Interrogate a bruciapelo, la maggioranza delle persone giurerebbe sul fatto che le abilità personali (le skill, come direbbero molti tra quelli bravi col computer) tendano a tradursi in fortuna, una piena comprensione delle due cose – abilità e fortuna – non sembra essere stata pienamente raggiunta. Nel senso, non esiste alcuna ricetta preimpostata per la felicità o tantomeno per la fortuna, per quanto qualcuno stia ancora oggi provando a venderla online.
Di fatto, la distinzione tra fortuna e skill sembra chiara, e sembra anche evidente (per quanto possiamo capire anche solo con l’intuito) che nelle situazioni legate all’abilità personale ci sia effettivamente una relazione di causalità tra un certo tipo di comportamento e la probabilità di successo. La fortuna, al contrario, è un evento fortuito per definizione, e sembra afferire ad una maggiore incontrollabilità e casualità. L’assonanza tra causalità e casualità ci potrebbe confondere, ma è del tutto incidentale (neanche a dirlo): la prima garantisce che sia possibile riuscire a fare bene le cose che richiedono capacità come usare un computer o cucire a maglia, la seconda ci riporta sulla terra e ci suggerisce che non tutto è controllabile.
Sembrano discorsi da bar, ma non lo sono: Fattore fortuna di Richard Wiseman ha messo un po’ di ordine a questo tipo di suggestioni, ma prima di lui è stata Ellen Langer, docente universitaria di psicologia, a definire esattamente quanto abbiamo introdotto. Nel suo articolo L’illusione del controllo Langer sostiene, mediante una serie di esperimenti controllati, che se consideriamo la probabilità a priori di un qualsiasi evento, tenderemo in molti casi (e si considerano: eventi casuali, gioco d’azzardo e via dicendo) a percepire un’illusione del controllo nel momento in cui stiamo una probabilità di un evento in modo irrealistico, o ben più alto di quello reale. Le probabilità a priori, del resto, sono clamorosamente snobbate o sottovalutate dai più: un premio Nobel come Daniel Kanheman si è spinto a sostenere l’esistenza di un sistema 1 ed un sistema 2, rispettivamente orientati a definire nel cervello umano i pensieri lenti o contemplativi e quelli veloci o istintuali, ed è stato visto che la probabilità a priori viene ignorata bellamente.
L’esperimento è celebre, in merito: se leggiamo la descrizione di una persona sensibile, mite, riservata, tenderemo a considerare che sia molto più probabilmente un banchiere che non un contadino, nonostante i primi siano generalmente molto più numerosi dei secondi. Sembra ovvio leggerlo, in questa veste, ma il bias cognitivo è sempre in agguato. Secondo la Langer, peraltro, i fattori predittivi che conferiscono una maggiore o inappropriata fiducia in una probabilità di successo esagerata sono, ad esempio, competizione, scelta, familiarità e coinvolgimento, che basterebbero da soli a spiegare gran parte dei fallimenti e delle delusioni amorose che chiunque potrebbe aver vissuto.
Non c’è gusto, del resto, a non illudersi un po’ ogni tanto, se tante illusioni finiscono per diventare una molla per il cambiamento.
Foto di Erik da Pixabay
This post was last modified on 17/12/2024 13:54
Nel 2084 Douglas Quaid è un umile operaio edile, con il sogno insoddisfatto di fare… Read More
Lasciatelo cucinare. È questo il messaggio dietro il meme "Let him cook", nonchè la sua… Read More
Stasera vi proponiamo una piccola selezione di cortometraggi di vario genere, tutti gratuitamente reperibili e… Read More
In una mia precedente vita lavorativa mi venne proposto di frequentare un corso di seduzione… Read More
Per l'amor di dio, fai! Se pensi di non poterti fermare, fallo. E fallo. Pensaci… Read More
Fare ridere con un'intelligenza artificiale generativa è difficile per vari motivi, molti dei quali sono… Read More