“Ufo Robot Goldrake” nasce nel 1975 come parte della serie “Mecha” giapponese, creata da Go Nagai. Racconta le vicende del principe Actarus, fuggito dal suo pianeta distrutto e rifugiato sulla Terra. Qui, con l’aiuto di Goldrake, combatte contro forze malvagie provenienti da vari angoli dell’universo. La serie, innovativa per l’epoca, combinava robot giganteschi con temi di pace e giustizia, e divenne subito un fenomeno anche in Italia.
Quando torna in onda sulla RAI
La serie di “Goldrake” tornerà sugli schermi italiani ad aprile 2025, in occasione del 47° anniversario della sua prima trasmissione nel 1978. Sebbene non confermato, si ipotizza che i primi episodi vengano trasmessi il 4 aprile, seguendo la data del lancio originale. La versione che sarà proposta sarà rimasterizzata, con audio e doppiaggio originali, colori più vividi e risoluzione migliorata, come anticipato dal direttore Adriano De Maio della Rai. Una vera operazione nostalgica che riporta in auge un pezzo di storia dell’animazione.
In occasione del 50° anniversario, la Rai trasmetterà in versione restaurata l’intera serie di “Ufo Robot Goldrake”, anime cult del 1975. Il robot protagonista, Goldrake, guidato dal principe Actarus, è simbolo di valori come pacifismo e giustizia, combattendo per proteggere la Terra. Il successo dell’anime si estese anche oltre i confini giapponesi, influenzando l’animazione occidentale. Un’operazione nostalgica che riporta in TV la saga completa, confermando l’impatto culturale di questa serie leggendaria.
Curiosità: Il doppiaggio italiano di Goldrake è considerato uno dei più amati, grazie anche alla voce di Giorgio Locuratolo che ha dato vita a Actarus. Il protagonista Actarus, interpretato da Giorgio Locuratolo, divenne uno dei doppiaggi più amati, rendendo la voce italiana indissolubile dal personaggio.
Le serie “Goldrake” (UFO Robot Grendizer), “UFO Robot” e “Mazinger” fanno tutte parte dello stesso universo narrativo creato da Go Nagai e sono connesse tra loro.
1. Mazinger Z (1972-1974)
È la prima serie della trilogia di Mazinger, racconta le avventure di Koji Kabuto (Alcor nella versione italiana), che pilota il gigantesco robot Mazinger Z per combattere il malvagio Dottor Inferno e le sue mostruose macchine robotiche.
2. Great Mazinger (1974-1975)
Segue direttamente Mazinger Z, con un nuovo protagonista, Tetsuya Tsurugi, che pilota il più potente Great Mazinger contro il Generale Nero e l’Impero di Mikene. Koji Kabuto compare solo in alcuni episodi.
3. UFO Robot Grendizer (Goldrake) (1975-1977)
Conosciuto in Italia come Goldrake, è il terzo capitolo dell’universo Mazinger, ma con una storia e un protagonista differenti. Questa volta il protagonista è Duke Fleed (Actarus in Italia), il principe di un pianeta invaso dai nemici di Vega, che fugge sulla Terra portando con sé il potentissimo robot Grendizer (Goldrake). Qui incontra Koji Kabuto, che in questa serie ha un ruolo di supporto, essendo diventato un esperto di UFO.
Connessioni tra le serie
- Koji Kabuto (Alcor in Italia) è il legame principale tra “Mazinger Z” e “Goldrake”. Dopo gli eventi di Mazinger Z e Great Mazinger, lo ritroviamo in Goldrake come scienziato esperto di UFO, ma non più protagonista.
- Anche se ambientato nello stesso universo, Goldrake è molto diverso nei toni e nella trama, con elementi più fantascientifici e meno “mecha classici”.
- In Giappone, Grendizer è considerato un seguito minore di Mazinger, mentre in Italia è stato un grandissimo successo indipendente.
In sintesi, Mazinger Z, Great Mazinger e Goldrake fanno parte dello stesso universo, ma Goldrake si distingue per ambientazione e trama, pur mantenendo un legame con i precedenti tramite Koji Kabuto.