DENTRO_ (101 articoli)

Film psicologici, thriller e opere che hanno valorizzato e approfondito gli studi di Lacan, Jung e molti altri.

  • Memento: trama, produzione, spiegazione del film

    Memento: trama, produzione, spiegazione del film

    Titolo: Memento
    Regia: Christopher Nolan
    Cast principale: Guy Pearce, Carrie-Anne Moss, Joe Pantoliano

    “Memento” è un thriller psicologico del 2000 scritto e diretto da Christopher Nolan. La trama segue Leonard Shelby (interpretato da Guy Pearce), un uomo che soffre di perdita di memoria a breve termine a causa di un trauma cerebrale subito durante un’aggressione in cui sua moglie è stata violentata e uccisa. Leonard non riesce a formare nuovi ricordi a lungo termine e vive con l’incapacità di conservare nuove esperienze. La sua ricerca di vendetta è guidata da una serie di tatuaggi, polaroid e annotazioni che si fa sul corpo per ricordare gli eventi importanti. La storia è narrata in ordine cronologico inverso, in modo che gli spettatori vivano l’esperienza di Leonard e della sua confusione.

    Produzione

    “Memento” è stato prodotto con un budget relativamente basso di circa 5 milioni di dollari. Christopher Nolan ha adattato la sceneggiatura da un racconto del fratello Jonathan Nolan intitolato “Memento Mori”. Il film è noto per la sua struttura narrativa non lineare, che è diventata un marchio di fabbrica del regista.

    Stile

    “Memento” è stato scritto e diretto da Christopher Nolan ed è uscito nel 2000. Il film presenta uno stile visivo distintivo, con sequenze in bianco e nero che scorrono in ordine cronologico inverso, alternate a sequenze a colori in ordine cronologico normale. Questa scelta dovrebbe, nelle intenzioni registiche, aiutare il pubblico a entrare nella mente confusa di Leonard e a sperimentare la sua lotta per capire ciò che sta accadendo.  Nolan ha lavorato a stretto contatto con suo fratello, Jonathan Nolan, per sviluppare la storia e la struttura narrativa uniche del film. La produzione di “Memento” è stata notevolmente interessante e ha contribuito a definire il suo stile originalissimo, praticamente unicum per l’epoca.

    Ecco alcuni punti chiave sulla produzione del film:

    1. Struttura narrativa non lineare: Una delle caratteristiche più distintive di “Memento” è la sua struttura narrativa non lineare. La storia è presentata in due sequenze separate: una in bianco e nero che avanza cronologicamente e l’altra a colori che va all’indietro nel tempo. Questa struttura riflette la prospettiva del protagonista, Leonard, che soffre di amnesia anterograda, rendendo la trama confusa e frammentata.
    2. Finanziamento indipendente: Il film è stato prodotto con un budget relativamente modesto di circa 9 milioni di dollari. Il finanziamento è stato ottenuto da diverse fonti, tra cui un consorzio di investitori indipendenti e la Newmarket Films.
    3. Cast e personaggi: Il film ha visto la partecipazione di attori come Guy Pearce (nel ruolo di Leonard), Carrie-Anne Moss, e Joe Pantoliano. Ciascuno di questi attori ha svolto un ruolo significativo nel tessere la trama intricata del film.
    4. Lavoro sul set: Christopher Nolan e il suo team creativo hanno lavorato in modo diligente per creare l’atmosfera giusta per il film. La fotografia in bianco e nero per la sequenza in avanti e a colori per quella all’indietro è stata una scelta stilistica chiave. La trama si svolge in vari luoghi, spesso degradati e urbani, per creare un’atmosfera di confusione e sospetto.
    5. Critiche positive: “Memento” è stato acclamato dalla critica per la sua narrazione innovativa e complessa, oltre che per le performance degli attori. Il film ha guadagnato una seguace base di fan grazie alla sua sfida alle convenzioni narrative tradizionali.

    La produzione di “Memento” ha contribuito a definire lo stile e la firma distintiva di Christopher Nolan come regista, portando all’attenzione del pubblico la sua abilità di creare trame complesse e coinvolgenti.

    Sinossi

    Leonard cerca di scoprire l’identità dell’aggressore che ha ucciso sua moglie e ha causato la sua condizione. Durante il suo viaggio, incontra Natalie (Carrie-Anne Moss) e Teddy (Joe Pantoliano), due persone che sembrano aiutarlo, ma la fiducia di Leonard viene spesso messa in discussione. La trama svela lentamente le connessioni tra i personaggi e il modo in cui Leonard è stato manipolato.

    Curiosità

    • “Memento” è diventato un film di culto grazie alla sua trama unica e alla struttura narrativa innovativa.
    • Il film affronta temi complessi come la memoria, l’identità e la percezione della realtà.

    Spiegazione dettagliata finale (Spoiler)

    Alla fine del film, si scopre che la realtà non è come sembra. Teddy rivela a Leonard che in realtà è stato lui a uccidere sua moglie, ma Leonard ha creato una narrazione fittizia in cui insegue un criminale chiamato “John G.” per dare un senso alla sua vita. Teddy ha manipolato Leonard per i suoi scopi personali, sfruttando la sua incapacità di formare nuovi ricordi. Leonard ha manipolato la sua stessa percezione della realtà, creando una serie di indizi falsi e bugie per guidare la sua ricerca vendicativa.

    Il film sfida lo spettatore a mettersi nei panni di Leonard e a cercare di separare la verità dalle menzogne. La sequenza finale, in cui Leonard decide di mentire a se stesso creando una nuova verità da inseguire, mette in luce la fragilità della memoria e l’illusione della percezione. La struttura narrativa a due fili, che scorrono in direzioni opposte, rappresenta la dualità tra la realtà oggettiva e la percezione soggettiva.

    In sostanza, “Memento” mette in discussione la natura della verità e la costruzione della realtà attraverso la lente di una mente gravemente compromessa. La storia di Leonard è un’esplorazione profonda e disturbante della memoria e dell’identità umana.

    Monologo finale del film

    Devo credere in un mondo fuori dalla mia mente, devo convincermi che le mie azioni hanno ancora un senso, anche se non riesco a ricordarle. Devo convincermi che, anche se chiudo gli occhi, il mondo continua ad esserci… allora sono convinto o no che il mondo continua ad esserci? …c’è ancora? Sì. Tutti abbiamo bisogno di ricordi che ci rammentino chi siamo, io non sono diverso… Allora, a che punto ero?

    Il monologo tratto dal film “Memento” di Christopher Nolan riflette profonde dinamiche psicologiche, inclusa la questione dell’identità, della realtà soggettiva e della ricerca di senso. In termini psicoanalitici, questo monologo potrebbe essere interpretato attraverso il concetto di inconscio, le difese psicologiche e la ricerca di coerenza e continuità.

    1. Inconscio e memoria: La psicoanalisi suggerisce che parte delle nostre motivazioni e desideri sono nascosti nell’inconscio. Il protagonista del film, Leonard, soffre di una rara forma di amnesia che gli impedisce di creare nuovi ricordi a lungo termine. Questa condizione può essere vista come una rappresentazione dell’inconscio che influenza profondamente il suo comportamento. Leonard lotta per afferrare la realtà a causa della sua incapacità di formare nuove memorie e di integrarle nel suo io cosciente.
    2. Difese psicologiche: Nel monologo, il personaggio esprime la necessità di credere in un mondo esterno che abbia un senso, nonostante la sua amnesia. Questa potrebbe essere una forma di “negazione” o “razionalizzazione”, meccanismi di difesa attraverso i quali la mente cerca di ridurre l’ansia nascondendo o modificando la realtà. Leonard sembra cercare di creare un senso di continuità e stabilità, nonostante le sfide della sua condizione.
    3. Ricerca di coerenza e identità: Il monologo riflette anche la lotta di Leonard per mantenere un senso di identità e continuità. L’identità personale è spesso legata alla memoria e alla storia personale. Leonard si aggrappa ai pochi ricordi che ha, come i tatuaggi che elencano i dettagli importanti della sua ricerca di vendetta. Questo può essere interpretato come un tentativo di preservare un senso di sé coerente e individuale, anche quando la sua capacità di ricordare è compromessa.
    4. Crisi della realtà soggettiva: La domanda ricorrente di Leonard sull’esistenza continua del mondo suggerisce una lotta con la percezione della realtà soggettiva. La sua incapacità di creare nuove memorie lo costringe a dipendere fortemente dai suoi ricordi passati, ma allo stesso tempo si trova spesso in situazioni in cui non può confermare o negare la veridicità delle informazioni che gli vengono presentate. Questa ambiguità contribuisce alla sua costante confusione sulla realtà.

    In sintesi, il monologo del protagonista riflette una complessa interazione tra l’inconscio, le difese psicologiche, la ricerca di identità e la percezione distorta della realtà. La trama del film, che è strutturata in modo non lineare e sfocia nell’ambiguità, enfatizza ulteriormente la sfida di Leonard nel trovare un senso coerente nel caos delle sue esperienze amnesiche.

  • Il cigno nero: cast, trama, spiegazione del film

    Cast e Produzione

    “Il Cigno Nero” è un film psicologico-thriller del 2010 diretto da Darren Aronofsky. Il cast principale include Natalie Portman nel ruolo di Nina Sayers, Vincent Cassel nel ruolo di Thomas Leroy, Mila Kunis nel ruolo di Lily, e Barbara Hershey nel ruolo di Erica Sayers.

    Storia

    La trama ruota attorno a Nina, una ballerina ambiziosa che ottiene l’opportunità di interpretare il doppio ruolo di Odette e Odile nel balletto “Il Lago dei Cigni”. Mentre cerca di abbracciare l’aspetto oscuro del personaggio di Odile, Nina inizia a lottare con la sua salute mentale. La pressione, la competizione con Lily e la dominanza autoritaria di Thomas conducono gradualmente Nina verso una spirale di allucinazioni e paranoia. Il confine tra realtà e fantasia diventa sempre più sfumato, portando alla disintegrazione della sua psiche.

    Stile registico

    Darren Aronofsky è noto per le sue opere caratterizzate da tematiche psicologiche profonde e visivamente intense. In “Il Cigno Nero”, utilizza la tecnica di montaggio veloce, la fotografia oscura e gli effetti speciali per creare un senso di instabilità e tensione. La telecamera spesso segue da vicino il punto di vista di Nina, immergendoci nelle sue emozioni tumultuose.

    Sinossi

    Nina Sayers è una ballerina ambiziosa che ottiene il ruolo principale in “Il Lago dei Cigni”. Mentre si immerge nel doppio ruolo di Odette e Odile, inizia a sperimentare allucinazioni e una crescente paranoia. La competizione con la ballerina Lily e la dominanza autoritaria di Thomas la spingono verso una spirale di instabilità mentale. Le sue allucinazioni la portano a creare un alter ego oscuro che la spinge oltre i suoi limiti. Alla fine, Nina si esibisce magnificamente nel ruolo, ma nel suo tentativo di incarnare il cigno nero, arriva a auto-infliggersi una ferita fatale. Muore sul palco, realizzando finalmente la perfezione artistica e sacrificando la sua stessa vita nel processo.

    In conclusione, “Il Cigno Nero” esplora i temi della lotta interiore, dell’auto-sacrificio per l’arte e della ricerca della perfezione. La psiche complessa di Nina e la sua discesa nell’oscurità sono raffigurate attraverso elementi visivi intensi e una narrazione avvincente, creando un’esperienza cinematografica affascinante e disturbante allo stesso tempo.

    Curiosità

    • Natalie Portman vinse l’Oscar per la Migliore Attrice Protagonista per la sua interpretazione di Nina.
    • La preparazione di Natalie Portman per il ruolo richiese un addestramento intensivo nella danza classica.

    Spiegazione del finale (con SPOILER alert)

    La narrazione di “Il Cigno Nero” rappresenta la lotta di Nina con la sua dualità interiore. Odette e Odile, i due cigni nel balletto, incarnano la sua lotta tra l’innocenza e l’oscurità. Lily rappresenta l’aspetto oscuro di Nina che desidera emergere. Le allucinazioni e le ferite auto-inflitte riflettono il conflitto tra la perfezione artistica e l’autodistruzione. L’evento culminante del film è la performance finale, in cui Nina danza con straordinaria passione. La scelta di danzare in modo così travolgente è un’emanazione del suo alter ego oscuro, Odile, ma anche un espediente per liberarsi dalle restrizioni della sua personalità repressa. La sua morte sul palco rappresenta il raggiungimento della perfezione artistica e personale, ma a costo della sua vita.

    Interpretazione alternativa del finale

    Un utente Reddit ha proposto un’interpretazione alternativa del finale nel 2017:

    L’idea è che Nina non si sia davvero pugnalata e non sia morta dissanguata, ma che questo sia solo una metafora che rappresenta il fatto che ha ucciso il cigno bianco – che rappresenta l’innocenza e la fragilità – a livello interiore, e che così facendo abbia smarrito completamente se stessa. La morte del personaggio sarebbe quindi, in questa fan theory, completamente onirica o avvenuta solo a livello inconscio. Cosa provata da un ulteriore dettaglio: nella scena finale, quando tutti si congratulano con lei, la ferita non viene notata immediatamente, e questo potrebbe in qualche modo dimostrare la natura allucinatorio-onirica della sequenza, cosa peraltro non nuova nel resto del film.

    Immagine di copertina: Di Utente:Bart ryker – http://www.hd-trailers.net/, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=3087501
  • Eyes wide shut: cast, sinossi, spiegazione

    Il film “Eyes Wide Shut” è stato diretto da Stanley Kubrick ed è stato prodotto da Stanley Kubrick insieme a Jan Harlan. Il film è stato rilasciato nel 1999 ed è basato sul romanzo “Dream Story” di Arthur Schnitzler. La trama ruota attorno alle vicende di un medico, interpretato da Tom Cruise, e sua moglie, interpretata da Nicole Kidman, mentre esplorano la sessualità e la gelosia in una società di alto livello.

    Cosa vuol dire eyes wide shut

    È bene analizzare il film – che è complesso e multistrato, molto più di altri lavori kubrickiani, a ben vedere – a partire dall’ossimoro presente nel titolo: Eyes wide shut (“occhi chiusi spalancati”, ovvero occhi serrati) si contrappone alla nota espressione eyes wide open (che invece significa occhi spalacati). È chiaro che esiste un riferimento al rimosso freudiano, a ciò che questa coppia benestante (apparentemente perfetta dall’esterno) non sa o non vuole dirsi, a cominciare dalle fantasie che non realizza e che finisce per considerare come sovversive per il rapporto stesso di coppia.

    Il racconto della fantasia erotica di Alice

    La sequenza del racconto della fantasia erotica in “Eyes Wide Shut” è una delle sequenze più enigmatiche e affascinanti del film.  La scena del sogno è aperta a molte interpretazioni, ed è un elemento chiave nella narrazione del film in quanto riflette la confusione, l’incertezza e il desiderio del personaggio di Bill mentre si trova immerso in un mondo di segreti sessuali e misteri. Di fatto, scardina il tabù attorno all’idea della donna fedele e prima di impulsi sessuali, e apre le danze al turbine di contraddizioni, crisi e ansie del protagonista.

    A ben vedere, infatti, il film parte quando il personaggio interpretato dalla Kidman racconta di una fantasia erotica che ha pensato (sull’ufficiale di marina con cui sogna di fare del sesso, al punto da rimanerne ossessionata e che, senza mezzi termini, avrebbe lasciato marito e figli per ottenerlo), che finisce semplicemente per ingelosire il marito (Cruise).

    Non c’è stato alcun tradimento, almeno in apparenza, ma l’interpretazione del dottor Harford non gli lascia scampo, e auto-alimenta la sua frustrante gelosia. Perchè in fondo nessun sogno è soltanto sogno, come si ribadirà solo alla fine. Al tempo stesso, la complessità del personaggio di Alice, pronta ad abbandonare una vita lussuosa solo in apparenza appagante, rileva un meccanismo inconscio che è stato soggetto ad una ulteriore interpretazione: che possa esistere qualcosa che controlla dall’esterno le nostre menti, o che non tutto sia razionale nè controllabile come ci piace credere. Secondo alcune vecchie interviste di Kubrick ai tempi di Arancia Meccanica, peraltro, il romanzo da cui è tratto (Doppio sogno di Schnizler) “esplora l’ambivalenza sessuale di un matrimonio felice e cerca di equiparare l’importanza dei sogni e degli ipotetici rapporti sessuali con la realtà”, che è esattamente quanto emerge nella narrazione fin dalle prime fasi del film.

    Di Razzairpina – Eyes Wide Shut, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=1636190

    In secondo ordine, dopo che Bill si allontana dalla moglie ed inizia a vagare per la città, si imbatte nel party segreto che è diventato l’epitomo del film, la sua sublimazione assoluta: perchè nelle condizioni frustranti del protagonista, incapace di andare con una prostituta e di accettare le avances di altre donne, nulla sembra più liberatorio della magia sessuale. Le maschere, i corpi nudi, la parola d’ordine all’ingresso (Fidelio, come l’unica opera lirica di L. W. Beethoven ma anche, per derivazione, fidelio come fides, fedeltà – nel senso coniugale del termine, e tenendo  altresì conto che l’opera citata parla di una donna che si traveste da uomo per salvare il marito).

    Cast

    Il cast principale del film include:

    1. Tom Cruise – Dr. Bill Harford
    2. Nicole Kidman – Alice Harford
    3. Sydney Pollack – Victor Ziegler
    4. Todd Field – Nick Nightingale
    5. Marie Richardson – Marion Nathanson
    6. Rade Šerbedžija – Mr. Milich

    Questo film è noto per la sua atmosfera intensa e provocatoria ed è stato oggetto di dibattiti e discussioni a causa delle sue scene sessuali esplicite e del suo corposo “non detto” di natura psicologica. Stanley Kubrick, uno dei registi più iconici della storia del cinema, ha diretto questo film poco prima della sua morte nel 1999: “Eyes Wide Shut” è stato uno degli ultimi progetti a cui aveva pensato, e ha suscitato un grande interesse e curiosità da parte di critica e pubblico.

    La scena della festa in maschera

    La sequenza della festa nel film “Eyes Wide Shut” è una delle scene più iconiche e discusse del film, oltre che le più analizzate per quello che riguarda eventuali significati esoterici insiti in essa. Questa sequenza avviene nella seconda metà del film, quando il personaggio di Tom Cruise, il Dr. Bill Harford, viene invitato a una festa segreta e misteriosa organizzata da un circolo elitario chiamato “La Società” (The Society) che coinvolge riti sessuali in maschera.

    La festa si svolge in una lussuosa residenza in una location sfarzosa e decadente. Gli ospiti indossano maschere che nascondono le loro identità, creando un’atmosfera di segretezza e mascheramento. La sequenza è caratterizzata da un’atmosfera sognante e surreale, con una fotografia eccezionale e una colonna sonora coinvolgente. Questa combinazione di elementi cinematografici contribuisce a creare una sensazione di straniamento. Il Dr. Harford, una volta entrato nella festa, inizia a scoprire i segreti e le dinamiche sessuali nascoste dietro le porte chiuse dell’alta società. Si imbatte in rituali erotici, individui mascherati che si abbandonano ai loro desideri e anche in situazioni di potenziale pericolo.  La sequenza è densa di simbolismo, con riferimenti a rituali occultati, maschere che rappresentano l’anonimato e la perdita dell’identità personale, e il tema della sessualità repressa. La sequenza mette in evidenza la tentazione che il Dr. Harford prova e il suo graduale coinvolgimento in questo mondo segreto e pericoloso. La sua curiosità e il suo sconvolgimento crescono man mano che la festa si svolge. La sequenza della festa genera molte domande senza risposta, e il film in generale è aperto a diverse interpretazioni. Di fatto, dopo che il Dr. Harford esce dalla festa sembra che la sua comprensione della realtà e della sua relazione con sua moglie sia cambiata profondamente.

    Il sogno nel sogno

    Eravamo in una città deserta, senza vestiti. Eravamo nudi, ed io ero terrorizzata, e mi vergognavo, ed ero arrabbiata perchè pensavo fosse colpa tua

    Eyes wide shut è costellato da sequenze grottesche che si alternano con altre drammatiche, atte ad evidenziare la crisi della coppia protagonista. In una serie di sussulti narrativi imprevedibili nei quali la figura maschile è quasi sempre spiazzata e sa reagire solo d’istinto, mentre la figura femminile manifesta sempre più la propria imprevedibile fragilità, Kubrick costruire una trama lacerante e dal forte sapore psicoanalitico. Senso di colpa, gelosia, mancanza di fiducia sono i temi portanti della narrazione, e vengono portati all’estremo per dissacrare il senso di falso possesso che il protagonista pensa di avere nei confronti della moglie.

    Quella dei “sogni dentro i sogni” è una sequenza altrettanto emblematica, che sembra richiamarsi ai piani di realtà inquadrata da certa psicoanalisi, come si diceva prima. Se si parla di doppio sogno, come certa critica ha fatto, è anche per richiamarsi all’opera da cui è tratto liberamente il film, ovvero Doppio sogno del drammaturgo Arthur Schnitzler.

    Spiegazione del finale

    Il film “Eyes Wide Shut,” diretto da Stanley Kubrick, si conclude con un finale aperto e ambiguo che lascia molte interpretazioni possibili. Il protagonista, il dottor Bill Harford (interpretato da Tom Cruise), si trova alla fine del film in una sorta di confronto con sua moglie, Alice Harford (interpretata da Nicole Kidman), dopo una serie di eventi strani e sconvolgenti che hanno coinvolto un culto segreto sessuale e una serie di personaggi misteriosi.

    Nella scena finale, Bill e Alice si ritrovano e sembrano aver raggiunto una sorta di comprensione tacita l’uno verso l’altra. Alice confessa a Bill di aver avuto fantasie sessuali con un altro uomo, ma conferma di non averle mai messe in pratica. La scena si conclude con una sorta di riconciliazione tra i due personaggi, che rimane aperta all’interpretazione e spiazza nuovamente lo spettatore.

    Sulle prime, infatti, la coppia si chiede cosa fare, cercando di dissimulare la crisi agli occhi dei figli. Alice appare confusa e priva di idee chiare, tanto da ringraziare il destino per aver risparmiato la loro relazione, confermando una sorta di fatalismo relazionale da parte di entrambi. Non sembra infatti la volontà dei singoli o della coppia a farla da padrone, o il loro desiderio di rimanere insieme o meno e mantenere salda la relazione: sembra che ci sia dell’altro, un richiamo forse al Super Io che li condanna a rimanere insieme, forse all’Es che li tiene istintivamente legati e fisicamente attratti.

    Tanto che poi, dopo aver tergiversato, Alice riesce a riconoscere che “nessun sogno è soltanto sogno“, e che in fondo “l’importante è che ora siamo svegli“. Svegli al punto che, in quell’interminabile minuto finale del film, l’ultimo desiderio di Alice è grottescamente giusto quello di “scopare“, punto di risoluzione di qualsiasi problema perchè forse, sembra suggerire il materialismo kubrickiano, è rimasto molto poco su cui discutere. Per certi versi è  un finale davvero sorprendente, che abbandona le speculazioni e lascia il finale aperto, tanto aperto da risultare “sventrato”, per dirla così, rispetto alle tematiche psicoanalitiche che sono state sviscerate nella narrazione.

    Un finale che rimane aperto all’interpretazione dello spettatore ed alla sua sensibilità, al suo modo di vedere le cose e interpretarle, senza fornire (cosa forse più importante di tutte) alcuna presuntuosa ricetta su “come far funzionare un rapporto di coppia“, rischio che è stato tangibile per gran parte del film e che quella semplice parola (nell’originale era un lapidario e serissimo fuck).

  • I corsi di seduzione online non servono a niente (e lo dice la statistica)

    In una mia precedente vita lavorativa mi venne proposto di frequentare un corso di seduzione in presenza, su “raccomandazione” di un collega che affermava pomposamente di conoscere un coach a cui voleva introdurmi. Trovavo molesto il modo di approcciare alla questione, soprattutto perchè stavamo andando a pranzo e non ricordo come eravamo arrivati a parlare dell’argomento (la dinamica non doveva essere diversa dall’equazione becera identificare un single + additarlo come sfigato, in effetti). Lo lasciai parlare per un po’, in omaggio alla dialettica lacaniana per cui il linguaggio, prima di significare qualcosa, significa per qualcuno: per questo soggetto significava molto dirmi quelle cose, dato l’ardore e la falsa empatia con cui me lo comunicava, e anche perchè (credo) avrebbe incassato una potenziale commissione sul mio futuro acquisto del corso. Alla fine non se ne fece nulla. Dopo neanche un anno da questo episodio, nemmeno lavoravo più lì.

    Mi ritrovo a ripensarci quasi quattro anni dopo.

    Su Google si trovano 2 milioni e 190 mila risultati annessi alla ricerca corso di seduzione, nelle differenti varianti di pluralità (corsi di seduzione), di genere (corsi di seduzione per uomini, soprattutto, ma ce ne sono pure per donne) oltre che su base geografica (corsi di seduzione bologna, strangolagalli, roma, palermo, milano, pocapaglia, cosenza, capracotta e via dicendo). Molti si presentano tra i risultati come coach della seduzione, ed è impossibile non osservare che scrivono addirittura di essere psicologi, in alcuni casi. Il corso di seduzione ovviamente è un presumibile percorso in cui uno impara come sedurre l’altro, sfruttando specifiche tecniche e supponendo, ovviamente, che esista una tecnica (o più di una) per farlo. Mindset, 10 modi per copulare, come guardarla dritta negli occhi, come andare direttamente al punto (che era l’ossessione primaria e il mood dominante del libretto rosso del lupo di Wall Street)

    Un corso di seduzione dovrebbe essere un tipo di programma di formazione o istruzione che mira ad insegnare agli individui come attrarre romanticamente o sessualmente potenziali partner. Questi corsi hanno la pretesa di insegnare abilità sociali, comunicazione efficace e strategie di approccio per aumentare le probabilità di successo nelle relazioni romantiche o sessuali. Alcuni di essi promuovono l’empatia, la comunicazione autentica e il rispetto reciproco come fondamentali per costruire relazioni sane (si spera), mentre altri possono concentrarsi su tattiche più maliziose o manipolative per cercare di “sedurre” qualcuno. Alcuni corsi hanno spesso sollevato preoccupazioni etiche qualora possano promuovere un comportamento coercitivo, ingannevole o (alla meglio) poco rispettoso.

    In molti contesti i corsi di seduzione sono stati oggetto di controversie e critiche, in particolare per il modo in cui possono influenzare le dinamiche di genere e la percezione delle relazioni. Tutte le volte che ho parlato dell’esistenza di questi corsi con qualcuno (a parte il soggettone di cui sopra, ovviamente) il parere unanime era che non fossero efficaci (o peggio), ma la cosa che ho trovato sempre molto curiosa è che la discussione finiva lì: forse si erano imbarazzati e pensavano ne avessi fatto uno, forse (più probabilmente) nessuno avrebbe saputo dire per quale motivo non erano efficaci.

    In alcuni casi, ad esempio, questi corsi provano a proporre elementi di linguaggio del corpo, ma anche una serie di frasi precostituite che un uomo X potrebbe dire ad una donna Y (o viceversa). In altri (mi baso sui video promozionali che ho visto, oltre che post su Twitter e Facebook) vengono promosse (soft?) skill del tipo come farti rincorrere dalla ragazza che ti piace (…rubandole la borsetta, verrebbe da ironizzare), al limite di instaurano preconcetti inconsci – tipo l’uomo è una bestia o è la puttana della donna, mutuando più o meno malamente dalla psicologia e dal mondo della leadership aziendale un po’ di terminologia, a volte prevedendo il futuro per generalizzazione (scoprirai cosa vogliono davvero le donne), senza dimenticare l’immarcescibile conquista del mindset da vero seduttore/seduttrice.

    Non è raro che il corso sia condotto da donne per uomini, da uomini per uomini e via dicendo, in tutte le combinazioni possibili (e non è da escludere che possano riguardare anche i generi non binari), e se in alcuni casi sono autentici scappati di casa, in altri sono professionisti del settore a vari livelli (terapeuti, psicologi). In alcuni casi i corsi avvengono pure in pubblica piazza, con il coach che opera dal vivo e spiega all’allievo come esercitare l’arte di seduzione sulla gente che passa in quel momento per strada.

    Nel libro Pensieri lenti, pensieri veloci dello psicologo Daniel Kahneman si trattano tematiche essenzialmente legate al mondo degli eventi statistici, con un taglio rigoroso quanto discorsivo e senza il piglio (e la supponenza) da scienza dura, rimanendo sempre ancorati ai fatti. Uno dei passaggi meno intuitivi del libro, peraltro, descrive quella che l’autore chiama scienza del “senno di poi” in questi termini, con un esempietto discorsivo:

    Sta imparando troppo da questa storia di successo, che ha un po’ troppe cose giuste al posto giusto. Si è lasciato catturare dalla fallacia della narrazione.

    E poi, poco dopo, si scrive:

    Non ho prove per sostenere che quell’azienda è gestita male. L’unica cosa che so, è che le azioni sono calate. È un bias del risultato, fatto in parte del senno di poi, in parte dell’effetto alone.

    Le affermazioni sono veritiere e verificabili quanto, in apparenza, poco logiche: come si fa a dire che uno stia “imparando troppo” da una case history di successo, ad esempio? Perchè mai non dovrei dare peso al fatto che le azioni sono calate ed hanno causato cattiva gestione? In realtà potrebbe essere un caso  di inversione causa ed effetto: potrebbe essere capitato, in altri termini, che la cattiva gestione di cui il manager era a conoscenza lo abbia depresso e indotto a comportarsi male, e non (al contrario) che il suo cattivo comportamento abbia causato cattiva gestione.

    In effetti non sembra neanche un azzardo prefigurare che un corso di seduzione specifico (non ci riferiamo a nessuno in particolare, tra quelli esistenti, tanto per sgombrare il campo da eventuali risentimenti o peggio: ne parliamo in generale) riporti una certa case history positiva, per dirla con l’autore un po’ troppe cose giuste al posto giusto. È opportuno specificare che quando le situazioni sono troppo “pulite” e prive di imprevisti sono proporzionalmente difficili da mettere in pratica, per lo stesso motivo per cui si studia nella scuola guida e poi difficilmente ti ritroverai degli incroci stradali nell’ordine in cui te li hanno presentati nel manuale. Non per altro, ma anche se uno mi fornisse un algoritmo esatto per sedurre non sono sicuro che potrei applicarlo facilmente: in gioco non ci sono singolarità, bottoni ON/OFF da accendere o spegnere. Semmai, direi, sono in ballo quelli che Deleuze e Lacan chiamano con­ca­te­na­menti di significato, contesti, persone con annesse storie ed esperienze, occasioni uniche nel loro genere, situazioni su cui spesso non sappiamo nulla a priori (possiamo avere tutta la formazione del mondo, per intenderci, ma non potremo mai evitare che il nostro crush sia già impegnato, ad esempio).

    Kahneman dedica un paragrafetto del suo monumentale libro sul funzionamento del cervello umano (distinto da pensieri lenti elaborativi vs. pensieri veloci istintivi quanto fallaci) alle famigerate ricette del successo: la statistica potrebbe essere effettivamente uno strumento utile per misurare il tasso di “acchiappo”, del resto – semplificazione becera e degna dell’argomento del giorno. Se mi si presentano tre occasioni e le fallisco tutte, ad esempio, invece di dannarmi l’anima a capire cosa ho sbagliato potrei pensare di allargare il campione e porre N=100 o N=1000 tentativi, anche perchè il corretto calcolo della probabilità evidenzia la necessità di una adeguata numerosità del campione. Anche se non incontrerò mai 1000 super modelle o sosia di Jason Mamoa, per intenderci, nel lungo periodo mi ritroverò all’incirca una metà di casi potenzialmente favorevoli (e se consideriamo che molte esclusioni comportano che siamo noi a dire di no, ogni tanto, rilevarlo è quantomeno consolatorio). Non serviva un manuale per capirlo, a pensarci, che non fosse al limite uno di statistica e probabilità. Sui piccoli numeri, al contrario, non concludiamo quasi mai nulla: è quando si arriva a numerosi tentativi che le cose diventano interessanti, e non vale solo nella seduzione (qualsiasi cosa si voglia intendere con questa parola, in effetti).

    Kahneman parla anche dell’illusione di aver capito il passato come ingrediente (tossico e fuorviante) per cui ci convinciamo, senza motivo, di aver “imparato la lezione” per il futuro, controllandolo. Come se in futuro si ripeteranno le stesse circostanze, come se il futuro diventasse nostro solo perchè abbiamo attribuito un senso all’esperienza. Sono illusioni confortanti, se non altro, a volte servono a ridurre l’ansia per l’incertezza, ma in generale sarebbe molto più utile imparare a gestire l’ansia un po’ per volta (magari mediante psicoterapia, mi permetto di sottolineare per esperienza diretta). L’autore fa poi l’esempio di blasonati quanto ingannevoli libri di management che mostrano le 10 aziende che hanno avuto successo, invitando i CEO a prendere esempio e replicandolo. 10 aziende scelte perchè hanno avuto successo e che quindi per forza ne avranno, magari dopo averne scartate altre 990 che tanto di successo non erano.

    Del resto il vituperato principio di imitazione – nello specifico l’idea libertaria o liberale che un pinco pallino qualsiasi possa avere successo imitando beceramente la gente che è considerata cool – sulle prime sembra che non presenti nulla di anomalo, anzi. Se ha funzionato per te, perchè non dovrebbe funzionare per me? Provate ad applicarlo quando vedete il palleggio virtuoso di un giocatore di serie A e capiterete cosa intendo. Statisticamente parlando, insomma, ci sono vari errori e bias cognitivi in ballo se decidiamo di seguire questo approccio: chiaro, è evidente che esiste un’influenza tra le scelte del CEO ed il fatturato aziendale, così come le nostre azioni quotidiane condizionano il fatto di rimanere single per X anni o al contrario innamorarci della collega del piano terra. Ma non possiamo controllare tutto e non abbiamo tutto questo potere in mano, alla fine. Al netto del contesto (che è un bel mattoncino da considerare nella sua interezza, e che si potrebbe riassumere nella massima sbrigativa non possiamo controllare tutto, e prima lo accettiamo meglio sarà), entra pure in ballo la  fallacia della narrazione, un ulteriore livello di randomicità che molti scienziati e saggisti hanno evocato per riferire la falsa attribuzione di cause agli eventi, l’illusione di aver capito qualcosa, l’idea che una narrazione accattivante sia pure realistica, l’idea che A provoca B quando in realtà le correlazioni sono quasi sempre randomiche, non causali (esiste una correlazione spuria totalmente insignificante tra il numero di morti per annegamento ed il numero di film girati da Nicholas Cage).

    Consultare o seguire metodi di seduzione facendone uso in senso propositivo può sembrare sulle prime un’idea creativa, quasi divertente, ed è anche fuori di dubbio che esistano almeno un po’ di casi di successo in tal senso. Il problema è che sono comunque affetti dal bias del risultato: significa che tendiamo a considerarli validi perchè hanno prodotto un risultato favorevole, ma questo non vuol dire affatto che sia stata una buona idea farne uso a monte. Molte relazioni iniziano malamente e finiscono peggio anche per questo motivo, ed è comune che uno possa pentirsi di aver preso quel maledetto caffè quel giorno, per poi ritrovarsi con un partner geloso e indisponente al seguito. Senza contare che il tutto si somma ad un potenziale effetto alone, che si esplica nel percepire un tratto basandosi su un parametro errato che non c’entra niente: giudicare l’intelligenza in base all’aspetto fisico, ad esempio, oppure la seduttività mediante il numero di ore giornaliere connessi online.

    La positività e negatività di un approccio di seduzione qualsiasi, in altri termini, è soggetto alla valutazione ed al coinvolgiment di fattori non misurabili (su tutti, il benessere dei soggetti coinvolti) e non andrebbe pertanto affidato a nostro avviso a considerazioni troppo semplicistiche o biased. Questo discorso potrebbe non aver convinto il lettore reduce dal centoquattordicesimo due di picche consecutivo, ma (anche qui) è plausibile che ci sia un bias di campionamento di mezzo: il motivo dei continui fallimenti potrebbe essere legato all’aver escluso (magari inconsciamente) tutte le situazioni favorevoli, limitandosi a considerare quelle negative, assaporando (si fa per dire, ovviamente) la pluri-citata profezia che si autoavvera.

    Non se ne esce facilmente, insomma: l’unica cosa che sappiamo scientificamente è che allargando il campione le probabilità favorevoli prima o poi arrivano, anche perchè esiste il fenomeno di regressione alla media che tende a distribuire  il numero di lanci della moneta tra testa e croce in modo globalmente uniforme (senza che ciò implichi che i casi si “bilanciano”, perchè altrimenti si scivolerebbe nella fallacia del giocatore). Prima o poi, insomma, su lungo periodo qualcosa di buono arriva. Se ci mettiamo a manipolare il campione come io stesso ho fatto per anni, ovviamente, i tempi possono diluirsi un po’ (si spera non troppo).

    L’amore è legato alla fortuna, in fondo: si tratta di un tabù che la società tecnologica e accelerata come quella in cui viviamo non riesce a riconoscere senza diventare isterica, o tende addirittura a negare o ad attribuire ad una “mancata formazione” in ambito seduttivo o allo scarso uso di app di dating. Dubito che la persona che mi propose quel corso con quel modo viscido o passivo-aggressivo fosse troppo esperto della materia, peraltro: a suo stesso dire, a ripensarci, aveva sposato una vicina di casa da ragazzino, e non dava comunque, di per sè, esattamente l’idea di essere l’uomo di mondo che non deve chiedere mai.

    L’ingiustamente vituperata fortuna, del resto, sembra ancora un retaggio odioso e ripugnante, e quanto è antipatico Gastone e quanto è simpatico Paperino, ma andrebbe probabilmente rivalutata nell’ottica di Richard Wiseman,  psicologo sociale orientato (anche qui) sulla statistica, che nel suo libro di auto-aiuto Fattore fortuna suggerisce come, per certi versi, per essere più fortunati nella vita basti (si fa per dire) provarci un po’ di più, in molti casi. Ovviamente bisogna considerare anche ciò che significa per noi soggetti, senza mai sentirci cavie di un progetto malefico: oppure, se preferite, senza mai sottovalutare il nostro vero stato d’animo.

    Una cosa che si impara esclusivamente a proprie spese, del resto.

    Foto di Thomas Bormans su Unsplash

  • L’Anti-Edipo di Deleuze-Guattari illustrato da un’intelligenza artificiale

    Vedere l’Anti-Edipo: vedere un corpo senza organi. Guardalo sul serio, crearne uno. Meglio: chiedere ad una macchina digitale di creare una macchina desiderante. Sembra quella di Matrix. Ci abbiamo provato con Midjourney e questo è il (notevole) risultato. Illustrare Deleuze e Guattari mediante l’interpretazione di una macchina, letteralmente.

    L’Anti-Edipo è un’opera filosofica scritta da Gilles Deleuze e Félix Guattari che esplora le dinamiche del desiderio, del potere e dell’inconscio. È un testo complesso che critica le teorie psicoanalitiche di Freud e cerca di ridefinire la relazione tra individuo e società. Un’intelligenza artificiale può offrire una prospettiva interessante sull’Anti-Edipo, analizzando e sintetizzando i concetti chiave.

    Questo testo affronta la natura della soggettività, il funzionamento del desiderio e la struttura del potere. Un’intelligenza artificiale potrebbe esaminare come Deleuze e Guattari sfidano la psicoanalisi tradizionale, proponendo una visione del desiderio come forza sociale e individuale che va oltre le costrizioni culturali. Di suo, un’IA potrebbe utilizzare esempi e analogie per rendere più accessibili concetti complessi come la “macchina desiderante” o il concetto di “Corpo senza Organi” (CsO), facilitando così la comprensione per chiunque si avvicini per la prima volta a queste idee. La tecnologia può pertanto aiutare a scomporre concetti complessi e a offrire una panoramica degli argomenti trattati in Anti-Edipo.

Exit mobile version