Videocracy è un simulacro nell’ombra dei canali TV

All’interno del suggestivo documentario del 2009 intitolato Videocracy, diretto da Erik Gandini, emerge un’affascinante teoria espressa dal regista del Grande Fratello Fabio Calvi. Secondo Calvi, il flusso ininterrotto di immagini che pervade la televisione di Silvio Berlusconi (1936-2023) rappresenterebbe il riflesso stesso della sua personalità: una sorta di finestra sulla sua mente, sui suoi sogni, sulla sua visione del mondo.

Jean Baudrillard, uno dei più influenti teorici della postmodernità, ci offre una visione straordinariamente critica e provocatoria del mondo contemporaneo. Secondo Baudrillard, viviamo in una società in cui la realtà stessa è stata sostituita da simulacri, copie senza un originale autentico. La sua teoria mette in discussione il concetto di verità oggettiva e ci invita a considerare il mondo come una serie di rappresentazioni, di simulazioni che mascherano la realtà stessa. Questo specchio mediatico, dove donne dai tratti sinuosi ed estenuanti, ricchezze sfavillanti e opportunità senza fine prendono vita, si è rapidamente trasformato nell’immaginario collettivo degli italiani. Baudrillard sosteneva del resto che nel nostro mondo ipermediatizzato, i media e le immagini giocano un ruolo centrale nella costruzione della nostra percezione della realtà. Attraverso la proliferazione dei mezzi di comunicazione di massa, siamo immersi in un flusso incessante di immagini, informazioni e segni che ci pervadono. Tuttavia queste immagini non ci offrono una rappresentazione accurata della realtà, ma sono piuttosto una distorsione, una finzione che ci viene presentata come realtà (iperrealtà). Secondo Baudrillard, viviamo in una società in cui la simulazione ha preso il sopravvento sulla realtà stessa.

Per i giovani millennial, che hanno vissuto la loro infanzia immersi in programmi televisivi iconici come Bim Bum Bam e si sono abituati a donne che danzano in costumi succinti mentre cenano durante i game show serali, Berlusconi si è insinuato nella loro coscienza come un’incarnazione dei loro ricordi più cari.  Nel contesto un ipotetico affascinante romanzo cyberpunk, Videocracy ci permette di entrare nel mondo virtuale dei canali televisivi di Berlusconi e nei misteri che nasconde, prima ancora che quest’ultimo avesse una qualsiasi accezione di mondo virtuale dominato da internet. Svelerà le verità nascoste dietro le immagini e i suoni che hanno permeato le nostre vite, e seguiremo il percorso di un giovane ribelle che lotta per riportare la verità e la libertà nella società.

Ho avuto modo di visionare questo discusso prodotto italo-svedese, del quale ho apprezzato lo stile documentaristico, mentre ho trovato realmente spiazzanti alcune sue parti (da film dell’orrore, in tutti i sensi). Non sono certo dalla parte dell’attuale presidente del consiglio: eppure, senza scadere ina affermazioni che potrebbero apparire qualunquiste, il punto è che guardando questo film si colpisce duramente un modo di pensare per intero

Sarò franco: per quanto si dica il contrario e ci si affretti a sottolinearlo con un certo imbarazzio, abbiamo universalmente normalizzato le veline, il gabibbo (che secondo un citatissimo meme/fake news sarebbe andato addirittura al funerale di Berlusconi), i quiz televisivi in cui vinci migliaia di euro rispondendo a domandine ridicole, senza contare il mondo plastificato dei sorrisi a 33 denti sempre e comunque, del consumismo sfrenato che si inorgoglisce dello slogan “nasci, produci, crepa”, senza contare i programmi TV in cui ragazzone senza cuore si concedono (Big Brother docet) ai nerd più sfigati del pianeta (e quanta gente si identifica in quei roleplay immaginari).

Cazzate, secondo molti: eppure i cosiddetti benpensanti, tra un moralismo e l’altro, intasano i call-center per sapere come fare a vedere il grande fratello (“sa, è per mia figlia…“). Il degrado culturale (e spero di non passare per uno squallido bacchettone alla “si stava meglio quando si stava meglio“), si vede anche da questo: ormai il gossip ha sostituito la letteratura, anzi a volte ne eredita le pretese di spessore in modo involontariamente comico. Siamo in Italia, terra dei cachi, terra del pallone, delle discoteche, dei guardoni, degli yuppie e della donna-oggetto: questo film ne parla in abbondanza, e con le idee molto chiare. In Videocracy si discute il potere dell’apparenza catodica, ma siamo piuttosto lontani dai tecnicismi e dalla sottigliezze di Videodrome (il paragone penso suoni “blasfemo”, ma i punti di contatto sono innegabili, tra le due pellicole): eppure l’idea di fondo è che ormai il “big brother” televisivo ami riprendere tutto. Si nutre della nostra spazzatura, e la fa diventare uno splendido (o quantomeno seguitissimo) show televisivo. Obbligatorio sorridere, anche per te, donna!, che passi (come mostrato da un quiz televisivo) dal camerino in cui ti sei fatta bella ad ambire tristemente al “trono” di tua suocera. Soprattutto, guai a non sorridere: il sorriso è uno degli argomenti più soffocanti ed inquietanti del film. In Videocracy si deve sorridere. Sempre. Anche ad un funerale, verrebbe da dire oggi.

Al trash delle origini, unito al gusto morboso delle morti in diretta, del filmato amatoriale con morti e sesso (finalmente, oserei dire) autentico, si sostituisce l’idea che una mandria di fighetti (sia uomini che donne), in calore e pieni di ambizioni, vadano ad occupare il grande schermo. Donnie Darko li avrebbe forse descritti come gente anonima che “non si sa chi è, non si sa che cosa viva a fare, vuole solo fare sesso, quanto più sia possibile, prima di morire” – e nonostante tutto, riesce ad avere soldi, fama e gloria. Ed il pubblico di casalinghe, impiegati, “intellettuali” ed operai in bilico depressivo è, in fondo in fondo, felicissimo di assistere a tutto questo. I protagonisti del film sono volti noti (Corona, Mora) e meno noti, spesso protagonisti di una serie di scandali morali e culturali che esibiscono con l’orgoglio maschio del cacciatore che ha appena massacrato un po’ di coniglietti. Prova di forza, secondo loro, e soprattutto secondo buona parte del pubblico.

Si può provare disagio a vedere questo Videocracy: con Mora, all’interno della sua villa, che mostra con tranquillità il video sul proprio cellulare di “faccetta nera”, con Corona che, tra una sbruffonata e l’altra, si fa riprendere nudo (dopo essersi folkloristicamente autodefinito “il Robin Hood moderno che ruba ai ricchi per dare a se stesso“): soprattutto, nella scena iniziale, esce fuori il senso del film, quando viene mostrato uno dei primi telequiz della TV commerciale. Quest’ultimo è un prototipo di “Colpo grosso” in versione snuff, in cui rispondendo a delle domande si ha la soddisfazione di vedere una casalinga in maschera denudarsi progressivamente. E “meno male che Silvio c’è“, direbbe qualcuno. Gira tutto attorno al sesso facile, ai soldi facili, al lavoro facile, alla vita facile: semplice no?

Cosa ne pensi?
[Voti: 4 Media: 3.3]
Privacy e cookie

Lipercubo.it is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International - Le immagini presenti nel sito sono presentate a solo scopo illustrativo e di ricerca, citando sempre la fonte ove / quando possibile - Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso Il nostro network: Lipercubo - Pagare - Trovalost