Ash si reca in compagnia della ragazza all’interno di una casa maledetta, e le conseguenze saranno ancora più imprevedibili di quelle del capitolo precedente.
In breve. Da vedere ad ogni costo: uno dei migliori horror-commedia americani del periodo, una sorta di versione “riveduta e corretta” del primo episodio. Raimi sorprende, esagera con gli effetti speciali e da’ maggiore spazio all’aspetto cartoonesco della vicenda, sfiorando a più riprese il puro slapstick. Un autentico masterpiece tra i b-movie dell’epoca: “La casa 2” si collega vagamente al primo episodio ma, probabilmente in un momento di “follia” artistica di Raimi, diventa quasi un episodio a se stante, perchè nel frattempo sorge l’idea di realizzare un ulteriore sequel: “L’armata delle tenebre“, che chiuderà la trilogia.
Ma come scrivevo per il suo predecessore, in realtà la serie è tutt’altro che monotona o ripetitiva: a differenza delle tonalità prettamente oscure e del primo, nel secondo episodio si registra un’immagine anzitutto più vivida, più sostanziale e complessivamente più divertente. Questo tono scanzonato sarà definitivamente elevato nel seguito dell’opera, arrivando a delineare il genere, in voga ancora oggi, dello “splatter-demenziale”.
Ash, protagonista indiscusso della vicenda, consolida la propria fama di “eroe umano” o pseudo-supereroe, uno di noi insomma: condizionato da ovvie paure ma spinto dall’istinto di sopravvivenza a superarle, con risultati spesso grotteschi. Indimenticabile, ad esempio, la sequenza in cui la propria mano “impazzisce” e cerca prima di soffocarlo, poi di cavargli gli occhi ed infine di terminarlo con una mannaia. Prendendo in prestito svariate sequenza tratte da un vero e proprio cartoon, Raimi realizza così uno dei suoi capolavori.
Il tono è quindi tutt’altro che drammatico, sconfinando nello splatter demenziale, in pupazzi che si vede benissimo che sono tali e, a momenti, nello slapstick vero e proprio; questo probabilmente perchè Raimi si è reso conto del fenomeno di culto che sta nascendo attorno all’epoca, e ne prende in qualche modo le distanze “divertendosi a divertire” il suo pubblico di affezionati. Celebri, in questo film, le lotte “fantozziane” tra Ash e la propria mano, i surreali dialoghi del protagonista con le “creature”, gli oggetti del soggiorno che si animano e lo prendono in giro, un occhio che schizza e si infila in bocca. Tutti elementi di cui ogni appassionato di horror, con una punta di nostalgia per il passato e di antipatia per il tono “colto” ed insopportabile di alcuni equivalenti moderni, non potrà che apprezzare.
This post was last modified on 24/04/2024 20:48
Stasera vi proponiamo una piccola selezione di cortometraggi di vario genere, tutti gratuitamente reperibili e… Read More
In una mia precedente vita lavorativa mi venne proposto di frequentare un corso di seduzione… Read More
Per l'amor di dio, fai! Se pensi di non poterti fermare, fallo. E fallo. Pensaci… Read More
Fare ridere con un'intelligenza artificiale generativa è difficile per vari motivi, molti dei quali sono… Read More
Vedere l'Anti-Edipo: vedere un corpo senza organi. Guardalo sul serio, crearne uno. Meglio: chiedere ad… Read More
Su internet è nota come Lucy, e gestisce un proprio blog sui big data. Di… Read More