RIDERE_ (65 articoli)
-
L’insegnante va in collegio: trama, cast, informazioni sul film
Titolo: L’insegnante va in collegio Regista: Mariano Laurenti Cast Principale: Edwige Fenech nel ruolo dell’insegnante Loredana D’Angelo Renzo Montagnani nel ruolo del preside Gianfranco D’Angelo nel ruolo del bidello Alvaro Vitali nel ruolo del bidello Lino Banfi nel ruolo del professore di educazione fisica Carlo Sposito nel ruolo di Peppino, studente Stefano Amato nel ruolo…
-
Come farsi lasciare in 10 giorni: trama, cast, critica
Lana: “Come farsi lasciare in 10 giorni”…mi piace. Parti! Andie: Aspetta Lana, scusa… Perché 10 giorni? Lana: Cinque giorni sono pochi, e fra undici andiamo in stampa. Andie: …Dieci…! Cast Il cast principale del film “Come farsi lasciare in 10 giorni” (2003) include: Kate Hudson nel ruolo di Andie Anderson, la protagonista femminile, una giornalista…
-
Tecnocrazia è il saggio sul dilagare del digitale
“Una tecnologia dilagante ci aiuta davvero a vivere meglio, o finisce solo per condizionarci e dominare, alla lunga, le nostre esistenze?” Viviamo una quotidianità dove il “cellulare è diventato un prolungamento della nostra organicità”, scrive Capolupo nel suo ultimo lavoro, Tecnocrazia. Un saggio in cui affronta come i rapidi cambiamenti del mondo tecnologico stanno definendo…
-
Il secondo tragico Fantozzi: trama, cast, recensione, produzione
“Il secondo tragico Fantozzi” è un film italiano del 1976, diretto da Luciano Salce, che fa parte della popolare serie di film comici basati sul personaggio di Ugo Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio. Cast Principale Paolo Villaggio come Ugo Fantozzi Milena Vukotic come Pina Fantozzi Gigi Reder come Ragionier Filini Anna Mazzamauro come Signora Silvani…
-
Generazione indifferenziata
Idea da veicolare: la generazione che ha avuto tutto non esiste. È solo un mito per accomodare idee reazionarie. Svolgimento. La “generazione indifferenziata” è un concetto che ci invita a riconsiderare le nostre percezioni generazionali. Anziché vedere i baby boomers come una coorte privilegiata e omogenea, dovremmo riconoscere la complessità e la diversità delle loro…