DENTRO_ (99 articoli)

Film psicologici, thriller e opere che hanno valorizzato e approfondito gli studi di Lacan, Jung e molti altri.

  • Perchè la coerenza è sopravvalutata (una provocazione)

    Perchè la coerenza è sopravvalutata (una provocazione)

    La parola coerenza deriva dal latino cohaerentia (l’essere unito) e tende generalmente ad assumere una valenza mentale, oltre che di presunta “solidità” psicologica. Se sei coerente voilà, sei a posto (in apparenza): è come essere credente in chiesa, metallaro a un concerto, con mille pagine già battute di fronte al tuo editore. È nell’ordine delle cose, essere coerenti, e soprattutto ordina le tue cose: sei coerente, per cui agisci secondo i tuoi principi e tanto basta. Del resto coerenza è il contrario di disomogeneità, disorganicità, frammentarietà, rappresenta lo stare uniti, stare assieme, usando un termine desueto potremmo anche dire sentirsi agglutinato, che fa presa con gli altri e dentro di te. Agglutination era (è stato) un celebre festival metal nonchè una delle rare occasioni di aggregazione metallara nel sud Italia. Nulla di male nella coerenza, insomma, e non sarà certo un articolo a far cambiare le cose. Coerenza intesa come generica costanza logica o affettiva nel pensiero e nelle azioni, come da manuale, non farebbe mai di per sè urlare allo scandalo in alcun modo, anzi. Il problema sta altrove (come sempre, direbbero i benaltristi).

    Esiste una forma di coerenza che non ci piace, e non riusciamo ad ammetterlo. Non la troviamo un valore desiderabile o, quantomeno, offre meno vantaggi e cose di cui andare orgogliosi di quanto potrebbe sembrare. La coerenza va sempre contestualizzata e compresa a fondo, prima di considerarla un valore positivo. Del resto già Sigmund Freud aveva notato, nella sua Psicologia delle masse, che un manipolatore che volesse condizionare un gruppo di persone

    non ha bisogno di coerenza logica fra i propri argomenti; deve dipingere nei colori più violenti, esagerare e ripetere sempre la stessa cosa.

    Gli strumenti di comunicazione ambigui, pericolosi e potenzialmente minacciosa della democrazia – intesa nel senso più ampio del termine, non solo politico ma anche sociale, emotivo ed economico – sono quelli della manipolazione, dello sfruttamento di bias cognitivi radicati nell’uomo fin dalle sue origini. Non fanno leva, questi strumenti, sul semplice fatto di sentirsi tranquilli perchè (mantra rassicurante) “ci siamo comportati come sempre abbiamo fatto“, “siamo stati coerenti e va bene così“. La coerenza di base permette di costruire senso e personalità alla vita, ovviamente, ma può diventare un’arma infida che potrebbe rivoltarsi contro. La coerenza ostentata aiuta a renderci unici o inimitabili (e neanche sempre) ma può portare, in altri termini, a ripetere sempre gli stessi errori e/o pattern, cosa che molte band metal  dopo aver prodotto capolavori negli anni 80 e 90 hanno finito per fare, diventando una parodia del genere.

    La coerenza è anche un modo per arroccarsi nelle proprie posizioni senza dare spazio all’altro, anzi investendolo di insulti e umiliazioni (peggio che peggio sui social, sfruttando l’illusione dell’anonimato digitale). Diventiamo parodie di noi stessi con il paravento della coerenza.

    Lo scrittore Ralph Waldo Emerson parlava, a riguardo, di uomini perennemente con la testa dietro le spalle, timorosi di essere ciò che vorrebbero essere, spaventati dall’idea di fare alcune cose o di pensarle (tra cui il diritto di cambiare idea, uno dei tabù del mondo moderno), alla ricerca di una fantomatica coerenza con il passato o, per dirla con le sue parole:

    Perché trascinarti dietro il cadavere della memoria, per paura di contraddire quel che hai detto e fatto in questo o quel luogo pubblico?

    Perchè, in altri termini, usare la coerenza come paravento per negare, negandosi a se stessi e agli altri, impedendosi di migliorare le cose per una malintesa forma di “coerenza” col proprio passato? Il punto dovrebbe essere esattamente questo, ed è proprio questa frase ad aver ispirato questo insolito rant contro il mito della coerenza ad ogni costo e in ogni dove.

    Perchè in fondo la coerenza può cedere il passo all’intelligenza, e qualora diventasse cristallizzata, morbosa o spigolosa può diventare qualcosa di cui preoccuparsi, da correggere, limare e lavorarci su. Fermo restando che la sua variante sana ha pieno diritto di esistere, e che potrebbe essere almeno un faro in grado di guidare le nostre vite e la sanità delle nostre azioni, con l’elasticità di liberarcene quando non ci serve e riprendercela se ne abbiamo davvero bisogno. La coerenza come scusante per non essere … no, non dovrebbe albergare in nessuno di noi.

    L’incoerenza può essere una linea di fuga da logiche troppo stringenti in cui non ci riconosciamo più.

    Photo by Raamin ka on Unsplash

  • Realismo capitalista potrebbe bastare

    La sensazione è diffusa: stiamo attraversando una notte lunga e tenebrosa che, piaccia o meno, sta cambiando la storia, nonchè la nostra percezione della realtà. Quello che cambia è soprattutto, introspettivamente, il modo in cui stiamo reagendo a questo cambiamento, che tendiamo a subire in una maniera mediamente passiva o senza troppi accorgimenti. Negli ultimi anni sono stati sdoganati molti luoghi comuni relativi alla psicologia o alla psicoterapia, che vengono praticate con maggiore disinvoltura e sono quantomeno meno tabù di quanto non fossero tempo fa. Viviamo comunque in un paese in cui è più socialmente accettabile confessarsi con il prete che parlare con un analista, e questo diventa un po’ lo specchio in cui ci deformiamo.

    In questo il capitalismo gioca un ruolo determinante, perché sembra potersi additare a causa perenne o “piovra” sul mondo in cui viviamo:  e per quanto sia facile prendersela col capitalismo se, ad esempio, siamo pagati poco (ma anche se un appuntamento romantico dovesse fallire), nessuno sembra aver trovato una ricetta alternativa al mondo che non sia basato sul capitalismo. Che come un padre severo eppure comprensivo, rigido ma in grado di concedere la grazia, ci riaccoglie pacificamente nonostante qualcuno di noi abbia “strane idee” per contrastarlo.

    Realismo capitalista di Mark Fisher, opera profetica della direzione intrapresa dal mondo (nostro malgrado), finiva su questa falsariga:

    La lunga e tenebrosa notte della fine della storia va presa come un’opportunità enorme. La stessa opprimente pervasività del realismo capitalista significa che persino il più piccolo barlume di una possibile alternativa politica ed economica può produrre degli effetti sproporzionatamente grandi. L’evento più minuscolo può ritagliare un buco nella grigia cortina della reazione che ha segnato l’orizzonte delle possibilità sotto il realismo capitalista. Da una situazione in cui nulla può accadere, tutto di colpo torna possibile

    Questa frase di Mark Fisher riflette il suo pensiero critico nei confronti del capitalismo e della “fine della storia“, concetto associato alla vittoria del capitalismo liberale come sistema politico-economico definitivo dopo il crollo del comunismo. Fisher suggerisce che la pervasività del realismo capitalista, che permea ogni aspetto della nostra vita e immagina un futuro in cui non ci sono alternative al capitalismo, crea una sorta di stagnazione culturale e politica. Molto probabilmente Fischer non aveva previsto che ci sarebbero stati un gran numero di persone che arrivano a ripudiare l’occidente pur di non ripudiare il capitalismo, e lo dimostrano le simpatie sempre più aperte della classe politica e di soggetti che popolano questa terra rispetto a dittature feroci che tutto sommato, signora mia, si sta meglio con loro che con i politici che ci siamo beccati.

    Tuttavia, Fisher vedeva una luce in quella “lunga e tenebrosa notte della fine della storia“: anche il più piccolo segno di un’alternativa al dominio capitalista potrebbe avere un impatto significativo. La deviazione dalla norma assume un’importanza vitale anche nel piccolo, anche nella nostra capacità di fare scelte diverse per quanto le stesse sembrano insensibili al mondo che ci circonda. La rigidità del realismo capitalista finisce del resto, per definizione, per rendere qualsiasi deviazione dalle sue norme o aspettative potente e significativa, per quanto poi il meccanismo monologante generale diluisca e sminuiscono questo aspetto. Anche un evento apparentemente insignificante può aprire la possibilità di immaginare e costruire alternative politiche ed economiche. Dobbiamo stare attenti probabilmente a non essere noi stessi a finire per autoboicottarci, forse. Potrebbe bastare. Nel senso che sarebbe già qualcosa.

    Da una situazione in cui nulla può accadere, tutto di colpo torna possibile.

    (nella foto: Fisher che da’ la mano a Lacan, immaginato da Midjourney)

  • Jacques Ellul, il teologo che teorizzò la propaganda nel 1962

    Tra gli studi sull’anarchismo meritano una menzione particolare quelli incentrati sul suo legame con il cristianesimo, di cui il teologo Jacques Ellul fu precursore. L’anarchismo cristiano fa riferimento ad un passaggio della Bibbia (Libro dei Giudici) in cui sembra si faccia spazio, nel Discorso della montagna, all’idea che un sovrano avrebbe provocato solo oppressione e repressione sul popolo, facendo appello come possibile alternativa ad un popolo che possa obbedire a Dio senza alcun intermediario. Idea affascinante quanto utopica, verrebbe da dire ancora oggi, tanto più se si considerano gli studi di Ellul sul potere della propaganda e sulla sua capacità di guidare il nostro agire. L’idea di propaganda è, forse non a caso, declassata a prodotto commerciale con cui costruire pseudo-sottoculture alternative: felpe, magliette, cappellini modello I want to believe, io desidero credere in qualcosa, sono consapevole della propaganda e la combatto dall’interno, facendomi guidare da un potere insito negli e-commerce e senza assolutamente mettere in discussione il capitalismo, motore immobile dell’universo. Sarà utopico, sarà inconcepibile, sarà contraddittorio? Non importa, perchè la propaganda ha cristallizzato certe idee e le ha iniettate nella nostra mente da tempo, ed è forse troppo tardi per tornare indietro.

    Il saggio Propaganda (J. Ellul, 1962) non è solo indicativo della propaganda politica, che sarebbe già di per sè clamoroso per la quantità di riferimenti e approfondimenti in esso presenti. Ciò che rende unico il lavoro di Ellul (dei primi anni Sessanta, recentemente pubblicato in Italia da Piano B editore) è nel titolo completo dell’opera: “come si formano i comportamenti degli uomini“. Hai detto niente. Una riletture della propaganda in chiave non solo ideologica, tecnica e morale, ma altresì psicologica, sul piano sociale e come chiave di volta per determinare il nostro agire quotidiano. Sicuramente inquietante come idea, ma realistica.

    Pubblicato a Parigi nel 1962, Propaganda di Jacques Ellul è un saggio politico poderoso e approfondito, di circa quattrocento pagine dense di riferimenti politici d’epoca (un intero capitolo, quello finale, è dedicato alla propaganda di Mao Zedong, ad esempio). L’idea dell’educazione marxista permanente, per intenderci – ma anche quella dell’indottrinamento di massa, in vista di un futuro in cui quel tipo di potere possa consolidarsi. Un classico della propaganda, insomma, che culmina con l’idea del lavaggio del cervello dei prigionieri politici già sperimentato da altre nazioni.

    Diventa indicativo, soprattutto, il concetto indicato da Ellul come “cristalizzazione psicologica“, ovvero il processo mentale secondo cui l’agire, i pregiudizi, i pensieri vengono incanalati e globalmente chiarificati dall’incedere della propaganda, che trova una risposta ad ogni incertezza e fornisce risposte chiare, non contraddicibili, prive di dubbi e incertezze. L’individuo ha bisogno di giustificazioni per votare, comportarsi nella vita di ogni giorno, vivere la propria esistenza, e la propaganda ben costruita può abilmente tessere una rete di relazioni, idee e pensieri in grado di dargli supporto incondizionato. Così facendo l’umanità, conclude Ellul, finisce per perdere ogni spirito critico e ogni capacità di flessibilizzare il pensiero, rifugiandosi nelle false certezze cristalizzate o cementificate offerte dalla propaganda. Il saggio è del 1962, è bene ricordarlo, ed è ampiamente influenzato dallo studio della propaganda dei regimi (ferita all’epoca ancora aperta): del resto si applica con disinvoltura anche oggi alle nuove tecnologie e alla tecnocrazia dei social network. Questi ultimi, lungi dal favorire il libero scambio di idee, si configurano sempre più come rigide macchine di ingegneria sociale, dove il consenso viene fabbricato per via algoritmica.

    Tale processo di cristallizzazione ricorda per altri versi il meccanismo di difesa inconscia dell’Io scoperto dai tempi di Freud, che si rifugia in una struttura rigida per proteggersi dall’angoscia dell’incertezza del vivere quotidiano. Come nella più classica nevrosi, l’individuo cede il proprio potenziale creativo e dialettico, preferendo il rassicurante conforto di una narrazione preconfezionata che non richiede sforzi critici. Laddove il Sé potrebbe abbracciare la complessità e la fluidità del reale, la propaganda lo spinge a un processo regressivo: la dipendenza infantile da un’autorità superiore, un papà autoritario che offre verità assolute, schemi binari di interpretazione del mondo. È il trionfo del Super-Io autoritario sulla spinta del principio di piacere, sulla forza dirompente della pulsione di vita, che potrebbe (e forse dovrebbe) invece sovvertire l’ordine simbolico imposto.

    Tale dinamica – lungi dall’essere spenta, al giorno d’oggi – non è altro che la codificazione del controllo sociale e del dominio sistematico sull’individuo. La propaganda non è solo un mezzo, ma un fine: eliminare ogni possibilità di dissenso, sabotare alla radice l’autonomia di pensiero, che è il primo motore del cambiamento radicale. L’anarchismo, che rifiuta ogni forma di autorità imposta, si oppone alla cristallizzazione descritta da Ellul proprio perché ne riconosce l‘essenza mortifera: cementare l’immaginazione, ridurre l’umano a ingranaggio, spogliare l’esistenza della sua componente più ribelle, il pensiero critico. Nel mondo descritto dalla propaganda, non c’è spazio per l’utopia, per il sogno di una società senza gerarchie e confini. La propaganda costruisce una gabbia invisibile in cui il potere si autoalimenta, soffocando la voce dell’individuo e relegandolo al ruolo di spettatore passivo di una realtà predeterminata.

    Di Jan van Boeckel, ReRun Productions – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=44342274

  • Il finale di American Psycho spiegato nel dettaglio (spoiler alert)

    American Psycho è una delle gemme del genere thriller psicologico anni Novanta, un epitomo di ciò che può diventare il cinema prima di essere un cult – mentre il personaggio di Patrick spaventa e attrae il pubblico nello stesso tempo. La figura di Patrick è stata sviscerata da un paper scientifico di Isacc Tylim, in cui si parte dall’idea del mito dell’individualismo e dell’autosufficenza propinati dalla cultura USA, intrisa di capitalismo e individualismo di marca liberista. Il personaggio si erge quale esempio ideale di narcisista maligno o perverso, un concentrato di narcisismo “classico” e di componenti violente, sadiche e antisociali, in cui emergono componenti di machiavellismo (mantenere una parvenza rispettabile a dispetto degli orrori che vengono segretamente perpetrati), dipendenza amorosa, relazioni tossiche, manie di grandezza.

    Ma cosa possiamo raccontare del discusso finale? C’è una certa ambivalenza che ha incuriosito gran parte del pubblico del film. Proviamo a ricostruire e capire meglio.

    Subito dopo aver commesso due delitti (prima Elizabeth, poi Christie) e aver rotto la sua relazione con Evelyn, si reca ad un bancomat e vede un gatto, che sembra voler essere inserito assurdamente nello sportello. Questo porta Patrick a valutare la possibilità di sparare l’animale, ma viene fermato da una passante che pagherà l’intromissione con la vita. A questo punto viene inseguito dalla polizia, e dopo una fuga grottesca si rintana nel suo ufficio e confessa al suo avvocato, in un messaggio in segreteria, di aver commesso circa 40 delitti.

    La mattina seguente Patrick vorrebbe ripulire l’appartamento di Allen, ma lo trova vuoto e in vendita: viene apparentemente raggirato da un agente immobiliare, nel frattempo il personaggio di Jean trova alcuni disegni dettagliati degli omicidi nell’ufficio del killer. Bateman vede il suo avvocato e menziona la sua segreteria telefonica, ma sembra che all’avvocato Carnes non importi nulla, o ancora peggio: sembra che ciò di cui si parla non sia mai avvenuto perchè impossibile o paradossale.

    Ormai esausto ed incerto sulla propria vita, torna dagli amici di sempre come se nulla fosse, riflettendo in chiave socio-politica (riferimento a Ronald Reagan) sulle sue colpe, reali o immaginarie che fossero. Soprattutto, come il protagonista di Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, adombra con timore l’idea che non sarà mai punito per quello che ha fatto. Patrick conclude di sentirsi in costante dolore, che desidera che il suo dolore venga inflitto ad altri e che la sua confessione non ha significato nulla.

    Il finale di American Psycho, ispirato – lo ricordiamo – al celebre romanzo di Bret Easton Ellis, è sicuramente ambiguo e lascia spazio a molte interpretazioni. Alla fine del libro, il protagonista, Patrick Bateman, si rende conto che le sue azioni violente, che sembravano essere state reali, potrebbero essere state solo frutto della sua mente distorta. Delle allucinazioni, in tutto o in parte, sulle quali viene lasciato spazio all’interpretazione del pubblico.

    Nel capitolo conclusivo, Patrick effettivamente confessa i suoi crimini, ma viene ignorato da chi lo circonda. La sua vita continua come se nulla fosse accaduto, suggerendo che la sua follia e la sua violenza siano invisibili alla società, che preferisce ignorare il male che lo circonda. L’epilogo lascia quindi in sospeso la domanda se Bateman abbia davvero commesso gli omicidi o se siano stati solo parte di una fantasia delirante. Il romanzo si conclude con una profonda riflessione sulla superficialità, l’alienazione e l’inconsistenza della società degli anni ’80 negli USA, dove la violenza e l’orrore possono essere ignorati, come se non fossero mai esistiti.

    Rielaborazione di DALL E della locandina di American Psycho.

  • Critica della Ragione Televisiva

     Kant ha enfatizzato l’importanza dell’autonomia della ragione e della libertà individuale nell’assumere decisioni morali e nell’esercitare il giudizio razionale. Tuttavia, la televisione può spesso influenzare questi processi in modi che potrebbero non essere compatibili con la visione kantiana. Una critica della ragione televisiva sul modello di Kant potrebbe concentrarsi sul modo in cui la televisione influisce sulla nostra capacità di ragionare in modo autonomo e razionale, così come sull’uso della nostra libertà.

    In primo luogo, la televisione può limitare la nostra capacità di ragionare autonomamente fornendo informazioni parziali o distorti su vari argomenti. Questo può portare a una mancanza di libertà nel processo decisionale, poiché siamo influenzati da ciò che ci viene presentato senza la possibilità di esaminare obiettivamente tutte le prospettive. In secondo luogo, la televisione può promuovere un consumo passivo di contenuti anziché un coinvolgimento attivo e critico con le informazioni presentate. Questo può portare a una dipendenza da parte degli spettatori dalle narrazioni mediatiche anziché dalla loro capacità di ragionare autonomamente. Inoltre, Kant ha sottolineato l’importanza della moralità nell’uso della ragione e della libertà. Tuttavia, la televisione può spesso promuovere valori superficiali o materialistici che potrebbero contrastare con i principi morali kantiani.

    Kant è noto per una serie di concetti chiave nel suo pensiero filosofico, tra cui l’autonomia della ragione, l’imperativo categorico e la dignità umana. Vediamo come questi concetti possono essere applicati al contesto della critica della ragione televisiva:

    1. Autonomia della ragione: Kant sostiene che la ragione debba essere autonoma, cioè guidata da principi razionali e morali anziché da influenze esterne. Nell’applicazione a una critica della ragione televisiva, questo concetto suggerisce che gli individui dovrebbero esercitare la propria ragione in modo indipendente rispetto ai messaggi e alle narrazioni mediatiche. La televisione, se non utilizzata con discernimento critico, potrebbe compromettere questa autonomia, influenzando il modo in cui le persone pensano e prendono decisioni.
    2. Imperativo categorico: Kant presenta l’imperativo categorico come un principio morale fondamentale che richiede di agire solo secondo massime che possono essere universalizzate. Nell’ambito della critica della ragione televisiva, questo potrebbe significare valutare l’eticità dei contenuti televisivi in base a come influenzano il comportamento e il pensiero degli spettatori. Ad esempio, gli spettacoli televisivi che promuovono la violenza o l’ingiustizia potrebbero essere considerati moralmente discutibili secondo l’imperativo categorico di Kant.
    3. Dignità umana: Kant sottolinea che gli esseri umani hanno dignità intrinseca e devono essere trattati come fini in sé stessi, non come mezzi per altri fini. Questo concetto può essere applicato al contesto televisivo considerando se i programmi televisivi rispettano la dignità e il valore degli individui. Ad esempio, la trasmissione di contenuti che denigrano o sfruttano gruppi sociali potrebbe essere contraria alla visione kantiana della dignità umana.

    In sintesi, i principi fondamentali del pensiero di Kant possono fornire una base per valutare criticamente l’impatto della televisione sulla nostra capacità di ragionare autonomamente, sulla moralità dei contenuti e sul rispetto della dignità umana degli individui.

    In conclusione, una critica della ragione televisiva sul modello di Kant potrebbe evidenziare come la televisione possa influenzare negativamente la nostra capacità di ragionare autonomamente, esercitare la nostra libertà e prendere decisioni morali.

Exit mobile version