Dopo ben 121 anni dall’uscita del romanzo epistolare Dracula, è il momento di considerare le riedizioni cinematografiche che hanno fatto la storia: film difficili da dimenticare, quindi, soprattutto per la forte carica emotiva e sensuale che ogni vampiro, da sempre, ha recato in sè. Sarà anche incidentale che la data di uscita del romanzo sia il 1897, abbastanza vicina a quella stessa del cinema: ma resta un dato di fatto che la figura del vampiro sia stata, negli anni, un mito cinematografico sostanzialmente inossidabile, oltre che rielaborato sempre con grande creatività da attori, sceneggiatori e registi.
Registi diversi hanno realizzato film diversi sul tema, e questo rende il nostro pluricentenario non morto un vero e proprio muta-forma. Del resto: cosa saranno mai 121 miseri anni, per chi è in grado di vivere in eterno? Eccovi pertanto una rassegna dei principali 16 film di vampiri rivisitati attraverso i rispettivi trailer. Il tutto, ovviamente, senza toccare neanche di striscio la saga di Twilight.
Un vero cult del cinema sui vampiri, diretto con gran classe dalla Bigelow; un equilibrato mix tra road-movie, horror classico e tradizione western, in una delle più memorabili riedizioni modernizzate del mito del vampiro. Qui la recensione completa.
Una storia accreditata racconta di come il regista Francis Ford Coppola abbia richiesto a tutto il cast di leggere la storia originale di Bram Stoker per comprendere al meglio l’atmosfera originale. Uno dei film che ha riportato in modo più fedele il romanzo originale, quindi, a dispetto delle numerose e fantasiose rielaborazioni che ciclicamente si sono viste al cinema. Il Dracula di Gary Oldman rimane, ad oggi, come uno dei più affascinanti di sempre – oltre che uno degli attori più talentuosi che l’abbia interpretato.
Riedizione teen del mito dei vampiri, che parte da un semplice what-if: cosa succederebbe se Peter Pan fosse un vampiro? La risposta è in questo cult tra commedia e horror a firma Joel Schumacher.
Il mito dei vampiri rivisitatorda Jim Jarmush, con la singolare caratteristica che la parola “vampiro” non viene mai pronunciata esplicitamente nel film.
John Carpenter non poteva mancare l’appuntamento con la sua rivisitazione sul tema: Vampires non è probabilmente il miglior film in assoluto, ma merita una rivaluzione per il feeling (anche qui) legato al western e agli action movie, più che al romanticismo gotico dell’opera originale. Qui la recensione
Il capolavoro di Herzog, con Isabelle Adjani ed un sublime Klaus Kinski nella parte de Conte Dracula. Girato sia in tedesco che in inglese, secondo il regista è proprio questa prima versione ad essere quella più autentica. L’ispirazione primaria è il primo Nosferatu di Murnau, celebre capolavoro di cinema impressionista e prima vera ispirazione per questa versione.
Freda e Bava firmano questo film vampiresco del 1957, un piccolo cult tutto italiano da riscoprire ancora oggi. Qui la recensione
Uno dei film sul tema più noti negli anni ’90, anche per la notevole interpretazione di Tom Cruise e Brad Pitt nei panni dei non morti più sexy mai comparsi su uno schermo. Il soggetto è tratto, seppur con qualche libera reinterpretazione della trama, dall’omonimo romanzo di Anne Rice del 1974.
Fright Night (1985) is an awesome true classic vampire horror film that is written and directed by Tom Holland him self. I love the remake, but I just love the original much better. In here you have monsters, a real vampires and werewolves in it.
Un celebre studio di atmosfera sul tema del vampiro, che diventa uno dei cult più famosi dell’epoca sul tema dei vampiri, nonostante il titolo faccia pensare a tutt’altro. Il film è stato recensito qui
Tratto da un notevole romanzo del premio Nobel Lindvquist, una storia d’amore, vendetta e non morti dai notevoli risvolti, girato nel clima gelido e rarefatto della Svezia di oggi. La recensione è qui
Un classico sul tema dei vampiri, mescolato con un desolante scenario post-apocalittico; un Vincent Price in una delle sue più celebri interpretazioni di sempre.
Per quanto il film non rientri propriamente nel vampiresco, il colpo di scena alla base della sua storia è notevole, oltre che tipico delle tematiche del cinema di genere. Da non perdere per l’indimenticabile icona rappresentata da Salma Hayen (Santanico Pandemonium, un dampiro – figlio di un vampiro e di una donna – secondo il folklore rom).
Uno dei migliori film di vampiri di sempre, incentrato più sull’azione che su altro ma – forse soprattutto per questo – perfettamente quadrato nel suo concepimento. Uscì a fine anni novanta con un buon feedback di pubblico e critica, ed è da riconsiderare ancora oggi nella cinematografia migliore di sempre.
Un poco noto e meraviglioso film sui vampiri ricco di special guest musicali (da David Bowie ai Bauhaus), in cui il Duca Bianco propone un’interpretazione davvero notevole del proprio personaggio. In questa sede il vampiro diventa una sorta di edonista decadente, circondato da amanti effimeri e perennemente a caccia di prede usando la propria sensualità come arma. Recensione qui
Un classico del genere vampiresco anni ottanta, concepito originariamente dalla penna di Stephen King. Sebbene la storia sia interessante il film rende solo in parte, e rimane come visione al limite suggestiva.
This post was last modified on 16/11/2022 20:17
Nel 2084 Douglas Quaid è un umile operaio edile, con il sogno insoddisfatto di fare… Read More
Lasciatelo cucinare. È questo il messaggio dietro il meme "Let him cook", nonchè la sua… Read More
Stasera vi proponiamo una piccola selezione di cortometraggi di vario genere, tutti gratuitamente reperibili e… Read More
In una mia precedente vita lavorativa mi venne proposto di frequentare un corso di seduzione… Read More
Per l'amor di dio, fai! Se pensi di non poterti fermare, fallo. E fallo. Pensaci… Read More
Fare ridere con un'intelligenza artificiale generativa è difficile per vari motivi, molti dei quali sono… Read More