Uso dell’IA nelle imprese: per cosa e quando viene usata?

L’Intelligenza Artificiale nelle Imprese: Una Maratona con le Scarpe Slacciate

L’intelligenza artificiale (IA) si sta facendo largo nelle imprese, anche se con la velocità di un bradipo in pausa caffè. I numeri sono chiari: la quota di aziende con almeno dieci dipendenti che usano l’IA è salita dal 5% all’8,2% in un anno. Un progresso? Certo, ma rispetto alla media dell’Unione Europea (13,5%), siamo come tartarughe che inseguono le lepri.

Chi Usa di Più l’IA?

Non c’era bisogno della sfera di cristallo per indovinare che le grandi imprese, quelle con più di 250 addetti, sono le prime della classe nell’uso dell’IA: il 32,5% di loro la utilizza, probabilmente anche per decidere dove andare a pranzo. Le aziende di medie dimensioni arrancano con il 15,9%, mentre quelle con 50-99 addetti si attestano al 14%. E le piccole imprese (10-49 addetti)? Beh, con un misero 6,9%, sembra che l’IA sia per loro un mito urbano.

I Settori che Giocano con l’IA

L’industria dell’Information and Communication Technology (ICT) guida la rivoluzione con il 34,6% delle imprese che usano l’IA, probabilmente anche per scegliere quale meme condividere in ufficio. A seguire, le aziende dell’energia e gas (19,6%), forse per predire il prossimo rincaro. La stessa percentuale vale per le attività professionali, tecniche e scientifiche, dove l’IA viene usata per calcoli talmente complessi che nemmeno un astrofisico capirebbe.

E in fondo alla classifica? Il settore alberghiero e della ristorazione, con un timido 2,7%. Sembra che l’IA non sia ancora riuscita a sostituire il cameriere che ti ignora mentre cerchi disperatamente di ordinare un caffè.

Ostacoli e Sogni per il Futuro

Il ritardo nell’adozione dell’IA ha diverse cause: costi, formazione, e il classico “se funziona così, perché cambiare?”. Tuttavia, i vantaggi sono evidenti: maggiore efficienza, riduzione dei costi e, con un po’ di fortuna, meno riunioni inutili.

Guardando avanti, sarà cruciale coinvolgere anche le piccole e medie imprese, magari con qualche incentivo o con un corso “IA per chi non ha tempo di capire cos’è”. Solo così potremo sperare di recuperare il ritardo e, chissà, un giorno superare la media europea. Fino ad allora, continuiamo a correre… con le scarpe slacciate.

Visualizzazioni: 0

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile. Chi siamo | Sai chi? | Contatti | Sitemap | Privacy e cookie - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso (quasi cit.)