• La casa dalle finestre che ridono: il thriller all’italiana low budget che ha fatto scuola

    La casa dalle finestre che ridono: il thriller all’italiana low budget che ha fatto scuola

    Capolavoro di horror gotico all’italia di Pupi Avati, ambientato in un suggestivo paese italiano che diventa teatro di orrori sepolti nell’inconscio collettivo. Stefano è un maestro di restauro, interpretato da Lino Capolicchio, che viene inviato in una chiesetta di uno sperduto paese padano – molto dettagliata la ricostruzione dei luoghi fatta sul Davinotti online, a…

  • Il cameraman e l’assassino è il mockumentary anni novanta su un narcisistico serial killer

    Il cameraman e l’assassino è il mockumentary anni novanta su un narcisistico serial killer

    Scritto e diretto dal trittico Rémy Belvaux, André Bonzel e Benoît Poelvoorde (quest’ultimo interpreta il protagonista, per inciso), Il cameraman e l’assassino è un thriller crudo e fuori norma, girato con l’occhio documentaristico e distaccato nel rappresentare routine quotidiana di un serial killer qualunque. Per girare i tre registi si attengono ai dettami del cinema-verità,…

  • Che cos’è l’ipotiposi

    Che cos’è l’ipotiposi

    L’etimologia del giorno: Ipotiposi Parola: Ipotiposi Origine e storia: La parola “ipotiposi” deriva dal greco antico ὑποτύπωσις (hypotýpōsis), composto da ὑπό (hypó), che significa “sotto”, e τύπος (týpos), che significa “immagine” o “figura”. Originariamente, il termine indicava una rappresentazione vivida e dettagliata, quasi come un’immagine visiva, di una scena o di un evento. Questo termine…

  • Guida pratica alla mano a pigna

    Guida pratica alla mano a pigna

    Che vuoi? Anche se il gesticolare è un fenomeno presente in tutte le culture, la gestualità italiana è generalmente riconosciuta come una delle caratteristiche distintive degli abitanti del Bel Paese. Nel febbraio del 2020, il Consorzio Unicode ha approvato la proposta di un imprenditore amalfitano di rendere il tipico gesto della “mano a pigna” un’emoji….

  • Terrore nello spazio è la fantascienza futuristica di Mario Bava

    Terrore nello spazio è la fantascienza futuristica di Mario Bava

    Da non confondersi con il successivo Terrore dallo spazio profondo, Terrore nello spazio di Mario Bava è un film classico del puro fanta-horror. Ambientato interamente durante una missione spaziale, racconta di un equipaggio di venti persone dentro due navicelle, i cui astronauti si imbattono in una civiltà aliena ostile. Questo almeno è ciò che intuiscono…

  • Simulare simulacri: guida pratica allo scambio simbolico di Baudrillard

    Simulare simulacri: guida pratica allo scambio simbolico di Baudrillard

    In italiano, la parola “simulacro” deriva dal latino “simulacrum“, che significa “immagine” o “rappresentazione”. “Simulacrum” a sua volta è composto da “simul”, che significa “allo stesso tempo” o “insieme”. In origine, il termine si riferiva a una rappresentazione o immagine di qualcosa, come statue o idoli. Nel tempo, il significato di “simulacro” si è ampliato…

X

@sarbathory

This is how it all started…

Le statistiche di questo sito sono generate con Koko Analytics e rispettano la tua privacy by design: abbiamo scelto che nessun cookie venisse utilizzato per tracciare le visite, rinunciando alla possibilità di distinguere impressioni da visitatori unici.  I cookie di questo sito sono ridotti all’essenziale e vengono gestiti in modo coerente con il GDPR mediante Complianz.

Salvatore

Headwolf of digital wall-street

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile. Chi siamo | Sai chi? | Contatti | Sitemap | Privacy e cookie - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso (quasi cit.)