TEATRO_ (18 articoli)
-
Che vuol dire parossismo spiegato a mio cugino che non lo sa
Il termine “parossismo” ha origine nel greco antico, derivando dalla parola “paroxysmos,” che significa “irrompere” o “esplodere.” In italiano, il termine “parossismo” è usato per descrivere un improvviso e violento accesso o manifestazione di un’emozione o di una condizione fisica. Parossismo significa una sorta di scoppio o eruzione improvvisa. È come quando una persona si…
-
Incontri markoviani
(Il sipario si apre su una scena minimalista: un tavolo da caffè e due sedie, una a ciascun lato. Sul tavolo, una rosa rossa e un orologio che ticchetta in modo ossessivo. Entra il PERSONAGGIO A, un individuo nervoso e impaziente.) PERSONAGGIO A: (sottovoce) Quell’orologio sembra avere una sua vita propria. (Il PERSONAGGIO B entra…
-
Ignavi!
Il termine “ignavia” deriva dal latino “ignavus”, che significa “pigro” o “indolente”. La radice latina “ig-” si riferisce a una mancanza o assenza di qualcosa, mentre “navus” significa “attivo” o “vigile”. Pertanto, “ignavia” letteralmente indica una mancanza di attività o vigore, e viene comunemente usato per descrivere la pigrizia o l’inerzia. (Personaggi: SAM e MAX,…
-
Millantatore!
“Millantare” è un verbo che significa vantarsi o esagerare le proprie capacità, successi o qualità al fine di impressionare gli altri o ottenere qualcosa. Un millantatore è quindi una persona che tende a vantarsi o a esagerare le proprie abilità o esperienze. Nel contesto classico del millantatore ci si riferisce a un personaggio presente in…
-
Un tipo suscettibile
Mario Cillo: Ehi, amici spettatori! Quindi, sai cosa vuol dire “suscettibile”? Ah, guarda, sembra una parolina simpatica, ma aspetta un attimo… [fa una pausa drammatica] vuol dire che sei come… come una spugna emozionale! Sì, proprio così, amici! Se qualcuno dice qualcosa, tu… tu lo assorbi come una torta nell’impasto! Mario si avvicina a una…