Tantrico!


Un acquarello del XVIII secolo raffigura il dio Bhairava in unione sessuale con la dea Kālī: Bhairava impugna il triṣūla (tridente) e tiene un teschio aperto e capovolto, volgendo le spalle all’osservatore. Kālī, con la pelle scura, indossa una ghirlanda di teste e mostra una testa mozzata mentre tira fuori la lingua. La coppia, avvolta in un arco di fuoco, si erge sopra il corpo di Śiva, che giace immobile sulle fiamme. Queste tre divinità sono figure ricorrenti in molte delle tradizioni tantriche: il termine sanscrito “Tantra” (तन्त्र) significa letteralmente “telaio”, e si intende come “principio”, “essenza”, “sistema”, “dottrina” o “tecnica”. Il Tantra si riferisce sia a un corpus di testi con classificazioni non univoche, sia a un complesso e controverso insieme di insegnamenti spirituali e tradizioni esoteriche.

Queste tradizioni hanno avuto origine nelle culture religiose dell’India e presentano varianti induiste, buddhiste, giainiste e bönpo. Il loro influsso si è esteso a diverse aree dell’Asia, tra cui il Tibet, la Cina, la Corea, il Giappone e l’Indonesia. Per indicare questi diversi insiemi di tradizioni e culture, si utilizza spesso anche il termine “tantrismo”. Bhairava, il Tremendo, rappresenta il distruttore dell’ignoranza e colui che può guidare verso la Conoscenza. Kālī, la Nera, simboleggia l’energia divina, il principio immanente onnipresente e il “cuore glorioso” di Śiva stesso. La loro unione, potente e aggressiva, è una rappresentazione simbolica del ricongiungimento dell’umano con il divino, dell’uomo con Śiva. Questo ricongiungimento è la meta di ogni via tantrica monista, culminando nella Beatitudine suprema e nella Coscienza assoluta.

Tantra e sessualità

Uno dei massimi esperti di tantrismo, Andrè Padoux, ha elencato una serie di caratteristiche peculiari dell’universo tantrico in sé, aspetti atti a riconoscere ciò che è “tantrico”, come ad esempio immanenza divina, presenza di un guru che trasmette la dottrina e di un (o una) iniziata tāntrika, sostanziale segretezza delle pratiche e l’esistenza di un vero e proprio pantheon organizzati in maṇḍala. Al netto dei presupposti accademici (e del fatto che la parola tantra è un conio occidentale, a quanto pare dell’avvocato John Woodroffe che ne parlò per primo nei suoi scritti di inizio Novecento), l’associazione del Tantra con la sessualità deriva dalla sua visione dell’energia sessuale come forza creativa e trasformativa, dal simbolismo dell’unione degli opposti e dalle pratiche rituali che utilizzano la sessualità come mezzo per la crescita spirituale. Per quanto non tutte le tradizioni tantriche mettano lo stesso accento sul sesso, la componente sessuale è diventata una parte riconoscibile del Tantra, influenzando come è percepito sia storicamente che contemporaneamente.

L’associazione del Tantra con la sessualità ha radici profonde nelle pratiche esoteriche e spirituali delle tradizioni tantriche. Per comprendere come si è arrivati a questa connessione, è importante esplorare alcune delle basi filosofiche e rituali del Tantra.

  1. Principi di Unione e Polarità:
    • Il Tantra enfatizza l’unità degli opposti, come maschile e femminile, Shiva e Shakti, o spirito e materia. Questa dualità viene spesso rappresentata attraverso l’unione sessuale, che simboleggia l’integrazione e l’armonia delle energie contrapposte.
  2. Energia Sessuale come Forza Creativa:
    • Nelle tradizioni tantriche, l’energia sessuale (Kundalini) è considerata una potente forza creativa che può essere risvegliata e canalizzata per la crescita spirituale. La sessualità, dunque, non è vista solo come un atto fisico, ma come un mezzo per elevare la coscienza.
  3. Rituali e Pratiche Sessuali:
    • Alcuni testi tantrici includono pratiche rituali che coinvolgono la sessualità come parte del percorso spirituale. Questi rituali, conosciuti come maithuna, sono eseguiti con l’intento di trasformare l’energia sessuale in energia spirituale, rompendo i tabù e trascendendo le dualità.
  4. Simbolismo e Metafora:
    • La sessualità è utilizzata come metafora per descrivere l’unione mistica tra il devoto e il divino. Gli atti sessuali sono visti come simboli dell’unione cosmica tra Shiva e Shakti, rappresentando la fusione delle loro energie.
  5. Influenza delle Tradizioni Esoteriche:
    • Il Tantra ha influenzato diverse tradizioni esoteriche e spirituali che spesso enfatizzano l’importanza della sessualità sacra. Questi insegnamenti sono stati interpretati e talvolta enfatizzati in contesti moderni, contribuendo alla percezione del Tantra come incentrato sul sesso.

Il sesso tantrico è un’esperienza olistica che va oltre il semplice piacere fisico. Si tratta di una pratica che integra corpo, mente e spirito, promuovendo una connessione profonda e sacra tra i partner. Attraverso la consapevolezza, la lentezza e la venerazione reciproca, il sesso tantrico trasforma l’atto sessuale in un viaggio di crescita spirituale e amore.

l sesso tantrico è un approccio alla sessualità che enfatizza la consapevolezza, la connessione spirituale e l’energia sacra tra i partner. Piuttosto che focalizzarsi unicamente sul raggiungimento dell’orgasmo, il sesso tantrico mira a creare un’esperienza profonda e significativa, arricchendo sia il corpo che lo spirito.

Principi del Sesso Tantrico

  1. Consapevolezza e Presenza:
    • Durante il sesso tantrico, i partner sono pienamente presenti nel momento, consapevoli delle sensazioni, delle emozioni e delle energie che circolano tra di loro. Questo stato di consapevolezza si ottiene attraverso la meditazione, la respirazione profonda e il contatto visivo.
  2. Connessione Spirituale:
    • Il sesso tantrico considera l’unione sessuale come un atto sacro che collega le energie divine di Shiva e Shakti, rappresentate dai partner. Questa connessione spirituale viene enfatizzata attraverso rituali, preghiere o semplici momenti di contemplazione condivisa.
  3. Respirazione e Energia:
    • La respirazione è un elemento cruciale nel sesso tantrico. I partner praticano tecniche di respirazione sincronizzata per armonizzare le loro energie, aumentare la consapevolezza corporea e promuovere una connessione più profonda. La respirazione aiuta anche a canalizzare l’energia sessuale lungo il corpo, favorendo un’esperienza più completa e prolungata.
  4. Lentezza e Intimità:
    • Nel sesso tantrico, i movimenti sono deliberatamente lenti e pieni di intimità. Questo approccio rallentato permette ai partner di esplorare ogni sensazione e di prolungare il piacere. L’accento è posto sul viaggio piuttosto che sulla destinazione.
  5. Scambio di Energie:
    • Il sesso tantrico vede l’atto sessuale come uno scambio di energie tra i partner. Attraverso il tocco, la respirazione e la connessione emotiva, i partner condividono e amplificano le loro energie, creando un circolo virtuoso di benessere e armonia.

Come Praticare il Sesso Tantrico

Non esiste un modo unico, ovviamente, e si tratta più di una suggestione che di altro per la maggiorparte di noi, a nostro avviso. Alcuni principi fondanti potrebbero essere ovviamente il presupposto massimo di qualsiasi sessualità condivisa, che vuole che il partner sia in linea e consenziente alla pratica. Inoltre si possono tenere in conto alcuni ulteriori principi:

  1. Creare un Ambiente Sacro:
    • Prepara lo spazio per l’incontro, rendendolo accogliente e privo di distrazioni. Utilizza candele, incenso e musica rilassante per creare un’atmosfera sacra e serena.
  2. Meditazione Iniziale:
    • Prima di iniziare, i partner possono sedersi di fronte l’uno all’altro, chiudere gli occhi e concentrarsi sulla respirazione. Questo momento di meditazione aiuta a centrarsi e a connettersi a un livello più profondo.
  3. Contatto Visivo:
    • Il contatto visivo prolungato è un elemento chiave del sesso tantrico. Guardarsi negli occhi senza parlare può creare una connessione emotiva e spirituale potente.
  4. Tocco Consapevole:
    • Esplora il corpo del partner con un tocco lento e delicato, prestando attenzione a ogni reazione e sensazione. Questo tocco consapevole aiuta a costruire intimità e fiducia.
  5. Sincronizzazione della Respirazione:
    • Pratica la respirazione sincronizzata con il partner. Inspirate ed espirate insieme, armonizzando il ritmo delle vostre respirazioni per creare una sensazione di unità.

Questo articolo è prettamente divulgativo e potrebbe contenere imprecisioni.

Di Sconosciuto – the-hindu-goddess-kali-and-god-bhairava-in-union-unknown/1AHb7rAo8W-vkQ — Google Arts & Culture, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2413617

Il nostro voto
Cosa ne pensi?
[Voti: 0 Media: 0]

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso


Il nostro network: Lipercubo.it - Pagare cose online - Trovare l'host .