Digressioni

Che vuol dire triggerare

Immagine tratta da IMDB.COM

Triggered (da cui deriva la forma italianizzata triggerato e triggerare, che si legge triggherare) nasce nel gergo informatico e, per estensione, in quello delle community, delle board tipo 4chan e dei social network in generale. Trigger in inglese significa grilletto, per cui triggerare si potrebbe tradurre come innescare, far scattare e (per estensione) far arrabbiare, stuzzicare, punzecchiare, far uscire di testa. Un esempio classico è quello dei troll, che sono i disturbatori nelle community online che ad esempio inseriscono un commento fuori luogo nel profilo di un politico giusto per il gusto di farsi bannare o di stuzzicare gli altri.

Secondo l’urban dictionary, triggerato fa riferimento ad una reazione emotiva / psicologica causata da qualcosa che, con modalità variabili caso per caso, in qualche modo si riferisca ad un qualcosa che urti la sensibilità di qualcuno. Ad esempio, evocare ricordi scatenanti rispetto a persone che abbiano subito un trauma o un dispiacere profondo, in modo anche abbastanza sprezzante delle sensibilità altrui.

In ambito informatico, nel web e lato Javascript, un trigger è un particolare metodo che emula il comportamento di un utenti che fa click su un componente, oppure apre un menù, tutto questo lato codice quindi come se lo facesse un bot al posto suo. Bot che, pertanto, viene triggerato lato codice JS.

Triggerare in Arancia meccanica

Il concetto di “triggerare” rappresenta un aspetto cruciale nell’ambito della psicologia e della salute mentale, poiché evidenzia la complessità delle risposte emotive umane e il legame profondo tra gli eventi del passato e le esperienze attuali. Nel romanzo distopico di Anthony Burgess, “Arancia Meccanica“, e nel film omonimo diretto da Stanley Kubrick, il protagonista Alex è un esempio emblematico di come certi stimoli possano scatenare risposte emotive e comportamentali intense, riflesso di una psiche tormentata e vulnerabile.

Immagine tratta da IMDB.COM
Immagine tratta da IMDB.COM

La narrazione di “Arancia Meccanica” si snoda attraverso una serie di eventi straordinariamente violenti, nei quali Alex e i suoi “drughi” si impegnano in atti di estrema brutalità. Tuttavia, la violenza di Alex non è solamente il risultato di un impulso criminale, ma è radicata in un contesto più ampio, caratterizzato da traumi passati, dinamiche familiari complesse e una società disfunzionale.

Cos’è un trigger

Il concetto di trigger (letteralmente grilletto) si manifesta in diverse occasioni nel corso del racconto, poiché determinati stimoli o situazioni evocano ricordi dolorosi o reazioni emotive violente in Alex. Ad esempio, le immagini di violenza nei media, le melodie di Beethoven (utilizzate nel film come parte della tecnica di “trattamento” di Alex), o il confronto con figure di autorità possono attivare risposte viscerali che lo riportano ai suoi trascorsi di delinquenza e di punizioni brutali.

La complessità di Alex come personaggio risiede proprio nella sua vulnerabilità e nelle sue contraddizioni interne. Se da un lato emerge come un individuo privo di empatia e incline alla violenza gratuita, dall’altro si intravedono tracce di sofferenza e fragilità psicologica, alimentate da un passato segnato da abusi e disfunzioni familiari.

Il ruolo dei trigger nella vita di Alex sottolinea l’importanza di considerare il contesto psicologico e le esperienze passate di un individuo nel comprendere il suo comportamento presente. Le ferite emotive e i traumi non risolti possono permanere nell’inconscio di una persona, influenzando le sue reazioni e i suoi atteggiamenti di fronte a determinati stimoli.

Inoltre, la figura di Alex solleva questioni più ampie riguardanti la natura della violenza e della criminalità. Sebbene sia indubbiamente responsabile delle sue azioni, la sua storia personale e il contesto sociale in cui vive mettono in luce le complessità della condizione umana e la necessità di approcci più compassionevoli nella gestione della devianza e del disagio mentale.

Immagine tratta da IMDB.COM
Immagine tratta da IMDB.COM

In conclusione, il concetto di trigger ci ricorda che le nostre esperienze passate hanno un impatto profondo sul nostro presente e sulle nostre reazioni emotive. Attraverso l’analisi di personaggi come Alex in “Arancia Meccanica”, possiamo approfondire la nostra comprensione della psiche umana e dell’interazione complessa tra ambiente, esperienze personali e comportamento individuale.

Visualizzazioni: 0

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile. Chi siamo | Sai chi? | Contatti | Sitemap | Privacy e cookie - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso (quasi cit.)