Categories: Recensioni

Tra falsi sospetti e occulti depistaggi: Il coltello di ghiaccio (U.Lenzi 1972)

Il coltello di ghiaccio è un film del 1972 di Umberto Lenzi (Milano odia…), in odore di ciò che aveva fatto due anni prima Argento con “L’uccello dalle piume di cristallo”: ovvero codificare il cosidetto “giallo all’italiana”, utilizzando artifici narrativi spesso abbastanza complessi (o improbabili) al semplice scopo di confondere lo spettatore, ribaltando inaspettatamente l’ottica dell’intreccio.

Trailer - Continua a leggere sotto :-)


La storia è quella di Martha, una ragazza diventata muta dopo lo shock in cui ha visto morire i propri genitori, durante un incidente su un treno. L’arrivo della cugina (cantante di successo) nella loro casa si conclude, neanche a dirlo, con la morte della medesima per mano di quello che sembra un serial killer. A confermare i sospetti il ritrovamento di un medaglione con un caprone (chiaro riferimento ad una setta satanista), che sarà poi la chiave di volta per risolvere la vicenda. Siamo in un film di Lenzi: le cose non sono sempre lineari, la storia potrebbe disorientare i meno avvezzi al genere e, aspetto importante,  bisogna aggiungere che alcuni lati della storia, alla fine, non tornano affatto.

Non mancano gli ingredienti tipici di prodotti di questa categoria: suspance, falsi sospetti, occulti depistaggi della realtà e l’immancabile sospettato che si scopre poi innocente (non ci facciamo mancare nulla). Una serie di morti a catena nella casa, a cominciare dalla domestica per finire con la nipote, renderà quindi particolarmente avvincente la trama, anche se (è bene ribadirlo) chi è abituato agli standard attuali di giallo/thriller rimarrà forse deluso.

Lenzi attinge chiaramente alla tradizione del giallo classico (vedi agli inquilini della casa e ai conoscenti trattati tutti come potenziali colpevoli). E poi intrecci, false verità, parenti che occultano fatti orribili avvenuti nel tempo, ricostruzioni che non tornano, ricordi confusi, svariati riferimenti all’occultismo ed al satanismo fanno il resto. Gli ingredienti sono quelli che faranno – forse – storcere il naso agli argentiani puri e crudi, ma in fondo e c’è poco su cui potersi davvero soffermare: l’abilità del regista nello svelare la trama progressivamente è notevole, anche se dopo aver visto il film è facile dire che era scontato.

Il finale della storia riuscirà a sbloccare defitivamente i traumi della protagonista e farà scoprire l’ennesima (e secondo alcuni poco credibile) verità. Interessante, certamente da riscoprire anche se non siamo al top.

Visualizzazioni: 0

This post was last modified on 24/04/2024 11:10

Published by
Salvatore
Tags: MISTERO_

Recent Posts

Guida pratica allo skyfall

Nella quarta serata del Festival di Sanremo 2025, dedicata alle cover, Giorgia e Annalisa hanno… Read More

16/02/2025

Non zero

Perché succede quello che succede? Un vecchio aforisma attribuito a Charles Bukowski racconta di un… Read More

13/02/2025

Il silenzio degli innocenti: trama, cast, sinossi, curiosità

"Il Silenzio degli Innocenti" (The Silence of the Lambs) è un celebre thriller psicologico del… Read More

13/02/2025

Le 77 Regole di Internet: Miti, Leggi e Anomalie Digitali

All'inizio erano semplicemente le regole, convulse, collettive e quasi contraddittorie, del sito 4chan: per estensione… Read More

11/02/2025

L’orrore del semplicismo

Per qualche strano motivo questo blog si è posizionato, per diversi mesi, sulla ricerca "Lacan… Read More

09/02/2025

Non c’è posto per una luce così piccola

Non c’è posto per una luce così piccola, penso. Non c’è spazio per una richiesta… Read More

08/02/2025