I 100 contenuti del sito più visitati negli ultimi 100 giorni.
- A Serbian Film: il film che non vorreste mai vedere
- 8 storie creepypasta che ti terrorizzeranno
- Noi e le 77 regole di internet
- I migliori episodi di South Park (secondo me)
- Jacques Lacan spiegato in modo semplice (da un’intelligenza artificiale)
- Io sono l’abisso è il thriller socio-psicologico di Carrisi
- Pulp fiction: abbiamo ricostruito la trama in ordine cronologico
- 12 cose che forse non sapevi su L’esercito delle 12 scimmie
- Quiz: cinema & storia del cinema
- Io, Caligola: un film scabroso a sette facce, rinnegato da chiunque
- Quiz: quanto conosci South Park?
- Film gratis: guida allo streaming legale a costo zero
- Antrum – Il film maledetto: l’horror criptico di Amazon Video
- Metti, una sera a cena: amore e infedeltà secondo Giuseppe Patroni Griffi
- I 16 film horror più paurosi di sempre
- Black Mirror: 8 episodi che abbiamo analizzato per voi
- I 14 corti horror più brevi di sempre
- 976 – Chiamata per il diavolo: il numero che non dovresti mai comporre
- Grotesque: Shiraishi e il suo splatter insostenibile
- I 10 film horror più anomali degli ultimi anni
- Abducted in Plain Sight: racconta una storia vera, e vale la pena vederlo su Netflix
- Begotten: la fiamma che brucia l’oscurità (E. Elias Merhige, 1991)
- Se amate gli horror a episodi, “The ABCs of death 2” è perfetto per voi
- Guida pratica alle 7 perversioni più strane dei video porno su internet
- Baskin: l’horror splatter surrealista che non dimenticherete facilmente
- Dostoevskij: 5 film tratti da opere del genio russo a 200 anni dalla sua nascita
- Quiz: Cinema hard / erotico (solo per ADULTI)
- Perchè Bob Dylan che (non) canta We are the world è il meme più importante degli ultimi 30 anni
- Quiz sul cinema horror
- Dieci brani indimenticabili degli Squallor
- Guida perversa al cinema: l’analisi filosofica e psicoanalitica di Zizek
- Martyrs: l’horror viscerale e imprevedibile di Laugier
- The human centipede: una crudissima metafora socio-politica (?)
- The Girl Next Door di Wilson: la ragazza della porta accanto più spaventosa che possiate immaginare
- The Poughkeepsie Tapes: l’horror virale per eccellenza
- Operazione Luna: un mockumentary sfuggito di mano
- Alla riscoperta di quartiere Coppedè nel cinema
- Quiz: sai riconoscere il film da un fotogramma? 🤔
- Non è un paese per vecchi: nella mente di Chigurh (e oltre)
- Milano calibro 9: il poliziesco firmato Di Leo che piacque a Tarantino
- Gummo: il saggio sull’orrore dell’animo di H. Korine
- The Rocky Horror Picture Show: guida pratica per chi non ne sa ancora nulla
- Il grande capo: una satira pungente sulle aziende di informatica (L. von Trier, 2006)
- I migliori 10 film di serie B di sempre
- Inseparabili di David Cronenberg affronta il tema del doppio e della scissione
- Backmasking: messaggi subliminali nelle canzoni, misteri e musica al contrario
- Bomb City: se amate il punk, vi spezzerà il cuore
- Snuff 102: esattamente l’horror che immagini che sia
- Il finale di Archive 81, discusso e approfondito. Un parallelismo con due opere di Fulci (AVVISO: contiene SPOILER)
- Perchè non ci sarà mai un film su Neuromante di William Gibson
- Morituris: il film di Raffaele Picchio è stato uno dei più massacrati dalla censura di ogni tempo (purtroppo)
- Possession (1981): l’horror metaforico sulla gelosia di A. Zulawski
- Ho chiesto a ChatGPT di riassumere un libro (e ha fatto un disastro)
- The Great Hack racconta di una macchina per la propaganda basata sui social
- Ho visto 3 volte “Dagon – La mutazione del male”, e non riesco a farmelo piacere sul serio
- Nekromantik: horror realistico e underground, solo per cultori
- Salon Kitty: il film erotico più politico che ci sia
- South Park è tornato su Netflix con la stagione numero 21
- TRASGREDIRE: il manifesto dell’eros secondo Tinto Brass
- Ecco l’impero dei sensi: l’eros psicoanalitico di Oshima che venne considerato contrario al buon costume
- Le fantasie di una tredicenne: non il film che sospetti che sia
- Le 10 colonne sonore più intense mai sentite in un film
- Cosa fare nei pressi dell’aeroporto Marco Polo di Venezia
- Perchè disegno sempre cubi?
- 10 film iconici con un orologio tra i protagonisti
- Il girotondo di Schnitzler che racconta sesso e relazioni umane
- The void: l’horror enciclopedico e autocelebrativo di Gillespie e Kostanski, bello quanto dimenticabile
- The Guest: il film di Wingard cambierà la vostra idea di film d’azione
- Perchè i pirati fanno “aaaaar”?
- Quando i Griffin incontrano i Van Halen
- Diabolik – Ginko all’attacco è al cinema, e non delude
- Departures: Yojiro Takita
- “Zeder” di Pupi Avati è uno dei migliori horror italiani anni 80
- Grand Guignol: il teatro dell’orrore che prolificò anche in Italia
- Guida pratica al cinema sado-masochista
- Rabbits: cosa rappresentano i conigli per David Lynch?
- Se hai visto Shutter Island e non sei più sicuro di niente, leggi qui
- La città delle donne: una satira felliniana contro il femminismo acritico
- I 20 film horror più assurdi che ho visto di recente
- L’angelo sterminatore: quando non si poteva uscire di casa, nonostante non ci fosse alcuna pandemia
- Unfriended: tra horror, webcam e social network
- Speciale Bojack Horseman: le migliori puntate
- “The Gerber Syndrome: il contagio” è spaventoso e, in parte, profetico
- Rapporto insondabile: analisi del perturbante freudiano nel cinema dell’orrore
- I nuovi mostri: il film collettivo a episodi che raccontava l’Italia anni 70
- Giù le mani dai gatti: tra internet, snuff e non-raccontabile
- Videodrome: il film forse più profetico (e politico) di David Cronenberg
- Raccolta di quiz interattivi – Cinema e cultura
- 12 cose che forse non sapevi sulla vita di Frank Zappa
- Io la conoscevo bene: il dramma di Antonio Pietrangeli che ha lasciato il segno
- Quiz: sei un cinefilo esperto?
- Schramm: l’horror violento e insostenibile di Buttgereit
- Le nove vite di Fritz il gatto: il cartone underground che uscì prima di chiunque altro
- Tetsuo: The Iron Man: il cyberpunk vintage più bello che esista
- Cube Zero: due cose interessanti, lo splatter e il titolo
- Society – The horror è una metafora del mondo in cui viviamo
- Calvaire: un horror pazzesco che dovresti vedere assolutamente (Fabrice Du Welz, 2004)
- Archive 81: recensione, trama e cast della serie TV su Netflix
- Generatore automatico di cazzate da ufficio
- Velluto blu: il noir fuori dalle righe di David Lynch
Negli ultimi 60 giorni abbiamo ricevuto: 13.691 unici. Media giornaliera nel periodo considerato: 228 unici / giorno. Il conteggio è approssimato e viene effettuato senza usare i cookie.
Queste statistiche sono generate con il plugin Koko Analytics, e rispettano la tua privacy by design: abbiamo scelto che nessun cookie venga utilizzato per tracciare le visite, sia pur rinunciando alla possibilità di distinguere impressioni da visitatori unici. I cookie di questo sito sono ridotti all’essenziale e vengono gestiti in modo coerente con il GDPR mediante Complianz.