Sui mondi di Karl Popper


“Esistono solamente i libri, i denti, i cervelli e le dita, ma i sentimenti – pure se spremessi l’intero mio corpo – i sentimenti non ne uscirebbero. I sentimenti non hanno esistenza”

Mondo 2 di Popper, esperienza soggettiva, mondo 1 quello materiale, mondo 3: i contenuti del pensiero, la creatività e l’interiorizzazione dei prodotti della mente. libro come oggetto linguistico. fonte: https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/01/Karl-Popper-la-teoria-della-conoscenza-49d759b2-9138-40ad-8d29-51868e664ab6.html

Nel tentativo di esplorare l’essenza dei sentimenti, ci troviamo spesso intrappolati tra le percezioni tangibili e quelle intangibili della realtà. Un’idea provocatoria emerge: “Esistono solamente i libri, i denti, i cervelli e le dita, ma i sentimenti – pure se spremessi l’intero mio corpo – i sentimenti non ne uscirebbero. I sentimenti non hanno esistenza.” Questa affermazione ci costringe a confrontarci con una delle più grandi sfide della filosofia: la natura dei sentimenti e la loro posizione nel mondo.

I Tre Mondi di Popper

Il filosofo Karl Popper ci offre un quadro teorico per comprendere questa complessità attraverso la sua teoria dei Tre Mondi:

  1. Mondo 1: Il Mondo Materiale
    • Questo è il mondo fisico, fatto di oggetti tangibili e misurabili. Qui risiedono i libri, i denti, i cervelli e le dita. In questo contesto, i sentimenti sembrano non avere una “esistenza” fisica. Non possiamo toccarli, pesarli o misurarli con strumenti materiali.
  2. Mondo 2: L’Esperienza Soggettiva
    • Questo è il regno dell’esperienza personale e soggettiva. I sentimenti appartengono a questo mondo. Sebbene non siano materiali, hanno un’esistenza indiscutibile nella nostra coscienza. L’amore, la tristezza, la gioia e la paura sono esperienze reali per chi le prova, anche se non possono essere estratte fisicamente dal corpo.
  3. Mondo 3: I Contenuti del Pensiero
    • Il terzo mondo di Popper è costituito dai prodotti della mente umana: le idee, le teorie, le storie e le opere d’arte. È un mondo di creatività e interiorizzazione. I libri, come oggetti linguistici, appartengono a questo mondo. Essi non solo contengono idee e sentimenti espressi dai loro autori, ma hanno anche il potere di evocare sentimenti nei lettori.

I Sentimenti tra Mondo 2 e Mondo 3

La frase iniziale può essere riconsiderata alla luce di questa tripartizione. I sentimenti, sebbene non abbiano una presenza fisica nel Mondo 1, esistono chiaramente nel Mondo 2 come esperienze soggettive. Inoltre, possono essere trasmessi e condivisi attraverso il Mondo 3, dove diventano parte dei contenuti del pensiero e della cultura.

Un libro, ad esempio, è un oggetto materiale del Mondo 1, ma il suo vero valore risiede nel Mondo 3, nei contenuti e nei pensieri che comunica. Quando leggiamo, i sentimenti dell’autore, filtrati attraverso le parole, vengono interiorizzati dal lettore, diventando parte della sua esperienza soggettiva (Mondo 2). In questo modo, i sentimenti attraversano i mondi, pur non appartenendo fisicamente a nessuno di essi.

La Creatività come Ponte

La creatività gioca un ruolo cruciale in questa dinamica. È attraverso la creatività che i sentimenti del Mondo 2 vengono traslati nel Mondo 3. Le opere d’arte, la letteratura, la musica e altre forme espressive fungono da ponte tra l’esperienza soggettiva e i contenuti del pensiero. Un poeta, per esempio, può trasformare la sua tristezza in un componimento che, sebbene non possa essere toccato, trasmette quel sentimento a chi lo legge.

Conclusione

I sentimenti, pur non avendo una esistenza materiale, sono reali e influenti. Esistono nei regni dell’esperienza soggettiva e dei contenuti del pensiero, trascendendo il mondo fisico. La loro esistenza non può essere negata solo perché non sono tangibili. Attraverso la teoria dei Tre Mondi di Popper, possiamo comprendere come i sentimenti permeino la nostra vita, nonostante la loro intangibilità, e come la creatività permetta loro di essere condivisi e compresi da altri.

Il nostro voto
Cosa ne pensi?
[Voti: 0 Media: 0]

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso


Il nostro network: Lipercubo.it - Pagare cose online - Trovare l'host .