-
Velluto blu: il noir fuori dalle righe di David Lynch
Velluto blu (Blue Velvet) fu girato nel 1986, da un David Lynch reduce dall’esperienza non esaltante di Dune: una fantascienza atipica che, per inciso, non fu mai considerata tra le sue migliori opere. Il titolo del film, che è tratto da una canzone classica di Bobby Vinton (e viene interpretata dal personaggio della cantante, la…
-
The Bad Batch: pulp cinico alla Tarantino
In un futuro prossimo, una ragazza viene condannata a vagare nel deserto in quanto “indesiderata” dalla società. In breve. Singolare variazione di tema rispetto al post-apocalittico classico, che rimane sempre popolato di anti-eroi e che, in questa sede, vede una protagonista femminile. L’operazione della regista Amirpour (questo è il suo secondo film), fin dai primi…
-
Significato perculare – Wikicubo
Il verbo “perculare” è un termine colloquiale in italiano che significa deridere, prendere in giro o schernire qualcuno in modo sarcastico o beffardo. Quando si percula qualcuno, si sta facendo un commento o una battuta scherzosa a spese della persona, spesso con l’intenzione di farla ridere o di scherzare in modo amichevole. Perculare = (prendere)…
-
Quei bravi ragazzi: cast, produzione, sinossi, curiosità e spiegazione finale
Il film narra la storia di Henry Hill, un giovane italoamericano che entra a far parte della mafia italoamericana di New York negli anni ’50. Seguiamo la sua ascesa all’interno dell’organizzazione, le sue connessioni con i suoi compagni criminali Jimmy e Tommy, e la sua relazione tumultuosa con la moglie Karen. La narrazione mostra come…
-
ANOMALIA MESSAGGIO: clicca qui per ricevere il tuo pacco
Le email di spam spesso utilizzano frasi come “fattura non pagata”, “denuncia autorità giudiziaria”, “consegna in sospeso”, “hai violato la policy”, per manipolare le emozioni e le reazioni dei destinatari. Questa tecnica si basa su diversi bias cognitivi e meccanismi psicologici studiati in dettaglio in vari ambiti della psicologia e della scienza comportamentale: il bias…
-
Guida pratica al gattopardismo
“Tutto deve cambiare affinché tutto possa rimanere come prima.” Questa celebre citazione tratta da “Il Gattopardo”, sia il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che il suo adattamento cinematografico diretto da Luchino Visconti, rappresenta un’affermazione paradigmatica che spiega non solo la trama stessa, ma anche la sua attualizzazione nel contesto sociale e politico odierno. Il…