Nirvana di Gabriele Salvatores ci ha fatto zigoviaggiare

Zigoviaggiare è il neologismo / supercazzola che riassumeva, nelle intenzioni di Nanni Moretti nel film Aprile, l’atteggiamento perplesso del pubblico di cultura classico-analogica alle prese con le trovate del cinema di fantascienza. Un genere, la fantascienza, che in Italia è stato quasi sempre corsaro. Più di altri, più del thriller e dell’horror di sicuro, e […]

Leggi di più… from Nirvana di Gabriele Salvatores ci ha fatto zigoviaggiare

Ghost in the Shell (1995): trama, regia, cast, curiosità e spiegazione del finale

“Ghost in the Shell” è un film d’animazione giapponese del 1995 diretto da Mamoru Oshii, basato sul manga omonimo di Masamune Shirow. Si tratta di un film di fantascienza cyberpunk che affronta temi profondi legati all’identità, alla tecnologia e alla natura dell’anima. Partire da questi presupposti sicuramente è necessario, quantomeno per chi non avesse idea […]

Leggi di più… from Ghost in the Shell (1995): trama, regia, cast, curiosità e spiegazione del finale

Internet è l’orrore di Dunwich

Nel cuore di una campagna desolata, lontano dagli sguardi curiosi e dalle luci della città, sorgeva un piccolo villaggio dimenticato chiamato Dunwich. I suoi abitanti erano per lo più contadini e allevatori, gente semplice che viveva con rispetto e timore di antiche leggende locali. Il villaggio, ormai in rovina, nascondeva un oscuro segreto che si […]

Leggi di più… from Internet è l’orrore di Dunwich

Viviamo in una simulazione?

Prova ad immaginare un mondo che corrisponda ad una gigantesca simulazione, anche solo per un attimo. Nel mondo che stai immaginando, ogni individuo esisterebbe all’interno di una realtà virtuale anziché in quella fisica. Questa idea richiama concetti di realtà virtuale, realtà aumentata e simulazioni avanzate, sempre più realistiche. Il concetto è stato ampiamente sfruttato nel […]

Leggi di più… from Viviamo in una simulazione?

Videocracy è un simulacro nell’ombra dei canali TV

All’interno del suggestivo documentario del 2009 intitolato Videocracy, diretto da Erik Gandini, emerge un’affascinante teoria espressa dal regista del Grande Fratello Fabio Calvi. Secondo Calvi, il flusso ininterrotto di immagini che pervade la televisione di Silvio Berlusconi (1936-2023) rappresenterebbe il riflesso stesso della sua personalità: una sorta di finestra sulla sua mente, sui suoi sogni, […]

Leggi di più… from Videocracy è un simulacro nell’ombra dei canali TV

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile. Chi siamo | Sai chi? | Contatti | Sitemap | Privacy e cookie - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso (quasi cit.)