• The Northman: Il Dramma Rituale dell’Ultima Era Vichinga

    The Northman: Il Dramma Rituale dell’Ultima Era Vichinga

    La storia mitologica del giovane principe vichingo Amleth, in cerca di vendetta dopo l’omicidio del padre. In breve. Eggers dirige col consueto stile visionario, dimostrando di essere totalmente maturo, originale e pronto ad affiancarsi a nomi dei registi che contano, e conteranno molto, di qui agli anni a venire. The Northman è un poema epico…

  • Vedere il pensiero: arte generativa tra scienza e filosofia

    Vedere il pensiero: arte generativa tra scienza e filosofia

    Attraverso l’esplorazione di queste immagini generative, ci troviamo immersi in un mondo che sfida le nostre convenzioni visive e concettuali. L’IA ha assimilato concetti filosofico-scientifici come il rizoma, il corpo senza organi e la performatività del linguaggio, trasformandoli in una forma visiva tangibile. In queste opere, vediamo emergere la nozione di rizoma, con le sue…

  • L’Armata delle Tenebre: Cult e Splatter anni ’80

    L’Armata delle Tenebre: Cult e Splatter anni ’80

    Chi poteva immaginare che Ash sarebbe finito proiettato nel passato? Nel precedente episodio della saga (il riferimento è “La casa” di Raimi, per chi non lo sapesse) Ash in due episodi sostanzialmente molto simili finiva per avere a che fare con dei demoni, risvegliati dalla lettura di alcune strane formule registrate su un magnetofono, aggeggio…

  • L’Uomo della Sabbia: Hoffmann Rivisitato da Giulio Questi

    L’Uomo della Sabbia: Hoffmann Rivisitato da Giulio Questi

    Metà dell’Ottocento: Nataniele (interpretato da Donato Placido) sta per sposare Clara (Francesca Muzio); il film ha inizio con una confessione che riguarda l’infanzia del protagonista, che avviene in presenza del fratello di lei Lotario (Saverio Vallone). Si parla del padre, di un incidente durante un esperimento e della sua passione insana per l’alchimia: il tuto…

  • Manuale digitale del Cinema Dissacrante

    Manuale digitale del Cinema Dissacrante

    “Dissacrante” è un aggettivo che indica qualcosa che è in grado di oltraggiare, sfidare o violare deliberatamente le norme, le convenzioni o i valori sacri, sia religiosi che culturali. Questo termine viene utilizzato per descrivere qualcosa di provocatorio, irriverente o che mette in discussione idee o istituzioni considerate intoccabili o sacre dalla società o dalla…

  • Critica della Ragione Televisiva

    Critica della Ragione Televisiva

     Kant ha enfatizzato l’importanza dell’autonomia della ragione e della libertà individuale nell’assumere decisioni morali e nell’esercitare il giudizio razionale. Tuttavia, la televisione può spesso influenzare questi processi in modi che potrebbero non essere compatibili con la visione kantiana. Una critica della ragione televisiva sul modello di Kant potrebbe concentrarsi sul modo in cui la televisione…

X

@sarbathory

This is how it all started…

Le statistiche di questo sito sono generate con Koko Analytics e rispettano la tua privacy by design: abbiamo scelto che nessun cookie venisse utilizzato per tracciare le visite, rinunciando alla possibilità di distinguere impressioni da visitatori unici.  I cookie di questo sito sono ridotti all’essenziale e vengono gestiti in modo coerente con il GDPR mediante Complianz.

Salvatore

Headwolf of digital wall-street

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile. Chi siamo | Sai chi? | Contatti | Sitemap | Privacy e cookie - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso (quasi cit.)