ETIMOLOGIE ARTIFICIALI_ (118 articoli)
-
Implosione
Nel cuore di una notte oscura e tempestosa, nel laboratorio segreto di un eccentrico scienziato di nome Blackwood, una strana macchina era in fase di progetto. Ossessionato dall’idea di riuscire a viaggiare nel tempo, aveva dedicato anni alla costruzione di un dispositivo capace di piegare lo spazio-tempo. Ripensò alla moglie che lo aveva lasciato, e…
-
Che cos’è uno stilema
Lo stilema è un concetto utilizzato nella teoria della letteratura per indicare una caratteristica stilistica ricorrente o distintiva all’interno di un’opera o di un autore. Si tratta di un elemento riconoscibile che si ripete e che può essere considerato un marchio distintivo dello stile di scrittura di un autore o di un periodo letterario. Gli…
-
Sul significato della parola “cinefilo” – Wikicubo
Un cinefilo è una persona che ama profondamente il cinema. È qualcuno che ha una passione particolare per i film, che apprezza e studia il cinema in modo approfondito. I cinefili non solo guardano film per puro divertimento, ma spesso conoscono la storia del cinema, i registi, gli attori, i generi cinematografici e apprezzano l’arte…
-
Semiotica paracula
La “semiotica paracula” è un concetto eccentrico che combina l’analisi dei segni con una prospettiva intrigante e sfacciata. In questo contesto immaginario, la semiotica paracula si concentra sulla rivelazione di significati nascosti o sottintesi nei segni attraverso un’approccio audace e manipolativo. Chiunque si occupi di semiotica paracula può essere considerato un “interprete astuto dei segni”,…
-
Il fascino dell’eclettismo: origine ed essenza del medley
Il termine “medley” ha origini affascinanti che risalgono alla lingua inglese e che riflettono la ricchezza dell’esperienza umana nel miscelare, combinare e reinterpretare. La parola “medley” deriva dal francese antico “méler”, che significa “mescolare”. Attraverso il tempo, il concetto di medley è stato adottato e adattato in varie lingue, diventando un elemento cruciale nella musica…