LIBRI_ (24 articoli)

Parliamo di libri, saggi e letteratura, ed il loro eventuale legame con il mondo del cinema. A cura di Max Headroom

  • Tecnocrazia è il saggio sul dilagare del digitale

    Tecnocrazia è il saggio sul dilagare del digitale

    “Una tecnologia dilagante ci aiuta davvero a vivere meglio, o finisce solo per condizionarci e dominare, alla lunga, le nostre esistenze?”

    Viviamo una quotidianità dove il “cellulare è diventato un prolungamento della nostra organicità”, scrive Capolupo nel suo ultimo lavoro, Tecnocrazia. Un saggio in cui affronta come i rapidi cambiamenti del mondo tecnologico stanno definendo nuovamente le nostre abitudini. Secondo l’autore, infatti, la tecnologia potrebbe imporsi definitivamente sulla nostra passività e arrivare a imporre un dominio tecnocratico.

    Oggi la presenza pervasiva della tecnologia ha raggiunto un punto in cui non possiamo più immaginare un mondo senza di essa. La tecnologia, infatti, è diventata così centrale nelle nostre vite che non può più essere considerata solo un aspetto accessorio, ma assumere un ruolo più attivo, portando a un possibile dominio tecnocratico: “Una tecnologia che si impone con decisione in virtù di una curiosa e autoreferenziale necessità d’esserci.”

    La tecnologia, dunque, diventa un attore influente che modella le dinamiche sociali, economiche e politiche. In questo senso, l’autore parla di “tecnocrazia”, suggerendo come la governance basata sulla competenza tecnologica, potrebbe emergere come forma predominante di organizzazione sociale.

    “Internet ci accoglie, ci coccola, ci fa trovare quello che vogliamo, su misura per ognuno, e ci fa diventare permalosi se qualcuno ci fa notare che quella conoscenza è farlocca. Una forma di sapienza che potremmo definire totalitaria.”

    I cambiamenti avvengono troppo rapidamente per essere osservati o analizzati con la dovuta attenzione, per questo è fondamentale riflettere sulle implicazioni della crescente influenza tecnologica che sta cambiando byte dopo byte, nostra percezione del mondo.
    “Complessità + velocità è diventato un binomio stordente, colossale, ingestibile, impossibile da dibattere senza degenerare in analisi semplicistiche, parziali o ingenue.”

    Riflessioni supportate anche dal lavoro dello scienziato Turing, uno dei più significativi studiosi di informatica, che l’autore cita a proposito della genialità delle sue intuizioni.

    La tecnocrazia, con le sue mille sfaccettature e modalità sempre più difficili da decifrare, sta andando ben oltre la soglia che si era prefissata alle origini. Oggi è già uno strumento invasivo: “può scrivere al tuo posto, cambiare le tue abitudini, produrre risultati umanizzati, ingannarti.”

    “Tecnocrazia nasce da un personale flusso di coscienza che deve qualcosa al cyberpunk, la corrente letteraria che analizza il rapporto uomo-macchina da più di quarant’anni. È frutto di analisi puntuali frammiste a personaggi che conosco da sempre, alle prese con le proprie psicosi tecnologiche: app che non si aprono, email da perfetti sconosciuti, messaggi smarriti, GPS fuori controllo e intelligenze artificiali che sembrano darci del tu.”

    Capolupo mette in evidenza come, grazie all’intelligenza artificiale, la tecnocrazia abbia saputo trovare nuove soluzioni e livelli di realtà in maniera tanto credibile da confondersi con la realtà stessa.

    “C’è moltissimo altro in gioco, nelle tecnologie di oggi: non soltanto numeri, sesso, politica e finanza, ma anche sentimenti, stati d’animo dei singoli individui che si rapportano con le stesse.”

    Come possiamo combattere la tecnocrazia? “Con il silenzio, a volte, o con un impopolare quanto sempre lecito: «non lo so».”, oppure possiamo fare qualcosa di più?

    Sull’autore

    Salvatore Capolupo (1979, Vibo Valentia) è un ingegnere informatico, consulente, blogger e formatore, oltre che appassionato attore e factotum teatrale. Immerso nel contesto di internet fin dai suoi albori, collabora con varie realtà digitali e startup, da molto prima che “lavorare da casa” diventasse pop. Esperto di tecnologie open source, è da sempre incuriosito dai risvolti pratici delle applicazioni e da come la tecnologia si innesti nella società in cui viviamo. Gestisce vari blog su argomento tecnologico, finanziario e cinematografico, tra cui lipercubo.it. Ha pubblicato Tecnofobia per El Doctor Sax, Tecnocrazia è il suo secondo libro.

    TECNOCRAZIA di Salvatore Capolupo (190 pagine, 13.00€) è impreziosito dalla splendida copertina dell’illustratore digitale Javier Escribano (instagram: odottan_cosmic_alchemist). Il volume verrà presentato in anteprima a Roma, alla Fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi, dal 6 al 10 dicembre 2023 e sarà disponibile nelle librerie fisiche e online dal 30 novembre.

    Recapiti

    È possibile concordare con la casa editrice l’invio gratuito di copie dell’opera per recensioni, interviste all’autore, eventi promozionali. Per ordini, distribuzione, informazioni contattare attraverso i seguenti canali:

    • E-mail: eldoctorsax@gmail.com
    • Cell: +34 663 628 186
  • Che cos’è l’ipotiposi

    L’etimologia del giorno: Ipotiposi

    Parola: Ipotiposi

    Origine e storia: La parola “ipotiposi” deriva dal greco antico ὑποτύπωσις (hypotýpōsis), composto da ὑπό (hypó), che significa “sotto”, e τύπος (týpos), che significa “immagine” o “figura”. Originariamente, il termine indicava una rappresentazione vivida e dettagliata, quasi come un’immagine visiva, di una scena o di un evento. Questo termine è stato adottato in retorica per descrivere una figura retorica che mira a creare un’immagine vivida e dettagliata nella mente dell’ascoltatore o del lettore.

    Uso nella storia: L’ipotiposi è stata utilizzata fin dall’antichità nelle opere letterarie e nei discorsi oratori per coinvolgere il pubblico e rendere le descrizioni più vivide e impressionanti. Retori come Cicerone e Quintiliano ne hanno discusso nelle loro opere, evidenziando l’importanza di questa tecnica per l’arte della persuasione e della narrazione.

    Significato moderno: Oggi, l’ipotiposi è ancora utilizzata nella letteratura, nella poesia e nella retorica per creare descrizioni particolarmente vivide e dettagliate. È una tecnica che permette agli scrittori e agli oratori di far “vedere” ciò che descrivono, coinvolgendo i sensi del lettore o dell’ascoltatore in modo più intenso.

    Curiosità: L’ipotiposi è spesso usata nei discorsi politici e nelle arringhe degli avvocati per evocare immagini potenti che possano influenzare l’emotività del pubblico o della giuria. Anche nelle opere di narrativa, questa tecnica è impiegata per rendere le scene più coinvolgenti e realistiche.

    Esempi celebri: Un esempio famoso di ipotiposi si trova nell’oratoria di Cicerone, che descrive con dettagli vividi e drammatici le scene di crimini o ingiustizie per convincere i suoi ascoltatori. Anche Dante Alighieri utilizza frequentemente l’ipotiposi nella “Divina Commedia” per descrivere le scene dell’inferno, del purgatorio e del paradiso con una vividezza impressionante.

    Connessione con altre lingue: In altre lingue, la figura retorica dell’ipotiposi è conosciuta con termini derivati dal greco o da radici simili. In inglese, ad esempio, si usa il termine “hypotyposis” per indicare la stessa tecnica di rappresentazione vivida e dettagliata.

    Conclusione: La parola “ipotiposi” rappresenta una potente tecnica retorica e letteraria che permette di creare immagini vivide nella mente del lettore o dell’ascoltatore. Utilizzata fin dall’antichità, continua a essere uno strumento efficace per rendere le descrizioni più coinvolgenti e persuasive.

    Immagine di copertina: Di User:Rodasmith – Photo of Bellevue College ASL student Keri Roggenbeck by User:Rodasmith, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6599011

  • Guida pratica alla mano a pigna

    Che vuoi?

    Anche se il gesticolare è un fenomeno presente in tutte le culture, la gestualità italiana è generalmente riconosciuta come una delle caratteristiche distintive degli abitanti del Bel Paese. Nel febbraio del 2020, il Consorzio Unicode ha approvato la proposta di un imprenditore amalfitano di rendere il tipico gesto della “mano a pigna” un’emoji. Il simbolo è stato aggiunto con il nome di “pinched fingers” nel rilascio di luglio 2020. La nuova emoji è stata introdotta come ed è diventata parte integrante dello standard tecnologico Unicode 13.0 : si può ottenere in markup HTML con

    • 🤌
    • 🤌

    oppure usando:

    0x0001F90C

    mediante la codifica Unicode UTF-32 (UTF a 32 bit).

    Codice U+1F90C

    • U: Sta per “Unicode” e indica che si tratta di un carattere codificato nello standard Unicode.
    • 1F90C: È il codice esadecimale che rappresenta l’emoji specifica.

    Emoji pinched fingers – Che vuoi?!

    C’è anche una pagina Wikipedia dedicata al tema.

    Mano a Pigna: Significato e Uso

    Che vuoi?, descritto in alternativa come ma che vuoi?, ma che dici?/ma che stai dicendo? (“di cosa stai parlando?“), o semplicemente che? (“cosa?”), è uno dei gesti delle mani più conosciuti in Italia. In inglese, a volte viene chiamato “pinched finger” o “finger purse” (italiano: mano a borsa), ha lo scopo di esprimere incredulità verso ciò che l’altra persona sta dicendo o facendo e/o eventualmente ridicolizzare le sue opinioni.

    La mano a pigna, conosciuta anche come mano a tulipano, è un gesto distintivo in cui le dita vengono raccolte insieme in modo da ricordare la forma di una pigna o di un tulipano. Questo gesto comporta l’oscillazione della mano verso l’interlocutore e può avere un doppio significato: interrogativo o di critica.

    • Significato Interrogativo: In questo contesto, la mano si muove rapidamente e il gesto può essere tradotto in parole con l’espressione “che vuoi?”. È un modo per chiedere chiarimenti o esprimere perplessità.
    • Significato di Critica: Quando il gesto ha una connotazione critica, la mano oscilla più lentamente, sottolineando una posizione di disapprovazione o incredulità nei confronti dell’interlocutore. In questo caso, il gesto può essere interpretato come “ma che dici?!” o “niente affatto”.

    La mano a pigna è considerata uno dei gesti più caratteristici del linguaggio non verbale italiano, particolarmente espressivo e spesso utilizzato per accompagnare il parlato.

    Esempio Letterario

    Un esempio aulico dell’uso di questo gesto è presente nell’opera di Carlo Emilio Gadda, che descrive vividamente questa azione nel suo stile caratteristico:

    “Raccolte a tulipano le cinque dita della mano destra, altalenò quel fiore nella ipotiposi digito-interrogativa tanto in uso presso gli Apuli.”

    Vediamo di spiegare la frase  in questione:

    • “Raccolte a tulipano le cinque dita della mano destra” significa che le dita della mano destra sono state unite e piegate in modo da formare una figura che assomiglia a un tulipano, con le dita che si uniscono in un punto e si curvano verso l’alto.
    • “Altalenò quel fiore” utilizza la metafora del “fiore” per riferirsi alla mano raccolta a tulipano. Il verbo “altalenò” indica che la mano viene mossa avanti e indietro, come un’altalena.
    • “Nella ipotiposi digito-interrogativa” fa riferimento a una figura retorica, l’ipotiposi, che consiste nel descrivere qualcosa in modo così vivido da farlo apparire visivamente chiaro nella mente dell’osservatore. In questo caso, “digito-interrogativa” significa che il gesto fatto con le dita serve per porre una domanda o esprimere interrogazione.
    • “Tanto in uso presso gli Apuli” indica che questo specifico gesto è comunemente utilizzato dagli Apuli, una popolazione dell’antica Puglia. Questo suggerisce che il gesto è una tradizione culturale tipica di quella regione.

    In sintesi, la frase descrive una persona che unisce le dita della mano destra in una forma simile a un tulipano e la muove avanti e indietro in un gesto tipico degli Apuli, usato per esprimere una domanda o una perplessità.

    Chi sono gli Apuli?!

    Gli Apuli erano un antico popolo italico che abitava la regione conosciuta oggi come Puglia, nel sud-est dell’Italia. La cultura degli Apuli era caratterizzata da tradizioni e usanze particolari, molte delle quali sono sopravvissute e si sono integrate nella cultura pugliese moderna. L’uso di gesti espressivi, come la mano a pigna, può essere visto come una continuazione di queste antiche tradizioni culturali, contribuendo alla ricca e variegata comunicazione non verbale italiana.

  • Sul finale de Il pendolo di Foucault

    Il secondo romanzo dell’autore italiano Umberto Eco, “Il pendolo di Foucault”, è stato pubblicato nel 1988 dalla casa editrice Bompiani, con la quale Eco aveva già instaurato un rapporto editoriale duraturo nel corso degli anni. Ambientato nei periodi della vita dello scrittore fino ai primi anni ottanta, il libro è diviso in dieci segmenti, ognuno rappresentante una delle dieci Sephirot. È una intricata tessitura di citazioni esoteriche che spaziano dalla Cabala all’alchimia e alla teoria del complotto.

    Chi è Léon Foucault

    Il titolo del libro fa riferimento al pendolo fisico ideato dal famoso scienziato francese Léon Foucault, utilizzato come prova sperimentale della rotazione terrestre. Tuttavia, all’interno del romanzo, il pendolo di Foucault assume un significato simbolico più ampio. Sebbene alcuni possano interpretare il titolo come un riferimento al filosofo Michel Foucault, data l’amicizia dell’autore Umberto Eco con il pensatore francese, Eco stesso ha chiarito che non c’è alcuna intenzione di collegare il titolo al filosofo Michel Foucault. Questo aspetto viene considerato uno dei sottili giochi letterari di Eco.

    L’autore ha ricevuto spiegazioni dettagliate sul fenomeno fisico del pendolo di Foucault da Mario Salvadori, il che ha contribuito a fornire una solida base scientifica per l’ambientazione del romanzo.

    Finale dell’opera

    Casaubon, l’io narrante del romanzo, inizia la sua avventura come studente e successivamente come giovane professionista nell’ambito dell’editoria a Milano. Grazie a una collaborazione con la casa editrice Garamond e insieme ai suoi colleghi Belbo e Diotallevi, entra in contatto con un gruppo di persone appassionate di esoterismo ed ermetismo. Il suo interesse per i Templari, argomento su cui ha discusso la sua tesi di laurea, lo porta, inizialmente in modo quasi giocoso, a individuare una serie di connessioni storiche tra i manoscritti presentati alla casa editrice.

    Nel finale de “Il pendolo di Foucault” di Umberto Eco, si presenta una scena in parte vagamente sulla falsariga di C’era una volta in America. Nel finale del romanzo, il protagonista, Casaubon, dopo aver subito un lungo e complesso viaggio attraverso enigmi e intrighi, si trova in una situazione simile a un momento di sospensione temporale. Nella biblioteca dell’abbazia di Parma, in cui è stato tenuto prigioniero, egli è costretto a confrontarsi con la sua stessa mente e con il flusso incessante di pensieri che lo assalgono.

    Durante il loro lavoro alla casa editrice, Casaubon, Belbo e Diotallevi entrano in contatto con un individuo chiamato Agliè, che si presenta come un esperto di ermetismo e si fa passare velatamente per il conte di San Germano. Agliè è a conoscenza del segreto che i tre stanno cercando di decifrare e fa parte di una misteriosa società segreta che ha legami con i Templari e i Rosacroce.

    Nel frattempo, Diotallevi si ammala gravemente e Belbo, travagliato da una situazione personale deludente, si lascia ossessionare dal Piano e inizia a credere seriamente nella sua esistenza. Un giorno, Belbo confida a Agliè di essere a conoscenza della mappa da utilizzare, anche se in realtà non è vero. Successivamente, viene costretto con un ricatto a recarsi a Parigi.

    Una volta lì, Belbo si rende conto con terrore che il Piano potrebbe essere meno fantasioso di quanto inizialmente pensato, poiché altri sembrano aver concepito le stesse teorie. Riesce appena in tempo a telefonare a Casaubon per metterlo sull’avviso prima di essere rapito. La notte del 23 giugno, viene portato al Conservatoire, dove si svolge una riunione della società segreta. Durante la cerimonia, Belbo viene interrogato riguardo alla mappa, ma si rifiuta di rivelare informazioni che in realtà non possiede.

    Casaubon, che si è infiltrato nel Conservatoire la sera prima, assiste in silenzio a tutta la drammatica sequenza di eventi e al suo tragico epilogo, prima di fuggire, consapevole di essere anch’egli braccato dalla spietata setta.

    Il pendolo di Foucault, che ha costantemente ossessionato Casaubon durante il romanzo, simboleggia la ricerca ossessiva di significato e di verità che lo ha portato a attraversare un labirinto di teorie e congetture. In questo momento di solitudine, Casaubon si trova immerso in un dialogo interiore, dove riflette sui suoi errori, le sue ossessioni e le sue debolezze. Il ritorno alla biblioteca dell’abbazia può essere interpretato come un ritorno alle origini, un ritorno alla fonte del suo tormento intellettuale. Sdraiato su un letto, come Noodles nel finale di “C’era una volta in America”, Casaubon potrebbe essere immerso nei suoi pensieri, rivivendo i momenti cruciali del suo viaggio e cercando di dare un senso a tutto ciò che ha vissuto.

    Quel sorriso di Casaubon potrebbe essere interpretato come una manifestazione di accettazione o di resa di fronte alla complessità del mondo e alla sua incapacità di comprenderlo appieno. Potrebbe rappresentare anche una sorta di liberazione, un momento in cui Casaubon si libera dalle catene delle sue ossessioni e delle sue paure, trovando una forma di pace interiore nella consapevolezza della sua stessa umanità e delle sue limitazioni.

  • La torre nera: otto libri nel film di Nicolaj Arcel

    La torre nera, film del 2017 diretto dalla regia di Nicolaj Arcel e animato dalla destrezza dei due protagonisti principali interpretati da Idris Elba e Matthew McConaughey, è stato dichiarato dalla critica uno dei dei film più ambiziosi del 2017. Il film sarà stato all’altezza delle aspettative innalzate? Cerchiamo di scoprirne di più.

    È utile cominciare dall’idea del film e più precisamente dalla sua genesi esatta. Per chi non fosse un lettore incallito di Stephen King chiariamo subito che il film trae ispirazione dall’omonima saga dell’autore, una serie di romanzi, otto nello specifico, che sfiorando lo stile di vari generi dal fantasy, all’horror, al western, rintraccia le gesta del protagonista Roland, ultimo cavaliere vivente alle prese con la ricerca della Torre nera, un mitico edificio rappresentante la principale via d’accesso per l’universo, passaporto per tutti i mondi altri.

    È da qui che Nicolaj Arcel prende le mosse tentando di tradurre per immagini e filmicamente ciò che Stephen King stende e narra in oltre otto libri. Arduo è l’intento di Arcel obbligato a compiere naturalmente scelte registiche ben precise.

    Vari i punti di contatto tra la serie di romanzi e la pellicola, come varie sono le differenze. Accennando ai primi possiamo scovare nella scelta cinematografica di Arcel una linea ben precisa, quella di mettere ossia in contatto la tormentata ricerca di Roland all’interno del Medio-Mondo con le strane visioni manifestatesi nei sogni di Jake, un malinconico ragazzino che vive in una New York contaminata da mostri celati da sembianze umane che si muovono per la città rapendo ragazzi inconsapevoli dei propri poteri per destinarli ad altri mondi.

    Passando alle differenze, potremmo segnalare uno dei tratti maggiormente distanti del film rispetto ai libri. Il personaggio Eddie – assai importante nella serie di libri – che nel film non è stato introdotto, probabilmente per condensare al massimo gli intrichi della trama. Ritroviamo quest’ultimo tra le pagine della saga cimentarsi in indovinelli con Blaine riuscendo ad avere la meglio su di lui, come accade quando si trova in qualche bottega alle prese con i dadi, o quando più in generale giocando a blackjack riesce a vincere con un diciassette. Un numero, il diciassette, di cui secondo la strategia standard del blackjack classico sarebbe meglio non accontentarsi, ma per Eddie sembra rivelarsi piuttosto vincente.

    È quindi Jake il movente del film, il personaggio mediante cui possiamo accedere al Medio-Mondo. Jake è ossessionato da strani sogni al cui interno aleggia spesso una torre nera e un singolare pistolero, Roland Deschain. È grazie a uno dei disegni che Jake fa in seguito alle visioni che riesce a raggiungere un edificio al cui interno è posizionato un dispositivo che una volta attivato trasporrà il ragazzo in uno dei mondi paralleli.

    Da qui in poi il cammino di Jake si unisce e si fonde a quello del solitario pistolero Roland il cui obiettivo – oltre quello di raggiungere la Torre nera – è arrestare il sinistro mago Walter, impersonato da un accattivante Matthew McConaughey, uomo in nero che vuol abbattere la leggendaria torre.

    È in questi termini che il film, ammantato di una copertura fantasy, dispiega il suo potere più decisivo, quello di rinfrescare la manichea lotta tra male e bene, buio e luce, Walter e Roland.

    In questo senso probabilmente La torre nera attende le aspettative di tutti coloro che cercavano nel film non una mera trasposizione del libro. L’ardita operazione di Arcel si propone di rivestire i personaggi della saga di King di un’altra e più profonda luce. Quella che pertiene alla visione del mondo più antica di tutte e che non cesserà mai di esercitare il suo fascino sugli spettatori. Walter è il mago scaltro e efferato che vuole distruggere; Roland con Jake è il vessillo di chi lotta per offrire una possibilità al mondo.

    La torre nera di Arcel è certamente un prodotto che attraversa e si pone al di là di ogni aspettativa. Vedere per credere.

    Photo by cdrummbks / CC BY 2.0

Exit mobile version