Blog

  • Operazione Luna: un mockumentary sfuggito di mano

    Operazione Luna: un mockumentary sfuggito di mano

    Si tratta di un falso documentario che narra dei fatti annessi all’Apollo 11 ed al suo allunaggio del 1969, sostenendo apparentemente una nota teoria del complotto: che il filmato venne realizzato da Kubrick in uno studio e che, di conseguenza, quelle immagini erano solo propaganda USA.

    Opération Lune – Kubrick e la luna venne trasmesso per la prima volta nel 2002, per poi dilagare nel web fino ad oggi. L’opera vinse un Award for Excellence in TV or Film ed uno come Best Film on Science (Go Figure Festival) a Montreal, due anni dopo la sua uscita.

    William Karel dirige questo mockumentary (Operazione Luna, distribuito anche col titolo Dark Side of the Moon) ergendo la semplicità narrativa, da documentario TV, a vero e proprio stile, e sfruttando qualche tipico “trucco del mestiere”.

    Ho pensato che fosse interessante mostrare l’importanza dell’immagine, o l’assenza della stessa, durante un evento. (William Karel)

    Struttura del film

    Per comprendere  la natura del film è bene partire dalla considerazione dei suoi principali aspetti portanti, come riportati dal sito ARTE.TV (reperibile su web archive) ed suddivisibili in 5 punti:

    1. Karel intervista la vedova di Kubrick (Christiane) ed il cognato del regista (Jan Harlan), fingendo di stare realizzando un documentario sul celebre regista e su 2001 Odissea nello spazio. Vengono poi coinvolti Vernon Walters, Buzz Aldrin, la moglie e varie persone che lavoravano alla NASA all’epoca, sempre con la scusa di realizzare un documentario in buona fede. Le domande poste dall’intervistatore sono intenzionalmente vaghe, in modo da poterle adattare a qualsiasi discorso (perorare la causa complottista, nello specifico).
    2. Varie frasi del presidente dell’epoca Richard Nixon (ma anche di Donald Rumsfeld, Henry Kissinger, Alexander Haig, Lawrence Eagleburger e del direttore della CIA Richard Helms) sono estratte dal documentario Les hommes de la Maison Blanche e vengono montate ad arte, in modo da stravolgere il senso delle loro parole e sembrare parte di un’opera originale.
    3. Per conferire ulteriore credibilità al falso documentario vengono introdotti dei testimoni che, come si vedrà alla fine, sono soltanto attori che stanno recitando un copione (alla fine del film vedremo i loro blooper).
    4. Tra i molti omaggi (quasi tutti nella seconda metà del film) che l’intero film è una bufala, molti “testimoni” farlocchi prendono il nome da personaggi di film di Kubrick e Hitchcock, tra cui l’astronauta David Bowman (2001: Odissea nello spazio), il produttore cinematografico Jack Torrance (il personaggio interpretato da Jack Nicholson in The Shining), la finta segretaria del presidente Eve Kendall (che è in realtà un personaggio di Intrigo internazionale di Alfred Hitchcock).
    5. Ulteriori elementi che compaiono nella seconda metà sono “presi in prestito” da altri documentari citati nei titoli di coda. In questa parte del film vengono mostrati sottotitoli ingannevoli (quanto è scritto non corrisponde a ciò che viene detto dai testimoni). Ad esempio quando si parla degli autori del filmato fake perseguitati dalla CIA, ci viene detto che esisterebbe addirittura un video dell’esecuzione di uno di loro (quello che vediamo subito dopo non corrisponde alle aspettative: vediamo una persona sparare in direzione di un lago). Così come viene addotta come “prova” di un simulato suicidio un uomo che getta in acqua un qualche animale non identificato.

    Karel effettua un’operazione di collage visuale, in sostanza, straordinaria quanto infida: l’intento è quello di mostrare come un falso documentario possa, di fatto, risultare credibile anche se si tratta dichiaratamente di un mockumentary. L’effetto si potrebbe estendere a qualsiasi video o immagine che venga mostrato dai media, esaltando il potere della comunicazione manipolativa a qualsiasi livello, in particolare per quanto riguarda i mezzi di comunicazione informali (a patto che chi propone le immagini sia abbastanza furbo e che ci sia un “pubblico” di riferimento orientato sul mood I want to believe).

    Sfruttando i trucchi indicati, pertanto, Operazione Luna appare dotata di un peso specifico considerevole: non soltanto per l’operazione in sè, ma anche per l’effetto che ha causato sul mondo del complottismo. Il video è infatti stato interpretato come un vero documentario, molti lo hanno voluto credere tale ed il tutto ha finito per alimentare vecchie e nuove (oltre che sbufalate da tempo) teorie del complotto sul falso allunaggio.

    All’interno del film sono presenti vari spezzoni di documentari vari, ovvero:

    • Australie, route de Tanami di Hervé Rebillon e Arnaud Mansir
    • L’archipel des savants di Laurence Graffin and François Landesman
    • La vallée des rizières éternelles di Patrick Boitet
    • Païlin, le refuge des criminels di H. Dubois
    • Chine, union furtive di Fangzhi Wang
    • Laos, les montagnards de l’opium di Frédéric Pierrot.

    Come giustamente evidenziato da Paolo Attivissimo a riguardo (nel link appena citato), al netto dei meriti artistici il film rappresenta un ottimo esempio di come la cultura e la preparazione scientifica in altri campi non sono necessariamente sufficienti a rivelare manipolazioni ben fatte: servono persone esperte nello specifico settore delle missioni spaziali e dei trucchi cinematografici.

    Fa riflettere ancora oggi, senza dubbio: nel marasma informativo terroristico e contraddittorio annesso al Covid-19, ad esempio, assume un’importanza notevole: chiunque può farci credere qualsiasi cosa – se ha potuto farlo un misconosciuto regista francese, potrebbe farlo chiunque altro.

    Questo è ciò che ha fatto Karel: montare ad arte affermazioni vaghe, indurre attori in incognito a recitare un copione (cosa che viene svelata solo negli ultimi minuti del film) e miscelare le due cose come se fossero tutt’uno. Un’operazione talmente semplice, vista oggi, che fa impressione pensare a quanto possa essere stata utilizzata, soprattutto quando abbiamo visto l’ennesimo video clickbait su internet che ci convinceva dell’esistenza del Nuovo Ordine Mondiale o degli alieni che ingraviderebbero le nostre donne. Nell’era delle bufale architettate dalle agenzie di marketing e dei deepfake, peraltro, un mockumentary come questo diventa – se non profetico – quantomeno emblematico.

    Dopo la diffusione del mediometraggio sul web non solo si sono aggregati numerosi complottisti, ma si è anche sviluppata una teoria del complotto innestato, il cosiddetto cover-up: secondo questa visione, il filmato sarebbe stato presentato come fake solo per sviare l’attenzione (per cui direbbe la verità sui falsi allunaggi). Senza entrare nel merito di un debunking già consolidato da anni, vale la pena di osservare che l’operazione registica (sulla falsariga di certo raffinato trollaggio odierno) è stata davvero considerevole, se si pensa che è stata architettata ad arte e che ancora oggi il video viene ancora discusso e commentato.

    Una prova lampante, peraltro, che dalla mentalità complottista (una volta addentrati in quei meandri) è difficile uscire, e che su molti frangenti il debunking potrebbe rivelarsi inutile, o addirittura controproducente.

    Da un altro punto di vista, pertanto, si potrebbe ritenere Opération Lune (da non confondere con il quasi omonimo parodistico di Franco & Ciccio del 1965) una parodia troppo raffinata per finire in pasto al grande pubblico, letteralmente sfuggita di mano (come sostiene Wu Ming 1 nel suo recente La Q di Qomplotto), concepito per mettere alla prova la credulità degli spettatori. Che è alta, forse, troppo alta perchè ancora oggi possiamo ritenerci immuni da manipolazioni pericolose.

    La cosa incredibile di Opération Lune è esattamente questa: ci sono vari falsi storici inanellati uno dietro l’altro, molte frasi sono forzate e fuori contesto, molte immagini sono montate ad arte e sono illogiche. Nonostante questo, a qualcuno piace crederci lo stesso.

    Il film è reperibile su Youtube in versione integrale:

    e in versione manipolata ovvero tagliata sul finale (leggibile ovviamente in chiave complottistica).

    Immagine di copertina: This file is in the public domain in the United States because it was solely created by NASA.

  • Film gratis: guida allo streaming legale a costo zero

    Film gratis: guida allo streaming legale a costo zero

    Se stai cercando un filmstreaming  sei arrivato nel posto giusto, e puoi stare molto tranquillo: questa pagina è volutamente senza pubblicità fastidiose e malware che infettano il tuo PC. Ci interessa davvero farti trovare un po’ di film in streaming, per cui dai un occhio alla nostra lista e non te ne pentirai.

    Cerchi un po’ di film in streaming da vedere a casa sdraiato sul divano, in tutta comodità? Eccoli!

    Film gratis (con pubblicità) su Chili

    Chilli ha avuto un’idea geniale, secondo me: proporre buona parte del proprio catalogo in streaming gratuito con pubblicità inclusa. Un po’ come quando vediamo i film nella TV commerciale: a molti da’ fastidio essere interrotti (ad esempio a me ne dà parecchio), pero’ il catalogo merita una visione perchè c’è davvero di tutto, anche i nostri amatissimi film di genere, un sacco di titoli difficili da trovare altrove e via dicendo. Cliccate qui per vedere i film

    L’uso del sito richiede un login con un account Google oppure con Facebook.

    Open Culture

    La piattaforma di streaming OpenCulture offre circa 700 film in streaming gratuito, quasi tutti in lingua originale. Li potete trovare qui.

    Archivio Prelinger

    L’archivio Prelinger riguarda una collezione di film relativi al patrimonio culturale USA, la sua storia e la sua evoluzione: li potete trovare su Archive.org. Fate attenzione perchè, in generale, non tutti i contenuti di Archive sono free, ma potrebbero esistere licenze intermedie di vario genere.

    Film noir

    Esiste una sezione apposita in archive.org.

    Film horror e fantascienza

    Esiste una sezione apposita, anche qui, in archive.org.

    Cortometraggi

    Esiste una sezione apposita, anche qui, in archive.org.

    Film muti

    Li trovate su archive.org.

    Film commedia

    Ad esempio potete trovare i film di Charlie Chaplin, sempre su archive.org.

    Rai.TV

    La piattaforma di streaming ufficiale della RAI offre un’ampia selezione di film in italiano visionabili gratuitamente, potete trovarli qui. Una vera miniera soprattutto per i film classici e quelli un po’ più d’autore, in molti casi, con una vastissima selezione che include anche titoli teatrali.

    Per i cinefili cultori dei film proposti da Enrico Ghezzi, c’è pure la sezione dedicata a Fuori Orario.

    L’uso del sito richiede, anche in questo caso, un login con un account Google oppure con Facebook.

    Altri film horror e fantascienza di pubblico dominio (in inglese)

    Qui trovate, tra gli altri, film come Carnival of souls, Il fantasma dell’opera e Nosferatu.

    VVVVID

    VVVVID è un canale TV che funziona come aggregatore di contenuti gratuiti, all’interno del quale, sia da desktop che da iOS e Android, è possibile visionare moltissimi film senza dover pagare nulla.

    Tarkovskij

    Proseguiamo dai film del regista sovietico Andrej Arsen’evič Tarkovskij, che sono stati recentemente messi online dalla casa di produzione in HD, con sottotitoli in italiano. Qui trovate i titoli principali che sono direttamente disponibili da Youtube.

    Film & Click

    Questo canale di Youtube offre legalmente moltissimi film in lingua inglese, di ogni genere, ma trovate anche molti titoli in italiano di drammatici e western.

    Altre risorse da consultare

    Di seguito ho raccolti siti web con torrent e streaming gratuiti.

    Fermo restando che per me andare al cinema, oggi, rimane un’esperienza mistica che nessun Netflix potrà mai pareggiare, e considerando che in linea di massima non tutti hanno soldi da spendere per vedere film online, direi che una bella rassegna del miglior cinema disponibile in streaming gratuito non sia affatto male: sia perchè comunque in questo blog parliamo spesso di film, sia perchè immagino che la cosa possa essere gradita a molti – anche perchè non ho trovato liste esaustive in questo ambito, e credo sia doveroso invece omaggiare l’arte del cinema anche in questo modo.

    In genere le leggi sul copyright variano da stato a stato: ad esempio si mantiene il copyright per 70 anni dalla morte dell’autore (in alcuni stati per 50 anni), e questo già di suo tende a cozzare con la natura del web: finchè esisterà la neutralità della rete, quantomeno, sarà sempre possibile accedere gratuitamente a contenuti che sarebbero a pagamento, o viceversa, per cui informatevi bene se ad esempio avete bisogno di film da proiettare durante festival, rassegne e simili.

  • La puntata di South Park sulla pandemia è imperdibile

    La puntata di South Park sulla pandemia è imperdibile

    The Pandemic Special (episodio 1 della stagione 24) è stata trasmessa in Italia qualche mese fa, un’unica volta, sul canale Comedy Central, dopo essere uscita il 30 settembre 2020 negli USA. Ed era anche ovvio che sarebbe uscita fuori, a ben vedere: raccontare come venga gestita l’emergenza sanitaria a South Park, in un clima di assoluto caos, era un’occasione da non lasciarsi sfuggire e che ben si sposa, per quanto sembri scontato riconoscerlo, con il mood generale della serie.

    La puntata è impreziosita da vari riferimenti cinematografici: su tutti, il momento in cui i bambini della scuola vengono messi in quarantena (si sospetta che Butters abbia preso il virus), è accompagnato dalla celebre colonna sonora di Essi vivono. Tutto è grottesco nella gestione della pandemia, a South Park: dall’atteggiamento dei ragazzi che guardano con scetticismo la didattica a distanza (Cartman che finge di avere problemi di connessione), passando per l’atteggiamento della polizia che freme per poter attuare misure repressive, a finire con l’atteggiamento delle famiglie, preoccupate quanto sospettose del distanziamento. Al centro della vicenda c’è Randy Marsh (il padre di Stan), che è entrato nel commercio di mariujana legale e che, dato il periodo, sta proponendo un’offerta speciale per venderla.

    Mentre ascolta le ultime notizie dal TG, si rende conto di essere stato il potenziale veicolo di infezione del coronavirus: quando è andato in Cina a fare bagordi con Mickey Mouse, infatti, ricorda di aver fatto sesso sia con un pipistrello che con un pangolino. A quel punto si convince di essere stato il paziente zero, e resta in bilico tra due scelte: non dire nulla, e lasciare che la pandemia dilaghi, oppure svelare mediante analisi del DNA quello che ha fatto, pur di trovare una cura. La puntata focalizza inoltre le consuete contrapposizioni tra posizioni che sono tipiche (quanto grottesche) anche nel nostro paese, spesso evitando le contrapposizioni scontate (mask contro no mask) e declinandole in maniera da farle sembrare ridicole (chi usa la mascherina contro chi, al contrario, la indossa tenendola abbassata, a mo’ di pannolino).

    Nel farlo, gli autori esprimono un punto di vista ben chiaro, sferrando un attacco molto diretto contro l’ex presidente Trump, che viene accusato (senza troppe allusioni) di sguazzare nel clima repressivo imposto dalla pandemia. Lo vediamo chiaramente in un momento: il Presidente USA (che poi è il signor Garrison nella sua ennesima personificazione di altri personaggi) non si vede per tutta la puntata, se non per un momento in cui parla al telefono con uno dei bambini della serie: il suo ruolo sarà brutale, quando determinante in negativo, solo in seguito.

    Quando il pangolino oggetto delle ricerche, dal quale si potrebbero trarre informazioni utili per il vaccino, viene finalmente ritrovato (e consegnato alle autorità addirittura da Cartman, il personaggio più egoista della serie), Garrison irrompe capovolgendo l’esito della storia in un twist forse tra i più clamorosi, quanto amari, mai visti in South Park. Il messaggio è lì, dirompente ed esplosivo, per quanto implicito: il presidente non ha alcun interesse a trovare un rimedio alla situazione.

    Tra le perle contenute in questa puntata, è impossibile non citare la canzone di Cartman che interpreta a modo proprio la quarantena: niente più obblighi scolastici, niente più imposizioni, restano solo abbuffate e videogame.

    Dove vedere la puntata su internet

    Al momento la puntata in questione non sembra reperibile on demand su nessun canale, ma è disponibile gratuitamente, con audio e sottotitoli in inglese, sul sito ufficiale della serie:

    https://www.southparkstudios.com/episodes/yy0vjs/south-park-the-pandemic-special-season-24-ep-1

  • Disicanto: Groening colpisce ancora

    Disicanto: Groening colpisce ancora

    Disincanto è la nuova sitcom di Groening che sta spopolando su Netflix, e che propone una ennesima collezione di personaggi grotteschi e surreali. Un lavoro che arriva alla sua terza stagione (da circa un mese anche in Italia su Netflix), nasce nell’estate del 2018 ed arriva da noi solo in seguito, e sul quale vale la pena di spendere qualche parola.

    L’ispirazione visiva di Disincanto parte dai Simpson ma anche da Futurama, dal quale si eredita un fortissimo mood satirico, spesso collegato con la realtà recente (Make DreamLand Great Again, ad esempio). Ad un’analisi più approfondita, più dai paradossi e dal gusto per l’assurdo tipico del secondo, con la differenza fondamentale che l’ambientazione è quasi del tutto fantasy. Ed è già questo abbastanza insolito, dato che difficilmente si vedono in giro versioni parodistiche di questo genere (che di solito omaggia – e deve molto – all’horror e alla fantascienza, al limite). Groening sembra quindi aver deciso di mollare il modello Simpson, e di declinare Futurama in maniera leggermente diversa: il mondo di DreamLand è dominato da elfi, principesse e animali parlanti, ma l’universo di Disincanto é puramente immaginario e decisamente compatto, come lo sarebbe quello de Il signore degli anelli.

    La storia è interamente svolta in un universo magico, epico quanto demenziale e con alcuni valori portanti invertiti (esempio: gli scienziati sono una specie di stregoni, gli esorcisti sono invece materialisti) altri, invece, intatti (società patriarcale, razzismo, sessismo, discriminazione delle minoranze), popolato di creature fantastiche (elfi, maghi, sovrani, giullari, orchi e così via). Un mondo tutt’altro che perfetto o ideale: esso è vittima, suo malgrado, delle psicosi e dei drammi esistenziali moderni, con figure di sovrani autoritarie quanto goffe, figlie ribelli, elfi bonaccioni e beoti ed un singolare demone-ombra (Luci) che caratterizza il lato ribella della protagonista (una principessa che beve, rutta e fa razzìe di ogni genere).

    Un mondo incantato (o disincantato, per meglio dire) oggetto di parallelismo con quello che conosciamo, e che avrebbe potuto far parte (senza l’apporto anticonformista di Groening) dell’universo classico della Disney. Esso viene declinato in senso cinico e materialista, per quanto mai sgradevole né eccessivo e, in breve, all’insegna di un sostanziale equilibrio narrativo. Questo va a vantaggio della fruibilità della storia, al netto di qualche momento di fiacchezza che poi, più o meno dagli ultimi episodi della seconda serie (Elfo, Luci e Bean che vanno all’inferno) riprende più vigorosamente quota.

    In Disincanto (ovviamente nomen omen significativo) si narra della storia della principessa Bean, avulsa ad un matrimonio di convenienza che il padre vorrebbe imporle, e dedita al vizio del gioco d’azzardo, dell’alcol e delle risse nei locali. La sua storia si intreccia con quella dell’elfo di nome Elfo, alienato e sensibile personaggio: lavora come addetto alla catena di montaggio, e si trova intrappolato in un mondo in cui le persone pensano a incartare regali (e, da buoni elfi, a gioire senza motivo).

    In questo, la frase da lui pronunciata nel primo episodio “Cantare mentre si lavora non è la felicità, è malattia mentale” sarebbe stata perfetta nelle digressioni distopiche di Terry Gilliam (Brazil), ma tra le principali influenze del lavoro è impossibile non citare Fritz The Cat: un film di animazione per adulti realmente di culto, ancora oggi inarrivabile – e dal quale si derivano, seppur in modo molto più frenato, varie allusioni sessuali e satiriche di cui la serie è cosparsa. Nella terza serie, ad esempio, si ironizza a più riprese sull’essere MILF della madre di Bean (la Regina Dagmar), rappresentata come una versione più fitness e molto più cinica della figlia.

    In tal senso Disincanto  ricostruisce un modo nuovo di comunicare, sempre sulla base dei classici stilemi di Groening, che sono sempre equilibrati e sostanzialmente godibili, al netto di qualche lungaggine narrativa. È impossibile non notare, peraltro, come Turanga Leela potrebbe essere il personaggio che ha ispirato la figura della principessa anticonformista, mentre l’Elfo sembra ripreso direttamente (sia nelle fattezze che nei maltrattamenti che subisce) da Bart Simpson.

    Di contro, Disenchantment non sembra avere dalla sua il dono della sintesi, con episodi singoli più lunghi della media di questi casi: questo sia rispetto alle produzioni classiche di Groening sia, ad esempio, rispetto alle sintesi cristalline di South Park, mentre rimane superiore narrativamente a qualsiasi episodio dei Griffin. Probabilmente, in altri termini, come potenziale lungometraggio avrebbe reso ancora meglio.

    Quel formato invece, alla lunga, rischia di stancare (nelle prime due stagioni), per quanto si tratti di una serie pensata per i fan dell’autore e caratterizzata dallo stile che ci saremmo sempre aspettati, quindi abbastanza da prendere per quello che è. Che la serialità sia un pregio o un difetto rimane, pertanto, un po’ dubbio: la critica è stata discorde a riguardo, ma devo riconoscere che sono più le cose che non convincono (eccessiva lunghezza della narrazione, un finale di stagione che mira all’incompiutezza “artistica” ma che, alla fine, non si capisce troppo se si tratta di un finale) che quelle che funzionano (tutti i siparietti in chiave satirica / anti-Potere sono eccellenti). Ad ogni modo è una serie da scoprire, e dalla quale provare a farsi coinvolgere, fermo restando la mia sostanziale avversione alla serialità che, ormai, domina nel mondo della produzione americana – come fosse un requisito senza il quale sia impossibile proporre la realizzazione di qualsiasi cosa.

    E se il cinema indipendente continua a regalarci orgogliosamente perle (ed altrettante porcate autoreferenziali) delle Settima Arte di massimo due ore alla volta, siamo costretti nostro malgrado (e senza nulla togliere) a visionare le ennesime operazioni del genere che, alla lunga, rischiano di saturare il mercato e appiattire la produzione. L’originalità dell’intreccio, ad ogni modo, costituisce un forte punto a favore dell’operazione, soprattutto a confronto della saga dei Simpson che, ormai da anni, sembrano aver perso qualsiasi mordente.

  • I 14 corti horror più brevi di sempre

    I 14 corti horror più brevi di sempre

    Siete amanti della sintesi? Riuscireste a credere che possano esistere corti horror che durano pochi minuti, se non addirittura secondi? Se non ci credete, questa lista è quello che vi farà cambiare idea per sempre. Ovviamente il fatto che siano i più brevi non sempre comporta che siano i migliori, ma sicuramente l’approccio è apprezzabile e lascia vivido l’interesse nello spettatore.

    Noi vi sfidiamo a guardarli tutti di fila: secondo noi il migliore è l’ultimo, anche perchè – ci crediate o meno – dura circa 10 secondi!

    [the_ad_group id=”1396″]

    Lights out

    Un corto sulla paura del buio che colpisce anche gli adulti, con un tocco di ironia nera che non guasta.

    Red Girl

    Forse non perfetto nel finale, si segnala per un’idea notevole quanto migliorabile. Da segnalare, comunque, per la buona capacità di sintesi.

    Love Hurts

    Horror intimista e allucinato, forse prevedibile quanto dotato di un notevole doppio twist. Da non perdere…

    The black hole

    Un originale corto sull’idea di buco nero, un modo per collegare punti fisici non direttamente connessi, e qui espresso attraverso uno stratagemma semplice ed efficace.

    Emma

    Uno dei corti più famosi sul web per la sua brevità, forse eccessiva quanto efficace nel suo concepimento.

     

    Night terrorizer

    Il tema del doppio e dell’autolesionismo ricorre, tra realtà ed immaginazione, in questo breve ennesimo corto ambientato in una camera da letto.

    The drawing

    Notevole per l’idea e per come viene sviluppata: questo soprattutto perchè vengono usate due tecniche differenti all’interno dello stesso corto, con risultati oserei dire davvero splendidi. Da non perdere neanche questo!

    Clickbait

    Last bus home

    Bedfellows

    The moonlight man

    NUN

    The mirror

    Balcony

    Terrificante, inaspettato quanto surreale nelle conclusioni: forse uno dei migliori corti usciti negli ultimi anni.