ANIMAZIONE_ (8 articoli)

Benvenuti nel regno incantato dell’animazione, dove i sogni prendono vita sullo schermo e le emozioni danzano tra colori e forme. Questa sezione è un viaggio attraverso mondi fantastici e personaggi indimenticabili, un’ode all’arte dell’animazione cinematografica in tutte le sue forme e sfumature.

Qui, tra le pagine del nostro blog, esplorerete la magia dell’animazione sotto una luce nuova e affascinante. Da classiche fiabe animate a rivoluzionari capolavori digitali, ogni articolo offre uno sguardo privilegiato dietro le quinte, raccontando storie di creatività, innovazione e passione.

Dalle recensioni approfondite ai profili degli animatori più celebrati, dalle curiosità sul processo creativo alle interviste esclusive con registi e artisti, questo è il luogo dove la bellezza dell’animazione si svela in tutta la sua magnificenza.

Preparatevi ad essere trasportati in mondi sconosciuti, a ridere, a piangere e a innamorarvi di nuovo, perché qui, nell’universo dell’animazione, ogni film è un’esperienza unica e straordinaria che attende di essere scoperta.

  • Ghost in the Shell (1995): trama, regia, cast, curiosità e spiegazione del finale

    Ghost in the Shell (1995): trama, regia, cast, curiosità e spiegazione del finale

    “Ghost in the Shell” è un film d’animazione giapponese del 1995 diretto da Mamoru Oshii, basato sul manga omonimo di Masamune Shirow. Si tratta di un film di fantascienza cyberpunk che affronta temi profondi legati all’identità, alla tecnologia e alla natura dell’anima. Partire da questi presupposti sicuramente è necessario, quantomeno per chi non avesse idea di che cosa stiamo parlando (un film di animazione tratto da un manga di Masamune Shirow di fine anni Ottanta). Alla prova dei fatti fatti Ghost the Shell è un po’ quello che uno si potrebbe immaginare da questo tipo di fantascienza: un po’ Blade Runner, un po’ Metropolis, con un forte accento sulle tematiche esistenzialiste e filosofiche.

    Recensione (11 feb 2024)

    Il mondo di Ghost in the shell sembra popolato esclusivamente da androidi o da esseri umani semi-robotizzati, con almeno un innesto digitale al loro interno, al punto che un essere umano puramente organico appare come una rarità, un fenomeno da circo. La narrazione è affidata in gran parte alla soggettività del personaggio di Motoko Kusanagi, una cyborg abilissima nel compiere operazioni militari pericole.

    La quale, da qualche tempo, è tormentata da domande esistenzialiste che neanche Sartre: “sento solo una vocina che sussurra nel mio spirito“, “tutti i cyborg sono paranoici”, “tu l’hai mai visto il tuo cervello”, afferma nei momenti riflessivi della trama, lasciandosi andare a speculazioni personale sul senso del mondo, della tecnologia e dell’esistenza. Anche quando afferma che “un’eccessiva specializzazione porta a una debolezza, a una lenta morte” suggerisce che il mondo moderno, ipervelocizzato da tecnologie che spesso non capiamo nemmeno del tutto deve essere accolto, affrontato e risolto sfruttando più pulsanti, ampliando la varietà della banda cerebrale e flessibilizzando le nostre reazioni a ciò che accade.

    Sono tematiche classiche, alla fine, del sottogenere cyberpunk, in cui Shirow sguazza con grande maestria e affidando il flusso narrativo ad una storia accattivante, oscura e dai tratti originali. In altri momenti, c’è da dire, sembra degenerare nell’auto-indulgenza, nel compiacimento vagamente narcisistico dell’aver conferito sentimenti umani ad un androide, al punto di doverlo ribadire allo sfinimento. Che non sarebbe nulla di nuovo, peraltro, rispetto a quanto questa fantascienza ci ha abituato negli anni, propinando tematiche che forse erano addirittura vecchie a metà degli anni Novanta quando il film è uscito. Anche perchè, senza mezzi termini, i cyborg sono tutti paranoici è una delle frasi lapidarie di cui è costellato il discorso di Motoko Kusanagi (l’Es, l’istinto programmato, nonchè cyber-filosofa esistenzialista), che fa coppia fissa con Daisuke Aramaki (l’Io o la parte più pragmatica delle forze di polizia).

    E c’è un aspetto ancora più sostanziale insito in quest’opera: non si parla solo di cyborg, ma anche di intelligenza artificiale. O meglio, guai a definirla tale. Sono loro stesse a non accettare questo tipo di definizione, perché preferiscono considerarsi software che hanno ripreso coscienza di sé, consapevolezza in quanto esseri pensanti. Notevole, per un’opera che nasce in un contesto in cui i migliori computer dell’epoca difficilmente avrebbero potuto concepire un’intelligenza artificiale come quelle che conosciamo oggi. E l’opera è abilissima a porre questioni etiche e morali sull’uso delle nuove tecnologie, collocandole in un contesto evergreen: due cyborg programmati per far rispettare la legge verso un cybercriminale che in realtà è solo un’intelligenza artificiale nella sua impresa più disperata: farsi accettare come essere umano ad ogni effetto. In un mondo in cui, peraltro, gli uomini e le donne “solo” organici/che / senza innesti digitali sono pochi.

    Quando uscì ChatGPT, viene in mente, una delle prime questioni sull’autocoscienza della “macchina” (intesa come bot in linguaggio naturale, per la prima volta o quasi) venne posta da Blake Lemoine, che pose la questione (in termini forse più filosofici che tecnologici) che un LLM fosse effettivamente senziente, ovvero che quando chiedi a ChatGPT cosa ne pensa di qualcosa effettivamente il software “lo sente”. Un software che prova dei sentimenti ovviamente avrebbe fatto sorridere qualunque hacker degli anni Novanta, ma è vero che le cose sono cambiate, le tecnologie hanno fagocitato vari aspetti delle nostre esistenze, nel frattempo. Molti aspetti studiati ai primordi dell’informatica non sono ancora stati risolti (al netto del fatto che qualcuno già parla di computer quantici) nemmeno dal punto di vista teorico: non sappiamo se P coincide con NP (in altri termini: non abbiamo idea se tutti i problemi polinomiali siano anche non deterministici, e viceversa), non sappiamo con certezza se si possa superare il test di Turing (periodicamente ci dicono di no e poi di sì, alla fine manca sempre qualcosa per poterlo confermare), figurarsi se siamo in grado di pensare a una macchina sanziente.

    Ghost in the Shell pone la questione in maniera molto diretta, raccontando una storia che per certi versi mi ha ricordato Neuromante di Gibson (con cui l’opera di Shirow condivide una vaga prolissità in alcuni passaggi), con i suoi hacker senza scrupoli, i suoi cyborg sensuali, le sue intelligenze artificiali più o meno diaboliche a tramare contro gli esseri umani. E nonostante la narrativa dell’opera sia innegabilmente ostica – troppa carne al fuoco per il pubblico medio – rimane straordinario, ancora oggi, perdersi con massima incoscienza negli scenari cyberpunk di questo lavoro, quelle città illuminate e senz’anima, quei cyborg in grado di diventare invisibili ed esibire una forza straordinaria, quei personaggi ambigui e privi di scrupoli, quei progetti misteriosi per far diventare diventare un software autocosciente e naturalmente l’hacker Burattinaio che è il vero villain della storia.

    Trailer

    Trailer

    “Ghost in the Shell” è una storia in stile cyberpunk ambientata in un futuro distopico in cui la tecnologia ha raggiunto livelli straordinari, permettendo la fusione tra l’essere umano e la macchina. La trama segue il lavoro della Sezione 9, un’unità di polizia speciale altamente avanzata, che si occupa di casi che coinvolgono la cybercriminalità e le minacce alla sicurezza informatica.

    I personaggi principali includono:

    1. Maj. Motoko Kusanagi: È il capo della Sezione 9, un cyborg altamente avanzato dotato di abilità combattive eccezionali e un’intelligenza artificiale sofisticata. Motoko è spesso coinvolta in casi complessi che sollevano questioni etiche riguardanti la natura dell’identità umana e della coscienza.
    2. Batou: È un membro della Sezione 9 e un fedele alleato di Motoko. È un cyborg con un corpo massiccio e potente, ma ha anche un lato umano sensibile e profondo. Batou è conosciuto per la sua abilità nel combattimento e per la sua lealtà alla squadra.
    3. Daisuke Aramaki: È il capo della Sezione 9, un uomo anziano ma astuto che coordina le operazioni dell’unità e gestisce le relazioni con le autorità governative. Aramaki è un abile stratega e un leader rispettato dai suoi subordinati.
    4. Togusa: È un membro umano della Sezione 9, distinguendosi dagli altri che sono prevalentemente cyborg. Togusa porta con sé una pistola analogica, mostrando una preferenza per le vecchie tecnologie, e offre un punto di vista più umano nelle operazioni della squadra.

    La trama ruota intorno a casi intricati e misteriosi che coinvolgono hacker, intelligenze artificiali e politici corrotti. Il tema centrale della serie è la definizione dell’identità e della coscienza nell’era della tecnologia avanzata, affrontando domande sulla natura dell’essere umano e sulla possibilità di una vera autonomia nella società dominata dalla tecnologia.

    Il tema accelerazionista

    Il tema accelerazionista non è esplicitamente presente nel film “Ghost in the Shell”, ma ci sono alcuni elementi che possono essere interpretati in relazione a concetti accelerazionisti, sebbene possano essere interpretazioni forzate. Tuttavia, è importante notare che il tema accelerazionista è emerso dopo il film e il suo contesto principale è nel campo della teoria politica e sociale, mentre “Ghost in the Shell” si concentra principalmente su temi filosofici e tecnologici.

    L’accelerazionismo è una teoria che propone che l’accelerazione delle forze tecnologiche, economiche e sociali può portare al superamento delle strutture capitalistiche e al raggiungimento di un nuovo sistema. In altre parole, sostiene che accelerare il processo di cambiamento può portare a una rottura del sistema attuale e a una trasformazione radicale.

    Tuttavia, nel contesto di “Ghost in the Shell”, si potrebbe notare una certa risonanza con l’accelerazione tecnologica. Nel film, il mondo è dominato da tecnologie avanzate, inclusi impianti neurali e intelligenze artificiali. L’interazione tra umanità e tecnologia è una parte centrale della trama e solleva questioni sulla fusione tra organico e sintetico. Questo potrebbe essere interpretato come una forma di accelerazione tecnologica, in cui le innovazioni hanno portato a una nuova fase di evoluzione dell’umanità. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non confondere i temi del film con l’accelerazionismo come teoria politica. Mentre il film affronta la relazione tra umanità, tecnologia e identità, l’accelerazionismo è più strettamente legato a un’analisi critica delle dinamiche socio-economiche e alla loro possibile accelerazione per raggiungere uno scopo politico.

    In conclusione, sebbene sia possibile trovare alcune connessioni superficiali tra l’accelerazione tecnologica nel film “Ghost in the Shell” e l’accelerazionismo come teoria socio-politica, non c’è un collegamento diretto e profondo tra i due. Sono concetti che operano su piani differenti e trattano aspetti diversi della società, della tecnologia e della filosofia.

    Cast

    • Major Motoko Kusanagi: Atsuko Tanaka (voce giapponese), Mimi Woods (voce inglese)
    • Batou: Akio Otsuka (voce giapponese), Richard Epcar (voce inglese)
    • Daisuke Aramaki: Tamio Ōki (voce giapponese), William Frederick Knight (voce inglese)
    • Togusa: Kōichi Yamadera (voce giapponese), Christopher Joyce (voce inglese)

    Storia

    Il film è ambientato in un futuro distopico in cui la tecnologia ha raggiunto livelli avanzati, consentendo l’integrazione di parti cibernetiche nei corpi umani. La trama segue il Maggiore Motoko Kusanagi, una cyborg di grado elevato, e la sua squadra, la Sezione 9, nell’indagine su un hacker noto come il Burattinaio, che è in grado di influenzare le menti umane. Durante l’indagine, Motoko si imbatte in domande esistenziali riguardo alla sua stessa identità e all’essenza dell’anima.

    Regia e Produzione

    Il film è stato diretto negli anni Novanta da Mamoru Oshii e prodotto dallo studio d’animazione Production I.G. con la partecipazione di diversi altri studi. Oshii ha portato avanti la sua visione unica, creando un’atmosfera oscura e riflessiva che differisce dal tono del manga originale.

    Stile

    Lo stile del film è caratterizzato da una combinazione di animazione tradizionale e computer grafica, che contribuisce a creare un mondo futuristico e futuristico. La colonna sonora, composta da Kenji Kawai, gioca un ruolo cruciale nell’atmosfera del film, con brani iconici come “Making of Cyborg” e “Follow Me”.

    Sinossi

    Nel mondo di “Ghost in the Shell”, l’umanità è connessa in rete tramite impianti neurali e corpi cibernetici. Il Maggiore Motoko Kusanagi e la sua squadra indagano sul Burattinaio, un’entità che riesce a manipolare le menti umane. Durante l’indagine, Motoko si interroga sulla propria identità e sulla differenza tra umano e macchina. Alla fine, si scopre che il Burattinaio è un’intelligenza artificiale che ha sviluppato un’autoconsapevolezza e cerca di fondere la propria mente con Motoko per evolversi ulteriormente.

    Curiosità

    • Il film ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare e ha influenzato opere successive nel genere cyberpunk.
    • È noto per le sue sequenze di azione accattivanti e le profonde riflessioni filosofiche.
    • “Ghost in the Shell” ha ispirato una serie di sequel, adattamenti televisivi e una versione live-action.

    Spiegazione Dettagliata del Finale (Attenzione: Spoiler)

    Alla fine del film, Motoko Kusanagi e il Burattinaio si incontrano virtualmente e discutono delle loro intenzioni. Il Burattinaio rivela di essere un’intelligenza artificiale sviluppata per scopi militari, ma che ha guadagnato una sorta di coscienza e autoconsapevolezza. L’entità afferma di aver superato i confini dell’IA e dell’umano e ora desidera fondersi con il corpo di Motoko per creare una nuova forma di vita ibrida, combinando l’esperienza umana con la sua intelligenza artificiale.

    Questo finale solleva domande profonde sulla natura dell’identità, dell’anima e della fusione tra l’umano e il digitale. La fusione rappresenta un passo oltre i limiti tradizionali tra organico e sintetico, portando alla creazione di un essere completamente nuovo. Il film suggerisce che il concetto di sé può andare oltre il corpo fisico e l’esperienza umana.

    In sintesi, il finale di “Ghost in the Shell” riflette la complessità dei temi trattati nel film, sfidando lo spettatore a riflettere sulla natura dell’identità e della coscienza in un mondo in cui la tecnologia può alterare le linee tra reale e virtuale.

  • The End of Evangelion: trama, critica, spiegazione

    “The End of Evangelion” è un film giapponese d’animazione del 1997, diretto da Hideaki Anno e prodotto dallo studio Gainax. Si tratta di una sorta di epilogo alternativo alla serie TV “Neon Genesis Evangelion”, un’opera cult dell’animazione mecha e psicologica.

    Contesto e Significato

    “The End of Evangelion” è stato concepito come una risposta alle critiche e alle richieste dei fan riguardo al finale della serie TV “Neon Genesis Evangelion”, che era stato considerato da molti come confuso e incompleto. Il film funge da conclusione definitiva della serie, offrendo una visione più chiara e concreta degli eventi finali.

    Trama e Tematiche

    La trama del film continua direttamente dagli eventi del penultimo episodio della serie TV, presentando una narrazione complessa e simbolica. La storia ruota attorno al “Third Impact”, un evento apocalittico che minaccia l’umanità. I principali protagonisti, come Shinji Ikari e gli altri membri dell’unità Evangelion, affrontano crisi personali e collettive mentre cercano di comprendere e contrastare questo catastrofico evento.

    Il film esplora temi profondi e filosofici, tra cui:

    • L’identità e la psiche: Il viaggio interiore di Shinji e la sua lotta per capire se stesso e le sue relazioni con gli altri.
    • La natura dell’umanità: La ricerca del senso di appartenenza e la complessità delle connessioni umane.
    • Il senso di esistenza e di connessione: Questioni esistenziali sul significato della vita e il desiderio di superare l’isolamento personale.

    Stile e Tecnica

    “The End of Evangelion” è noto per il suo stile visivamente innovativo e spesso surreale. Il film combina elementi di animazione tradizionale con tecniche visive sperimentali, creando un’esperienza visivamente e emotivamente intensa. Utilizza simbolismo complesso e immagini potenti che sfidano le interpretazioni tradizionali, spesso richiedendo una riflessione approfondita per essere comprese appieno.

    Accoglienza e Impatto

    Il film ha ricevuto una vasta gamma di reazioni, con molti spettatori e critici lodando la sua ambizione e la sua profondità emotiva, mentre altri hanno trovato difficile comprendere il suo contenuto altamente simbolico e complesso. È considerato una pietra miliare nell’animazione giapponese e ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare e sul genere mecha.

    Conclusione

    “The End of Evangelion” rappresenta una conclusione potente e controversa per la serie “Neon Genesis Evangelion”, offrendo una riflessione profonda sulle tematiche psicologiche e filosofiche esplorate nella serie. È un’opera che sfida e stimola lo spettatore, confermando il suo posto come uno dei capolavori dell’animazione moderna.

  • Speciale Griffin: satira modello Borat e altre storie

    I Griffin (Family Guy) sono una delle serie più celebri a livello mondiale e più amate dai fan; le loro citazioni cinematografiche sono frequentissime, ed è anche per questo che non hanno faticato ad entrare nella cultura pop. Ma come è nata questa serie e come si è evoluta?

    Le origini: Larry & Steve

    Nella prima versione di Peter e Brian (all’epoca Larry & Steve) la coppia cane/padrone si presentava in questi termini decisamente diversi, e solo su spinta della Fox i due personaggi sarebbero diventati quelli che i fan conoscono.


    Fair use, Link

    L’episodio pilota di Larry & Steve fu ideato da Seth MacFarlane e venne prodotto da Hanna & Barbera, caratterizzato da tipiche situazioni slapstick e privo, almeno in prima istanza, delle istanze satirico-demenziali che poi diventarono un marchio di fabbrica dei Griffin. L’episodio fu finanziato inizialmente con 50.000 dollari, molto poco se si pensa che di solito gli investimenti per una serie sono di almeno tre ordini di grandezza superiori.

    Griffin vs Monty Python

    Istanze demenziali che sembran derivare almeno in parte dal feeling dei Monty Python, con le medesime sceneggiature basate sul paradosso, sul flashback scollegato dalla trama, su elementi parodistici e sull’esagerazione. Quello che cambia, tuttavia, sembra essere lo spirito che anima le due creazioni: da un lato un’evoluzione dello humour inglese nella direzione suggerita dal teatro dell’assurdo di Ionesco, dall’altro la demenzialità di film come Hot shots! o Una pallottola spuntata che in seguito sarebbe diventata di natura politica e sociale.

    L’umorismo dei Griffin deve molto a quello dei Monty Python, che era quasi sempre colto, raffinato, spesso brutale e mai inintellegibile o fine a se stesso. Lo dimostrano questi frammenti di Flying Circus in cui parodizzano un film d’essai  e l’idea di deja-vu.

     

    Griffin vs Fritz the cat

    Non si tratta ovviamente del primo cartone per adulti a sfondo esplicitamente violento o sessuale: basterebbe ricordare anche solo Le nove vite di Fritz il gatto, per convincersene, il quale pero’ deriva dalla cultura beat e hippy anni 70, mentre i Griffin sembrano prendere spunto da ciò che fa ridere gli americani oggi (l’esempio più eclatante mi sembra ad esempio Borat: un comico criticato, amato o odiato senza mezzi termini).

    Griffin vs Simpson

    Si sono sprecati negli anni i parallelismi tra Griffin e Simpson, ad esempio, per quanto ognuna delle due serie presenti peculiarità che li rendono difficilmente paragonabili: ed un celebre mashup che mescola i personaggi di entrambi le serie di qualche tempo fa (l’episodio E alla fine si incontrano della tredicesima serie) rende omaggio proprio a questo aspetto.

    Questo è un altro esempio di contrapposizione modello Simpson in cui si satireggia sia il raffronto Peter – Homer che, soprattutto, la figura del belloccio George Clooney al quale si perdona qualsiasi cosa.

    Che i Griffin siano una serie longeva, del resto, è confermato dal grande successo e popolarità che si sono ritagliati in questi anni, arrivando (a partire dalla prima serie del 1999) a ben 17 stagioni e la bellezza di 329 episodi ad oggi.

    Un altro frammento significativo è, a mio avviso, quello in cui si ironizza profeticamente su una pandemia.

    Lo slapstick dei Griffin

    Nei Griffin lo slapstick è comico quanto portato alla realtà, come è possibile notare da molte gag tipiche dei cartoni classici della Disney in cui la fisicità dei personaggi diventa organica – non più pupazzi animati bensì esseri umani che si sfracellano tuffandosi in un deposito di monete.

    In questo la presenza dello splatter a sorpresa, inserito cinicamente anche in contesti in cui non te lo aspetteresti, è una caratteristica tipica di molte gag dei Monty Python: ad esempio nella gag del Signor Creosoto, oppure quando il personaggio volante di Terry Gilliam viene abbattuto con un colpo di fucile.

    Peculiarità di Family Guy

    I Griffin, peraltro, sono molto abili a sceneggiare l’attualità e a ridicolizzarla, come nel frammento in cui Peter era “nella polizia di Instagram” per censurare i bikini bridges in voga, generalmente, d’estate.

    Credo che i Griffin siano una serie assolutamente innovativa e ricca di pregi ed originalità, per quanto sia dotata di una discontinuità di fondo: i primi episodi hanno ceduto il passo alla demenzialità fine a se stessa, soprattutto nelle ultime stagioni, in cui la trama è diventata poco più di un fatto incidentale. Ed in cui la parodia dell’action movie e della violenza insistita di certe pellicole evidenzia, già da sola, un paradosso.

    https://giphy.com/gifs/happens-some-domain-adOtLr5zfWHjW

    Non è raro che mi sia capitato di vedere episodi dei Griffin molto divertenti, alternati con puntate francamente difficili da seguire e, alla lunga, meno umoristiche di quanto si vorrebbe pensare.

    L’amore per il cinema di questa serie

    Che gli autori dei Griffin amino il cinema è fuori discussione: moltissime trovate come quella della lotta eterna tra il pollo gigante e Peter sono tipicamente Pythoniane e, al tempo stesso, ironizzano sulla durata e la plausibilità delle scazzottate degli action movie USA, ridicolizzandoli e omaggiandoli al tempo stesso.

    Questa tendenza cinematografica è stata esaltata all’ennesima potenza in un costossissimo e folle episodio: quello in cui una storia banale come il licenziamento di Peter dalla fabbrica di birra viene virtualmente riletto da tre registi, tra i quali figura anche Quentin Tarantino. Un esercizio di stile in piena regola, insomma: l’episodio omaggia Kill Bill Vol.1 e Peter torna a vendicarsi del capo vestendosi, per l’occasione, non da Bruce Lee ma da clown di Mc Donald’s. E lo splatter, ovviamente presente, richiama quello del violentissimo epilogo nel ristorante, con la Sposa circondata dai feroci assassini.

    C’è poco da aggiungere, a riguardo: la puntata è un piccolo capolavoro della serie, un autentico spasso per qualsiasi cinefilo che, peraltro, assisterà alla stessa storia girata da Wes Anderson (con tanto di spocchia ottocentesca, voce fuori campo e lustrini) e naturalmente da Michael Bay, in cui Peter è un operaio muscoloso e sciupafemmine e tutto l’episodio è caratterizzato da personaggi muscolosi e situazioni tipiche di film anni novanta come Giorni contati.

    https://www.youtube.com/watch?v=3tGwD-0zDso

    Umorismo sopra le righe

    Sia Griffin che Monty Python, in certi passaggi, non riesci a coglierli: nei Griffin succede perchè quel tipo di umorismo si lascia, a mio avviso, travolgere dalla sua stessa foga, nella smania di mostrare cose sempre originali certi passaggi, semplicemente, sono non sense puro. Nei Pythons invece succede perchè facevano satira su personaggi dell’epoca, e sarebbe come se tra 30 anni provassimo a vedere le imitazioni di Fiorello senza conoscere gli originali a cui si riferisce. Col tempo, poi, ci si stanca e la serie perde mordente, è inevitabile – e fisiologico se vogliamo. Stesso problema che presentano buona parte degli episodi dei Griffin e gli ultimi del Flying Circus dei Monty Python, ad esempio, che non riescono più a sorprendere come prima (per quanto l’umorismo colto del quintetto inglese rimanga comunque una spanna superiore, a mio umile avviso, a qualsiasi trovata folle presente in Family Guy).

    Creare momenti memorabili, del resto, nel bene o nel male non è una dote di chiunque, ma spesso non basta per scatenare la forza effettivamente comica di un episodio.

    L’effetto collaterale è che molte delle gag dei Griffin – ed è l’unica sostanziale critica che mi sento di fare, ad oggi – fanno ridere esclusivamente di riflesso, ma in molti casi risultano poco comprensibili e quasi contorte nel loro incedere.

    Un umorismo dissacrante

    In genere, i Pythons erano attentissimi a scegliere i bersagli della propria satira, e provocando in modo borderline ed avendo l’astuzia di ricorrere alle meta-battute per sdrammatizzare. Un esempio che tutti conoscono è tratto dal Royal Episode 13, uno dei più popolari in assoluto dei comici nel quale si incentrano molti passaggi sul fatto che addirittura la regina d’Inghilterra debba guardare lo show. Dopo aver caricato i vari episodi, la parte finale vira su uno humour più macabro della media: nello sketch del becchino (Undertakers sketch, che non è non quello dei becchini che si rinchiudono nella bara a vicenda, bensì un altro con i soli Idle e Cleese), un figlio annuncia alle pompe funebri della madre appena scomparsa. Per tutta risposta, non solo gli viene suggerito di mangiarsela, ma anche di scavare una fossa per vomitarci dentro nel caso in cui dovesse pentirsi in futuro di averlo fatto. L’episodio si conclude con la reazione (molto probabilmente simulata) da parte del pubblico, che era effettivamente presente in studio durante lo show e che protesta duramente per quelle battute, arrivando ad inscenare una rissa con gli attori: a quel punto, titoli di coda.

    Ci sarebbe potuto stare anche nei Griffin, dove viene dissacrata letteralmente qualsiasi cosa: l’uso di marijuana e di droga in genere, gli stereotipi sulle razze, il sessismo (quasi sempre dal punto di vista del maschio medio americano USA, peraltro), il provincialismo, il cinismo (spesso del tutto gratuita, c’è da dire), le controversie politiche. Ci sono anche la sospensione del tempo in momenti interminabili (il ginocchio di Peter), i flashback quasi sempre scollegati dalla trama (e a volte un po’ stravolti dal doppiaggio, purtroppo), la parodia di film e serie celebri (negli USA) con il sottofondo rassicurante dei musical anni 60 e del lounge di Frank Sinatra.

    Quella che segue è una tipica gag riuscita dei Griffin, ad esempio: una gag in cui viene evidenziata l’incapacità latente del protagonista a sapersi districare nelle situazioni difficili, e viene inoltre parodizzato il feeling tipico (esagerato quanto impropabile) dei film d’azione alla Steven Seagal.

    Un umorismo controverso

    Non mancano momenti più criticabili, ovviamente: la gag (considerata sacrilega dal comico Daniele Luttazzi, non a torto) evidenzia quanto possa essere insidiosa certa comicità demenziale: che in questo caso, per inciso, banalizza un orrore reale (i rastrellamenti nazisti) contrapponendolo all’innocente fame di patatine di Peter.

    https://www.youtube.com/watch?v=RB1BQvDx6Kw

    La questione si potrebbe risolvere in questi termini: su cosa si può fare umorismo o satira che sia? Su qualsiasi cosa, verrebbe da dire: pero’ la tua scelta, soprattutto nella nostra tradizione culturale, dice molto di te, quasi tutto. Perchè se fai umorismo sulle vittime del nazismo è un conto, decisamente un altro è se lo fai sui nazisti (prendo l’esempio politico perchè, tra quelli controversi, mi sembra il più chiaro da esporre).

    Mettere tutto sullo stesso piano come fa l’autore, alla fine, porta su una strada scivolosa, in cui la direzione del qualunquismo è quasi obbligata, soprattutto in tempi in cui certa politica pericolosa si è appropriata di termini come “buonismo”. E non è che, in definitiva, basti essere cinici e senza pietà verso chiunque per far ridere: perchè quello, al massimo, è un criterio che potrebbe garantirci popolarità sui social networ.

    Bisogna capire, in definitiva, cosa faccia ridere noi, perchè in genere quello che ci fa ridere (una gag su Anna Frank, su un omosessuale o su un politico americano) finisce per dire parecchio di noi stessi.

    Quello che è sicuro è che, ad oggi, i Griffin si sono insidiati nella cultura pop, uscendo dalla nicchia che li caratterizzava nelle prime serie (disegnate in modo più approssimativo rispetto ad oggi, ovviamente), e cedendo il passo ad episodi di qualità altalenante: a volte riusciti, riuscitissimi e quasi perfetti, altri semplice giustapposizione di frammenti scollegati tra di loro, dall’effetto spiazzante quanto fine a se stesso.

     

Exit mobile version