PASSEGGIATE MENTALI_ (90 articoli)
-
Semiotica paracula
La “semiotica paracula” è un concetto eccentrico che combina l’analisi dei segni con una prospettiva intrigante e sfacciata. In questo contesto immaginario, la semiotica paracula si concentra sulla rivelazione di significati nascosti o sottintesi nei segni attraverso un’approccio audace e manipolativo. Chiunque si occupi di semiotica paracula può essere considerato un “interprete astuto dei segni”,…
-
Come diventare estemporanei – Wikicubo
In sintesi, “estemporaneo” si riferisce a qualcosa che si verifica senza una preparazione anticipata, spesso basandosi sull’istinto, sull’ispirazione del momento o sulla capacità di improvvisazione. “Estemporaneo” è un aggettivo della lingua italiana che si riferisce a qualcosa che avviene in modo improvvisato o senza preparazione, spesso nel contesto dell’arte, della creatività o della performance. Sinonimi:…
-
The house: tre episodi a tema domestico (e domotico), su Netflix
Una famiglia povera quanto manipolabile. Un early adopter delle nuove tecnologie decisamente stressato. Una padrona di casa ossessionata da ristrutturazioni che non farà mai. Elemento narrativo comune, naturalmente: l’abitazione. In breve. Episodi animati con una singolare e vividissima tecnica di stop motion, mossa sui toni della dark comedy (ma anche del cinema sociale), con ispirati…
-
Cos’è un sillogismo?
Un sillogismo è un tipo di ragionamento deduttivo che si compone di due proposizioni o premesse seguite da una conclusione. Origine della parola sillogismo L’etimo del termine “sillogismo” può essere ricondotto al greco antico. La parola “sillogismo” deriva dal termine greco “syllogismos,” che è composto da due componenti: “Syn,” che significa “insieme” o “con.” “Logismos,”…
-
Sul paradosso della tolleranza
Il paradosso della tolleranza emerge nello studio delle decisioni, proposto da Karl Popper nel 1945. Afferma che una comunità troppo tollerante è destinata a essere distorta e governata dalle frange intolleranti interne. Popper giunge a una conclusione paradossale: per preservare la tolleranza in una società aperta, è necessario essere intolleranti verso l’intolleranza stessa. Paradosso libertà:…