Digressioni

Guida teorica alla concupiscenza

La concupiscenza, quindi, è un termine ricco di significato, che riflette la complessità dei desideri umani e le sfide morali e spirituali che ne derivano.

Esempio di Uso:

  • In Letteratura: “Il protagonista del romanzo era tormentato dalla concupiscenza, il suo desiderio irrefrenabile per la donna che amava lo portava a compiere azioni avventate.”
  • In Teologia: “Sant’Agostino scrisse molto sulla concupiscenza, descrivendola come una delle principali battaglie spirituali che ogni cristiano deve affrontare.”

Significato

“Concupiscenza” è una parola che deriva dal latino “concupiscentia”, che significa “desiderio intenso” o “brama”. Viene spesso usata per indicare un desiderio ardente o una forte inclinazione verso il piacere sensuale, specialmente sessuale. Il termine ha connotazioni storiche e teologiche significative, in particolare nella tradizione cristiana, dove è spesso associato con il desiderio peccaminoso e la tentazione di indulgere in piaceri carnali che allontanano dall’ideale spirituale.

Ecco una spiegazione dettagliata:

  1. Desiderio Intenso: La concupiscenza è un desiderio forte e persistente, non semplicemente un capriccio passeggero. È un impulso che può dominare i pensieri e le azioni di una persona.
  2. Appagamento Sessuale: Sebbene possa riferirsi a qualsiasi desiderio intenso, il termine è più comunemente associato al desiderio sessuale. Indica una brama che cerca soddisfazione nei piaceri della carne.
  3. Connotazioni Morali e Teologiche: Nel contesto religioso, in particolare nel cristianesimo, la concupiscenza è spesso vista come un desiderio peccaminoso. È considerata una delle conseguenze del peccato originale, che inclina gli esseri umani verso il peccato. Nella teologia cattolica, per esempio, la concupiscenza non è di per sé un peccato, ma una tendenza che può portare al peccato se non viene controllata.
  4. Implicazioni Psicologiche: Dal punto di vista psicologico, la concupiscenza può essere vista come una manifestazione di desideri e pulsioni innate, che devono essere gestite e canalizzate in modi socialmente accettabili e non dannosi per l’individuo o gli altri.

La concupiscenza, intesa come desiderio intenso e spesso smodato di piaceri sensuali, rappresenta un tema ricorrente nel cinema d’autore, declinato in svariate forme e sfumature a seconda del regista e dell’epoca storica. Essa rappresenta un tema centrale anche nel cinema d’autore, offrendo ai registi un potente strumento per indagare la natura umana, le sue contraddizioni e i suoi lati oscuri. Attraverso le diverse declinazioni di questo tema, il cinema d’autore ci invita a riflettere sui nostri desideri più profondi, sulle loro implicazioni morali e sul loro ruolo nella società.

Esplorazioni iconiche

  • Pier Paolo Pasolini: Maestro indiscusso del cinema italiano, Pasolini ha indagato la concupiscenza con crudo realismo e poetica visionarietà. In film come “Accattone” (1961) e “Salò o le 120 giornate di Sodoma” (1975), il regista descrive la forza dirompente del desiderio, capace di condurre i protagonisti verso derive tragiche e nichiliste. La sua opera rappresenta un’analisi spietata della società italiana del dopoguerra, mettendone a nudo le ipocrisie e le contraddizioni attraverso l’esplorazione dei bassifondi e delle zone marginali.

  • Ingmar Bergman: Il cinema di Bergman è intriso di una profonda introspezione psicologica, dove la concupiscenza assume un ruolo centrale nell’esplorare le fragilità e le torbide pulsioni dell’animo umano. In film come “Il settimo sigillo” (1957) e “Persona” (1966), il regista svedese mette in scena personaggi tormentati da desideri inconfessabili e ossessioni erotiche, che li conducono verso sentieri di autodistruzione e disillusione. La sua opera è caratterizzata da un’atmosfera onirica e simbolica, dove la realtà si mescola con la dimensione interiore dei protagonisti, creando un clima di tensione e inquietudine.

  • Luis Buñuel: Il surrealismo di Buñuel sconvolge le convenzioni narrative e visive, utilizzando la concupiscenza come strumento per sovvertire l’ordine sociale e morale. In film come “L’età dell’oro” (1930) e “Il fascino discreto della borghesia” (1972), il regista spagnolo crea immagini oniriche e provocatorie, dove i desideri repressi e le fantasie erotiche irrompono nella realtà con forza dirompente. La sua opera è pervasa da un umorismo nero e grottesco, che amplifica l’effetto di straniamento e disorientamento nello spettatore.

Oltre i maestri

Oltre ai grandi nomi citati, la concupiscenza ha trovato spazio in svariate opere del cinema d’autore, assumendo forme e significati differenti a seconda del contesto storico e culturale.

  • Il cinema italiano: Dai film neorealisti di Luchino Visconti e Roberto Rossellini, che esploravano la miseria e la disperazione del dopoguerra, fino alle opere di Michelangelo Antonioni e Bernardo Bertolucci, che indagavano la complessità dei rapporti umani e la crisi dell’identità borghese, la concupiscenza ha rappresentato un elemento chiave per raccontare l’Italia che cambiava.

  • La Nouvelle Vague francese: I registi della Nouvelle Vague, come François Truffaut e Jean-Luc Godard, hanno utilizzato la concupiscenza per sovvertire le convenzioni narrative del cinema classico, inserendo elementi di spontaneità e realismo nella rappresentazione dei desideri e delle pulsioni dei personaggi.

  • Il cinema contemporaneo: Nel cinema contemporaneo, la concupiscenza continua ad essere esplorata in modi nuovi e originali. Registi come Lars von Trier e Michael Haneke utilizzano il tema per affrontare questioni complesse come la violenza, la sessualità e la morte, creando opere disturbanti e provocatorie che sfidano lo spettatore.

Visualizzazioni: 1

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile. Chi siamo | Contatti | Sitemap | Privacy e cookie - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso (quasi cit.)