PASSEGGIATE MENTALI_ (90 articoli)

  • Critica della Ragione Televisiva

    Critica della Ragione Televisiva

     Kant ha enfatizzato l’importanza dell’autonomia della ragione e della libertà individuale nell’assumere decisioni morali e nell’esercitare il giudizio razionale. Tuttavia, la televisione può spesso influenzare questi processi in modi che potrebbero non essere compatibili con la visione kantiana. Una critica della ragione televisiva sul modello di Kant potrebbe concentrarsi sul modo in cui la televisione…

  • L’infanzia distopica di Don’t hug me I’m scared

    L’infanzia distopica di Don’t hug me I’m scared

    Se cercate su Google “don’t hug me i’m scared” esce fuori una lapidaria classificazione di genere: umorismo nero. Un sottogenere del comico che è stato ampiamente sdoganato da Internet quanto sopravvalutato, fino a dare l’impressione che chiunque faccia battuta di cattivo gusto o “politicamente scorrette” sia assimilabile all’umorismo nero. Molto prima che influencer fascistoidi e…

  • Melancholia: il dramma della depressione secondo Von Trier

    Melancholia: il dramma della depressione secondo Von Trier

    Il pianeta Melancholia minaccia di avvicinarsi alla Terra; nel frattempo, Justine sta celebrando il proprio matrimonio… In breve. Incursione del regista nel genere apocalittico, ovviamente a modo proprio: si parte dal ricevimento del matrimonio della protagonista, e si prosegue la narrazione sui più cupi toni. Sullo sfondo, un pianeta che minaccia di andare in collisione…

  • Sul significato della parola “cinefilo” – Wikicubo

    Sul significato della parola “cinefilo” – Wikicubo

    Un cinefilo è una persona che ama profondamente il cinema. È qualcuno che ha una passione particolare per i film, che apprezza e studia il cinema in modo approfondito. I cinefili non solo guardano film per puro divertimento, ma spesso conoscono la storia del cinema, i registi, gli attori, i generi cinematografici e apprezzano l’arte…

  • 10 film diacronici che non puoi non aver visto

    10 film diacronici che non puoi non aver visto

    Il termine “diacronico” è un concetto utilizzato in diversi campi, tra cui linguistica, storia, e scienze sociali, per riferirsi a un’analisi che considera i cambiamenti e lo sviluppo nel tempo. In altre parole, l’analisi diacronica esamina come un fenomeno, un sistema o un concetto si sia evoluto e cambiato nel corso del tempo. La narrazione…

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile. Chi siamo | Contatti | Sitemap | Privacy e cookie - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso (quasi cit.)