TECNOCRAZIA_ (51 articoli)
-
Nirvana di Gabriele Salvatores ci ha fatto zigoviaggiare
Zigoviaggiare è il neologismo / supercazzola che riassumeva, nelle intenzioni di Nanni Moretti nel film Aprile, l’atteggiamento perplesso del pubblico di cultura classico-analogica alle prese con le trovate del cinema di fantascienza. Un genere, la fantascienza, che in Italia è stato quasi sempre corsaro. Più di altri, più del thriller e dell’horror di sicuro, e…
-
Che cos’è una exfiltration
Exfiltration è uno di quei termini che è difficile da tradurre letteralmente in italiano: qualcuno ha proposto un improbabile esfiltrare, ma i termini trafugamento o estrazione sembra possano fare al caso nostro lo stesso. In ambito informatico, e di sicurezza informatica nello specifico, la exfiltration consiste in un furto di dati da fonti non autorizzate,…
-
Guida breve al tecno-pessimismo
Tecnopessimismo in chiave pop, ovvero: Black Mirror. Una vision profondamente critica quanto radicale sulle nuove tecnologie, immersa nella cultura quotidiana in un formato accessibile, portata avanti con rigore quasi scientifico dagli episodi prodotti e ideati da Charlie Brooker. Non ci fu molto da discutere, all’epoca: le incursioni hacker nella vita di ogni giorno erano plausibili,…
-
Trattato digitale sul meme “Click Click”
Il meme “Click Click” di Mr. Lovenstein è una delle vignette create da J. L. Westover, in arte Mr. Lovenstein. Questa specifica striscia è apparsa per la prima volta online ed è diventata virale grazie al suo umorismo nerd e alla sua semplicità. In generale le strisce di Mr. Lovenstein si distinguono per: Humor Nero: spesso…
-
L’Apocalisse è entrata su Google Trends
Apocalisse su Google. Letteralmente. Per chi non lo sapesse, Google Trends è uno strumento di analisi fornito da Google che consente agli utenti di esplorare e confrontare i volumi di ricerca delle parole chiave e delle query di ricerca su Google. Questo strumento consente di visualizzare le tendenze di ricerca per determinate parole chiave nel…