BRIVIDI_ (84 articoli)

Recensioni dei migliori thriller usciti al cinema e per il mercato home video.

  • Angoscia: trama, cast e come nasce il termine gaslighting

    Angoscia: trama, cast e come nasce il termine gaslighting

    Quando George Dewey Cukor diresse Angoscia (Gaslight nell’edizione originale) nel 1944 (realizzando un remake di un film con lo stesso titolo di qualche tempo prima), difficilmente avrebbe immaginato che sarebbe diventato un termine di riferimento nell’ambito psicologico. Angoscia è la traduzione forse semplicistica del termine Gaslight, che veniva usato nell’opera originale e che risulta intraducibile in modo letterale. Tanto meno, riteniamo, avrebbero potuto farlo sull’opera originale di Patrick Hamilton, autore della piece teatrale (del 1939) da cui è stato tratto il film.

    L’originale Gaslight era un thriller vittoriano non dissimile dalla tradizione Grand Guignol, che si incentrava su un uomo che manipolava psicologicamente la moglie al fine di derubarla. Ad oggi, “Gaslight” è considerato un cult del cinema e ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, contribuendo a diffondere la consapevolezza del concetto di gaslighting, una forma di manipolazione psicologica in cui una persona cerca di far dubitare della sanità mentale a un’altra persona mediante una serie di tattiche manipolative.

    GaslightingSi tratta di una forma di manipolazione psicologica in cui una persona cerca di far dubitare della sanità mentale a un’altra persona mediante una serie di tattiche manipolative. Il termine deriva da un film ed una piece teatrale dal titolo Gaslight, che parla di una donna che viene manipolata dal marito al fine di farle perdere contatto con la realtà.

    Trama

    Siamo nella Londra del 1880: la giovane Paula è sposata con Gregory, un uomo dai modi ambigui che sembra esclusivamente interessato alle ricchezze della donna. La protagonista ha infatti ereditato una fortuna da una anziana zia, morta in circostanze misteriose qualche tempo prima, e si è sposata con l’uomo in fretta e furia. Il trasferimento si rivela traumatico: l’uomo tende a creare un clima di isolamento attorno alla moglie, che avverte strani rumori provenienti dall’attico e soprattutto nota che le luci a gas della casa tendono ad abbassarsi di intensità in alcuni momenti della giornata. Gregory sta manipolando Paula, al fine di far venire meno la sua corretta percezione della realtà. A questa subdola contrapposizione tra l’Io della protagonista e l’Es subdolo del coniuge patriarcale si frappone Brian Cameron, ispettore di polizia che indaga sulla morte della zia.

    A quanto ne sappiamo Ingrid Bergman ha trascorso un periodo della realizzazione del film in una clinica psichiatrica dell’epoca, osservando a lungo una paziente al fine di caratterizzare il proprio personaggio.

    Cast

    • Ingrid Bergman come Paula Alquist
    • Charles Boyer come Gregory Anton
    • Joseph Cotten come Brian Cameron
    • May Whitty come Miss Thwaites
    • Angela Lansbury come Nancy, la cameriera (sua prima apparizione cinematografica)
    By Source, Fair use, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=58072766
  • Internet è l’orrore di Dunwich

    Nel cuore di una campagna desolata, lontano dagli sguardi curiosi e dalle luci della città, sorgeva un piccolo villaggio dimenticato chiamato Dunwich. I suoi abitanti erano per lo più contadini e allevatori, gente semplice che viveva con rispetto e timore di antiche leggende locali. Il villaggio, ormai in rovina, nascondeva un oscuro segreto che si tramandava di generazione in generazione. Ma oggi, in un’era moderna e digitale, l’orrore di Dunwich aveva trovato un nuovo terreno di caccia: Internet.

    L’Inizio dell’Orrore

    Il dottor Armitage, un rispettato accademico dell’Università di Miskatonic, aveva passato la sua vita a studiare l’occulto e le antiche scritture. Un giorno, durante una delle sue ricerche più recenti, si imbatté in un manoscritto crittografato recuperato dalle rovine della casa dei Whateley, un tempo dimora di una famiglia sospettata di praticare arti oscure.

    A differenza di altri testi esoterici che aveva analizzato, questo manoscritto non era scritto in una lingua aliena o sconosciuta, ma in una crittografia avanzata. Armitage capì subito che non avrebbe potuto decifrarlo con i metodi convenzionali. Dopo settimane di studio intenso, immerso nei trattati crittografici di Tritemio, Giambattista Porta e Vigénère, egli scoprì che il testo era in inglese, nascosto da un ingegnoso sistema di codici noto solo agli iniziati al culto degli innominabili dèi.

    La Connessione con Internet

    Con l’avvento di Internet, l’orrore di Dunwich trovò un nuovo mezzo per diffondersi. Le leggende locali, una volta limitate alle voci bisbigliate e ai racconti del fuoco, si trasferirono nei forum online e nei blog oscuri. Armitage, consapevole dei pericoli, cercò di avvisare la comunità accademica e il pubblico sui rischi nascosti nel cyberspazio. Ma le sue parole caddero nel vuoto, considerato un visionario paranoico.

    Tra le pieghe del web, nei recessi più bui della rete, cominciarono ad apparire frammenti del manoscritto crittografato. Hackers e appassionati di esoterismo cercarono di decifrarli, attirati dalla promessa di conoscenze proibite e poteri arcani. Senza saperlo, stavano risvegliando forze che avrebbero dovuto rimanere sopite.

    L’Apocalisse Digitale

    Gli effetti della diffusione del manoscritto non tardarono a manifestarsi. Persone comuni iniziavano a sperimentare visioni inquietanti, incubi popolati da creature innominabili e frammenti di realtà che si sgretolavano davanti ai loro occhi. Come nel racconto originale di Dunwich, pochi potevano vedere la creatura, ma tutti ne avvertivano gli effetti devastanti.

    Un gruppo di giovani informatici, ignari del pericolo, crearono un software che, secondo loro, avrebbe permesso di decifrare automaticamente il manoscritto. Il programma funzionò, ma conterrà molto più di semplici parole. Risvegliarono una presenza che si diffuse attraverso la rete, corrompendo dati, spegnendo interi sistemi e seminando caos.

    La Rivelazione di Armitage

    Il dottor Armitage, comprendendo che l’apocalisse era imminente, si rifugiò nella sua biblioteca, tentando disperatamente di trovare un modo per fermare l’orrore che aveva preso vita. Usando tutto il suo sapere crittografico e occulto, riuscì a decifrare l’ultima parte del manoscritto.

    La rivelazione fu agghiacciante: il testo conteneva istruzioni per aprire un portale tra il nostro mondo e una dimensione popolata da divinità mostruose. Un’operazione complessa, ma inevitabile ora che il manoscritto era stato decifrato e diffuso. Internet, con la sua capacità di connettere miliardi di persone, era diventato il mezzo perfetto per completare il rituale.

    Il Sacrificio Finale

    Armitage capì che l’unico modo per fermare il rituale era distruggere tutte le copie digitali e fisiche del manoscritto. Ma il web è vasto e le informazioni viaggiano veloci. Chiamò a raccolta un gruppo di fidati accademici e hacker etici, i quali iniziarono una disperata corsa contro il tempo per eliminare ogni traccia del manoscritto.

    Nelle profondità di Internet, la battaglia tra le forze del bene e del male infuriò. Ogni frammento eliminato sembrava generare nuovi codici e messaggi, come un’idra digitale. Alla fine, Armitage, in un ultimo atto di sacrificio, decise di connettere la sua mente al cyberspazio, diventando un firewall, bloccando il passaggio delle entità mostruose.

    Il sacrificio del dottor Armitage rallentò l’inevitabile, ma l’orrore di Dunwich non fu completamente sconfitto. Rimase nascosto, in attesa, tra le pieghe del cyberspazio, pronto a risvegliarsi alla minima occasione. Gli uomini di più ampio intelletto sanno che la linea tra il reale e l’irreale è sottile e che le cose appaiono come sembrano solo grazie ai delicati strumenti attraverso cui le percepiamo. In un mondo sempre più connesso, la vera minaccia non è ciò che possiamo vedere, ma ciò che si nasconde nell’ombra digitale, pronto a scatenarsi.

     

    https://www.gutenberg.org/cache/epub/50133/pg50133-images.html
  • La vera storia di Stanisláv Evgráfovič Petróv

    Stanislav Petrov è stato un ufficiale dell’esercito sovietico noto per il suo ruolo cruciale nel 1983 durante un episodio noto come l’incidente del falso allarme missilistico. Stanislav Evgrafovich Petrov (in russo: Станисла́в Евгра́фович Петро́в, scomparso nel 2017) è stato un tenente colonnello delle Forze di Difesa Aeree Sovietiche. Petrov aveva giocato un ruolo chiave nell’incidente dell’allarme nucleare falso sovietico avvenuto nel 1983: il 26 settembre, tre settimane dopo che le forze militari sovietiche avevano abbattuto il volo 007 della Korean Air Lines.

    Petrov si trovava in servizio presso il centro di comando: senza preavviso, il sistema segnalò che un missile era stato lanciato dagli Stati Uniti, assieme ad altri cinque: Petrov giudicò che il sistema stesse elaborando un falso allarme, sia pure violando il protocollo militare che sarebbe stato tenuto a rispettare. Il militare venne, per questo, sottoposto a numerose domande da parte dei suoi superiori in relazione a quella scelta, con esiti contraddittori: inizialmente venne elogiato per la sua decisione, ma venne ripreso per non aver preso nota di quello che era successo.

    Un’indagine confermò in seguito che il sistema di allarme satellitare sovietico era effettivamente malfunzionante, e non venne mai ricompensato come indicato all’inizio. Secondo lo stesso Petrov, ciòfu dovuto al fatto che l’incidente e altri “bug” trovati nel sistema di rilevamento missilistico avevano messo in imbarazzo i suoi superiori e gli influenti scienziati che ne erano responsabili, tanto che se fosse stato ufficialmente ricompensato, avrebbero dovuto essere puniti. Fu riassegnato a un incarico meno delicato, andò in pensione anticipatamente e, da quello che sappiamo, soffrì di esaurimento nervoso per un certo periodo.

    La decisione di Stanislav Petrov di disobbedire agli ordini venne in seguito accreditata di aver impedito un attacco nucleare di rappresaglia contro gli Stati Uniti e i suoi alleati della NATO, che avrebbe potuto risultare in una guerra nucleare su larga scala. La sua decisione si era rivelata corretta: successivamente è stato confermato che non c’era alcun attacco missilistico in arrivo. Per il suo coraggio e il suo discernimento nell’affrontare la situazione, Petrov è stato elogiato come eroe e gli è stata assegnata una serie di onorificenze. La sua azione è il simbolo della prudenza e del pensiero critico in situazioni di alto rischio, e ha contribuito a sottolineare i pericoli legati all’escalation militare in un contesto di tensione nucleare durante la guerra fredda.

  • Matematica dell’amore: une femme de non-recevoir

    Esiste una formula matematica per trovare o ritrovare l’amore? Non lo sappiamo sul serio, ma sappiamo quello che secondo noi non funziona affatto. No davvero, anche se il post è scientifico nella misura in cui possiamo considerare scientifica la psicoanalisi, per questa volta non parleremo della formula dell’amore, quella che alcuni di noi hanno avuto la pretesa di tatuarsi. Einstein non ha mai scritto, da quel che ne sappiamo, una formula dell’amore (E=mc2 adattato all’Amore è una forzatura considerevole, per quanto poetica possa sembrare), e non esiste una formula dell’amore eterno mutuata dalla fisica quantistica, o almeno: se esiste, noi tendenzialmente ci crediamo poco. L’amore è anche credenza, non solo di amare ma anche di essere amata, e purchè non diventi pretesa può andar bene… quale che sia il modello a cui decidiamo di aderire.

    Lasciate perdere i numeri dell’amore, per quanto suggestivi siano, non saranno quelli a portarvi fortuna in amore. Non parleremo nemmeno dell’equazione di Dirac come “formula dell’amore“, no davvero, anche perchè quella può spiegare al massimo l’antimateria. Finiamola una volta per sempre, se possiamo, di considerare o banalizzare le persone come fossero particelle, ricordando una delle massime de “L’uomo a una dimensione” di Marcuse: rischiamo grosso, rischiamo di dimenticare di noi stessi, persi in un’apatia senza utopia, smarriti in quella che Marcuse chiama “l’atrofia degli organi mentali necessari per afferrare contraddizioni ed alternative“, confinati nella “sola dimensione che rimane, quella della razionalità tecnologica“, dei motori di ricerca ai quali chiediamo come trovare la fidanzata o come affrontare un divorzio. Neanche fosse una questione di affidarsi a maghi e profeti: impariamo, semmai, a farlo da soli.

    Per una volta, peraltro,  eviteremo di citare le formule dell’amore proposte da scienziati come Hannah Fry o Donn Byrne, sempre con tutto il rispetto dovuto, che a nostro avviso (se vogliamo) rischiano di illudere o essere più fraintendibili che altro. Tantomeno ci azzarderemo a fornire la spiegazione new age dell’amore legata all’entanglement quantistico, secondo cui se due particelle interagiscono per un certo periodo di tempo con una certa modalità, e poi vengono separate, non si potranno più descrivere come distinte, ma in qualche modo continueranno a condividere alcune proprietà. Particelle, per l’appunto, non certamente esseri umani e relazioni. È molto più utile ritornare, a questo punto, se proprio si desidera scomodare la matematica per l’amore tornare agli scritti di Lacan, ai suoi seminari aperti al pubblico che tanti spunti hanno fornito per discipline di vari ordini e gradi.

    Le considerazioni di questo articolo si basano sul seminario di Jacques Lacan, Libro V, le formazioni dell’inconscio, edizioni biblioteca Einaudi, risalente al 1957/1958. Le considerazioni di partenza del medico psicoanalista francese si basano sugli scritti di Freud sul motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, che vengono da lui rivalutati in ottica sperimentale (le “formazioni” dell’inconscio): la prima affermazione che colpisce nei suoi scritti, e da cui partiremo, e che non esiste in natura alcun oggetto che non sia metonimico.

    Tra i film che hanno parlato delle delusioni d’amore, impossibile non ricordare l’horror Audition.

    Cosa vuol dire metonimìa?

    La metonimia è una figura retorica ricorrente nella psicoanalisi lacaniana, la quale si esplica comunemente in espressioni come bere una bottiglia di vino (quando dobbiamo smaltire una delusione amorosa) o vivere del proprio lavoro. Un tutto per indicare una parte, ma non solo: Lacan riprende i termini freudiani per rimetterli in sesto, per formalizzarli, addirittura facendo uso della matematica dei link per mostrare le catene dei significanti cari alla linguistica delle origini. Si parla così della metonimia del desiderio, cioè di un desiderio (amoroso, ma non solo) che insegue un oggetto che sempre si sottrae (un classico delle friendzone), dove il solo punto di arresto di questa snervante fuga metonimica infinita diventa la metafora, in cui il senso del desiderio si rivela attraverso una sostituzione. Se in questo modo da una parte il desiderio è sempre lanciato verso la fuga metonimica, la piena realizzazione della metafora è quella che Lacan svilupperà come autentica metafora dell’amore. Tutte le passioni, incluso l’amore (e non solo) sono essenzialmente metonimiche.

    Il punto di partenza dell’analisi dell’amore per Jacques Lacan è lo studio delle principali tecniche del motto di spirito, attraverso esempi riletti sapientemente e ben noti (che qui non riporteremo per amor di sintesi): il familionario (via di mezzo tra modi familiari e persona milionaria), il minchionario, il miglionario e così via.

    L’inconscio si illumina e si svela solo quando si guarda un po’ di lato (J. Lacan)

    Nodi, reale, immaginario e simbolico

    L’oggetto del desiderio, suggerisca Lacan, è sempre e comunque l’oggetto del desiderio dell’Altro: il desiderio è sempre desiderio di altre cose, soprattutto di ciò che manca, quello che Lacan definisce a (piccolo), lo stesso che – secondo Sigmund Freud – ci portiamo dietro dall’infanzia e non abbiamo mai ritrovato.

    (in matematica) un nodo è definito come una curva chiusa e non autointersecante incorporata in tre dimensioni, il quale non può essere districato per produrre un semplice anello. Per un matematico, un oggetto è un nodo solo se le sue estremità libere sono attaccate in qualche modo in modo che la struttura risultante sia costituita da un unico filo ad anello. Klein ha dimostrato che i nodi non possono esistere negli spazi con più di quattro dimensioni.

    La ricerca del senso passa per l’attraversamento nella catena simbolica della catena dei significanti, tanto per sostituzione fino alla determinazione della metafora risolutiva. Per inciso vale la pena di ricordare come la matematica rientri nella catena dei significanti, come viene ricordato nel testo, per il fatto che tende a formare dei raggruppamenti chiusi, degli anelli (proprio in senso matematico) che si esplicano in una serie di possibili configurazioni ed intrecciamenti, tra livello reale, immaginario e simbolico (la più citata delle quali è il nodo borromeo). Il fatto che i livelli siano intrecciati o intrecciabili in vari modi denota la loro complicazione innata, senza contare che se uno dei tre decade o non viene legato a dovere, intacca l’integrità degli altri due (e provoca le psicosi).

    Un link concepito da DALL E, l’intelligenza artificiale in grado di disegnare

    Fammi finire la frase!

    Se la psicoanalisi si lega secondo Lacan alla linguistica di Jackobson, parlare è fondamentale per amare, in qualche modo, per cui la tecnica verbale diventa anche tecnica del significante; se è così è altrettanto scontato che ogni discorso non sia un “evento puntiforme”, ad esempio come concepito da Russell: un discorso non ha soltanto una materia, una tessitura – scrive Lacan – ma richiede del tempo, una dimensione temporale, uno spessore.

    L’esempio semplice e alla portata di tutti a riprova di ciò, di fatto, è che è necessario che io abbia pronunciato l’ultima parola per comprendere dove si trova la prima: in altri termini se inizio una frase ne capirete il senso solo quando l’avrò finita. Prendere l’anima si tratta di comprendere le parole, e una volta entrati nella ruota della macina di parole, il vostro discorso ne dice sempre di più di quanto voi non diciate (viene in mente il celebre aforisma lacaniano secondo il quale “il linguaggio opera interamente nell’ambiguità“).

    Possession è uno degli horror visionari tra i più belli mai girati, ed ha come tema amore, gelosia e possessività dell’Altro.

    Di Ylebru – Questo file deriva da: Knot table.svg, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5405967

    L’amore è un sentimento comico

    Per arrivare a questa considerazione che può sembrare amara, ma che in realtà è realistica e prende ispirazione dalle commedie (da tutte le commedie, da Aristofane fino a Molière) Lacan si ispira al caso clinico di un paziente colpito da una comunissima nevrosi: vive da solo, cerca l’amore, si dedica a peregrinazioni per le vie della città in cerca di donna, che riesce ad abbordare e che gli danno regolarmente buca (posè un lapin, in francese).

    L’amara conclusione dell’uomo fa sorridere da un lato (ma anche riflettere l’analista dall’altro – o dall’Altro?), dato che si compiace della propria sofferenza e la trova in qualche modo ironica: le donne sono, per lo sconosciuto e malinconico single francese di metà anni 50, femme de non-recevoir (donna che non riceve), frase quasi omofona di una fin del non-recevoir (che significa un rifiuto categorico).Un familionario consensato in due metonimie che indicherebbero donne rigorosamente non riceventi, rifiutanti, che continua ad incontrare nonostante mille tentativi in una possibile profezia auto-avverante (secondo la psicologia sociale, una profezia che si auto-avvera è un meccanismo subdolo per cui il soggetto ricrea inconsapevolmente le condizioni perchè “le cose vadano male”: un politico che sfiducia gli elettori causando la sconfitta che teme, gli investitori di un titolo in borsa possono convincersi del fallimento dell’azienda finendo per esserne causa, il Macbeth che fa uccidere tutti i Macduff a causa di una profezia male interpretata, il che sarà causa della sua caduta per via della nemesìs degli stessi).

    Femme de non-recevoir è lapalissianamente emblematico, in quanto rileva il carattere per sua natura deludente di qualsiasi approccio al desiderio, prima ancora che all’amore, e diverte (scrive Lacan) la soddisfazione che il soggetto stesso trova nella propia delusione. Per approcciare meglio all’amore dovremmo forse liberarci da questi circoli viziosi, e iniziare a non auto-gufarci o costruirci la nostra femme de non-recevoir (il che vale a ogni latitutudine, senza presupporre un rapporto etero ad ogni costo, a mio avviso). Quella spiegazione affidata ad un motto di spirito Lacan suggerisce essere un coniglio di stoffa (lapin significa anche coniglio, in lingua francese), un prestanome della realtà delle cose, un uomo di paglia, qualcosa che viene scambiato deliberatamente per coniglio in carne ed ossa al sol fine di essere relegato a spiegazione e/o giustificazione immaginaria delle sue sventure amorose.

    È chiaro che così non se ne esce, almeno fin quando certi “cerchi magici” non vengono spezzati o stravolti, adottando comportamenti che siano differenti, partendo da nuovi presupposti (anche ricorrendo all’analisi da un terapeuta, cosa che a mio avviso in molti di noi dovrebbero fare, senza tabù). Nel motto di spirito, del resto, si rileva la struttura fondamentale della domanda, che è sempre uan domanda intersoggettiva e dipendente dall’Altro, la cui non soddisfazione è quasi ovvia (o comunque estremanente comune) se posta in questi termini. E poichè tutto dipende dall’Altro, la vera soluzione rimane quella di un Altro tutto per sè: il che, secondo Lacan, è ciò che si chiama amore. Andarselo a cercare come si farebbe per un prodotto al supermercato potrebbe, di sicuro, non essere una buona idea…

    Foto di copertina: un autoritratto cyberpunk di Jacques Lacan, con stile fotorealistico (credits: DALL E, openAI)

Exit mobile version