Vai al contenuto

Cos’è un’esegesi

Il termine “esegesi” si riferisce all’interpretazione o all’analisi critica di un testo, di un’opera d’arte, di un documento o di qualsiasi tipo di materiale scritto o visivo. L’esegesi è spesso utilizzata nei contesti religiosi, letterari e accademici per comprendere meglio il significato o l’intento di un testo. In generale, l’esegesi comporta un’analisi approfondita, una spiegazione e una interpretazione di un testo o di un’opera al fine di svelare il suo significato nascosto o implicito. Questo termine è particolarmente comune negli studi religiosi, dove l’esegesi biblica, ad esempio, riguarda l’interpretazione dei testi sacri come la Bibbia.

Il nostro voto
Cosa ne pensi?
[Voti: 0 Media: 0]
Ti potrebbe interessare:  Inizio di un racconto mai scritto #26c0413a-4e3d-11ed-bd4a-3b0997189f65

Usi un adblocker?

Non abbiamo nulla in contrario, ma ti saremmo grati se lo disabilitassi. Ti avvisiamo che usiamo popup invasivi e rispettiamo la tua privacy.

Refresh Page
x