DENTRO_ (99 articoli)

Film psicologici, thriller e opere che hanno valorizzato e approfondito gli studi di Lacan, Jung e molti altri.

  • ANOMALIA MESSAGGIO: clicca qui per ricevere il tuo pacco

    ANOMALIA MESSAGGIO: clicca qui per ricevere il tuo pacco

    Le email di spam spesso utilizzano frasi come “fattura non pagata”, “denuncia autorità giudiziaria”, “consegna in sospeso”, “hai violato la policy”, per manipolare le emozioni e le reazioni dei destinatari. Questa tecnica si basa su diversi bias cognitivi e meccanismi psicologici studiati in dettaglio in vari ambiti della psicologia e della scienza comportamentale: il bias di urgenza (per indurre le persone ad agire rapidamente senza riflettere), l’autorità percepita (aspetto su cui Eli Roth ha diretto il programma How evil are you?, sulla falsariga dell’esperimento di Milgram, per quanto lo stesso sia da tempo oggetto di discussione). Gli spammer possono usare informazioni personali o dati che sembrano credibili per far sembrare il messaggio autentico, sfruttando il bias di conferma. In altri casi gli spammer possono promettere qualcosa in cambio di un’azione rapida (“clicca qui per ricevere il tuo pacco“), inducendo il destinatario a sentirsi obbligato a rispondere. Se puoi convincere una persona a farti un versamento o a raggiungerti in qualche luogo in cui non la troverai, a fare click su qualsiasi cosa o a convincersi di qualsiasi cazzata, nulla di strano che tu possa convincerlo a fare di peggio.

    Il discorso è complesso – e facilmente banalizzabile, del resto: si rischia di fare appello a tutta quella psicologia fagocitata dal marketing che è fin troppo di frequente oggetto di semplificazioni clickbait. Del resto da tempo studiosi come Stuart Sutherland hanno sottolineato quanto l’obbedienza all’autorità sia radicata nell’animo umano, spesso in modo del tutto insospettabile: molti, ad esempio, tendono a conformarsi alle indicazioni di figure autoritarie per paura delle conseguenze, ma anche per desiderio di approvazione sociale, o magari per la semplice (ed irrazionale) percezione che l’autorità sia sempre e comunque legittima e competente.

    L’esperimento di Milgram, ad esempio, in cui alcune persone erano indotte a compiere atti crudeli su altre persone sulla base del principio di autorità, dimostra teoricamente che le persone sono sorprendentemente disposte a obbedire agli ordini , anche nel caso in cui violassero i loro principi, purché gli stessi provengano da una figura percepita come autoritaria. E c’è un aspetto ancora più interessante nello studio, per quanto non accettato universalmente dalla comunità scientifica (per un fatto di metodo, ovviamente): che se fosse vera l’ipotesi dell’esperimento, cioè che le persone si conformano alla crudeltà per convenienza o paura o autorità percepita, lo farebbero anche per un’attiva identificazione con una fonte che riesce a spacciare azioni crudeli per gesti virtuosi. Il che forse potrebbe essere un inizio di spiegazione del perchè non votiamo alle elezioni, o peggio ancora perchè votiamo politici crudeli che, in troppi casi, spacciano credibilmente il menefreghismo per virtuosismo.

  • Le emozioni inespresse non muoiono mai

    Le emozioni inespresse non muoiono mai: restano sepolte vive, e verranno fuori nei modi peggiori (S. Freud).

    Il tema richiama interessanti riflessioni sulla psiche umana e sulla repressione delle emozioni. Reprimere le emozioni significa sopprimere, o trattenere volontariamente, le proprie emozioni o sentimenti. Equivale spesso a non esprimersi, a forzare un silenzio spesso doloroso e sostanziale.

    Repressione delle emozioni come meccanismo difensivo. Tuttavia quando diventa un meccanismo difensivo può portare a conseguenze negative. Per la psicoanalisi esplorare, comprendere e affrontare le emozioni represse si prefigura come un passo importante per il processo di crescita e di auto-consapevolezza.

    La repressione emotiva può avvenire per diverse ragioni: paura di esprimere i propri sentimenti agli altri, desiderio di mantenere un’immagine preconcetta di sé o di conformarsi alle norme sociali, voglia di evitare il confronto con emozioni negative o dolorose.

    Nel film “Il seme della follia“, Carpenter esplora il tema dell’orrore psicologico e di un minaccioso inconscio collettivo. Il protagonista, un investigatore privato, scopre un libro che scatena una serie di eventi strani e inquietanti nella cittadina di Hobb’s End. Il film suggerisce che la follia umana, scatenata altresì dall’incapacità di affrontare le emozioni  represse, può propagarsi come una pandemia.

    Una calda sera d’estate, il giorno prima di un concerto che aspettava da mesi, l’anonimo protagonista si ritrova a scorrere il feed di Twitter. Suo malgrado, dato che voleva cancellarsi fino a poche ore prima. Tra i tweet degli amici e delle pagine seguite, un profilo attrae da tempo la sua attenzione: è quello di una nota psicologa che condivide contenuti profondi e stimolanti. I suoi pensieri sembrano rispecchiare i dubbi esistenziali e le idee politiche dell’anonimo protagonista. Gradualmente si sviluppa in lui un forte interesse per una figura virtuale. Innamorato del tuo avatar. È sempre più attratto dalla sua figura, e fantastica eroticamente su di lei, sul suo viso. Mentre continua a leggere i suoi tweet e ad approfondire la sua conoscenza attraverso i suoi articoli e video, l’anonimo protagonista si rende conto che si sta innamorando di questa donna, anche se non la conosce personalmente ed è solo un avatar. Ogni suo tweet diventa motivo di gioia e di eccitazione, e si ritrova a fantasticare su come sarebbe incontrarla dal vivo.

    Come regista e sceneggiatore, Cronenberg è noto per esplorare temi legati alla mente umana, alla trasformazione e all’alienazione.

    I censori tendono a fare quello che fanno soltanto gli psicotici: confondono la realtà con l’illusione (David Cronenberg)

    Un giorno l’anonimo raduna il coraggio possibile, decide di rispondere a uno dei suoi tweet. Lo fa più volte. Con sua grande sorpresa, la dottoressa risponde con gentilezza e apertura, dimostrando di apprezzare il contributo dell’anonimo. Quell’interazione accende ulteriormente la sua passione, e decide di fare un passo in avanti. In un impeto di sincerità, invia un messaggio privato alla psicologa, esprimendole quanto le sue parole siano state importanti per lui e quanto, in definitiva, desideri incontrarla per conoscerla meglio.

    Jacques Lacan, psicoanalista francese, ha sottolineato l’importanza del linguaggio e delle parole nella formazione dell’inconscio e delle emozioni relegate a esso. Secondo Lacan le emozioni non espresse, soprattutto quelle che riguardano l’infanzia o gli eventi traumatici, vengono “sepolte” nell’inconscio, ma continuano a esercitare una forte influenza sulla vita psichica dell’individuo.

    La risposta della psicologa è cortese ma cauta, lei ringrazia per i complimenti e ammette di apprezzare l’interesse, ma spiega implicitanente che non desidera accettare. Forse l’incontro non la aggrada, forse ha paura anche lei dell’altro virtuale che in fondo era solo un anonimo.

    Non espresse mai un rifiuto netto, ma lascia intendere implicitamente che un incontro potrebbe essere complicato. L’anonimo protagonista si sente deluso, ma non si scoraggia. Decide di continuare a seguirla, cercando di apprezzare i suoi contenuti senza far pesare la delusione del possibile rifiuto. Si sforza di vedere l’incontro mancato come una possibilità di crescita personale, poiché ha avuto il coraggio di esprimere le sue emozioni. Accettando ogni responso, un passo alla volta.

    Sigmund Freud rielaborato da Midjourney

    Con il passare del tempo, l’anonimo protagonista impara ad apprezzarsi e ad esseere meno duro con se stesso. Sviluppando coraggio di esprimere i suoi sentimenti, anche se non sempre corrispondono alle aspettative. Riesce a sviluppare una maggiore comprensione di sé e delle sue emozioni, imparando a tollerare la delusione e ad aprirsi a nuove possibilità.

    Filosofo e critico culturale sloveno, Slavoj Žižek ha affrontato il concetto di “realtà inquietante” nell’ambito della teoria psicoanalitica. Zizek suggerisce che ciò che è sepolto nell’inconscio può emergere in forme di disturbo, ossessioni o azioni bizzarre. Le emozioni relegate e represse sono alla base delle nostre angosce e delle ossessioni che ci tormentano.

    Non sa cosa riserva il futuro, ma è determinato a continuare ad esplorare se stesso e il mondo che lo circonda, senza reprimere le sue emozioni ma accettandole come parte della sua stessa identità.

  • Guida pratica al Koi no yokan nel cinema

    L’espressione “koi no yokan” è spesso utilizzata per descrivere quel momento di riconoscimento quando due persone si incontrano per la prima volta e sentono che c’è qualcosa di speciale o una connessione profonda che potrebbe portare a un legame romantico. Si tratta di una sensazione più sottile e profonda rispetto all’amore a prima vista, e implica un senso di previsione o intuizione riguardo al futuro della relazione.

    L’espressione “koi no yokan” non è stata spesso utilizzata come titolo diretto di film, ma il concetto di intuizione o prescienza dell’amore è stato affrontato in vari film con trame romantiche o drammatiche. Ecco alcuni film che potrebbero riflettere il concetto di “koi no yokan” o presentare elementi simili.

    500 giorni insieme

    “500 giorni insieme” (500 Days of Summer, 2009) – Questo film racconta in modo non lineare la storia di una relazione amorosa, evidenziando i momenti di intuizione e previsione riguardo al destino della relazione.

    Il film “500 giorni insieme” (500 Days of Summer) è una commedia romantica/drammatica del 2009 diretta da Marc Webb e interpretata da Joseph Gordon-Levitt e Zooey Deschanel nei ruoli principali. La peculiarità di questo film è che racconta la storia non in modo cronologico, ma seguendo le giornate non consecutive di una relazione tra Tom e Summer.

    La trama ruota attorno alla relazione tra Tom Hansen (interpretato da Joseph Gordon-Levitt), un giovane scrittore di biglietti di auguri, e Summer Finn (interpretata da Zooey Deschanel), una donna che lavora come assistente in ufficio. Tom sviluppa rapidamente una cotta per Summer, e la storia segue le loro interazioni lungo 500 giorni, che non sono presentati in ordine cronologico.

    Il film esplora vari temi legati all’amore, alle aspettative e alle percezioni nelle relazioni:

    1. Aspettative vs. Realtà: Il film sottolinea come spesso le aspettative che una persona ha nei confronti di un partner o di una relazione possano divergere dalla realtà. Tom idealizza Summer e proietta su di lei le sue visioni di un amore perfetto, ma scopre che le loro prospettive sulla relazione differiscono.
    2. Natura soggettiva dell’amore: “500 giorni insieme” mette in evidenza come due persone possano percepire e vivere una relazione in modi molto diversi. Mentre Tom è profondamente innamorato e vede il rapporto con ottimismo, Summer tende a prendere le cose più leggermente e non si impegna nello stesso modo emotivo.
    3. Straniamento e riflessione: La struttura non lineare del film consente agli spettatori di vedere il contrasto tra i giorni in cui Tom e Summer sono felici insieme e quelli in cui la relazione sta cadendo a pezzi. Questo permette al pubblico di riflettere sulla natura mutevole delle relazioni e su come gli eventi influenzino le emozioni.
    4. Autenticità: Il film mette in discussione l’idea di cercare la perfezione in una relazione e sottolinea l’importanza di essere autentici e onesti con se stessi e con il partner.

    In sostanza, “500 giorni insieme” offre una visione realistica e spesso riflessiva dell’amore, mostrando come le relazioni possono essere complesse, imprevedibili e spesso non corrispondere alle aspettative. La trama non convenzionale e la narrazione non lineare consentono di esplorare l’evoluzione emotiva dei personaggi in modo unico e coinvolgente.

    Prima dell’alba

    Prima dell’alba” (Before Sunrise, 1995) – Prima dell’alba è un film del 1995 diretto da Richard Linklater. La trama segue Jesse e Céline, due giovani che si incontrano casualmente su un treno in Europa. Decidono di trascorrere una notte insieme a Vienna, condividendo conversazioni profonde e connessioni emotive. Il film esplora il concetto di incontri fugaci e la possibilità di un’intimità profonda anche in un breve lasso di tempo, e si ispira ad un incontro con una donna realmente avvenuto al regista: la stessa morì tragicamente poco prima dell’uscita del film

    Orgoglio e pregiudizio

    “Orgoglio e pregiudizio” (Pride & Prejudice, 2005) – Basato sul romanzo di Jane Austen, il film segue la storia d’amore tra Elizabeth Bennet e Mr. Darcy, che attraversa ostacoli sociali e personali mentre riconoscono gradualmente i loro sentimenti reciproci.

    “Orgoglio e pregiudizio”, il celebre romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1813, racconta la storia dell’amore tra Elizabeth Bennet e Mr. Darcy, esplorando temi di classe sociale, orgoglio, pregiudizio e cambiamento personale. Anche se il termine “koi no yokan” è di origine giapponese e il romanzo non è ambientato in Giappone, possiamo analizzare il concetto di “koi no yokan” in relazione a questa storia.

    In “Orgoglio e pregiudizio”, potremmo considerare l’evoluzione della relazione tra Elizabeth e Mr. Darcy come una forma di “koi no yokan”. All’inizio del romanzo, Elizabeth ha dei pregiudizi verso Mr. Darcy a causa della sua apparente arroganza e della sua influenza sociale. Darcy, a sua volta, sembra sentirsi superiore agli abitanti di Hertfordshire, compresa Elizabeth. Tuttavia, quando Darcy inizia a conoscerla meglio e osserva il suo carattere forte e intelligente, comincia a vedere in lei qualità che non aveva inizialmente riconosciuto.

    Possiamo applicare l’idea di “koi no yokan” al momento in cui Darcy inizia a vedere in Elizabeth la possibilità di una connessione più profonda e significativa. Questo cambio di prospettiva potrebbe essere visto come una forma di intuizione o riconoscimento di un potenziale legame romantico futuro. Darcy, nonostante le sue resistenze iniziali, inizia a sviluppare un sentimento profondo per Elizabeth, che si trasforma gradualmente in amore.

    In modo simile, Elizabeth, che all’inizio del romanzo è scoraggiata dalle azioni e dall’atteggiamento di Darcy, nel corso della storia inizia a capire la sua vera natura e a riconoscere che il suo orgoglio potrebbe essere frutto di preoccupazione e devozione. Questo riconoscimento potrebbe essere interpretato come una forma di “koi no yokan”, in cui Elizabeth percepisce una possibilità di un cambiamento nel loro rapporto e nella loro connessione.

    Quindi, anche se il termine “koi no yokan” è di origine giapponese e il romanzo è ambientato in un contesto e un’epoca diversi, possiamo vedere elementi di questa idea nella progressione della relazione tra Elizabeth e Mr. Darcy in “Orgoglio e pregiudizio”. Sia Darcy che Elizabeth sperimentano una sorta di intuizione o prescienza riguardo a un possibile cambiamento nel loro rapporto, che alla fine si traduce in un amore profondo e duraturo.

    La proposta

    La proposta” (The Proposal, 2009) – Questa commedia romantica affronta il tema della relazione forzata che evolve in qualcosa di più genuino e profondo nel tempo. l film racconta la storia di Margaret Tate (interpretata da Sandra Bullock), una donna di affari canadese che rischia l’espulsione dagli Stati Uniti a causa del suo visto scaduto. Per evitare il problema, decide di ingannare le autorità dichiarando di essere fidanzata con il suo giovane assistente, Andrew Paxton (interpretato da Ryan Reynolds). Ecco alcuni dei significati e dei temi chiave presenti nel film “La proposta”:

    Matrimonio di convenienza: Il film affronta il tema di un matrimonio di convenienza inizialmente basato su interessi personali e motivazioni pratiche, ma che nel corso del tempo evolve in qualcosa di più autentico. Questo aspetto mette in luce come le relazioni possano cambiare e crescere anche da basi non tradizionali.

    Scoperta personale: Sia Margaret che Andrew attraversano un processo di scoperta personale durante il film. Margaret, una donna d’affari distante e poco emotiva, inizia a comprendere la bellezza delle relazioni umane sincere e l’importanza di aprirsi agli altri. Andrew, d’altro canto, impara a valorizzare se stesso e le sue aspirazioni.

    Cambiamento di prospettiva: Il film affronta il tema del cambiamento di prospettiva, poiché i personaggi si rendono conto che c’è molto di più nella vita rispetto al successo professionale o agli obiettivi personali. Questo cambiamento aiuta a spingere i personaggi verso una comprensione più profonda delle proprie motivazioni e desideri.

    Connessione umana: L’aspetto romantico del film mette in evidenza l’importanza di una connessione umana autentica. La relazione inizialmente fittizia tra Margaret e Andrew si trasforma gradualmente in qualcosa di genuino e sentimentale mentre condividono esperienze e momenti insieme.

    Umorismo: Come nella maggior parte delle commedie romantiche, l’umorismo è un elemento centrale nel film. Gli imprevisti, le situazioni imbarazzanti e le interazioni tra i personaggi creano momenti comici che contribuiscono a rendere il film leggero e divertente.

    Serendipity

    Serendipity – Quando l’amore è magia” (Serendipity, 2001) – Questo film racconta la storia di due persone che si incontrano casualmente e poi cercano di ritrovarsi nel corso degli anni, sottolineando il concetto di destino e connessione speciale. “Serendipity” è un termine inglese che si riferisce a una scoperta o a un evento felice e fortuito che avviene in modo casuale o per caso, mentre si cerca qualcos’altro. Questo termine è spesso usato per descrivere situazioni in cui qualcuno trova qualcosa di prezioso, utile o interessante senza averlo cercato attivamente, ma proprio perché è capitato inaspettatamente lungo il percorso. L’origine del termine “serendipity” può essere ricondotta all’antica storia persiana dei “Tre principi di Serendippo“, in cui i protagonisti facevano scoperte sorprendenti e casuali durante i loro viaggi. Questa storia ha contribuito a definire il concetto moderno di “serendipity” come una sorta di fortuna accidentale che porta a una scoperta inaspettata o a una soluzione creativa.

    Notting Hill

    Notting Hill” (1999) – Il film ruota attorno all’incontro casuale tra un libraio e una famosa attrice, esplorando come una connessione iniziale possa svilupparsi in qualcosa di più profondo. “Notting Hill” è una commedia romantica che segue la storia di William Thacker (interpretato da Hugh Grant), un libraio che vive a Notting Hill, un quartiere di Londra. Un giorno, la famosa attrice di Hollywood Anna Scott (interpretata da Julia Roberts) entra nella sua libreria. Tra loro nasce una connessione casuale, e nonostante le loro diverse vite, iniziano a sviluppare una relazione. Anna cerca di sfuggire alla sua vita di celebrità e trova in William un rifugio dalla fama. Tuttavia, affrontano sfide e ostacoli causati dalle differenze nel loro stile di vita e dalle pressioni dei media. La storia si sviluppa attraverso momenti comici, romantici e di confronto interiore mentre i due cercano di bilanciare le loro vite diverse e trovare un modo per essere insieme. Il film esplora temi di fama, identità personale, e l’idea che l’amore possa superare le barriere sociali e culturali. Con il suo tono leggero e romantico, “Notting Hill” offre uno sguardo sulla dinamica di una relazione tra due persone provenienti da mondi completamente diversi.

    Ricorda che mentre questi film possono affrontare temi di connessione e intuizione nell’amore, potrebbero non essere specificamente etichettati come basati su “koi no yokan”. Tuttavia, se sei interessato a storie che esplorano l’idea di un amore che si sviluppa attraverso l’intuizione e la prescienza, questi film potrebbero risultare affini al concetto.

    Psicologia del koy no yokan

    Koi no yokan“, l’idea di percepire istantaneamente una connessione romantica o un potenziale legame amoroso con qualcuno appena incontrato, può essere interpretata attraverso diverse lenti psicologiche.

    1. Intuizione sociale: La psicologia suggerisce che le persone abbiano un’abilità innata di riconoscere segnali sociali sottili, come linguaggio del corpo, espressioni facciali e toni di voce. Quando si tratta di “koi no yokan”, l’intuizione sociale potrebbe giocare un ruolo chiave nel rilevare segni non verbali di interesse reciproco e compatibilità in una persona appena incontrata.
    2. Schema mentale: Gli esseri umani hanno tendenza a categorizzare e organizzare le informazioni in schemi mentali. Se qualcuno incontra una persona che corrisponde a determinati attributi o qualità desiderabili che sono stati predefiniti nel loro schema di un partner ideale, potrebbe scattare un senso di riconoscimento e connessione immediata.
    3. Empatia e sintonia emotiva: La capacità di empatizzare con gli altri e percepire le loro emozioni può facilitare un senso di intimità e connessione immediata. Se due persone si trovano in uno stato emotivo simile o sono in grado di captare le emozioni dell’altro, potrebbe verificarsi una sensazione di “koi no yokan”.
    4. Cognizione inconscia: Molti processi cognitivi avvengono a livello inconscio. La mente potrebbe elaborare e analizzare sottili segnali e informazioni mentre si interagisce con qualcuno, portando a un senso di riconoscimento e connessione senza che la persona sia consapevole di tutti i dettagli coinvolti.
    5. Attenzione selettiva: La nostra attenzione può essere selettiva, concentrandosi su aspetti specifici di una persona o situazione. Se qualcuno si concentra su elementi positivi e affini a ciò che desidera in un partner, potrebbe percepire istintivamente una connessione più profonda.
    6. Effetto placebo: In alcune situazioni, le aspettative personali o le speranze possono influenzare la percezione e creare una sorta di “effetto placebo” nel quale si percepisce una connessione speciale con qualcuno semplicemente perché ci si aspetta che ciò avvenga.

    È importante sottolineare che la percezione di “koi no yokan” è soggettiva e varia da persona a persona. Mentre alcuni potrebbero attribuire questa sensazione a fattori inconsci o intuizioni, altri potrebbero vedervi una coincidenza o un caso fortuito. La psicologia può fornire spiegazioni plausibili, ma la natura complessa e unica delle relazioni umane fa sì che queste esperienze rimangano in gran parte un mistero.

  • Memorie trovate in una vasca da bagno è un trattato di paranoia collettiva

    Stanislaw Lem è noto soprattutto per aver scritto il romanzo da cui Tarkovsky ha tratto Solaris, film notoriamente complesso che afferisce alla fantascienza filosofica e che, forse, ne rappresenta una delle massime espressioni. Se la scrittura di Lem finisce per essere spesso volentieri ridotta a Solaris, senza nulla togliere non si può fare a meno di notare come la sua previsione letteraria sia molto più vasta, e comprenda titoli generalmente poco valutati o conosciuti al grande pubblico.

    Memorie ritrovate in una vasca da bagno rientra esattamente in questo novero: recentemente edito in Italia da Oscar Mondadori, si tratta di un lavoro che opera essenzialmente sulla dimensione del linguaggio. E lo fa proponendo dei singolari neologismi dal sapore grottesco, come ad esempio kartya per indicare la carta. il contesto è quello di un uomo del futuro che guarda retrospettivamente il nostro presente, immaginando una epidemia globale di natura diversa da quella che ci si potrebbe aspettare: non rivolta contro gli organismi, come avvenuto realmente con il Covid-19, bensì orientata a polverizzare tutta la carta presente sulla terra. Il cielo sulla città si oscurò per le nubi di carte di dissolta – scrive Lem nell’introduzione della storia – per 40 giorni 40 notti cadde una pioggia nera, e fu così che eventi torrenti di fango cancellarono dalla faccia della terra la storia dell’umanità. Il soggetto che viene cancellato non è pertanto, nichilisticamente parlando, l’essere umano: come se fosse consapevole che l’uomo alla fine cade sempre in piedi, nei tempi in cui viviamo è diventato quasi scontato profetizzare una qualche apocalisse biologica. Memorie in una vasca da bagno racconta una storia storia di una anonimo agente che si trova all’interno di quello che dovrebbe essere il Pentagono, barricato nella propria burocrazia e totalmente chiuso ai contatti con l’esterno. Il personaggio si muove spaurito e disorientato come un qualsiasi personaggio kafkiano, a ben vedere, all’interno di un mondo asettico e incomprensibile, la cui natura è puramente burocratica, formale, ed in cui vari personaggi moriranno davanti ai suoi occhi senza una spiegazione plausibile.

    Da un punto di vista generale potrebbe essere una raffigurazione efficace nel mondo in cui abbiamo vissuto negli ultimi anni: da un lato primo di certezze e di autentica comunicazione, comunicazione che si è diluita in mille giocattoli digitali che alla fine dei conti – quasi sempre – lasciano il tempo che trovano. Nonostante questo la cosa più semplice è stata quella di barricarci nella burocrazia, cos’è che è il rifugio tipico delle persone persone insicura perché lei rappresenta come una epidemia di paranoia generalizzata. Se ci sentiamo su un’app di dating e ti propongo di vederci, ad esempio, lo faccio innanzitutto perché la carta non esiste più, e la lettera che avrei voluto scriverti non posso materialmente mandartela in alcun modo. Visto che la data non esiste ma nel digitale è sempre che le cose vanno anche benone, ma ognuno di noi presenta la propria burocrazia interna, impone agli altri di adempiere a riti di burocrazia sociale che il più delle volte l’Altro (in senso prettamente lacaniano) percepisce come totalmente inutili. Questo alla fine dei conti genera  frustrazione, ma che importa: l’anonimo protagonista della memoria trovata in una vasca da bagno bagno scorge una mensa aziendale in cui si intrufola, nella quale si mangia piuttosto male e soprattutto soprattutto nessuno parla con i colleghi: sono tutti presi dal risolvere problemi di crittografia, algoritmi, problemi matematici che sono da sempre un modo naturale per tutelare la propria propria sanità e sentirsi utile a qualcosa in questo mondo.

    Anche la parte puramente tecnologica non serve granché: scrive Lem “venivano detti cervelli elettronici con la stessa esagerazione, comprensibile solo alla luce della prospettiva storica, per cui motivati costruttori dell’Asia minore avevano una ritenuta della sacra torre di Baa-Bel toccasse il cielo.” Anche qui il ruolo dell’invenzione linguistica è fondamentale, probabilmente per questo che l’opera merita maggiore attenzione di altre perché esibisce una doppia Tura con grottesca dei linguaggio che rende la lettura particolarmente accattivante. La nostra epoca è il tardo Neogene, per Lem, per cui il mantenimento dell’intero patrimonio conoscitivo del medio e tardo neogene era affidato alla cosiddetta kartya. A quell’epoca non esistevano né la metamnestica né la tecnica di cristallizzazione delle informazioni. […] La kartya non solo regolava coordinava tutte le umane attività collettive, ma determinava anche, in modo per noi difficilmente comprensibile, i destini degli individui (come nel caso della cosiddetta kartya d’identità)

    Tutto questo presuppone una visione del mondo relativamente senza troppa speranza, ma probabilmente la via d’uscita esiste: nella conclusione della introduzione a questo mondo distopico, l’ennesimo partorito dalla fantasia dell’autore, si scrive che la credenza assume un ruolo fondamentale. Credere in qualcosa e il primo passo per realizzarlo, perché la profezia che si auto-avvera è sempre in agguato: l’uomo termina una guerra che sa di poter causale egli stesso, un fallimento che finirà nell’ennesimo autoboicottaggio, si appoggia a stampelle digitale che gli servono tanto e non quanto a risolvere le sue giornate. Più che altro a far finire prima possibile per le giornate e sprofondare di nuovo nell’oblio. O 1000 burocrazia sociali più o meno immaginarie da assolvere, ogni giorno, fino alla fine dei giorni e fino all’estinzione della carta, lo strumento perfetto per crogiolarsi nel dolore esistenziale in una stanzetta autoreferenziale, o per l’ennesimo modulo da compilare.

    O se preferite finchè poi, alla fine – scrive Lem –  la finzione diventa credenza, e la credenza certezza.

  • La lettera rubata è dentro di noi

    Il racconto “La lettera rubata” (1844) di Edgar Allan Poe offre una lezione preziosa non solo sul potere dell’ingegno nel risolvere enigmi complessi, ma anche sull’importanza di guardare oltre l’apparenza e di considerare le soluzioni più semplici.

    Lacan interpreta “La lettera rubata” come una rappresentazione della lotta tra il Simbolico e il Reale, con Dupin che dimostra la superiorità del Reale nel trovare soluzioni ai problemi apparentemente insolubili. L’intera vicenda della lettera rubata può pertanto essere letta anche come una metafora del processo psicoanalitico, in cui il paziente (il ministro) nasconde i suoi veri problemi (la lettera) dietro una facciata (le convenzioni sociali) e l’analista (Dupin) deve scavare sotto questa facciata per trovare la verità nascosta. Secondo Lacan la lettera rappresenta il “Simbolico” puro, regno dell’ordine sociale, delle leggi e delle convenzioni. Il ministro rappresenta l’autorità e il potere all’interno di questo ordine. La polizia non riesce a trovare la lettera e rappresenta in qualche modo il fallimento del “Simbolico” nel risolvere il problema.

    Il protagonista Dupin ci insegna, in qualche modo, che a volte le cose che cerchiamo disperatamente sono proprio sotto il nostro naso: basta guardare. Guardare pero’ è un’attività più complessa di ciò che la sua sintassi suggerisce: richiede la capacità non di esasperare l’aspetto autoritativo o richiedere l’intervento del tribunale interiore, bensì freddezza e capacità di andare oltre il disordine del quotidiano.

    The purloined letter significa letteralmente “La lettera sottratta”. “Purloined” è un termine inglese che deriva dal medio inglese “purloinen”, che a sua volta ha origini francesi nel termine “purloigner”, che significa “allontanare”. Inizialmente, il termine aveva il significato di “allontanare furtivamente” o “sottrarre di nascosto”. Col tempo, il suo significato si è evoluto per indicare il furto o il furto di qualcosa, soprattutto in un contesto legale o formale. Oggi, sebbene sia considerato un po’ desueto, viene ancora utilizzato per indicare il furto, soprattutto quando si parla di qualcosa di valore o significativo.

    Questo principio viene peraltro applicato anche nella vita di tutti i giorni, quando cerchiamo oggetti smarriti in casa (personalmente mi capita varie volte al mese) o affrontiamo altri problemi apparentemente senza soluzione.  Nell’ottica lacaniana il concetto di “guardare” nel contesto della ricerca della lettera nella trama di “La lettera rubata” di Poe potrebbe essere interpretato come un’azione che va oltre la superficie apparente delle cose. Lacan enfatizza l’importanza di andare oltre le convenzioni sociali e le apparenze per cogliere il vero significato dietro ciò che è visibile. Nel racconto, la polizia e gli investigatori agiscono seguendo gli schemi convenzionali, cercando la lettera nei luoghi classici, senza successo. Dupin, al contrario, adotta un approccio diverso: egli “guarda” la situazione in modo diverso, utilizzando ingegno e astuzia per penetrare il significato nascosto della situazione. In questo contesto, “guardare” potrebbe significare osservare con intuito e percezione, andando oltre ciò che è immediatamente evidente per scoprire la verità nascosta.

    La lettera, in fondo, non poteva che essere lì.

Exit mobile version