-
POV accelerato
La definizione formale di “POV” (Point of View) si riferisce alla prospettiva visiva da cui un’esperienza o un evento viene rappresentato o osservato. In letteratura, cinematografia e altri media visivi, il POV indica il punto di vista attraverso il quale lo spettatore o il lettore vive l’azione o l’esperienza narrativa. Questo termine può essere usato…
-
Un blasfemo di Fabrizio De Andrè
“Un blasfemo” è una canzone del cantautore italiano Fabrizio De André, inclusa nell’album “Storia di un impiegato” pubblicato nel 1973. La canzone affronta tematiche sociali e politiche, criticando l’ipocrisia e l’ingiustizia presenti nella società contemporanea. La canzone si apre con l’immagine di un uomo seduto su una panchina, osservando il mondo circostante, dominato dalla falsità…
-
Oltre il guado: folklore e horror del film di Bianchini
Un etologo sta seguendo alcune tracce nelle foreste sperdute tra Fruili e Slovenia, monitorando gli animali che attraversano la zona. Una telecamera montata sul corpo di una volpe gli mostra una località sconosciuta, apparentemente abbandonato, giusto oltre il fiume… In breve. Notevole horror italiano che non ha nulla da invidiare alle produzioni più blasonate e…
-
Smile dog (smile.jpg – creepypasta)
Che tipo di creatura era in grado di distruggere la mente con il solo potere dello sguardo? Mi sono incontrato di persona con Mary E. per la prima volta nell’estate del 2007. Avevo organizzato con suo marito da quindici anni, Terence, di incontrarla per un’intervista. Mary aveva inizialmente acconsentito, poiché non ero un giornalista ma…
-
Hot shots!: Jim Abrahams crea il film parodico-demenziale seminale
Il tenente Topper, cacciato dalla Marina degli Stati Uniti, viene richiamato per una missione di vitale importanza… In breve. Un cult degli anni 90, girato sull’onda di una demenzialità esasperata, ormai fuori moda, ed ereditata in parte da serie TV come “I Griffin”. Risate continue e riferimenti ad altre pellicole (tra cui Top gun) da …
-
Olistico è una parola che non significa più niente
La parola “olistico” è spesso utilizzata in modo improprio o eccessivo in diversi contesti, ed è diventata una sorta di termine jolly o buzzword in molte discussioni. Il suo significato originale è legato all’approccio “olistico” che considera un sistema, un’entità o un problema nella sua totalità, anziché frammentarla in parti separate. In alcuni contesti, tuttavia,…