-
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Tra le numerose analisi che sono state fatte su questo capolavoro nichilista di Pier Paolo Pasolini da tempo sono convinto che la parola chiave del film sia più Salò, che aiuta storicamente a contestualizzare la violenza rappresentata, che Sodoma (che è un richiamo al limite biblico). Sodoma è una città menzionata nell’Antico Testamento, principalmente nel…
-
Sul paradosso della tolleranza
Il paradosso della tolleranza emerge nello studio delle decisioni, proposto da Karl Popper nel 1945. Afferma che una comunità troppo tollerante è destinata a essere distorta e governata dalle frange intolleranti interne. Popper giunge a una conclusione paradossale: per preservare la tolleranza in una società aperta, è necessario essere intolleranti verso l’intolleranza stessa. Paradosso libertà:…
-
Parafilia
Il termine “parafilia” deriva dal greco “para”, che significa “vicino a” o “diverso”, e “philos”, che significa “amore”. Si riferisce a un insieme di comportamenti sessuali atipici o devianti, che possono coinvolgere fantasie, impulsi o attività sessuali che differiscono dalle norme culturali o sociali. Le parafilie coinvolgono spesso oggetti, situazioni o atti che non sono…
-
Che cos’è davvero un mic drop
Il gesto del “mic drop” si è affermato come un simbolo contemporaneo di potere e autorità, trascendendo il suo significato letterale per assumere connotazioni filosofiche e concettuali più profonde. Esso incarna il culmine di una performance o di un discorso, segnando il raggiungimento di un punto di eccellenza tale da rendere superfluo il proseguimento dell’esposizione….
-
I love you Baby Reindeer, sent by my iPhone
Quando una serie tv diventa in brevissimo tempo un cult è perché sa toccare le giuste corde con perizia. Perché è perfettamente figlia del suo tempo. Un tempo sgrammaticato e iperconnesso. Proprio come Martha Scott, la stalker del comico Donny Dunn, che diventa per lei Baby Reindeer, Piccola Renna. Sappiamo già che ciò che si…
-
Dietro la porta chiusa di Fritz Lang c’era un mondo oscuro (ma non troppo)
Cecilia è una giovane donna riluttante al matrimonio, che durante un viaggio in Messico conosce un affascinante architetto, che deciderà inaspettatamente di sposare. L’uomo sta sviluppando una teoria sull’architettura delle camere, che – a suo dire – sarebbero legate a ciò che succede, o è successo, all’interno delle stesse. Cecilia scoprirà una vera e propria…