PASSEGGIATE MENTALI_ (90 articoli)

  • “Ora capisco perchè piangete” era la frase più importante di Terminator 2

    “Ora capisco perchè piangete” era la frase più importante di Terminator 2

    L’immaginario pop ha da tempo consolidato l’idea del Terminator come il robot molto scaltro, intelligente e crudele, destinato a porre fine al genere umano. Una questione che riporta all’abuso della cultura pop da parte di certe letture della realtà un po’ troppo radicali, spesso affini a complottismo e rigurgiti anti-tecnologici (per non dire peggio). Come…

  • La scuola cattolica: l’Italia anni ’70 basata sul romanzo di Albinati

    La scuola cattolica: l’Italia anni ’70 basata sul romanzo di Albinati

    Settembre 1975, Roma: un gruppo di ragazzi benestanti frequenta una scuola cattolica, in cui ogni insegnamento è erogato alla luce della religione, mentre le contraddizioni non mancano, a nessun livello, e presto esploderanno. Si tratta del contesto in cui emergeranno i fatti tristemente noti della strage del Circeo. In breve. Un film tragico e realistico,…

  • The Last Horror Movie: la celebrazione retrò dello snuff da videoteca

    The Last Horror Movie: la celebrazione retrò dello snuff da videoteca

    Un serial killer sfrutta un originale modus operandi per far conoscere i propri delitti: noleggia videocassette di slasher a basso costo e sovrascrive i nastri filmando i propri film snuff. Max Parry è ufficialmente un fotografo di matrimoni… In breve. Nel sottogenere found footage e mockumentary The Last Horror Movie spicca non tanto per le…

  • Guida pratica al Koi no yokan nel cinema

    Guida pratica al Koi no yokan nel cinema

    L’espressione “koi no yokan” è spesso utilizzata per descrivere quel momento di riconoscimento quando due persone si incontrano per la prima volta e sentono che c’è qualcosa di speciale o una connessione profonda che potrebbe portare a un legame romantico. Si tratta di una sensazione più sottile e profonda rispetto all’amore a prima vista, e…

  • Memorie trovate in una vasca da bagno è un trattato di paranoia collettiva

    Memorie trovate in una vasca da bagno è un trattato di paranoia collettiva

    Stanislaw Lem è noto soprattutto per aver scritto il romanzo da cui Tarkovsky ha tratto Solaris, film notoriamente complesso che afferisce alla fantascienza filosofica e che, forse, ne rappresenta una delle massime espressioni. Se la scrittura di Lem finisce per essere spesso volentieri ridotta a Solaris, senza nulla togliere non si può fare a meno…

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile. Chi siamo | Contatti | Sitemap | Privacy e cookie - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso (quasi cit.)