-
Guida pratica allo skyfall
Nella quarta serata del Festival di Sanremo 2025, dedicata alle cover, Giorgia e Annalisa hanno offerto una performance memorabile interpretando “Skyfall” di Adele. La loro esibizione ha suscitato grande entusiasmo, culminando in una standing ovation da parte del pubblico dell’Ariston. Questo duetto ha permesso alle due artiste di aggiudicarsi la vittoria nella serata delle cover….
-
James Bond – Skyfall (2012)
James Bond – Skyfall (2012) è il ventitreesimo capitolo della saga di James Bond, diretto da Sam Mendes e interpretato da Daniel Craig nel ruolo del celebre agente segreto britannico. Il film segna il cinquantesimo anniversario del personaggio di Bond sul grande schermo. Il film inizia con un fallito tentativo di recupero di una lista…
-
Essere sapiosessuale
Una volta un amico mi ha confidato di “essere sapiosessuale” – di sentirsi attratto da partner con cui possiede interessi in comune in termini culturali. Il sapiosessuale è infatti attratto dal cervello dell’altra persona, al punto di sognare di farlo proprio, di farselo, di renderlo organo sessuale. Il concetto mi sembrava affascinante e, qualche mese…
-
La questione di genere dentro Nosferatu di Robert Eggers
Per l’osservatorio EIGE qualsiasi questione di genere può essere definita come qualsiasi questione o tematica determinata da differenze basate sul genere e/o sul sesso tra donne e uomini. Non è atipico che questa tematica venga riprodotta all’interno del recente horror di Eggers, diventando oggetto di una vera e propria sottonarrazione rispetto alla trama principale. Da…
-
L’uomo con la macchina da presa (1929) di Dziga Vertov
“L’uomo con la macchina da presa” (film del 1929), diretto da Dziga Vertov, è un’opera fondamentale del cinema sperimentale sovietico e un esempio emblematico del movimento “cine-occhio” (kinoglaz). Il film è noto per l’uso innovativo di tecniche cinematografiche, tra cui: un montaggio rapido e dinamico, con circa 1.775 inquadrature diverse, un ritmo quattro volte più…
-
M. Il figlio del secolo di Joe Wright è la miniserie sulla nascita del fascismo
La visione del regista Joe Wright per la sua miniserie su Mussolini si colloca in uno spazio estetico e narrativo audace, quasi sperimentale, evocando suggestioni che si intrecciano tra il passato e la cultura contemporanea. Wright stesso descrive la sua miniserie M (ispirata al celebre romanzo di Scurati) come un singolare «incrocio tra L’uomo con…