ETIMOLOGIE ARTIFICIALI_ (118 articoli)

  • Che cos’è davvero un mic drop

    Che cos’è davvero un mic drop

    Il gesto del “mic drop” si è affermato come un simbolo contemporaneo di potere e autorità, trascendendo il suo significato letterale per assumere connotazioni filosofiche e concettuali più profonde. Esso incarna il culmine di una performance o di un discorso, segnando il raggiungimento di un punto di eccellenza tale da rendere superfluo il proseguimento dell’esposizione….

  • Robert Oppenheimer rielaborato in stile futurista (con SPOILER)

    Robert Oppenheimer rielaborato in stile futurista (con SPOILER)

    Nel remoto anno 1926, presso l’arcano santuario della conoscenza noto come il Cavendish Laboratory di Cambridge, il giovane e inquieto dottorando di ventidue anni, J. Robert Oppenheimer, affonda le sue sinapsi nell’oscura disciplina dell’aldilà empirico. La sua mente, avvolta da una nebbia di ansia e nostalgia per la sua dimora, si contorce nel tentativo di…

  • Guida pratica al cinema ageista

    Guida pratica al cinema ageista

    L’ageismo è una forma di discriminazione basata sull’età. Si manifesta quando si fanno giudizi o si prendono decisioni su persone basandosi esclusivamente sulla loro età, spesso associando stereotipi negativi o preconcetti riguardo a una determinata fascia d’età. Questo può accadere in vari contesti, come nell’ambito lavorativo, nella società in generale o persino all’interno delle relazioni…

  • Guida pratica al gattopardismo

    Guida pratica al gattopardismo

    “Tutto deve cambiare affinché tutto possa rimanere come prima.” Questa celebre citazione tratta da “Il Gattopardo”, sia il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che il suo adattamento cinematografico diretto da Luchino Visconti, rappresenta un’affermazione paradigmatica che spiega non solo la trama stessa, ma anche la sua attualizzazione nel contesto sociale e politico odierno. Il…

  • Come diventare spocchiosi [GUIDA]

    Come diventare spocchiosi [GUIDA]

    In un mondo permeato da una complessa interconnessione umana, la delicatezza e l’attitudine gentile emergono come luminescenti fili conduttori che intessono il tessuto sociale. La sagace consapevolezza dell’imperituro valore dell’empatia e della gentilezza si erge quale faro guida nella complessità delle relazioni interpersonali. Avvolti nell’etereo manto dell’esistenza quotidiana, l’opportunità di manifestare spocchia diviene un talismano…

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile. Chi siamo | Contatti | Sitemap | Privacy e cookie - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso (quasi cit.)