Interrogate a bruciapelo, la maggioranza delle persone giurerebbe sul fatto che le abilità personali (le skill, come direbbero molti tra quelli bravi col computer) tendano a tradursi in fortuna, una piena comprensione delle due cose – abilità e fortuna – non sembra essere stata pienamente raggiunta. Nel senso, non esiste alcuna ricetta preimpostata per la felicità o tantomeno per la fortuna, per quanto qualcuno stia ancora oggi provando a venderla online.
Di fatto, la distinzione tra fortuna e skill sembra chiara, e sembra anche evidente (per quanto possiamo capire anche solo con l’intuito) che nelle situazioni legate all’abilità personale ci sia effettivamente una relazione di causalità tra un certo tipo di comportamento e la probabilità di successo. La fortuna, al contrario, è un evento fortuito per definizione, e sembra afferire ad una maggiore incontrollabilità e casualità. L’assonanza tra causalità e casualità ci potrebbe confondere, ma è del tutto incidentale (neanche a dirlo): la prima garantisce che sia possibile riuscire a fare bene le cose che richiedono capacità come usare un computer o cucire a maglia, la seconda ci riporta sulla terra e ci suggerisce che non tutto è controllabile.
Sembrano discorsi da bar, ma non lo sono: Fattore fortuna di Richard Wiseman ha messo un po’ di ordine a questo tipo di suggestioni, ma prima di lui è stata Ellen Langer, docente universitaria di psicologia, a definire esattamente quanto abbiamo introdotto. Nel suo articolo L’illusione del controllo Langer sostiene, mediante una serie di esperimenti controllati, che se consideriamo la probabilità a priori di un qualsiasi evento, tenderemo in molti casi (e si considerano: eventi casuali, gioco d’azzardo e via dicendo) a percepire un’illusione del controllo nel momento in cui stiamo una probabilità di un evento in modo irrealistico, o ben più alto di quello reale. Le probabilità a priori, del resto, sono clamorosamente snobbate o sottovalutate dai più: un premio Nobel come Daniel Kanheman si è spinto a sostenere l’esistenza di un sistema 1 ed un sistema 2, rispettivamente orientati a definire nel cervello umano i pensieri lenti o contemplativi e quelli veloci o istintuali, ed è stato visto che la probabilità a priori viene ignorata bellamente.
L’esperimento è celebre, in merito: se leggiamo la descrizione di una persona sensibile, mite, riservata, tenderemo a considerare che sia molto più probabilmente un banchiere che non un contadino, nonostante i primi siano generalmente molto più numerosi dei secondi. Sembra ovvio leggerlo, in questa veste, ma il bias cognitivo è sempre in agguato. Secondo la Langer, peraltro, i fattori predittivi che conferiscono una maggiore o inappropriata fiducia in una probabilità di successo esagerata sono, ad esempio, competizione, scelta, familiarità e coinvolgimento, che basterebbero da soli a spiegare gran parte dei fallimenti e delle delusioni amorose che chiunque potrebbe aver vissuto.
Non c’è gusto, del resto, a non illudersi un po’ ogni tanto, se tante illusioni finiscono per diventare una molla per il cambiamento.
Foto di Erik da Pixabay