Prometheus 2012 di Ridley Scott – Colonna Sonora di Marc Streitenfeld

Con la partecipazione straordinaria di  Harry Gregson-Williams

… Ora siamo noi Dio … con questa frase interpretata da Guy Pearce nei panni di Weyland giovane, c’è tutto il film di Scott, un viaggio visionario alla ricerca della verità e delle origini, una speranza che arriva a compiersi nell’orribile realtà sciolta dalla trama e dalla colonna sonora.

Il tema iniziale e tutte le altre tracce, sottolineano perfettamente le bellissime immagini panoramiche con una melodia, spesso su un bordone di basse frequenze che già predispongono un aspettativa di tensione a venire, con un leggero crescendo, il tutto mixato ottimamente dai suoni di ottoni ed archi lontani, dal suono delle acque che arrivano alla cascata, nel primo piano sonoro … elettronica e percussività quanto basta per rafforzarne certe scene, molte volte basta davvero poco ad entrare nella trama di un film … il difficile è riuscire a comporre un tema e descrizioni fruibili a tutti e coinvolgente … in questo frangente ci sono riusciti in pieno, del resto chi lavora per Ridley Scott non può certo essere qualcuno scelto a caso. Il rapporto fra colonna sonora e film, per il regista Scott è sempre stata “un’ unica regia”. Anche in questo “ascolto” ho preferito la versione originale sempre per i soliti motivi. Il film è questo e questi sono i suoi rumori e la sua musica. “Sontuosa” precisa quasi chirurgicamente, con sonorità davvero perfette quelle trovate dal compositore Marc Streitenfeld abituato a comporre per Scott; anche stavolta un film che non ha avuto bisogno di brani conosciuti, giusto solo qualche leggera ridondanza (trattandosi di sci-fi, un filo conduttore spesso lega i film di questo genere) nei 23 brani inediti. Praticamente una partitura ad immagini.

Lo spazio cosmico è descritto in quanto tale, l’interno della grande astronave nel suo viaggio è reso completamente reale, o almeno Streitenfeld riesce a procurarci quella sensazione, come pure nei vari momenti clou riesce sempre, come in una sorta di ammirazione e stupore, a procurarci meraviglia in ciò che vediamo attraverso le parole, le visioni ed i pensieri degli attori. A queste tracce se ne aggiungono due composte da Harry Gregson-Williams, un veterano delle colonne sonore, pluripremiato giustamente per il suo sapere; i suoi due “pezzi” sono quasi come un regalo a Scott e al giovane (all’epoca) Streitenfeld. In effetti si inseriscono perfettamente nelle visioni creative di entrambi.

#TracciaArtista/CompositoreDurata
1.A PlanetMarc Streitenfeld2:37
2.Going In“””””””””””””””””””2:03
3.Engineers“””””””””””””””””””2:29
4.Life*Harry Gregson-Williams2:30
5.Weyland“””””””””””””””””””2:04
6.Discovery“””””””””””””””””””2:32
7.Not Human“””””””””””””””””””1:49
8.Too Close“””””””””””””””””””3:20
9.Try Harder“””””””””””””””””””2:03
10.David“””””””””””””””””””3:00
11.Hammerpede“””””””””””””””””””2:42
12.We were right*Harry Gregson-Williams2:42
13.Earth*Harry Gregson-Williams2:35
14.Infected“””””””””””””””””””1:56
15.Hyper Sleep“””””””””””””””””””2:01
16.Small Beginnings“””””””””””””””””””2:11
17.Hello Mommy“””””””””””””””””””2:04
18.Friend From The Past“””””””””””””””””””1:14
19.Dazed“””””””””””””””””””4:29
20.Space Jockey“””””””””””””””””””1:29
21.Collision“””””””””””””””””””3:05
22.Debris“””””””””””””””””””0:44
23.Planting the Seed“””””””””””””””””””1:35
24.Invitation“””””””””””””””””””2:16
25.Birth“””””””””””””””””””1:24

 

Il nostro voto
Cosa ne pensi?
[Voti: 0 Media: 0]
Prometheus 2012 di Ridley Scott – Colonna Sonora di Marc Streitenfeld
Tag:

Fernando Del Regno

Ho iniziato ad occuparmi di musica professionalmente, nei primi anni '80 ed ancora il viaggio non è finito; musicista, produttore, promotore, tecnico di studio e live, insegnante e fonico di ripresa per colonne sonore. Tutto sempre in ambito indipendente. La distanza è luce, lo spazio è tempo, la musica l'armonia del tutto. Fernando Del Regno, alias Ferdinando Vago