La frase “Cogito, ergo sum” potrebbe essere evocata o sottintesa per riflettere su temi esistenziali, psicologici o filosofici che sono centrali nella narrazione. Come potremmo applicarla al contesto cinematografico? Ci sono vari modi per pensare il pensiero, e ce ne sono altrettanti per proporre il rewatch di qualche classico della fantascienza distopica in chiave “penso, dunque sono”: il pensiero come assicurazione della propria esistenza, del proprio essere uomo pensante, con tutti i dilemmi e i dubbi esistenziali annessi.
La frase “coito ergo sum” è una parodia della celebre espressione filosofica di René Descartes “Cogito, ergo sum” (Penso, dunque sono). La parodia cambia la parola “cogito” (penso) con “coito” (ho rapporti sessuali), dando origine a una frase scherzosa e provocatoria. Invece del significato serio e profondo di “Penso, dunque sono,” che sottolinea il fatto che il solo atto di pensare dimostra l’esistenza del pensante, la parodia “Coito ergo sum” enfatizza il piacere fisico e la connessione concreta tra l’individuo e il suo corpo. Tuttavia, va notato che questa parodia non ha alcun valore filosofico o scientifico ed è usata principalmente a scopo di ironia o umorismo.
La famosa frase di Cartesio ‘cogito ergo sum‘ significa che” il solo atto di pensare e riflettere dimostra l’esistenza del pensante, ovvero dell’individuo stesso. Questo principio filosofico, noto come “Cogito, ergo sum” in latino, rappresenta un punto di partenza per il dubbio metodico e la ricerca di certezze nella filosofia cartesiana. In altre parole, Cartesio sostiene che anche se potessimo dubitare di tutto ciò che ci circonda, compreso l’esistere del mondo esterno e degli altri, non possiamo dubitare del fatto che stiamo pensando, e quindi esistiamo come esseri pensanti. La coscienza e la riflessione diventano così il fondamento indubitabile di ogni conoscenza e della nostra esistenza stessa.
René Descartes, noto anche come Cartesio, è stato un filosofo, matematico e scienziato francese del XVII secolo. Nacque il 31 marzo 1596 a La Haye en Touraine, una piccola città nel Regno di Francia, e morì il 11 febbraio 1650 a Stoccolma, Svezia.
Cartesio proveniva da una famiglia benestante e ricevette un’educazione di alto livello, studiando al Collège Royal Henry-Le-Grand a La Flèche, dove acquisì una vasta conoscenza di matematica, scienze e filosofia. Durante i suoi studi, sviluppò un profondo interesse per la matematica e le scienze naturali, e il suo pensiero critico lo portò a mettere in dubbio molte delle idee tradizionali del suo tempo.
Opere principali: Le opere di Cartesio hanno avuto un enorme impatto sulla filosofia, la scienza e la matematica, aprendo la strada al razionalismo e alla nascita della filosofia moderna. Alcune delle sue opere più importanti includono:
Eredità: La filosofia di Cartesio ha avuto un impatto duraturo sulla storia del pensiero occidentale, ispirando molte generazioni di filosofi e scienziati. Il suo approccio razionalista e il suo metodo deduttivo hanno avuto un’influenza significativa sullo sviluppo della scienza moderna e della filosofia. La sua visione meccanicista del mondo ha aperto la strada alla rivoluzione scientifica del XVII secolo, e la sua enfasi sul dubbio metodico ha posto le basi per il razionalismo e l’empirismo che caratterizzano ancora oggi il pensiero filosofico.
Foto di copertina: un piano cartesiano con un ritratto di Cartesio (!) visto da DALL E, reso evidentemente come allucinazione algoritmica
This post was last modified on 22/10/2024 03:21
Nel 2084 Douglas Quaid è un umile operaio edile, con il sogno insoddisfatto di fare… Read More
Lasciatelo cucinare. È questo il messaggio dietro il meme "Let him cook", nonchè la sua… Read More
Stasera vi proponiamo una piccola selezione di cortometraggi di vario genere, tutti gratuitamente reperibili e… Read More
In una mia precedente vita lavorativa mi venne proposto di frequentare un corso di seduzione… Read More
Per l'amor di dio, fai! Se pensi di non poterti fermare, fallo. E fallo. Pensaci… Read More
Fare ridere con un'intelligenza artificiale generativa è difficile per vari motivi, molti dei quali sono… Read More