell’isolamento dell’individuo, del rifiuto dei dogmi, degli insegnamenti stereotipati per intraprendere la lunga – e non certo indolore – strada per costruire pratiche di vita a misura d’uomo, vivibili e reali. Il personaggio di Donnie, interpretato da un Jake Gyllenhaal ancora non noto come lo diventerà poi in seguito, è un po’ il simbolo di un qualcosa di archetipico: il nerd crepuscolare (cit.9 che viene isolato e represso dalla realtà, e sembra lasciarsi guidare nelle sue considerazioni dalla mistica e minacciosa figura di Frank. Personaggio dalla spiccata propensione alla ribellione contro il mondo esterno, ma sostanzialmente di indole buona si risveglia in un campo da golf con dei numeri scritti sul braccio: 28:06:42:12., che avviano un vortice di mistero e speculazioni di ogni genere non solo sul suo personaggio, ma anche sull’andamento della storia stessa. Rientrato a casa, infatti, si scopre che il ragazzo soffre di sonnambulismo, ed il caso ha voluto che uscendo da casa di notte sia scampato ad una morte orribile: il reattore di un aereo, del quale non si capisce la provenienza, è precipitato giusto nella sua stanza. Nel frattempo Donnie inizia a soffrire di allucinazioni, e vede Frank,un uomo che calza un grottesco costume da coniglio che sembrerebbe colui che gli ha salvato la vita.

    Scritto e diretto da Richard Kelly, Donnie Darko è un film ricco di suggestioni ed accenni quasi mai espliciti, che in altri contesti avremmo potuto definire puramente lynchiani. Di fatto, è uno dei tanti film basati sulle realtà alternative, una multi-narrazione che – alla lunga – potrebbe diventare ostica per molti spettatori, e potrebbe al tempo stesso affascinarne almeno altrettanti.

    Spiegazione del film

    L’idea di fondo, alla fine, è che gli stessi personaggi si muovano dentro almeno due realtà alternative, in cui la sliding door o elemento decisivo in favore dell’una o dell’altra sembra rappresentata dal reattore che si schianta sull’appartamento di Donnie, di cui verranno poi mostrate due possibilità (in un caso Donnie si salva perchè sonnambulo, nell’altro viene ucciso). Molti elementi dell’intreccio sono rimasti volutamente vaghi o indefiniti, e nessuno ha mai fatto chiarezza, mentre probabilmente chiunque guarderà il film si potrà fare un’idea precisa e molto personale.

    Probabilmente l’idea del regista è proprio quella di fornire degli spunti di riflessione, e che ogni spettatore possa farsi una propria idea in merito. Come in parte della produzione lynchiana più recente, è da focalizzare la figura del coniglio (che si ispira, a quanto pare, al film di animazione La collina dei conigli) come metafora della condizione umana, repressa tra mille vincoli e rappresentazione animalesca ed istintiva dell’uomo.

    Ma certo… il coniglio non è come noi. Non ha storia, libri, fotografie, non prova rimpianto o tristezza… e poi, mi scusi professoressa, a me piacciono i conigli, sono carini e arrapati, e quando uno è così è probabile che sia felice! Non si sa chi è, non si sa che cosa viva a fare, vuole solo fare sesso, quanto più sia possibile, prima di morire.

    C’è di tutto all’interno di Donnie Darko, a ben vedere: la teoria dei Wormhole (il reattore che precipita dallo spazio sembrerebe arrivare da lì), alcuni richiami alle teorie dell’astrofisico Stephen Hawking sui viaggi nel tempo, la creazione e dipanamento di varie dimensioni parallele, la curva spazio-temporale e la sua alterazione (e la possibilità di passarci all’interno) e così via.

    Da vedere almeno una volta nella vita in versione uncut (quella del DVD).

  • Nymph()maniac: l’ipersessualità al femminile, secondo Lars Von Trier

    Nymph()maniac: l’ipersessualità al femminile, secondo Lars Von Trier

    Il pensionato Seligman trova Joe, sanguinante e semisvenuta, in un vicolo vicino casa propria: la donna accetta di andare a casa dell’uomo per raccontargli come sia finita lì.

    In breve. Interminabile excursus sull’erotismo e le sue ossessioni, raccontato dal punto di vista di una ninfomane: c’è spazio per considerazioni varie sul genere umano, sui suoi rapporti e sui rispettivi (e spesso discutibili) comportamenti. Per un pubblico adulto, e soprattutto non superficiale.

    Lanciato con un chiarissimo (per chi conosce il regista, quantomeno) “Forget about love“, Nymphomaniac è un trattato nichilista e spassionato sull’erotismo, forse tra i film più controversi del regista danese (e che, per questo, probabilmente sarà davvero capito e rivalutato solo tra qualche secolo anno). Del resto, già conosciamo le sue folli – nel senso migliore del termine – incursioni di genere, oltre alla sua innata capacità – o forse esigenza – di trovare un aspetto “scandalizzante” (ovviamente dal punto di vista dei soliti tromboni) in quasi ogni sua opera.

    Anche in quelle apparentemente più innocenti, come Dogville, figurarsi ora: il dualismo morte ed erotismo è il vero protagonista. Corpi che inizialmente scoprono la sessualità, prima con entusiasmo, poi con massimo ardore e in seguito, inevitabilmente, arrivando a consumare un’agonia straziante, mentre il corpo si logora, si contorce e si ferisce. L’amore ha poco a che fare con questo processo che evoca la dipendenza da una droga, e questo è chiaro soprattutto se conosciamo la tendenza cinica e beffarda del regista nei confronti dei facili sentimentalismi.

    In Nymph()maniac Von Trier racconta la storia di Joe, un’anti-eroina archetipica per un film del regista danese poichè, per sua stessa ammissione, non ha alcuna intenzione di salvarsi (rinuncia all’ambulanza fin dalle prime scene, ed evoca alcuni tratti della Justine di Melancholia). Il film racconta, con un montaggio anti-causale o seguendo lo stream of consciousness della protagonista, la storia della sua vita: la scoperta di essere ninfomane, le prime esperienza con il sesso, l’apice dell’erotismo, la sperimentazione di varie perversioni, l’inizio del degrado (e qui termina la prima parte del film), la crisi dei sentimenti, il declino, l’attrazione morbosa verso il sadismo (le sequenze più crude sono probabilmente qui), la successiva rinascita, il trauma inaspettato poco dopo.

    Un viaggio interminabile, quindi, per un film di quasi 5 ore di durata, che sembrano addiritture poche, tutto sommato, rispetto a quanto e come viene raccontato. Nymphomaniac si troverà, come molti altri film di Von Trier, nelle condizioni ideali di visione avendo l’accortezza (se si può) di non leggere nulla a riguardo, prima di guardarlo.

    L’incontro di Joe incontro con Seligman – archetipo maschile di colto, pacato ed un po’ tontolone “maschio medio” – diventa da un lato seduta psicoanalitica vera e propria (per la gioia degli esperti in materia, of course: a più riprese Von Trier sembrerebbe evocare il primo Cronenberg, quantomeno dal punto di vista dell’approfondimento dei personaggi e delle rispettive perversioni), dall’altro è un modo originale per raccontare una storia che, di per sè, non è altro che un incredibile concentrato di esperienza sessuali della protagonista.

    La stessa Joe che, fin da piccolissima, racconta di aver sempre avuto un’insana attrazione per queste tematiche, tanto da sfregarsi con qualsiasi cosa fosse utile a stimolarla sessualmente (fin da ragazzina), e da chiedere esplicitamente il primo rapporto al suo vicino di casa – di punto in bianco. Nymphomaniacopera omnia dell’ossessione dell’erotismo dai tratti patologici, e anche qui il parallelismo col canadese Cronenberg non sfigura, sebbene solo dal punto di vista “mentale” – nelle mani di qualsiasi altro regista sarebbe diventato un’opera insulsa; con Von Trier di mezzo non può essere così. L’impresa prefissata è quella di rendere significativo un film dai fortissimi tratti erotici, spesso esplicitamente pornografici ma mai, in effetti, gratuiti o non funzionali alla storia. Von Trier delizia il proprio pubblico con montaggi frenetici, narrazione anti-causali, scritte sullo schermo che esaltano determinate scene ed un repertorio di personaggi immenso e davvero complesso da catalogare.

    A contribuire al fascino della storia deve certamente aver contribuito il cast (Udo Kier, Uma Thurman, Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård e Willem Dafoe, solo per citarne alcuni), ma ovviamente è il tipo di storia raccontata ad essere un terreno molto fertile per le provocazioni di Trier. La ninfomania, argomento su cui molti propendono a fare facili (e poco divertenti) battute, viene qui trattata con lucidità e freddezza, per meglio contestualizzare il catalogo di “tipi” umani che probabilmente avremo incontrato anche noi nella nostra vita, e capirne meglio motivazioni e disagio. Un film forse – unica vera pecca – troppo lungo per le intenzioni medie che manifesta ma, a ben vedere, girato magistralmente e, per questo, non certo da biasimare. Le considerazioni da fare saranno tante e, tra un atto di sesso ed un’ennesima perversione mostrata – sono poche quelle che Von Trier non ha preso in considerazione – c’è spazio per la riflessione serie e, naturalmente, per l’inatteso ed imprevedibile finale della vicenda.

    Un twist che è tutto un programma, per quanto è pervaso di pessimismo antropologico, oserei scrivere, da manuale.

  • Seven: Oltre i Sette Vizi Capitali

    Seven: Oltre i Sette Vizi Capitali

    Un Viaggio Oltre i Sette Vizi Capitali

    Diretto da: David Fincher
    Scritto da: Andrew Kevin Walker
    Cast Principale: Brad Pitt (Detective David Mills), Morgan Freeman (Detective William Somerset), Kevin Spacey (John Doe)

    “Seven” è un thriller psicologico diretto dal maestro del genere David Fincher. Il film è noto per la sua cinematografia cupa ed estremamente atmosferica, che contribuisce a creare una tensione costante durante tutto il corso della storia. La visione distopica e viscerale di Fincher si fonde perfettamente con la scrittura magistrale di Andrew Kevin Walker, che ha creato una trama oscura e intensa che esplora i recessi più oscuri dell’animo umano.

    Trama e Connessione ai Sette Vizi Capitali

    La trama di “Seven” si sviluppa attraverso la caccia a un serial killer folle che sceglie le sue vittime in base ai sette vizi capitali: superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira e accidia. I due detective protagonisti, interpretati da Brad Pitt e Morgan Freeman, si trovano a indagare su una serie di omicidi crudeli, ciascuno ispirato a uno dei vizi.

    Il film sfida gli spettatori a confrontarsi con l’oscurità dell’animo umano, esplorando in profondità le motivazioni e le azioni di chi incarna questi vizi. Kevin Spacey offre una performance memorabile nel ruolo del serial killer, John Doe, che usa i suoi omicidi come “opere d’arte” per porre sotto la luce della ribalta i vizi che ritiene corrompere la società.

    La narrazione si snoda attraverso un’atmosfera tesa e opprimente, culminando in un climax che svela la tattica crudele e sorprendente del killer per manifestare l’”accidia” attraverso la sua stessa azione finale.

    Altri film sui 7 vizi capitali

    ci sono diversi film che affrontano temi legati ai sette vizi capitali. Alcuni film possono esplorare i vizi in modo più esplicito, mentre altri possono trattare temi o personaggi che incarnano questi vizi in modo più sottile. Ecco alcuni esempi:

    1. “L’avvocato del diavolo” (1997) – Un avvocato di successo viene reclutato da uno studio legale misterioso, ma scopre che dietro al suo nuovo lavoro c’è un oscuro legame con i sette vizi capitali. Il film affronta temi di ambizione, lussuria e superbia in un contesto sovrannaturale.
    2. “Gluttony” (2000) – Questo cortometraggio fa parte di una serie di cortometraggi basati sui sette vizi capitali. “Gluttony” esplora il vizio della gola attraverso una storia oscura e surreale.
    3. American Psycho” (2000) – Mentre il film non tratta direttamente dei sette vizi, il protagonista Patrick Bateman rappresenta molte caratteristiche dei vizi capitali, tra cui l’avarizia, la superbia e la lussuria. Il film esplora la superficialità e la degradazione morale della società degli anni ’80.
    4. “The Great Gatsby” (2013) – Basato sul romanzo di F. Scott Fitzgerald, il film esplora temi di avarizia, lussuria e superbia attraverso la storia di Jay Gatsby e della sua ossessione per il sogno americano e l’amore per Daisy Buchanan.
    5. “There Will Be Blood” (2007) – Sebbene non tratti direttamente dei vizi capitali, il film presenta il personaggio di Daniel Plainview, che può essere interpretato come rappresentante dell’avarizia e della superbia, mentre cerca di arricchirsi nell’industria del petrolio.

    Questi sono solo alcuni esempi di film che toccano temi legati ai sette vizi capitali. Spesso i vizi sono utilizzati come elementi di caratterizzazione dei personaggi o come temi centrali per esplorare la complessità umana e morale.

    Sinossi del film Seven

    Nel tenebroso e piovoso mondo urbano, due detective dalla personalità opposta, il giovane e impulsivo David Mills (Brad Pitt) e il saggio e prossimo al pensionamento William Somerset (Morgan Freeman), si trovano a collaborare su una serie di omicidi brutali e inquietanti. Ogni omicidio sembra essere intrinsecamente collegato a uno dei sette vizi capitali, lasciando dietro di sé indizi macabri e inquietanti scene del crimine.

    Mills e Somerset si immergono in una caccia all’uomo tortuosa, mentre il serial killer, noto come John Doe (Kevin Spacey), continua a sfidarli, rilasciando indizi che sembrano essere più come prove in una macabra opera d’arte che come indizi criminali. I due detective scoprono di avere a che fare con un genio contorto, determinato a purificare la società corrotta attraverso la sua visione disturbante.

    Man mano che la trama si sviluppa, i detective si trovano a esplorare le angoscianti profondità dell’animo umano, costantemente sfidati dalla malvagità inspiegabile del killer. I vizi capitali, ognuno rappresentato da una vittima, diventano il filo conduttore della storia, mettendo in risalto i peccati nascosti e le paure più profonde di coloro che entrano in contatto con John Doe.

    La tensione cresce inesorabilmente, portando i detective verso un climax inquietante, in cui il killer svela il suo scopo di “completare” la sua opera d’arte con l’ultimo peccato capitale: l’accidia. Il film culmina in una conclusione scioccante e rivelatoria, in cui gli orrori dei vizi capitali vengono portati alla luce in tutta la loro oscurità.

    Spiegazione del finale (con spoiler)

    Nel film “Seven,” il serial killer John Doe (interpretato da Kevin Spacey) ha intrapreso una serie di omicidi, ognuno ispirato a uno dei sette vizi capitali: superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira e accidia. I due detective protagonisti, David Mills (Brad Pitt) e William Somerset (Morgan Freeman), cercano di fermare John Doe mentre lui li conduce attraverso una serie di indizi morbosi e spaventosi.

    La trama raggiunge un climax agghiacciante quando Mills e Somerset finalmente individuano John Doe in una zona industriale deserta. Qui, Doe rivela che ha preso la moglie incinta di Mills in ostaggio, mettendo in moto una catena di eventi che culminano nell’epilogo sconvolgente.

    John Doe rivela che il suo obiettivo era quello di mostrare al mondo l’oscurità dei vizi capitali. Tuttavia, non è finita qui. Rivelando la sua vera intenzione di accidia, l’ultimo vizio, John Doe punta una pistola a Mills e lo sfida a ucciderlo. Con la sua azione, Doe completa il suo macabro capolavoro e dimostra che anche Mills è suscettibile ai vizi.

    Nel momento in cui Mills cede alla sua ira e uccide John Doe, il serial killer ha avuto successo nel dimostrare la sua tesi. La scena si conclude con Somerset guardare l’orizzonte con un’espressione preoccupata, poiché comprende l’oscurità che ha permeato la vita di Mills e la trappola in cui è caduto.

    In sintesi, la conclusione di “Seven” rivela che il killer ha usato gli omicidi come una sorta di esperimento sociale per dimostrare che tutti sono suscettibili ai vizi capitali. La sua azione finale dimostra che anche Mills, un uomo apparentemente virtuoso, può essere spinto oltre il limite dalla rabbia. La storia si conclude con una nota cupa e inquietante, riflettendo sulla natura oscura e complessa dell’umanità.

    Quali sono i 7 vizi capitali?

    I sette vizi capitali sono una lista di comportamenti considerati dannosi o peccaminosi nella tradizione cristiana. Essi rappresentano tendenze umane negative che possono portare a comportamenti distruttivi. Ecco una breve descrizione di ciascun vizio capitale:

    1. Superbia: L’eccessiva fiducia in se stessi o l’orgoglio smisurato. È considerato il capo di tutti i vizi e spesso porta a disprezzare gli altri. In una prospettiva psicoanalitica, la superbia potrebbe essere vista come una manifestazione dell’Io ideale, ovvero l’immagine idealizzata di sé stessi. Questo concetto potrebbe corrispondere al bisogno umano di sentirsi superiori agli altri per proteggere il proprio senso di valore. L’orgoglio eccessivo potrebbero derivare da una sproporzione tra il Sé reale e l’Io ideale, portando a un’illusione di grandiosità.
    2. Avarizia: L’attaccamento eccessivo ai beni materiali, spesso associato alla cupidigia e alla mancanza di generosità verso gli altri. La cupidigia può essere interpretata alla luce del concetto freudiano di pulsione di vita (Eros) e pulsione di morte (Thanatos). La cupidigia potrebbe derivare da un bisogno insaziabile di soddisfare le pulsioni, rappresentando una lotta costante tra il desiderio e il controllo. Questo può essere legato alla mancanza di gratificazione durante lo sviluppo infantile o a conflitti riguardanti la privazione e la gratificazione.
    3. Lussuria: Il desiderio eccessivo e disordinato per il piacere sessuale. È visto come una mancanza di autocontrollo e rispetto verso se stessi e gli altri. La lussuria potrebbe riflettere il concetto di libido di Freud, che rappresenta l’energia delle pulsioni sessuali. La lussuria eccessiva potrebbe derivare da una mancanza di regolazione della libido o da conflitti legati alla sessualità durante il periodo di sviluppo. Inoltre, potrebbe essere collegata a dinamiche di controllo e repressi conflitti di desiderio.
    4. Ira: La rabbia smodata e incontrollata che può portare a comportamenti violenti o distruttivi. È l’incapacità di gestire le emozioni negative in modo costruttivo. L’ira potrebbe derivare dalla repressione o dalla negazione di emozioni negative durante lo sviluppo. La frustrazione non elaborata o la mancanza di una via di sfogo per l’ira possono portare a scoppi emotivi incontrollati. In una prospettiva psicoanalitica, l’ira potrebbe essere vista come un modo per esprimere emozioni represse o risolvere conflitti interni.
    5. Invidia: Il desiderio di possedere ciò che gli altri hanno, spesso accompagnato da sentimenti di gelosia o risentimento. L’invidia potrebbe essere considerata in termini di “invidia del pene” nell’ambito della teoria psicoanalitica. Questo concetto rappresenta la percezione di una mancanza o una carenza, spesso legata a sentimenti di inferiorità. L’invidia potrebbe derivare da un senso di inadeguatezza nel confronto con gli altri o da una mancanza di soddisfazione nei confronti delle proprie esperienze.
    6. Gola: L’eccessiva ricerca del piacere attraverso il cibo, la bevanda o altre forme di soddisfazione fisica, spesso senza moderazione. Secondo la teoria psicoanalitica, le esperienze orali possono influenzare il modo in cui una persona cerca soddisfazione attraverso il cibo o altre forme di gratificazione fisica. Una gola eccessiva potrebbe riflettere una carenza durante la fase orale dello sviluppo.
    7. Accidia: Anche conosciuta come “pigrizia spirituale”, è la mancanza di impegno e zelo verso la propria crescita spirituale o verso il bene degli altri. L’accidia potrebbe essere associata al concetto di “resistenza” nella psicoanalisi. Questo può manifestarsi come una sorta di rifiuto o ritiro dalle sfide della vita o dall’elaborazione delle emozioni. L’accidia potrebbe riflettere la difficoltà a gestire le tensioni interne e a trovare un senso di scopo o motivazione.

    Questi sette vizi capitali sono spesso considerati le radici dei peccati e dei comportamenti negativi. Nella tradizione religiosa, si cerca di combatterli attraverso la virtù, l’autocontrollo e la crescita spirituale.