Conoscenza limitata del mondo: tra complottismo e ChatGPT


Anche i muri dovrebbero sapere che la conoscenza di ChatGPT è ferma a settembre 2021, che quindi non può connettersi a internet e “informarsi meglio”, a meno di usare un apposito plugin premium a pagamento. La conoscenza è una risorsa fondamentale, del resto, per provare a comprendere il mondo che ci circonda. Tuttavia, sia le intelligenze artificiali come ChatGPT che alcuni esseri umani possono essere affetti da una visione limitata selettiva. Entrambi possono limitarsi a vedere ciò che preferiscono (cherry picking) o confermare i propri preconcetti (confirmation bias) con una differenza fondamentale: ChatGPT fa pochissima fatica a cambiare idea, quando sbaglia. La nostra visione limitata del mondo, al contrario, ci ostina ad aggrapparci ad idee preconcette, anche se sono clamorosamente errate e se il loro peso concettuale è oggettivamente nullo.

Il concetto di “società aperta” di Karl Popper ci ricorda l’importanza della tolleranza intellettuale, dell’apertura al dibattito e della sfida delle nostre convinzioni per progredire come società. Nella sua filosofia della scienza, Popper ha introdotto il concetto di “fallibilità della conoscenza” (da affiancare alla falsicabilità, uno dei concetti più complessi e fondamentali per capire la contemporaneità) e ha sottolineato l’importanza di riconoscere la natura limitata delle nostre teorie e delle nostre conoscenze. Questo principio è noto anche come “falibilismo popperiano”, e rimarca come non esiste conoscenza monolitica, prefissata, infallibile: si può sbagliare, non c’è niente di male, anche se il perculamento social ci impone a nascondere sotto il tappeto la nostra fallibilità e pubblicare selfie perfetti, status grammaticalmente impeccabili, ci sono rastrellamenti nazi-grammar in corso.

Riconoscere la limitatezza della conoscenza tecnologica e combattere la visione limitata delle frange complottiste e negazionisti sono passi fondamentali per promuovere una società aperta, basata sulla razionalità, la conoscenza e il rispetto reciproco. Non è facile arrivarci, questo è sicuro. ChatGPT è un’IA estremamente potente che sfrutta un vasto corpus di dati per rispondere alle domande e fornire informazioni: tuttavia, ha un limite di conoscenza, che si ferma a settembre 2021. Ciò significa che qualsiasi evento o informazione che sia avvenuto dopo tale data non è accessibile per ChatGPT. Questa limitazione può comportare una mancanza di informazioni aggiornate su avvenimenti cruciali o progressi tecnologici che si sono verificati successivamente. Se non altro, ChatGPT è più “gentile” della media.

Prima che qualcuno mi accusi di essere un boomer che ritiene che le macchine siano meglio delle fantomatiche persone false, è bene tenere conto delle analogie strutturali, a livello di conoscenza, tra un modello di linguaggio ed un negatore seriale della realtà, quelli che Barbero chiama elegantemente “bastian contrari“, convinti che negare un problema sia più che sufficente a scaricarci dall’onere di risolverlo. La nostra base di conoscenza deve necessariamente aprirsi, anche se potrebbe essere un’esperienza a tratti sgradevole: ma è l’unico modo per restare aggiornati, come si diceva nel gergo giovanile anni fa e come oggi, pronunciarlo, appare più che altro straniante. È vero che le società umane possono spesso manifestare comportamenti e decisioni che possono sembrare irrazionali o illogici da una prospettiva razionale. Questo è dovuto a una serie di fattori complessi che influenzano le nostre scelte e i nostri comportamenti collettivi: emozioni e percezioni, conoscenza limitata, bias cognitivi, pressing sociale, impostazione culturale, provincialismo, letture parziali e fuorvianti, problemi tanto complessi che andrebbe forse rielaborata la teoria del caos, sottovalutatissima teoria ideata dal matematico Lorenz (“Può il battito delle ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas?“) con lo studio degli “attrattori strani”: punti, frattali, zone dello spazio in cui un sistema dinamico è destinato a convergere, prima o poi. Lorenz era anche metereologo, oltre che matematico, ed il suo contributo alla risoluzione dell’emergenza climatica sarebbe, curiosamente, stato molto utile al giorno d’oggi.

Un frattale costruito da StarryAI
Un frattale costruito da StarryAI

È cruciale, al limite della nostra capacità di sopravvivenza ed evoluzione, che la società promuova la mentalità aperta, incoraggiando la ricerca continua e la scoperta di nuove informazioni. Solo attraverso un approccio critico e aperto possiamo sperare di superare le limitazioni della conoscenza e affrontare le sfide del futuro in modo informato ed equilibrato.

Il nostro voto

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso


Il nostro network: Lipercubo.it - Pagare.online - Trovalost.it.