-
Il Test di Turing è superabile?
Il Test di Turing, proposto nel 1950 da Alan Turing nel suo articolo Computing Machinery and Intelligence, è un esperimento concettuale per valutare la capacità di una macchina di esibire un comportamento intelligente indistinguibile da quello umano. Il test si basa su un “gioco dell’imitazione”, in cui un giudice umano interagisce, tramite una comunicazione testuale,…
-
Intelligenza artificiale, perchè?
Viviamo in un’epoca di accelerazione tecnologica, di ottimizzazione sistematica, di digitalizzazione invasiva, di iperconnessione permanente, di automazione progressiva, di machine learning compulsivo, di reti neurali impazienti, di analisi predittiva ipertrofica, di deep learning ossessivo, di bias algoritmici sempre più sofisticati, di personalizzazione al limite dell’inquietante e, soprattutto, di un costante senso di déjà vu digitale,…
-
Oroscopo sarcastico del mese di marzo
Se la vita fosse giusta, le stelle ti darebbero buone notizie. Se. Ecco l’oroscopo di marzo, senza fronzoli, senza pietà, senza speranza. ♈ Ariete – L’eroe delle scelte sbagliate Ti lancerai in decisioni senza pensarci, convinto di essere un genio, e finirai per spiegare ai tuoi amici perché adesso hai un debito in criptovalute e…
-
Guida pratica al meme NPC
Il termine “NPC” (Non-Player Character), originariamente utilizzato nel contesto dei videogiochi per indicare personaggi non controllabili dai giocatori, ha acquisito una nuova dimensione nel panorama culturale e filosofico contemporaneo. e alla sua funzione ludica, il meme “NPC” è diventato una metafora per descrivere individui percepiti come privi di pensiero critico o autonomia, paragonandoli a personaggi…
-
Le 77 Regole di Internet: Miti, Leggi e Anomalie Digitali
All’inizio erano semplicemente le regole, convulse, collettive e quasi contraddittorie, del sito 4chan: per estensione e grazie alle stesse regole qui descritte, sono diventati meme citatissimi soprattutto per le community ed i social network in genere. Non sono le uniche e non sono le sole, s’intende, ma questo si capisce nella sua motivazione leggendo le…
-
Che cos’è davvero l’ideologia woke
La cultura o ideologia “woke” è un termine che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, specialmente nei contesti sociali e politici, e si riferisce a una consapevolezza e attenzione particolare verso le questioni di giustizia sociale. Originariamente, “woke” è un termine dello slang afroamericano che significa “essere svegli” o “essere consapevoli”, e si è evoluto…