The Lobster di Lanthimos è fantascienza intelligente e curata

In un futuro distopico imprecisato, i single sono costretti per legge a trovare un compagno: hanno 45 giorni di tempo per farlo, allo scadere dei quali saranno trasformati in bestie.

In breve. Lanthimos sfrutta il grottesco ed il paradosso per delineare un film quasi interamente sociologico, nel quale la società è divisa tra single ridotti a vivere nella foresta e coppie che seguono un percorso formativo puritano e conformista.

The Lobster rientra a pieno diritto nel film bizzarro per eccellenza: in grado, in sostanza, di costruire un percorso narrativo fuori dal comune, e col merito di riuscire di farlo senza ricorrere a simbolismi indecifrabili. Il film di Lanthimos è girato interamente con luci naturali e senza trucco per gli attori, a parte qualche scena girata in notturno. La location del film è nei pressi del Parknasilla Hotel a Sneem, in Irlanda, che definisce ambienti prettamente asettici, impersonali – peraltro optando per una recitazione naturale, gelida, priva di alcun genere di drammatizzazione.

Addirittura le scene di sesso sono girate così, quasi a volerne esaltare il carattere totalmente privo di passione (al di là del godimento fisico, i personaggi si accoppiano solo per terrore di essere trasformati in animali; e questa, in un certo senso,  è una chiave di lettura già corposa di per sè). L’aspetto relativo alla trasformazione, del resto, viene del tutto occultato: non vediamo alcuna mutazione in tal senso, e Lanthimos riesce comunque a risultare più sulfureo e sinistro di quanto si potrebbe pensare.

Il protagonista – Colin Farrell –  è l’uomo in cui il pubblico finirà per identificarsi, uno dei numerosi “single per scelta altrui”, che si barcamena in relazioni improbabili salvo trovare finalmente l’anima gemella e (neanche fossimo in un film di Von Trier) vedere nuovamente il mondo sfaldarsi sotto i suoi piedi.

Ci sono due aspetti che in The lobster vanno evidenziati (il protagonista vorrebbe diventare un’aragosta, ovviamente, ma il senso del titolo si capisce poco; l’eventuale rilettura cromatica – legata ai colori usati nel film – in chiave “sangue blu delle aragoste” è ancora più contorta): da un lato il gusto per il grottesco e per i toni da teatro dell’assurdo, al fine di delineare una società distopica, puritana (e probabilmente non troppo lontana nel futuro) in cui essere single è diventato reato.

Dall’altro, pero’, è necessario focalizzare le due figure autoritarie contrapposte, entrambe femminili: la direttrice dell’hotel che odia i single, è biecamente tradizionalista, minaccia di trasformarli in animali se non formano delle coppie e, soprattutto, li punisce ustionandoli con un tostapane se osano masturbarsi. Sembrerebbe di averne già visto abbastanza, ma vedremo anche la capo-branco del gruppo dei “solitari” (affetti, al contrario, da una sorta di machismo onanista), di una bellezza volutamente appassita, che si rivela cinica con se stessa e con i propri simili, e mal sopporta i flirt accidentali (arrivando a punirli nei modi più atroci se qualcuno dovesse trasgredire le “nuove” regole).

Per come è impostata la narrazione, in effetti, il film porta verso una strada nichilista e senza uscita (al netto del romantic-time del finale), e si guarda bene dal dispensare toni didascalici, siano essi indipendentisti o moralisti come la prima ora di film potrebbe far sospettare. In questo senso il regista (autore anche dello script, assieme a Efthymis Filippou) si pone come mastro burattinaio della storia, producendo un risultato spiazzante girato con grande consapevolezza dei mezzi (mezzi che, nella sostanza, rasentano l’essenziale).

Per certi versi, dunque, Lanthimos costruisce una distopia amara (e, nella sostanza, credibile) giocando sui toni che aveva sfruttato ad esempio L’invenzione di Morel: l’isolamento dell’individuo è il vero protagonista, al netto di ciò che succede e crea tensione tra i personaggi. Le armi del grottesco, in questo caso, ridicolizzano l’autoritarismo che viene imposto, curiosamente, sia lato single che lato coppia: da un lato i single devono rimanere tali per essere socialmente accettati, e vengono trattati dalle coppie come appestati da cacciare nella foresta. Le coppie, dal canto loro, sono tali esclusivamente per convenienza e status. La liberazione sembrerebbe essere di scappare via e darsi alla macchia, ma non è così: grande è l’orrore del protagonista, infatti, nello scoprire che il villaggio dei solitari è peggiore del suo status precedente. I single infatti vivono sotto legge marziale (ballano esclusivamente da soli, e se flirtano devono codificarlo a gesti), e – come se non bastasse – sono costretti a scavarsi una tomba non appena arrivati.

Le coppie sono forzate a formarsi e a vestirsi in modo conformato e riconoscibile, spesso adeguandosi ipocritamente al partner e forzando i flirt più improbabili (quello tra il mite protagonista e la “donna senza cuore” è, nel suo piccolo, un vero e proprio capolavoro di humour nero). In questo senso The lobster, ben lontano dall’esaltare la condizione di single (come potrebbe sembrare all’inizio), è un film satirico a 360 gradi, che deride gli aspetti ridicoli di entrambi i gruppi sociali: chi deve per forza fare coppia – perché altrimenti sarà condannato a diventare un animale, e chi invece non deve farne (neanche se gli capita) per presunta coerenza con se stesso o rispetto per gli altri simili. Le coppie, dal canto loro, devono banalmente accondiscendere ciò che chiede loro la società: fingere di andare d’accordo, ostentare armonia e porsi come modello da seguire.

Una polarizzazione tra due estremi in cui diventa difficile, per lo spettatore, prendere le parti degli uni o degli altri. E, in questo senso, The Lobster è un vero e proprio masterpiece che esalta l’importanza della libera scelta e la bellezza della spontaneità.

Pensateci, soprattutto quando riaprirete Tinder e scoprirete che la persona con cui avete un match non vi risponde da giorni. Questo è il film perfetto da vedere, in questi casi.

Spiegazione e significato del film

Si tratta di una pellicola distopica e surreale che affronta temi come l’amore, la solitudine, la pressione sociale e le dinamiche delle relazioni.

Il film è ambientato in un mondo alternativo in cui le persone sono obbligate a trovare un partner entro un certo periodo di tempo, altrimenti vengono trasformate in un animale a loro scelta. Il protagonista, David, interpretato da Colin Farrell, è un uomo che è stato lasciato dalla moglie ed è quindi costretto a recarsi in un hotel specializzato in cui i singoli cercano un nuovo partner. Lì, i partecipanti sono soggetti a regole rigide, rituali bizzarri e aspettative sociali strane.

Yorgos Lanthimos utilizza questo scenario bizzarro per esplorare il concetto di conformità sociale e le pressioni per conformarsi alle norme e alle aspettative della società in materia di relazioni e amore. Il film offre una satira tagliente sui modi in cui la società moderna tratta l’amore e le relazioni come una questione di statistiche e conformità, piuttosto che di autentica connessione umana.

L’atmosfera del film è distante e surreale, caratterizzata da dialoghi monotoni e situazioni assurde che accentuano il senso di disconnessione e alienazione. Mentre il film può sembrare oscuro e umoristico allo stesso tempo, affronta temi profondi e complessi riguardo all’identità, alla solitudine e alla ricerca di significato nelle relazioni.

“The Lobster” è un film che spinge lo spettatore a riflettere sulla natura delle relazioni umane, sulla pressione della società e sulla ricerca dell’autenticità in un mondo che spesso sembra guidato da regole arbitrarie e convenzioni sociali.

Perchè le mutazioni in animali non si vedono nel film?

Nel film “The Lobster”, le trasformazioni degli esseri umani in animali non vengono effettivamente mostrate sullo schermo. Questo è intenzionale e parte dell’approccio surreale e distopico del regista Yorgos Lanthimos.

L’assenza di scene di trasformazione serve a creare un senso di ambiguità e a porre l’accento su altri aspetti della storia. Il regista ha scelto di concentrarsi sulle dinamiche umane, sulla pressione sociale e sull’alienazione piuttosto che mostrare effettivamente il processo di trasformazione. Questo permette allo spettatore di concentrarsi sulle emozioni e sui dilemmi dei personaggi, senza distogliere l’attenzione su dettagli macabri o fantastici.

Inoltre, l’assenza di scene di trasformazione rende il concetto stesso delle trasformazioni più simbolico e metaforico. L’idea delle persone che perdono la loro umanità e vengono ridotte a animali è un modo per rappresentare la deumanizzazione che può verificarsi quando le persone sono trattate come numeri o obbediscono acriticamente a norme sociali. Questo approccio sottolinea il messaggio satirico e riflessivo del film.

Spiegazione del finale (contiene spoiler)

Verso la fine del film, David si innamora di una donna solitaria senza nome, interpretata da Rachel Weisz. Tuttavia, nell’universo del film, l’amore romantico è considerato un crimine e viene punito con una procedura di lobotomia per eliminare i sentimenti. David e la donna solitaria si nascondono nell’hotel, fingendo di essere una coppia, ma vengono scoperti. Quando vengono catturati, David viene sottoposto alla procedura di lobotomia, ma improvvisamente la procedura viene interrotta dall’attacco di un gruppo di solitari. La donna solitaria riesce a liberare David e i due fuggono insieme.

Nel finale, David e la donna solitaria si rifugiano nella foresta e decidono di cacciare gli altri solitari che erano alla ricerca di loro. Durante una caccia, la donna solitaria viene colpita accidentalmente da un cecchino solitario. David la porta all’hotel, dove viene operata e le viene data una scelta: tornare a essere una solitaria senza sentimenti o rischiare di morire per amore. Decidono di fuggire dall’hotel, cercando la costa dove i solitari affermano che si possono vedere cuori nel cielo.

Nel finale del film, David e la donna solitaria raggiungono la costa e si sottopongono a un rituale in cui si accecano reciprocamente. Questo atto rappresenta la loro sfida contro le regole sociali e il rifiuto del sistema che li costringeva a conformarsi. Guardando il cielo, si tiene la mano, sperando di vedere i cuori nel cielo, ma il film termina senza mostrare se riescono a vedere tali cuori.

Il finale è aperto all’interpretazione e può essere visto come un atto di ribellione contro le convenzioni sociali o come un atto di amore disperato. “The Lobster” si conclude con un tono ambiguo che fa riflettere lo spettatore sui temi del film e sulle decisioni dei protagonisti.

Cast del film

Il cast principale del film “The Lobster” include:

  • Colin Farrell nel ruolo di David
  • Rachel Weisz nel ruolo della Donna Sprezzante (Lisping Woman)
  • Léa Seydoux nel ruolo di Loner Leader
  • Ben Whishaw nel ruolo di John
  • Olivia Colman nel ruolo della Direttrice dell’Hotel
  • John C. Reilly nel ruolo di Robert
  • Ariane Labed nel ruolo di La Moglie della Pancia (The Maid)
  • Jessica Barden nel ruolo della Ragazza Sprezzante (Nosebleed Woman)
  • Angeliki Papoulia nel ruolo di Heartless Woman
  • Michael Smiley nel ruolo del Cuoco
  • Ashley Jensen nel ruolo di Biscuit Woman

Questi sono alcuni dei membri principali del cast del film “The Lobster”, diretto da Yorgos Lanthimos. Ogni attore interpreta un ruolo unico in questa distopica e surreale storia che esplora temi profondi legati all’amore, all’identità e alla pressione sociale.

Cosa ne pensi?
[Voti: 4 Media: 4.3]
Privacy e cookie

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso Il nostro network: Lipercubo - Pagare - Trovalost