Sul finale de Il pendolo di Foucault

Il secondo romanzo dell’autore italiano Umberto Eco, “Il pendolo di Foucault”, è stato pubblicato nel 1988 dalla casa editrice Bompiani, con la quale Eco aveva già instaurato un rapporto editoriale duraturo nel corso degli anni. Ambientato nei periodi della vita dello scrittore fino ai primi anni ottanta, il libro è diviso in dieci segmenti, ognuno rappresentante una delle dieci Sephirot. È una intricata tessitura di citazioni esoteriche che spaziano dalla Cabala all’alchimia e alla teoria del complotto.

Chi è Léon Foucault

Il titolo del libro fa riferimento al pendolo fisico ideato dal famoso scienziato francese Léon Foucault, utilizzato come prova sperimentale della rotazione terrestre. Tuttavia, all’interno del romanzo, il pendolo di Foucault assume un significato simbolico più ampio. Sebbene alcuni possano interpretare il titolo come un riferimento al filosofo Michel Foucault, data l’amicizia dell’autore Umberto Eco con il pensatore francese, Eco stesso ha chiarito che non c’è alcuna intenzione di collegare il titolo al filosofo Michel Foucault. Questo aspetto viene considerato uno dei sottili giochi letterari di Eco.

L’autore ha ricevuto spiegazioni dettagliate sul fenomeno fisico del pendolo di Foucault da Mario Salvadori, il che ha contribuito a fornire una solida base scientifica per l’ambientazione del romanzo.

Finale dell’opera

Casaubon, l’io narrante del romanzo, inizia la sua avventura come studente e successivamente come giovane professionista nell’ambito dell’editoria a Milano. Grazie a una collaborazione con la casa editrice Garamond e insieme ai suoi colleghi Belbo e Diotallevi, entra in contatto con un gruppo di persone appassionate di esoterismo ed ermetismo. Il suo interesse per i Templari, argomento su cui ha discusso la sua tesi di laurea, lo porta, inizialmente in modo quasi giocoso, a individuare una serie di connessioni storiche tra i manoscritti presentati alla casa editrice.

Nel finale de “Il pendolo di Foucault” di Umberto Eco, si presenta una scena in parte vagamente sulla falsariga di C’era una volta in America. Nel finale del romanzo, il protagonista, Casaubon, dopo aver subito un lungo e complesso viaggio attraverso enigmi e intrighi, si trova in una situazione simile a un momento di sospensione temporale. Nella biblioteca dell’abbazia di Parma, in cui è stato tenuto prigioniero, egli è costretto a confrontarsi con la sua stessa mente e con il flusso incessante di pensieri che lo assalgono.

Durante il loro lavoro alla casa editrice, Casaubon, Belbo e Diotallevi entrano in contatto con un individuo chiamato Agliè, che si presenta come un esperto di ermetismo e si fa passare velatamente per il conte di San Germano. Agliè è a conoscenza del segreto che i tre stanno cercando di decifrare e fa parte di una misteriosa società segreta che ha legami con i Templari e i Rosacroce.

Nel frattempo, Diotallevi si ammala gravemente e Belbo, travagliato da una situazione personale deludente, si lascia ossessionare dal Piano e inizia a credere seriamente nella sua esistenza. Un giorno, Belbo confida a Agliè di essere a conoscenza della mappa da utilizzare, anche se in realtà non è vero. Successivamente, viene costretto con un ricatto a recarsi a Parigi.

Una volta lì, Belbo si rende conto con terrore che il Piano potrebbe essere meno fantasioso di quanto inizialmente pensato, poiché altri sembrano aver concepito le stesse teorie. Riesce appena in tempo a telefonare a Casaubon per metterlo sull’avviso prima di essere rapito. La notte del 23 giugno, viene portato al Conservatoire, dove si svolge una riunione della società segreta. Durante la cerimonia, Belbo viene interrogato riguardo alla mappa, ma si rifiuta di rivelare informazioni che in realtà non possiede.

Casaubon, che si è infiltrato nel Conservatoire la sera prima, assiste in silenzio a tutta la drammatica sequenza di eventi e al suo tragico epilogo, prima di fuggire, consapevole di essere anch’egli braccato dalla spietata setta.

Il pendolo di Foucault, che ha costantemente ossessionato Casaubon durante il romanzo, simboleggia la ricerca ossessiva di significato e di verità che lo ha portato a attraversare un labirinto di teorie e congetture. In questo momento di solitudine, Casaubon si trova immerso in un dialogo interiore, dove riflette sui suoi errori, le sue ossessioni e le sue debolezze. Il ritorno alla biblioteca dell’abbazia può essere interpretato come un ritorno alle origini, un ritorno alla fonte del suo tormento intellettuale. Sdraiato su un letto, come Noodles nel finale di “C’era una volta in America”, Casaubon potrebbe essere immerso nei suoi pensieri, rivivendo i momenti cruciali del suo viaggio e cercando di dare un senso a tutto ciò che ha vissuto.

Quel sorriso di Casaubon potrebbe essere interpretato come una manifestazione di accettazione o di resa di fronte alla complessità del mondo e alla sua incapacità di comprenderlo appieno. Potrebbe rappresentare anche una sorta di liberazione, un momento in cui Casaubon si libera dalle catene delle sue ossessioni e delle sue paure, trovando una forma di pace interiore nella consapevolezza della sua stessa umanità e delle sue limitazioni.

Cosa ne pensi?
[Voti: 1 Media: 5]
Privacy e cookie

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso Il nostro network: Lipercubo - Pagare - Trovalost