Categories: Blog

Sul paradosso della tolleranza

Il paradosso della tolleranza emerge nello studio delle decisioni, proposto da Karl Popper nel 1945. Afferma che una comunità troppo tollerante è destinata a essere distorta e governata dalle frange intolleranti interne. Popper giunge a una conclusione paradossale: per preservare la tolleranza in una società aperta, è necessario essere intolleranti verso l’intolleranza stessa.

Paradosso libertà: libertà, priva freni, ingrassa vincoli, fa forti prepotenti su deboli. Ma il paradosso tolleranza: tolleranza totale, tolleranza per l’intolleranza. Estendere tolleranza a intolleranti, scelte: fermarli se attaccano tolleranti. Se si frappone ragionamento, bene; ma se pugni e pistole chiamano, hai il diritto di opporti. Tolleranza richiede resistenza agli intolleranti, sempre e comunque.

Personaggio A: Sai, ho letto Popper sull’apertura della società e la tolleranza. Dice che non possiamo tollerare l’intolleranza illimitata, altrimenti distrugge la stessa tolleranza.

Personaggio B: Ah, sì? Quindi, dobbiamo essere intolleranti con gli intolleranti?

Personaggio A: Esattamente. Se lasciamo che gli intolleranti abbiano carta bianca, finirebbero per soffocare ogni voce di tolleranza. È un po’ paradossale, ma ha senso.

Personaggio B: Quindi, per mantenere la società aperta, dobbiamo chiudere la porta agli intolleranti?

Personaggio A: In un certo senso, sì. Dobbiamo tracciare una linea tra chi rispetta la tolleranza reciproca e chi invece vuole distruggerla. Non è facile, ma è necessario per preservare l’apertura stessa.

Related Post

Il paradosso della libertà sostiene che l’assenza di controllo porta a un eccesso di restrizione, con i potenti che schiavizzano i docili. Platone già esponeva quest’idea in modo diverso. Un altro paradosso, meno noto, riguarda la tolleranza: se tolleriamo l’intollerante, la tolleranza scompare. Estendere la tolleranza illimitata agli intolleranti distrugge i tolleranti. Non dico di sopprimere sempre visioni intolleranti con la forza, ma dobbiamo difendere la tolleranza. Se l’intollerante attacca, dobbiamo rispondere, perché difendere la tolleranza è essenziale.

Personaggio B: Ecco a cosa ci porta la tolleranza senza limiti, quindi. Ironico, no?

Personaggio A: Proprio così. La tolleranza non può essere ingenua. Deve difendersi per poter sopravvivere.

Dovremmo tollerare gli intolleranti?

No.

La prossima volta che vi diranno che c’è troppa libertà al giorno d’oggi, sapete cosa fare!

Visualizzazioni: 1

This post was last modified on 27/11/2024 16:59

Ospite Inatteso

Recent Posts

Atto di forza: un capolavoro tuttora ineguagliato di fantascienza

Nel 2084 Douglas Quaid è un umile operaio edile, con il sogno insoddisfatto di fare… Read More

05/04/2025

La vera storia del meme “Let him cook” – Lasciatelo cucinare

Lasciatelo cucinare. È questo il messaggio dietro il meme "Let him cook", nonchè la sua… Read More

05/04/2025

12 cortometraggi gratuiti da riscoprire

Stasera vi proponiamo una piccola selezione di cortometraggi di vario genere, tutti gratuitamente reperibili e… Read More

29/03/2025

I corsi di seduzione online non servono a niente (e lo dice la statistica)

In una mia precedente vita lavorativa mi venne proposto di frequentare un corso di seduzione… Read More

23/03/2025

Per l’amor di Dio: la vera storia di “Se lo vuoi fare, fallo”

Per l'amor di dio, fai! Se pensi di non poterti fermare, fallo. E fallo. Pensaci… Read More

23/03/2025

ChatGPT comico per un giorno: riesce a farci ridere? (no)

Fare ridere con un'intelligenza artificiale generativa è difficile per vari motivi, molti dei quali sono… Read More

23/03/2025