-
Che cos’è la parenesi
“Parenesi” è un termine che deriva dal greco antico e ha vari significati a seconda del contesto in cui viene utilizzato: dDeriva dal verbo “parainein“, che significa “esortare” o “avvertire”. Questo verbo è composto da “para“, che indica “accanto” o “vicino”, e “ainein“, che significa “dire” o “comandare”. Quindi, letteralmente, “parenesi” può essere tradotto come…
-
The signal: un horror fuori norma da riscoprire
Film dai toni post-apocalittici diviso in tre parti, raccontato da altrettante prospettive diverse, ed incentrato su un misterioso segnale audio, diffuso mediante radio, TV e cellulari, in grado di trasformere le persone in killer. In breve. Discreto horror dalla narrazione non lineare, capace di tenere alta la tensione fino alla fine. Da vedere. The signal,…
-
Videocassette Disney: quanto valgono oggi se messe in vendita?
Ci sono degli oggetti che col tempo assumono un valore inestimabile, e i fortunati che hanno avuto il buon senso di conservare con cura quanto acquistato all’epoca, oggi possono finalmente raccogliere i frutti di una buona azione. Il fascino del vintage è sempre attuale, ragion per cui sui principali portali online, le persone hanno l’abitudine…
-
Maniac: l’horror di Lusting delinea uno dei migliori serial killer del cinema
Frank Zito (Joe Spinell) è un cittadino newyorkese dalle tendenze psicopatiche: avvicina donne di varia estrazione sociale e le uccide brutalmente. Potrà la frequentazione della bella fotografa Anna (Caroline Munro) cambiare per sempre le sue tendenze omicide? In breve. Dal regista di Maniac cop un thriller cupo e vagamente poveristico nell’impianto, con recitazione non eccelsa…
-
Tecnocrazia è il saggio sul dilagare del digitale
“Una tecnologia dilagante ci aiuta davvero a vivere meglio, o finisce solo per condizionarci e dominare, alla lunga, le nostre esistenze?” Viviamo una quotidianità dove il “cellulare è diventato un prolungamento della nostra organicità”, scrive Capolupo nel suo ultimo lavoro, Tecnocrazia. Un saggio in cui affronta come i rapidi cambiamenti del mondo tecnologico stanno definendo…
-
Iperstizione!
Ho parlato varie volte su questo blog del concetto di iperstizione, e mi sembra interessante proporre il modo in cui viene presentato dal docente di filosofia Delphi Carstens (che cito a fine articolo). Cosa significa iperstizione? L’iperstizione si colloca nel concetto di “postmoderno” che tanto ha fatto discutere gli addetti ai lavori: sebbene dotato di…