Sin City: Original Motion Picture Soundtrack

Sin City: Original Motion Picture Soundtrack  

è la colonna sonora del film del 2005 Sin City. 

Contiene musiche composte da Robert Rodriguez, John Debney e Graeme Revell, eseguite dalla  Hollywood Studio Symphony, così come la traccia orchestrale Sensemayà del compositore  messicano Silvestre Revueltas e “Absurd” di Fluke.

Innanzitutto cos’è la Hollywood Studio Symphony o Hollywood Freelance Studio Symphony? Se  seguite il cinema a 360° sicuramente avrete già notato questa presenza in moltissimi film noti, ed  altri meno noti. La caratteristica più interessante è la capacità, dell’ensemble, di interpretare il  girato sempre ad hoc. Come possono essere così capaci dei musicisti nell’ interpretarne la visione?

Il segreto sta tutto nella produzione, ovvero nel gruppo o nel singolo che sviluppando un idea  insieme al regista, struttura la Hollywood Studio Symphony a suo piacimento. Per ogni singolo  film, vengono scelti musicisti differenti nella Bay Area di Los Angeles, incredibilmente affollata da  talenti; quindi diventa facile capire come si vengono a mixare tracce completamente elettroniche con soli o melodie di strumenti “classici”, diventa facile sentirsi addosso, in questo frangente per  Sin City, l’inquietudine l’oscurità e la ricerca di una speranza che non necessariamente sia fatta di  luce.

Miscelare campionamenti e loop, con effettistica ormai arrivata a livelli incredibili, con strumenti  quali contrabbassi sax trombe ed altro ancora, non può che aiutare ad immergersi ancor di più in  ciò che si vede. Immedesimarsi è il concetto guida delle soundtrack, anche quando non se ne  condivide il senso. Ed è proprio questa la capacità maggiore di una buona produzione.

Un esempio, la produzione conosce un sassofonista e sa già come risponderà in quelle scene, e  come aprirà le melodie all’improvvisazione; si deciderà, poi, con il regista e gli autori vari la traccia  registrata, in alcuni momenti addirittura live, che più sarà indicata.

Qui parliamo di grafica a fumetti con la F maiuscola, di singole tavole composte come in realtà  diventano dei racconti noir moderni, di una potenza evocativa non indifferente … ed ecco che  puntualmente l’incalzare di una scena di inseguimento o di pseudo amore, diventa un qualcosa  che batte dentro e che libera la testa con un’ emozione che è proprio ciò che il film deve suscitare.

Il reverbero onnipresente ti immerge nel vuoto del bianco e nero, in quella ricca desolazione  bagnata da una pioggia insistente, ti immerge nel pensiero del protagonista del momento, che  racconta con voce anche doppiata, ma perfetta come intonazione e timbro, vivendo il momento,  di ciò che stai vedendo. La colonna sonora a tratti è come se fosse lontana, quasi da volume  abbassato … ecco è questo l’effetto portante davvero centrato in pieno dagli autori e dai musicisti,  sono riusciti a farti immergere nella pioggia battente … in quelle ricca desolazione così piena di  particolari dark.

No. Canzone Artisti
1Città del peccatoRodriguez
2Un’ora per andareRodriguez
3I morti di GoldieRevell
4MarvRevell
5Seppellire l’ascia di guerraRevell
6Ragazze della Città VecchiaRevell
7L’addio duroRevell
8Cardinale SinRevell
9Si chiama GoldieRevell
10DwightDebney
11Città vecchiaDebney
12Miho miho mortaleDebney
13Donna guerrieraDebney
14Fossa di catrameDebney
15La testa di Jackie BoyDebney
16La grande uccisione grassaDebney
17NancyRodriguez
18CellaRodriguez
19AssurdoFluke
20Il bacio della morteRodriguez
21Quel bastardo gialloRodriguez
22HartiganRodriguez
23SensemayaRevuelta
24Titoli di fine città del peccatoRodriguez

 

Il nostro voto
Cosa ne pensi?
[Voti: 0 Media: 0]
Sin City: Original Motion Picture Soundtrack
Tag:

Fernando Del Regno

Ho iniziato ad occuparmi di musica professionalmente, nei primi anni '80 ed ancora il viaggio non è finito; musicista, produttore, promotore, tecnico di studio e live, insegnante e fonico di ripresa per colonne sonore. Tutto sempre in ambito indipendente. La distanza è luce, lo spazio è tempo, la musica l'armonia del tutto. Fernando Del Regno, alias Ferdinando Vago