RIDERE_ (65 articoli)

Recensioni dei migliori film commedia usciti al cinema e per il mercato home video.

  • 92 minuti di applausi

    Quando Luciano Salce (1922-1989) gira Il secondo tragico Fantozzi include la celebre scena dei 92 minuti di applausi, iperbole ed epitomo cinematografico del servilismo del dipendente medio: costretto a vedere alcuni “mattoni” cinematografici (tra cui una classicissima Corazzata Potemkin dal nome leggermente modificato) in azienda, secondo la moda dei cineforum dell’epoca, Fantozzi diventa l’eroe che smaschera l’intellettualismo medio, costringendo il povero Riccardelli (simbolo del cinefilo medio che apprezza film che, suo malgrado, a volte neanche capisce) a visionare b-movie rimanendo in ostaggio.

    92 minuti di applausi è un’iperbole entrata nel linguaggio comune, del resto, ogni volta che si sfonda un tabù, che si dicono le cose come stanno, prima che la polizia si incazzi (ennesima iperbole fantozziana altrettanto simbolica), molto prima che certa destra si appropriasse del lessico e della morale “contro” il politicamente corretto e i suoi (quasi sempre immaginari) paletti semantici. 92 minuti di applausi è l’atto di ribellione popolare per eccellenza, ed è anche uno schiaffo al servilismo insopportabile delle claque sempre festanti e passive, che applaudiscono il potente e ne adulano le vanità – le stesse di cui troppo spesso i giornali scrivono acriticamente. 92 minuti di applausi, chissà perchè 92, poi. 91 o 85 erano troppo pochi, ma tanto basta. In numerologia il numero 92 potrebbe essere scomposto in due cifre, 9 e 2: il 9 è spesso associato alla spiritualità e all’illuminazione, mentre il 2 è collegato alla dualità e alle relazioni. La combinazione potrebbe essere interpretata come un periodo di crescita spirituale e di bilanciamento delle relazioni, oppure potrebbe essere prova del fatto che si può dire qualsiasi cosa, davvero, senza che nessuno si prenda la briga di verificarla o ne controlli la coerenza, prima di ripeterla a pappagallo.

    Approfondimento: che cos’è una claque

    La “claque” è un termine che deriva dal francese e si riferisce a un gruppo di persone pagate per applaudire o esprimere approvazione durante spettacoli teatrali, concerti, conferenze o altri eventi pubblici. Questo fenomeno era particolarmente comune nell’Europa del XIX secolo e all’inizio del XX secolo. La parola “claque” in francese significa letteralmente “schiaffo” o “colpo”, ed è stata originariamente utilizzata con questo significato. Tuttavia, nel contesto teatrale e dell’intrattenimento, il termine ha assunto un significato diverso.

    Nel XIX secolo, in particolare, la parola “claque” iniziò a essere utilizzata per riferirsi a un gruppo di persone che venivano pagate per applaudire o esprimere approvazione durante spettacoli teatrali, concerti o eventi pubblici. Quindi, l’evoluzione semantica della parola “claque” nel contesto dell’intrattenimento ha portato alla sua associazione con il pubblico pagato che forniva reazioni positive per influenzare la percezione dell’evento.

    Le persone coinvolte nella claque, chiamate “claquers”, erano spesso ben addestrate nell’arte di applaudire in modo sincronizzato e nel fornire una reazione entusiastica al momento giusto per influenzare l’opinione del pubblico. La claque poteva essere utilizzata per creare un’atmosfera positiva o per far sembrare che un’opera o un esibizione fosse più popolare di quanto fosse in realtà.

    Con il passare del tempo, la pratica della claque è diventata meno comune e spesso è stata vista come sleale o manipolativa. Oggi, nelle performance moderne, l’applauso e le reazioni del pubblico sono generalmente considerati autentici e spontanei, anche se ci sono ancora casi in cui si sospetta l’uso di claquers per influenzare la percezione dell’evento.

    La parola “claque” si legge in italiano come “clac.” La pronuncia è simile alla parola italiana “clac” o “claque,” ed è una riproduzione approssimativa del suono del termine originale francese.

     

     

  • Guida pratica alla supercazzola

    Oggi vi propongo una guida che vi introdurrà al magico mondo della supercazzola. Che tu sia un principiante curioso o un esperto del nonsense verbale, qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno per padroneggiare l’arte dell’eloquenza priva di senso. Se stavi cercando una supercazzola o un modo per fare una supercazzola ad un amico, collega o conoscente, sei arrivato nel posto giusto per fare una supercazzola. (Foto di copertina: locandina ungherese del film, tratta da imdb.com, anche un pochino antani in prefettura, mi consenta)

    Origine del termine – Significato supercazzola

    La parola “supercazzola” è un termine dell’italiano colloquiale e ha origine dal film comico italiano “Amici Miei,” uscito nel 1975 e diretto da Mario Monicelli. In una scena del film, il personaggio interpretato da Ugo Tognazzi pronuncia una serie di parole senza senso e priva di significato coerente, definendo tale discorso come una “supercazzola.” Da allora, il termine è entrato nell’uso comune in Italia per indicare un discorso o un insieme di parole prive di significato reale, spesso utilizzato per confondere o ingannare.

    Locandina del film Amici miei tratta da Imdb.com

    In sostanza, quando si parla di “supercazzola,” ci si riferisce a un insieme di parole o discorso privo di senso, che può essere utilizzato in modo scherzoso o ironico per confondere o sorprendere gli altri. Tuttavia, è importante notare che l’uso del termine può variare a seconda del contesto e della situazione.

    Esempi di supercazzole

    Antani, blinda la supercazzola prematurata con doppio scappellamento a destra?

    – Eh? Antani, come se fosse Antani, anche per il direttore, la supercazzola con scappellamento!
    – Come?
    – A destra, per due!

    Mi scusi dei tre telefoni qual è come se fosse tarapia tapioco che avverto la supercazzola? Dei tre…! Non m’ha capito bene, volevo dire dei tre telefoni qual è quello col prefisso?

    Tarapia tapioco come se fosse antani con la supercazzola prematurata, con lo scappellamento a destra.

    – Tarapia tapioco! Prematurata la supercazzola o scherziamo?
    – Prego?
    – No, mi permetta, no io… Scusi, noi siamo in quattro, come se fosse antani anche per lei soltanto in due oppure in quattro anche scribai con cofandina, come antifurto, per esempio.
    – Ma che antifurto! Mi faccia il piacere, questi signori qui stavano sonando loro, ‘un s’intrometta!
    – Ma no, aspetti, mi porga l’indice, ecco lo alzi così, guardi, guardi, guardi, lo vede il dito, lo vede che stuzzica, e prematura anche! Ma, allora io le potrei dire, anche col rispetto per l’autorità, che anche soltanto le due cose come vicesindaco, capisce?
    – Vicesindaco!? Basta così, mi seguano al commissariato!
    – No! No! Attenzione, no, pastène soppaltate secondo l’articolo 12, abbia pazienza, sennò posterdati per due anche un pochino antani in prefettura!
    – Senza contare che la supercazzola prematurata ha perso i contatti col tarapia tapioco!
    – Dopo…A

    – Ah, pardon ! Tarapio tapioco come se fosse antani, la supercazzola prematurata con dominus vobiscum blinda?
    – Come prego?
    – Tarapio sulla supercazzola con scappellamento a destra o sinistra?
    – No, la cappella sinistra è a destra.
    – Antipodi!

    – Blinda la supercazzola con lo scappellamento a destra e a sinistra come se fosse di pentolone.
    – ‘Un c’ho capito un cazzo!
    – Ecco, è l’informazione che volevo. Grazie.

    – Sbiriguda! Supercazzola prematurata!
    – Eh?
    – No, dico, prematurata la supercazzola!
    – Ah, ‘un capisco…
    – Con scappellamento a destra!
    – Ah, le ‘appelle! E le son la, guardi, a destra, ma qui ‘un si po’ parcheggiare!
    – No, volevo dire: occhiello di privilegio come se fosse antani per lei, ispettore tombale!
    – Ispettore? Ma che dice?
    – Ispettore…
    – Ispettore.
    – Con fuochi fatui!
    – E per quanto tempo sta qua?
    – Quintana, o setta! Intanto, trini la confraternita, pulitina!
    – Ah, una pulitina…
    – Antani, come la supercazzola!
    – Come?
    – Blinda!

    – Guardi, le avevo ritagliato l’articolo sulle antiche leggende del Casentino!
    – Ah interessante! Ma lei se la blinda la supercazzola prematurata, come se fosse anche un po’ di Casentino, che perdura anche come cappotto, vede… M’importa sega!

    – Mi fa piacere che si trovi bene qui da noi, ma le ricordo che per gli ospiti c’è un apposito telefono a gettone nell’atrio.
    – Sì, ma la sbiriguda della sbrinzellona come fosse antani, come facevo?
    – Prego?
    – Ho provato con la supercazzola con scappellamento paraplegico a sinistra, ma non funzionava! Faceva : tu-du!
    – In che senso?
    – Nel senso anafestico! Eh sì, forse per handicappo d’altitudine, no?
    – Ah, vuol dire che il telefono è troppo alto?
    – No, non era troppo alto… Forse non ha capito, io dicevo che se fosse il coso di telefono, col dito come se fosse… Andando su o giù, giù o su… Segua il dito : vede, se va su non va giù, e se va giù non va su!
    – Ah… Si faccia aiutare dalla suora!
    – È quello che stavo dicendo, no?

    Come fare una supercazzola

    Uso di grammatiche generative di Chomsky

    Se vuoi creare una grammatica generativa alla Chomsky per generare simili supercazzole, dovresti tenere presente alcuni elementi chiave della struttura linguistica:

    1. Costruzione di Frasi Senza Senso:
      • Utilizza frasi grammaticalmente corrette ma prive di senso logico.
      • Introduce neologismi o parole inventate.
      • Gioca con suoni e sillabe senza un significato coerente.
    2. Struttura Verbale e Sintattica:
      • Crea frasi complesse che possono sembrare corrette ma che alla fine non hanno un senso comprensibile.
      • Gioca con l’ordine delle parole e le connessioni sintattiche in modo a volte illogico.
    3. Ripetizioni e Varianti:
      • Introduce ripetizioni apparentemente casuali o varianti di frasi per confondere ulteriormente l’ascoltatore.
      • Varia la lunghezza delle frasi per mantenere un ritmo comico.
    4. Uso di Nomi Propri e Termini Tecnici Fittizi:
      • Introduce nomi propri inventati o termini tecnici che suonano ufficiali ma non hanno significato.
      • Gioca con la pronuncia o l’accentuazione per creare ulteriore confusione.
    5. Riferimenti Autoironici:
      • Fai riferimento a personaggi o situazioni immaginarie, magari autoironizzando il fatto che le parole stesse siano senza senso.

    La grammatica generativa alla Chomsky fornisce un quadro teorico per creare linguaggi formali. Puoi adattare questa teoria alla creazione di supercazzole introducendo regole che generino costruzioni linguistiche tipiche di questo genere comico e illogico. Ad esempio, potresti definire regole per la generazione di frasi con due premesse universali affermative seguite da una conclusione particolare affermativa, come nel caso delle supercazzole che hai fornito.

    La grammatica generativa di Noam Chomsky offre un quadro teorico potente e strutturato per comprendere e analizzare la struttura linguistica, contribuendo significativamente al campo della linguistica formale e all’informatica teorica. Sviluppata principalmente negli anni ’50 e ’60, rappresenta una teoria formale del linguaggio. Chomsky ha proposto diverse versioni della sua teoria, ma la più nota è la “gerarchia di Chomsky“, che comprende quattro tipi di grammatiche formali, suddivise in tre categorie principali. Eccole, dalla più restrittiva alla più potente:

    1. Tipo 3: Grammatiche Regolari (Regolare):
      • Regole di produzione semplici.
      • Sono in grado di generare linguaggi regolari.
      • Utilizzate per modellare linguaggi semplici come quelli riconosciuti dagli automi a stati finiti.
    2. Tipo 2: Grammatiche Libere dal Contesto (Libera):
      • Regole di produzione più potenti, ma ancora relativamente semplici.
      • Sono in grado di generare linguaggi liberi dal contesto.
      • Utilizzate per modellare molte strutture linguistiche naturali.
    3. Tipo 1: Grammatiche Sensibili al Contesto (Sensibile):
      • Regole più complesse e potenti.
      • Sono in grado di generare linguaggi sensibili al contesto.
      • Utilizzate per modellare costruzioni linguistiche più complesse, ma spesso superate in pratica dalle grammatiche libere dal contesto.
    4. Tipo 0: Grammatiche Senza Restrizioni (Irriconoscibili):
      • Nessuna restrizione particolare sulle regole di produzione.
      • Sono in grado di generare linguaggi irriconoscibili da un automa a pila limitato.
      • Utilizzate principalmente in teoria dei linguaggi formali.

    La forma più comune di grammatica nella teoria di Chomsky è la “Grammatica Libera dal Contesto” (CFG, Context-Free Grammar), che è la base di molte applicazioni pratiche, inclusa la programmazione di compilatori e l’analisi sintattica di linguaggi di programmazione.

    Una grammatica libera dal contesto consiste in quattro elementi principali:

    1. Simbolo Iniziale (S):
      • Specifica il simbolo da cui inizia la generazione.
    2. Insieme di Simboli Terminali (Σ):
      • Insieme di simboli che compaiono nel linguaggio generato.
    3. Insieme di Simboli Non Terminali (V):
      • Insieme di simboli che possono essere sostituiti da sequenze di simboli (terminali o non terminali).
    4. Insieme di Regole di Produzione (P):
      • Specifica come i simboli non terminali possono essere sostituiti da sequenze di simboli (terminali o non terminali).

    Un esempio di regola di produzione potrebbe essere:

    • A → BCD

    Questa regola dice che il simbolo non terminale A può essere sostituito dalla sequenza di simboli BCD.

    Esempi pratici

    Per generare una supercazzola simile usando una regola di produzione, possiamo introdurre un simbolo non terminale e utilizzarlo per sostituire parti della supercazzola originale. Ad esempio:

    Supponiamo di avere una regola del tipo:

    A→X, dove X eˋ una sequenza di parole o frasi.

    Quindi, applicando questa regola alla supercazzola fornita:

    A→”Guardi, le avevo ritagliato l’articolo sulle antiche leggende del Casentino!”

    In questo modo, possiamo utilizzare il simbolo non terminale A per generare la frase originale. Tuttavia, per creare una vera e propria grammatica generativa, dovremmo introdurre ulteriori regole di produzione per generare variazioni e parti aggiuntive della supercazzola. Potremmo avere ulteriori simboli non terminali che rappresentano frasi o parole specifiche, consentendo così la generazione di varianti e la creazione di una supercazzola più complessa.

    Utilizziamo il simbolo non terminale A per rappresentare la struttura generale della supercazzola. Introduciamo poi alcune regole di produzione per generare varianti. Ad esempio:

    A→”Guardi, le avevo ritagliato l’articolo sulle antiche leggende del Casentino!”

    Ora, introduciamo un nuovo simbolo non terminale B per rappresentare una possibile variante:

    B→”Ah interessante! Ma lei se la blinda la supercazzola prematurata, come se fosse anche un po’ di Casentino, che perdura anche come cappotto, vede… M’importa sega!”

    Ora possiamo sostituire una parte della supercazzola originale con questa variante. Ad esempio:

    A→”Guardi, le avevo ritagliato l’articolo sulle antiche leggende del Casentino! B”

    E continuiamo introducendo ulteriori regole di produzione per altre parti della supercazzola. Ad esempio:

    C→”Sıˋ, ma la sbiriguda della sbrinzellona come fosse antani, come facevo?”

    D→”Prego?”

    E→”Ho provato con la supercazzola con scappellamento paraplegico a sinistra, ma non funzionava! Faceva: tu-du!”

    F→”In che senso?”

    G→”Nel senso anafestico! Eh sıˋ, forse per handicappo d’altitudine, no?”

    H→”Ah, vuol dire che il telefono eˋ troppo alto?”

    I→”No, non era troppo alto… Forse non ha capito, io dicevo che se fosse il coso di telefono, col dito come se fosse… Andando su o giuˋ, giuˋ o su… Segua il dito: vede, se va su non va giuˋ, e se va giuˋ non va su!”

    J→”Ah… Si faccia aiutare dalla suora!”

    K→”Eˋ quello che stavo dicendo, no?”

    Come fare una supercazzola con un algoritmo euristico

    1. Regola per Premessa Universale Affermativa (A):
      • Genera una frase con una proposizione universale affermativa del tipo “Ogni [sostantivo] è [aggettivo].”
    2. Regola per Premessa Minore Universale Affermativa (A):
      • Genera una seconda frase con un’altra proposizione universale affermativa del tipo “Ogni [sostantivo] è [aggettivo].”
    3. Regola per Conclusione Particolare Affermativa (I):
      • Combina le due premesse per ottenere una conclusione particolare affermativa del tipo “Alcuni [sostantivo] sono [aggettivo].”
    4. Variazioni e Elementi Confusionali:
      • Introduci elementi di variazione nella scelta di sostantivi e aggettivi, creando così frasi apparentemente diverse ma con la stessa struttura logica.
      • Gioca con la pronuncia, l’accentazione e l’ordine delle parole per confondere ulteriormente.

    Ecco un esempio generato seguendo queste regole:

    1. “Ogni fenicottero è iridescente.”
    2. “Ogni pinguino è cosmopolita.”
    3. “Alcuni fenicotteri sono cosmopoliti.”

    Queste regole sono semplici ed è possibile variarle a seconda delle esigenze, aggiungendo ulteriori elementi di confusione o manipolando le strutture linguistiche in modi creativi per ottenere l’effetto desiderato di supercazzola. (Questo testo è stato costruito da una grammatica generativa basata su ChatGPT).

  • Eyes Wide Shut: la spiegazione del finale

    Il finale di “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick è aperto a diverse interpretazioni, ma può essere visto come un momento in cui il protagonista, interpretato da Tom Cruise, affronta una sorta di rivelazione sulla natura dell’umano e la complessità dei desideri.

    Nella scena finale, il personaggio di Cruise, Bill Harford, è con sua moglie Alice, interpretata da Nicole Kidman, e sembra che abbiano raggiunto una sorta di comprensione reciproca e di riconciliazione. Questo momento potrebbe simboleggiare un’evoluzione nel loro rapporto, una sorta di accettazione delle imperfezioni e dei desideri nascosti l’uno dell’altro.

    Alcuni interpretano anche questa scena come un momento di consapevolezza per il personaggio di Bill riguardo alla complessità delle relazioni umane e dei desideri sessuali. Durante il film, Bill si immerge in un mondo segreto e oscuro, scoprendo una serie di eventi e incontri che mettono in discussione la sua comprensione della sessualità e della fiducia nelle relazioni.

    In una chiave psicoanalitica, “Eyes Wide Shut” può essere interpretato come un viaggio attraverso i desideri inconsci e la ricerca di significato da parte del protagonista, Bill Harford, interpretato da Tom Cruise. Il film esplora temi di desiderio, gelosia, repressione e la complessità dei legami emotivi e sessuali.

    Il viaggio di Bill attraverso un mondo di desideri segreti e oscuri può rappresentare un percorso psicologico attraverso la psiche umana. Le sue interazioni con varie persone durante la notte potrebbero essere viste come rappresentazioni simboliche dei desideri repressi o delle tentazioni che emergono dalla sua mente inconscia.

    La scena finale, dove Bill sembra avere una sorta di riconciliazione emotiva con sua moglie Alice, interpretata da Nicole Kidman, potrebbe essere interpretata come una rappresentazione della sua accettazione delle parti nascoste e oscure della sua stessa psiche e della comprensione della complessità dei desideri umani.

    Da un punto di vista psicoanalitico, il film potrebbe essere letto come un’esplorazione della lotta tra il desiderio conscio e quello inconscio, oltre che della tensione tra la soddisfazione dei desideri e i limiti imposti dalla società e dalle convenzioni.

    L’intera esperienza notturna di Bill potrebbe essere vista come un viaggio nell’inconscio, una sorta di esplorazione dei desideri e delle paure nascoste che emergono quando le barriere della razionalità e del controllo vengono abbattute.

    In definitiva, il finale di “Eyes Wide Shut” può essere interpretato come una sorta di risoluzione emotiva e un’apertura alla complessità della vita e delle relazioni umane, lasciando spazio a varie interpretazioni sulla natura dei personaggi e sul significato delle loro esperienze.

  • La famiglia Addams: storia, film, serie TV e interpreti

    La famiglia Addams: è una serie di film e show televisivi basata su una famiglia eccentrica e gotica chiamata “Addams”, di cui sono presenti altrettanti spinoff sui singoli personaggi. Qui di seguito troverai una panoramica completa richiesta:

    Cast principale

    La famiglia Addams è composta da vari membri, tra cui:

    Gomez Addams: interpretato da Raul Julia (nei film degli anni ’90) e Oscar Isaac (nell’animazione del 2019).
    Morticia Addams: interpretata da Anjelica Huston (nei film degli anni ’90) e Charlize Theron (nell’animazione del 2019).
    Mercoledì Addams: interpretata da Christina Ricci (nei film degli anni ’90) e Chloë Grace Moretz (nell’animazione del 2019).
    Zio Fester: interpretato da Christopher Lloyd (nei film degli anni ’90) e Nick Kroll (nell’animazione del 2019).

    Storia

    La famiglia Addams è stata creata nel 1938 dal disegnatore Charles Addams per le pagine del magazine “The New Yorker”. Il successo della striscia ha portato alla creazione di numerosi adattamenti, tra cui film, serie televisive e fumetti.

    Regia, produzione e stile

    I film più noti della famiglia Addams sono quelli degli anni ’90, diretti da Barry Sonnenfeld. Questi film hanno un tono gotico-comico e mescolano elementi di humor nero con situazioni esilaranti. L’animazione del 2019 è stata diretta da Conrad Vernon e Greg Tiernan.

    Sinossi

    La famiglia Addams è una famiglia molto bizzarra, con una passione per tutto ciò che è macabro e stravagante. Vivono in una villa gotica, e i loro modi di fare e le loro abitudini strane spesso portano a situazioni comiche. I membri della famiglia, insieme ai loro insoliti domestici e amici, affrontano sfide e avventure tipicamente fuori dal comune.

    Curiosità

    Il nome della famiglia è un omaggio al creatore, Charles Addams.
    La famiglia Addams ha ispirato numerosi adattamenti, tra cui film, cartoni animati, spettacoli teatrali e persino videogiochi.
    La serie televisiva originale degli anni ’60 è stata molto popolare ed è diventata un’icona culturale.

    Spiegazione dettagliata finale (spoiler alert)

    Nel film “La famiglia Addams” del 1991, diretto da Barry Sonnenfeld, la trama ruota attorno a un complotto per rubare la fortuna della famiglia Addams orchestrato da uno scamalloso avvocato di nome Tully Alford. Tully fa amicizia con lo zio Fester, convincendolo di essere il suo amato fratello scomparso. Tuttavia, il piano di Tully è quello di impadronirsi della fortuna degli Addams.

    Alla fine del film, si scopre che Tully ha manipolato Fester e lo ha convinto di essere il suo gemello per ottenere il controllo della fortuna. Ma, quando Fester si rende conto dell’inganno e capisce l’importanza della sua famiglia, si ribella a Tully. In una scena culminante, Tully tenta di fuggire con il denaro, ma viene fermato dai membri della famiglia Addams, che uniscono le loro forze per salvare Fester e sventare i suoi piani malvagi.

    Il film si conclude con Fester che decide di restare con la sua amata famiglia Addams, dimostrando che il legame familiare è più forte della cupidigia e dell’inganno. La famiglia festeggia la loro unità e il loro amore per l’eccentricità, riunendosi nella loro villa gotica per un finale allegro e stravagante.

    In sintesi, i film della famiglia Addams offrono una commistione unica di elementi gotici, comicità nera e legami familiari, mantenendo un tono spensierato nonostante l’atmosfera cupa.

  • Che cos’è anplagghed?

    “Anplagghed” è un termine che deriva da una serie comica italiana chiamata “Anplagghed” prodotta da Aldo, Giovanni e Giacomo. La serie comprende sketch comici e situazioni assurde interpretate dai tre comici.

    Il titolo dello spettacolo è un’interpretazione giocosa e distorta della pronuncia del termine inglese “unplugged”, che in italiano significa “scollegato”. Ha debuttato il 3 febbraio 2006 a Fabriano, in provincia di Ancona. I tre comici, autori e protagonisti dei loro sketch, dipingono un quadro surreale della vita quotidiana in una metropoli. I personaggi interpretati variano da anziane rapinate a improbabili spacciatori, da teppisti imbranati a vicini di casa litigiosi.

    Lo spettacolo ha fatto tappa in diverse città italiane nel 2006, tra cui Ancona, Torino, Genova, Napoli, Verona, Bologna, Firenze, Milano, Latina, Palermo e Roma. La regia è stata affidata a Arturo Brachetti, mentre Valerio Bariletti, Cesare Alberto Gallarini e la Gialappa’s Band hanno contribuito alla creazione dei testi. Le scenografie comprendono sia elementi fissi sia filmati proiettati, caratterizzati da uno stile fumettistico, creati da Rinaldo Rinaldi. Le musiche originali, che spaziano attraverso vari generi come il rock, la tarantella, lo ska e le grandi orchestre hollywoodiane, sono state composte da Gino Marcelli ed eseguite da Antonio Fusco alla batteria.

    Che vuol dire anplagghed in italiano?

    “Unplugged” è un termine inglese che si riferisce alla musica eseguita senza l’uso di strumenti elettrici amplificati. La parola “anplagghed” è una distorsione voluta o, se preferite, un gioco di parole o un adattamento divertente di “unplugged” da parte di Aldo, Giovanni e Giacomo per creare un effetto comico o per indicare una situazione comica, ma non ha un significato diretto in italiano o in inglese.

    Come si scrive anplagghed?

    Il modo corretto per scrivere anplagghed è unplugged, che in inglese letteralmente significa “scollegato”. Tuttavia, nel contesto della musica, il termine “unplugged” è diventato noto per riferirsi a performance musicali eseguite senza l’uso di strumenti elettrici amplificati. Le esibizioni unplugged solitamente coinvolgono strumenti acustici come chitarre acustiche, pianoforti, percussioni non elettrificate e sono spesso registrate in ambienti più intimi e senza l’ausilio di amplificatori o effetti elettronici. Questo tipo di performance tende a produrre un suono più naturale e meno elaborato rispetto alle esibizioni con strumenti amplificati.

Exit mobile version