-
Guida pratica alla supercazzola
Oggi vi propongo una guida che vi introdurrà al magico mondo della supercazzola. Che tu sia un principiante curioso o un esperto del nonsense verbale, qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno per padroneggiare l’arte dell’eloquenza priva di senso. Se stavi cercando una supercazzola o un modo per fare una supercazzola ad un amico,…
-
Eyes Wide Shut: la spiegazione del finale
Il finale di “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick è aperto a diverse interpretazioni, ma può essere visto come un momento in cui il protagonista, interpretato da Tom Cruise, affronta una sorta di rivelazione sulla natura dell’umano e la complessità dei desideri. Nella scena finale, il personaggio di Cruise, Bill Harford, è con sua moglie…
-
Venerdì 13: il capolavoro di Sean Cunningham
Venerdì 13 giugno 1980: un gruppo di teenager si reca a Camp Crystal Lake, un campeggio che sta per riaprire dopo che, 20 anni prima, era stato commesso un efferato delitto ai danni di una coppia di giovani… Uno dei film slasher più popolari: imprevedibile, cinico e crudele. Non il primo, dato che il modello…
-
Doppelgänger: il tema del doppio nella fantascienza di fine anni 60
Uno scienziato scopre un nuovo pianeta nel nostro sistema solare: la cosa viene coperta dal massimo riserbo e si organizza una spedizione conoscitiva in fretta e furia. I due astronauti selezionati scopriranno una realtà davvero singolare sul nuovo pianeta… In due parole. Un classico della fantascienza di fine anni 60, diretto da Robert Parrish e…
-
Sette orchidee macchiate di rosso: il giallo settantiano di Lenzi
Soggetto e regia firmati da Umberto Lenzi, musiche di Riz Ortolani: un giallo classico con tanto di assassino “classico” in impermeabile, cappello e guanti neri. In breve. Il terzo giallo in ordine cronologico di Lenzi regala qualche perla visiva, e merita certamente una visione anche oggi. Non il migliore in assoluto, ma sicuramente tra i…
-
Pi greco (π) Il teorema del delirio: il film cerebrale e intricatissimo di Aronofsky
Un matematico sembra in procinto di scoprire un modello che possa prevedere le quotazioni in borsa: nel frattempo viene spiato da alcuni dirigenti di Wall Street, ed un gruppo di ebrei ortodossi lo contatta perché interessati ad approfondire la numerologia della Kabala… In breve. Un buon film “indie“, piuttosto impegnativo dal punto di vista concettuale…